Triulza
La Triulza (anticamente anche Trivulza) è una frazione della città lombarda di Codogno.
Triulza frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°09′42″N 9°40′31″E |
Altitudine | 57 m s.l.m. |
Abitanti | 461 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26845 |
Prefisso | 0377 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Storia
modificaLa località è un piccolo borgo agricolo di antica origine. Si trova a 5 km da Codogno e 5 km da Casalpusterlengo.
In età napoleonica (1809-16) Triulza fu frazione di Codogno. Recuperò l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 771 abitanti. Nel 1869 Triulza venne aggregata a Codogno[1].Ora la frazione conta 461 abitanti.
Attualmente, in seguito allo spopolamento delle aree rurali, Triulza si presenta come un cascinale senza alcuna particolarità. Immediatamente a sud, verso la Via Emilia, si è sviluppata la vasta zona industriale della città di Codogno. Nel paesello c'è una chiesa, recentemente ristrutturata grazie a donazioni, un bar e numerose aziende agricole.
Note
modifica- ^ Regio Decreto 17 gennaio 1869, n. 4842.
Collegamenti esterni
modifica- Triulza, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.