ULAS J1120+0641
Quasar ultraluminoso
ULAS J1120+0641 è un quasar, la cui scoperta è stata segnalata il 29 giugno 2011. Con un valore di spostamento verso il rosso di oltre 7, equivalente ad una distanza comovente di 28,85 miliardi di anni luce[1], si tratta del quasar più distante conosciuto.
ULAS J1120+0641 Quasar | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Data | 2011 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Leone |
Ascensione retta | 11h 20m 01,48s |
Declinazione | +06° 41′ 24,3″ |
Distanza | 28,85 miliardi (comovente) a.l. |
Redshift | 7,085±0,003 |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Quasar |
Età stimata | 13 miliardi di anni |
Categoria di quasar |
Il quasar si formò 770 milioni di anni dopo il Big Bang, circa 13 miliardi di anni fa, e la sua luminosità intrinseca, generata da un buco nero supermassiccio presente al suo interno, è stimata essere di circa 6.3×1013 volte quella del Sole[2].
Note
modifica- ^ "Ned Wright's JavaScript Cosmology Calculator"
- ^ Daniel J. Mortlock, Stephen J. Warren, Bram P. Venemans, et al., A luminous quasar at a redshift of z = 7.085, in Nature, vol. 474, 2011, pp. 616–619, DOI:10.1038/nature10159.arΧiv:1106.6088
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ULAS J1120+0641