Tuile
Una tuile (pron. /tɥil/) è un biscotto sottile, dolce o salato, o un wafer fatto di sfoglia o di formaggio[1] originari della Francia.
Tuile | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Etimologia
modificaIl termine tuile significa "piastrella" o tegola in lingua francese, e trae il proprio nome proprio dalle tipiche tegole dei tetti, in considerazione della supposta somiglianza.[2] Sono comunemente aggiunti come contorno per i dolci come la panna cotta o utilizzati come coppe commestibili per il gelato o il sorbetto[3]. Simili alle tuile francesi sono le tegole dolci tipiche della Valle d'Aosta.
Preparazione
modificaLe tuiles sono biscotti sottili.[4] Per ottenere la tipica forma ricurva, le tuiles sono solitamente realizzate su superfici come bottiglie o mattarelli.[5] In Francia, sono comunemente in commercio anche degli stampi appositi. La forma ricurva delle tuiles va fatta assumere quando l'impasto è ancora caldo e malleabile.[6] Possono anche essere preparati con forma liscia.
Note
modifica- ^ Marcel Biró, Shannon Kring, Biró: European-Inspired Cuisine, Gibbs Smith, 2005.
- ^ Daniel Boulud, Dorie Greenspan, Daniel Boulud's Café Boulud cookbook: French-American recipes for the home cook, Scribner, 1999.
- ^ W. Carol, Erik Tieze e Glenn Humphry, Creating Chefs: A Journey Through Culinary School with Recipes and Lessons, Lyons Press, 2005.
- ^ Dorie Greenspan, Alan Richardson, Baking: From My Home to Yours, Houghton Mifflin Harcourt, 2006.
- ^ Michael McCarty, Judith Choate, Liz Smith e Steve Pool, Welcome to Michael's: Great Food, Great People, Great Party!, Little Brown & Co, 2007.
- ^ Emily Luchetti, Sheri Giblin, Classic Stars Desserts: Favorite Recipes by Emily Luchetti, Chronicle Books Llc, 2007.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tuile