Ubaldo Comandini
Ubaldo Comandini (Cesena, 25 marzo 1869 – Roma, 1º marzo 1925) è stato un avvocato, pubblicista e politico italiano, più volte deputato e ministro per il Partito Repubblicano Italiano.
Ubaldo Comandini | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXI, XXII, XXIII, XXIV del Regno d'Italia |
Gruppo parlamentare | Repubblicano |
Circoscrizione | Forlì/Cesena |
Collegio | Cesena |
Incarichi parlamentari | |
Membro della Giunta per le elezioni (1904-1909) | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Repubblicano Italiano |
Titolo di studio | laurea |
Professione | Avvocato e pubblicista |
Biografia
modificaUbaldo Comandini nacque in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Un suo zio, Federico Comandini (1815-1893), aveva partecipato ai moti rivoluzionari in Romagna nel 1831, combattuto nel 1849 contro gli austriaci in difesa della Repubblica romana, preso parte ai moti mazziniani nel 1853 e fu poi arrestato, torturato e condannato a prigione perpetua, prima di esser liberato, nel 1865[1].
Cresciuto alla fede repubblicana, Ubaldo Comandini si laureò in giurisprudenza all'Università di Bologna e si dedicò allo studio delle questioni sociali; scrisse su giornali e riviste. Fu sindaco di Cesena per lunghi anni e consigliere provinciale. Curò in modo particolare gli istituti di cultura, per i quali la sua città fu citata a modello[2]. La sua figura ha segnato la storia di Cesena nel primo novecento[3].
Massone, fu tra coloro che diedero vita alla loggia "Rubicone" di Cesena nel 1899. I documenti della loggia stessa attestano che ne fece parte sicuramente fino al 1911[4]. Votò in favore della mozione Bissolati per il divieto dell'insegnamento religioso nella scuola primaria.[5].
Nel 1900, Comandini venne eletto deputato nella XXI legislatura, nel collegio di Cesena, nelle liste dell'Estrema sinistra storica e si iscrisse al gruppo parlamentare del Partito Repubblicano Italiano; venne confermato per altre tre legislature, sino al 1921[6].
Interventista convinto, si arruolò volontario nella prima guerra mondiale, insieme ai figli Giacomo e Federico, pur essendo ormai quarantaseienne.
Dal giugno 1916 all'ottobre 1917 fece parte del Governo Boselli, come ministro senza portafogli e, dal febbraio 1918 all'aprile 1919 fu Commissario generale nel Governo Orlando, occupandosi, in entrambi i casi, di opere di propaganda e di assistenza di guerra[6].
Note
modifica- ^ Federico Comandini, patriota.
- ^ Dizionario Biografico Treccani. Ubaldo Comandini
- ^ Sigfrido Sozzi, Breve storia della città di Cesena, Cesena, Circolo culturale "Rodolfo Morandi", 1973, p. 281
- ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo Editore-Mimesis, 2005, p. 79, ISBN 978-88-8483-362-4.
- ^ Aldo A. Mola,Storia della Massoneria in Italia, Bompiani/Giunti, Firenze-Milano, 2018, p. 342.
- ^ a b Francesco Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia. Voll. I-II, Vito Editore, Roma, 1971
Bibliografia
modifica- Ubaldo Comandini, Note aggiunte per il Comune di Santeramo contro i Possessori delle terre alle Matine, Fratelli Pansini fu S., Bari, 1909.
- Ubaldo Comandini, Il problema della scuola in Italia. Istruzione primaria e popolare, Bontempelli e Invernizzi editori, Roma, 1912.
- Ubaldo Comandini, Politica ecclesiastica e politica scolastica, Bontempelli e Invernizzi, Roma, 1913.
- Ubaldo Comandini, Il problema della scuola, Unione editrice, Roma, 1914.
- Ubaldo Comandini, La nouvelle Italie à la nouvelle France, Comité parisien de la Dante Alighieri, Parigi, 1916.
- Ubaldo Comandini, Lo sforzo nemico deve fallire, Tip. cartiere centrali, Roma, 1917.
- Giovanni Spadolini, I repubblicani dopo l'Unità, Le Monnier, Firenze, 1972
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Comandini, Ubaldo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Albano Sorbelli, COMANDINI, Ubaldo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Giuseppe Sircana, COMANDINI, Ubaldo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 27, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982.
- Ubaldo Comandini, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313447574 · ISNI (EN) 0000 0004 4523 3350 · SBN RAVV091405 · GND (DE) 1065638299 · BNF (FR) cb154562624 (data) |
---|