Tyria jacobaeae
Tyria jacobaeae (Linnaeus, 1758) è una falena appartenente alla famiglia Erebidae, diffusa in Eurasia e introdotta in Nordamerica e Oceania.[1][2][3][4].
Tyria jacobaeae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Noctuoidea |
Famiglia | Erebidae |
Sottofamiglia | Arctiinae |
Tribù | Arctiini |
Sottotribù | Callimorphina |
Genere | Tyria |
Specie | T. jacobaeae |
Nomenclatura binomiale | |
Tyria jacobaeae (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Callimorpha senecionis |
Descrizione
modificaL'adulto è caratterizzato da ali anteriori nere con una striscia rossa lungo il margine esterno, e due macchie tonde rosse lungo il margine posteriore; le ali posteriori sono invece completamente rosse[3].
Il bruco può raggiungere i 3 cm di lunghezza ed è dotato di colorazione chiaramente aposematica, nera con anellature gialle tra ogni segmento[3].
Biologia
modificaÈ una specie prevalentemente notturna, ma vola anche di giorno[3]. Il bruco si ciba solo di poche specie di piante, in primis di Jacobaea vulgaris, a cui deve il nome specifico; nelle valli alpine ripiega però solitamente su tossilaggine e farfaraccio[3].
Distribuzione e habitat
modificaLa specie predilige ambienti aperti, secchi o moderatamente umidi[3].
Tassonomia
modificaNote
modifica- ^ a b (EN) Cinnabar - Tyria jacobaeae (Linnaeus, 1758), su BioLib.cz. URL consultato il 6 ottobre 2019.
- ^ a b (EN) Tyria jacobaeae (Linnaeus, 1758), su GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 6 ottobre 2019.
- ^ a b c d e f Bellmann, p. 245.
- ^ (EN) Markku Savela, Tyria jacobaeae, su Funet. URL consultato l'8 ottobre 2019.
Bibliografia
modifica- Heiko Bellmann, Che insetto è questo?, Roma, Ricca editore, 2016, ISBN 978-88-6694-026-5.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tyria jacobaeae
- Wikispecies contiene informazioni su Tyria jacobaeae
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007537537105171 |
---|