Ulemosaurus svijagensis
Ulemosaurus svijagensis è un terapside estinto appartenente ai dinocefali. Visse tra il Permiano medio e il Permiano superiore (250-248 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati ritrovati nella Russia europea.
Descrizione
modificaNoto per alcuni resti quasi completi, questo animale era di corporatura molto massiccia, come gran parte degli appartenenti al gruppo dei dinocefali. Il corpo era a forma di botte, sorretto da quattro zampe robuste e corte. Il cranio possedeva una parte anteriore fornita di grandi incisivi taglienti, mentre la parte posteriore era costituita da ossa notevolmente ispessite. Le dimensioni di questo animale erano notevoli: poteva raggiungere i tre metri di lunghezza e superare i 700 chilogrammi di peso.
Classificazione
modificaDescritto per la prima volta da Ryabinin nel 1938, questo animale è stato subito classificato all'interno dei dinocefali, un gruppo di terapsidi dal grande cranio. All'inizio l'ulemosauro venne considerato uno stretto parente del ben noto Moschops del Sudafrica, e addirittura alcuni studiosi considerarono le due forme identiche. Successivi studi hanno dimostrato che la forma russa possedeva caratteristiche più primitive.
Stile di vita
modificaProbabilmente questo animale era completamente terrestre e si cibava di vegetali duri che tagliava grazie ai forti denti posti anteriormente. È possibile che l'ulemosauro vivesse in branchi e che adottasse un qualche tipo di combattimento intraspecifico, a causa dell'ispessimento della calotta cranica, come gli odierni mufloni (Ovis musimon).
Bibliografia
modifica- Battail, B & MV Surkov (2000), Mammal-like reptiles from Russia, in MJ Benton, MA Shishkin, DM Unwin & EN Kurochkin (eds.), The Age of Dinosaurs in Russia and Mongolia, Cambridge University Press, pp 86-119.
- Boonstra, LD (1963), Diversity within the South African Dinocephalia. S. Afr. J. Sci. 59: 196-206.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Ulemosaurus svijagensis, su Fossilworks.org.