Tumore dell'ano

cancro che colpisce l'ano, cioè il tratto terminale dell'intestino.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il tumore dell'ano è un cancro che colpisce l'ano.

Tumore dell'ano
Disegno che illusta un tumore all'ano di primo grado
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MedlinePlus007652

Epidemiologia

modifica

L'ano o canale anale si estende da 2.5 a 3.5 cm circa ed inizia a livello dell'anello anorettale e termina dove la mucosa si fonde con la pelle perineale, che coincide con il solco inter sfinterico. Il canale anale è diviso dalla linea dentata (pettinea). In base alla linea pettinea si possono individuare tre popolazioni cellulari: al di sopra cellule granulari, al di sotto cellule squamose e in prossimità della linea dentata cellule di transizione.

Uno dei principali fattori di rischio per il cancro dell'ano è l'infezione da papilloma virus umano (HPV), responsabile anche di altri tumori, in particolare quello della cervice uterina. Non tutti i ceppi di HPV sono cancerogeni, in molti casi infatti le difese immunitarie dell'organismo sono sufficienti a eliminare l'infezione. Alcuni ceppi tuttavia (soprattutto il 16 e il 18) sono cancerogeni e aumentano il rischio di sviluppare il tumore. Dal momento che per contrarre l'infezione è sufficiente il contatto tra due zone infette, l'uso del preservativo non protegge dal contagio (anche se lo riduce) che avviene soprattutto attraverso i rapporti sessuali con partner infetti. L'infezione da HPV non è l'unico fattore di rischio per il tumore dell'ano: hanno un maggior rischio di ammalarsi anche i fumatori, le persone con un numero elevato di partner sessuali nel corso della vita, quelle con un sistema immunitario particolarmente debole (dopo trapianto di organo o a causa dell'infezione da HIV), con una storia clinica di lesioni benigne frequenti all'ano e al retto (verruche, ascessi, emorroidi) e quelle con precedenti diagnosi di altri tumori (cervice, vulva, vagina, pene) in genere legati al virus HPV. Infine il rischio di sviluppare un tumore dell'ano aumenta con l'aumentare dell'età.

Incidenza

modifica

L'incidenza è di 1-6 unità ogni 100.000, nelle donne doppia rispetto agli uomini.

Precancerosi

modifica

Come molti altri tumori correlati al papilloma virus umano, anche per i tumori dell'ano esistono dei gradi di pre-cancerosi precedenti il quadro conclamato di cancro.

Storicamente venivano descritte con la sigla AIN (Anal intraepithelial neoplasia), differenziandole in tre gradi in base al grado di displasia: AIN I (basso grado), AIN II (grado intermedio) e AIN III (grado elevato).

La nomenclatura è stata rivista e modificata. Attualmente la sigla L-SIL (Low-squamous intraepithelial lesions) comprende le lesioni precedentemente descritte come AIN I. Le sesioni H-SIL (High-squamous intraepithelial lesions) comprendono AIN II, AIN III, carcinoma in situ, Malattia di Bowen, Papulosi Bowenoide. Numerosi sono i metodi di anatomia patologica, che identificano i due raggruppamenti. L'espressione della proteina p-16 è spesso fondamentale per differenziare AIN II da AIN III e dunque per diagnosticare un H-SIL.[1]

Tipologie

modifica

La attuale classificazione della WHO raggruppa così i tumori[2]:

  • Carcinoma squamocellulare: è il più comune; nella stessa sigla sono anche inclusi i tumori precedentemente nominati giunzionali, basaloidi, cloacogenici. La distinzione tra carcinoma quamocellulare cheratinizzante e non cheratinizzante non è più in uso. Storicamente si differenziava il carcinoma squamocellulare cheratinizzante quando si sviluppa al di sopra della linea pettinea e non cheratinizzante, quando si sviluppa al di sotto della linea pettinea.
  • Adenocarcinoma anale: è um tumore che interessa le cellule granulari al di sopra della linea pettinea. È molto difficile da differenziale rispetto ad un adenocarcinoma del retto. Motivo per il quale il loro trattamento spesso coincide.
  • Carcinoma verrucoso
  • Tumori neuroendocrini: vengono differenziati in base al grado di displasia in Grado1,2 e 3
  • Carcinomi neuroendocrini: vengono differenziati in "a piccole cellule" ed "a grandi cellule"
  • MiNEN (Mixed neuroendocrine-non-neuroendocrine neoplasm)

Stadiazione

modifica

La corretta stadiazione si basa su visita proctologica completa con esame obbiettivo dell'addome e dell'inguine, rettosigmoidoscopia con biospia, TC addome e torace con e senza mdc, RM delle pelvi e PET se necessario.[3]

La stadiazione si basa sul sistema TNM dell'American Joint Committee on Cancer (AJCC).

Trattamento

modifica

Per tumori in situ o malattia invasiva in stadio cT1N0Mo, il trattamento è chirurgico mediante escissione locale con un margine libero di malattia maggiore di 1 cm.[4]

Nel caso della malattia localizzata (cT2-T4/N0-N3/M0), anche in fase metastatica, il gold standard è rappresentato dallo schema sec.Nigro, formato da chemioterapia (principalmente 5-Fluorouracile e Mitomicina C) e radioterapia.[4]

  1. ^ (EN) T. M. Darragh, The LAST Project and the diagnostic bottom line, in Cytopathology, vol. 26, n. 6, 2015-12, pp. 343–345, DOI:10.1111/cyt.12299. URL consultato il 4 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Juan Lucas Poggio, Premalignant Lesions of the Anal Canal and Squamous Cell Carcinoma of the Anal Canal, in Clinics in Colon and Rectal Surgery, vol. 24, n. 03, 2011-09, pp. 177–192, DOI:10.1055/s-0031-1286002. URL consultato il 4 giugno 2023.
  3. ^ (EN) Mahsa Ahadi, Anna Sokolova e Ian Brown, The 2019 World Health Organization Classification of appendiceal, colorectal and anal canal tumours: an update and critical assessment, in Pathology, vol. 53, n. 4, 1º giugno 2021, pp. 454–461, DOI:10.1016/j.pathol.2020.10.010. URL consultato il 4 giugno 2023.
  4. ^ a b (EN) Anal cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up, su esmo.org.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina