Unione Sportiva Ravenna 1970-1971
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Ravenna nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.
Unione Sportiva Ravenna | |
---|---|
Stagione 1970-1971 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Ravenna |
Allenatore | ![]() ![]() ![]() |
Presidente | ![]() ![]() |
Serie C | 20º posto, retrocesso in Serie D. |
Maggiori presenze | Campionato: Feresin (36) |
Miglior marcatore | Campionato: Ciani (9) |
Stadio | Stadio Comunale |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaNella stagione 1970-1971 il Ravenna disputa il girone B del campionato di Serie C, con 22 punti in classifica si piazza all'ultimo posto e retrocede in Serie D con la Torres di Sassari che ha raccolto 27 punti e l'Aquila Montevarchi con 32 punti. Sale In Serie B il Genoa che vince il torneo con 56 punti, seconda la Spal con 54 punti, terza la Sambenedettese con 47 punti.
Quando sembrava che le basi della rinascita fossero gettate in maniera solida, in questa stagione è avvenuto un inaspettato disastro calcistico, ed il Ravenna deve mestamente dire addio alla Serie C. Con l'ultimo posto in classifica e lontano 11 punti dal mantenere la categoria. Sulla panchina giallorossa si sono avvicendati ben quattro allenatori, alla ricerca di una impossibile salvezza: Giuseppe Matassoni, Omero Tognon, Luciano Redegalli e Giorgio Bartolini. Uniche modeste soddisfazioni aver fermato sullo (0-0) la corazzata Genoa di Arturo Silvestri, solo per questa stagione relegata in Serie C e vincitrice del torneo, ed il pareggio (1-1) di Ferrara contro i cugini spallini seconda forza del campionato. Questa stagione era iniziata con un doveroso gesto di riconoscenza, con l'intestazione dello Stadio Comunale all'ex sindaco Bruno Benelli, primo cittadino ravennate dal 1963 al 1967, che aveva creato le premesse necessarie per realizzarlo, morto prematuramente nell'estate del 1968 a soli 46 anni. Migliori realizzatori di questa amara stagione giallorossa Domenico Ciani con 9 reti e Wladimiro Alberti che ne mette a segno 6.
Rosa
modifica
|
|
Risultati
modificaSerie C girone B
modificaGirone di andata
modificaPrato 13 settembre 1970 1ª giornata | Prato | 1 – 1 | Ravenna | Stadio Lungobisenzio
| ||||||
|
Ravenna 20 settembre 1970 2ª giornata | Ravenna | 1 – 1 | Sambenedettese | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Savona 27 settembre 1970 3ª giornata | Savona | 3 – 1 | Ravenna | Stadio Valerio Bacigalupo
| ||||||
|
Ravenna 4 ottobre 1970 4ª giornata | Ravenna | 1 – 3 | Lucchese | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Macerata 11 ottobre 1970 5ª giornata | Maceratese | 1 – 0 | Ravenna | Stadio Helvia Recina
| ||||||
|
Rimini 18 ottobre 1970 6ª giornata[1] | Rimini | 2 – 0 | Ravenna | Stadio Romeo Neri
| ||||||
|
Ravenna 25 ottobre 1970 7ª giornata | Ravenna | 0 – 1 | Montevarchi | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Ravenna 1º novembre 1970 8ª giornata | Ravenna | 0 – 0 | SPAL | Stadio Comunale
|
Imola 8 novembre 1970 9ª giornata | Imola | 2 – 1 | Ravenna | Stadio Romeo Galli
| ||||||
|
Ravenna 15 novembre 1970 10ª giornata | Ravenna | 0 – 0 | Genoa | Stadio Bruno Benelli
|
La Spezia 22 novembre 1970 11ª giornata | Spezia | 1 – 0 | Ravenna | Stadio Alberto Picco
| ||||||
|
Ravenna 29 novembre 1970 12ª giornata | Ravenna | 1 – 1 | Torres | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Ravenna 6 dicembre 1970 13ª giornata | Ravenna | 1 – 1 | Olbia | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Ascoli Piceno 13 dicembre 1970 14ª giornata | Del Duca Ascoli | 1 – 0 | Ravenna | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
Ravenna 20 dicembre 1970 15ª giornata | Ravenna | 0 – 0 | Entella Chiavari | Stadio Bruno Benelli
|
Imperia 3 gennaio 1971 16ª giornata | Imperia | 0 – 0 | Ravenna | Stadio Nino Ciccione
|
Ancona 10 gennaio 1971 17ª giornata | Anconitana | 0 – 0 | Ravenna | Stadio Dorico
|
Ravenna 17 gennaio 1971 18ª giornata | Ravenna | 1 – 0 | Empoli | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Viareggio 24 gennaio 1971 19º Giornata | Viareggio | 2 – 1 | Ravenna | Stadio dei Pini
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaRavenna 31 gennaio 1971 20ª giornata | Ravenna | 2 – 0 | Prato | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 7 febbraio 1971 21ª giornata | Sambenedettese | 3 – 1 | Ravenna | Stadio Fratelli Ballarin
| ||||||
|
Ravenna 14 febbraio 1971 22ª giornata | Ravenna | 1 – 0 | Savona | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Lucca 21 febbraio 1971 23ª giornata | Lucchese | 1 – 0 | Ravenna | Stadio Porta Elisa
| ||||||
|
Ravenna 28 febbraio 1971 24ª giornata[2] | Ravenna | 1 – 2 | Maceratese | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Ravenna 7 marzo 1971 25ª giornata | Ravenna | 1 – 0 | Rimini | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Montevarchi 14 marzo 1971 26ª giornata | Montevarchi | 1 – 1 | Ravenna | Stadio Gastone Brilli Peri
| ||||||
|
Ferrara 28 marzo 1971 27ª giornata | SPAL | 1 – 1 | Ravenna | Stadio Comunale
| ||||||
|
Ravenna 4 aprile 1971 28ª giornata | Ravenna | 1 – 2 | Imola | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Genova 10 aprile 1971 29ª giornata | Genoa | 1 – 0 | Ravenna | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Ravenna 18 aprile 1971 30ª giornata | Ravenna | 1 – 1 | Spezia | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Sassari 25 aprile 1971 31ª giornata | Torres | 2 – 1 | Ravenna | Stadio Acquedotto
| ||||||
|
Olbia 2 maggio 1971 32ª giornata | Olbia | 2 – 0 | Ravenna | Stadio Bruno Nespoli
| ||||||
|
Ravenna 9 maggio 1971 33ª giornata | Ravenna | 1 – 1 | Del Duca Ascoli | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Chiavari 16 maggio 1971 34ª giornata | Entella Chiavari | 1 – 0 | Ravenna | Stadio Comunale
| ||||||
|
Ravenna 23 maggio 1971 35ª giornata | Ravenna | 0 – 0 | Imperia | Stadio Bruno Benelli
|
Ravenna 30 maggio 1971 36ª giornata | Ravenna | 0 – 2 | Anconitana | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Empoli 6 giugno 1971 37ª giornata | Empoli | 2 – 1 | Ravenna | Stadio Carlo Castellani
| ||||||
|
Ravenna 13 giugno 1971 38ª giornata | Ravenna | 0 – 1 | Viareggio | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Note
modificaBibliografia
modifica- Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1972, p. 267.
- Massimo Montanari e Carlo Fontanelli, Ravenna calcio una passione infinita, Empoli, GEO Edizioni, 2007, pp. 257-259.