Ualdia
Ualdia (amarico: ወልደያ, Wäldäya) è una città mercato collinare, capitale della zona di Wello settentrionale, nell'Etiopia settentrionale.
Ualdia città | |
---|---|
Wäldäya | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Regione degli Amara |
Zona | Wello settentrionale |
Territorio | |
Coordinate | 11°50′N 39°41′E |
Altitudine | 2 112 m s.l.m. |
Abitanti | 42 710[1] (2005) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Descrizione
modificaÈ situata a nord di Dessiè e sud-est di Lalibela, nella Regione di Amhara. Il suo duomo è intitolato a Weldiya Gebri'el. A Ualdia vi ci si può trovare una fabbrica artigianale che lavora il travertino a scopo edile.[2]
Il missionario Johann Ludwig Krapf, passato per la città di UWaldia nell'Aprile del 1842, dice che la città era il quartier-generale del Dejazmach ( titolo nobiliare Etiope ) Faris Aligas e di suo fratello Birru Aligas.[3] Nel 1890, Ualdia, era il centro amministrativo della Provincia di Yejju. Al tempo, la città era rinomata per i muli che vi ci si vendevano nel mercato del martedì.[2] Nel novembre del 1988 la città è stata il bersaglio di un attacco aereo, senza morti, da parte del regime Derg.[4]
Nel 1994, Ualdia, contava 24.533 abitanti, di cui il 79,75% di religione ortodossa etiope e il 19,44% di religione Islamica.[5]
Note
modifica- ^ CSA 2005 National Statistics, Table B.4
- ^ a b "Local History in Ethiopia" Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.) The Nordic Africa Institute website (accessed 19 November 2007)
- ^ Journals of the Rev. Messrs. Isenberg and Krapf, Missionaries of the Church Missionary Society, Detailing their proceedings in the kingdom of Shoa, and journeys in other parts of Abyssinia, in the years 1839, 1840, 1841 and 1842 Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive., (London, 1843), p. 443
- ^ Africa Watch Report, Ethiopia: "Mengistu has Decided to Burn Us like Wood": Bombing of Civilians and Civilian Targets by the Air Force Archiviato il 17 aprile 2017 in Internet Archive., 24 July 1990
- ^ 1994 Population and Housing Census of Ethiopia: Results for Amhara Region, Vol. 1, part 1 Archiviato il 18 luglio 2011 in Internet Archive., Tables 2.1, 2.7, 2.10, 2.13, 2.17, Annex II.2 (accessed 9 April 2009)
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ualdia
Collegamenti esterni
modifica- Mappa MSN [collegamento interrotto], su maps.msn.com.