Unione dei comuni Terre di Pianura
L'Unione dei comuni Terre di Pianura è un ente locale costituito nel gennaio 2010. Nasce dalla precedente esperienza di associazione intercomunale costituitasi nel 2000 con il nome di “Associazione Terre di Pianura”.
Unione Terre di Pianura Unione di comuni | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Presidente | Monia Giovannini |
Data di istituzione | 28 gennaio 2010 |
Territorio | |
Coordinate | 44°33′15″N 11°26′38″E |
Altitudine | 28 m s.l.m. |
Superficie | 176,74 km² |
Abitanti | 37 711[1] (1-1-2022) |
Densità | 213,37 ab./km² |
Comuni | Baricella, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo, Minerbio |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia
modificaL'Unione comprende i seguenti comuni della bassa pianura bolognese:
Fino al 31 dicembre 2020 ne hanno fatto parte anche i comuni di Budrio e Castenaso.[2]
Comprende un'area di 176,74 km² nella quale risiedono circa 37 771 abitanti.
L'Unione è nata su un territorio nel quale emergono analoghe caratteristiche e simili problematiche economiche, ambientali, di viabilità, di sicurezza e di organizzazione degli Enti.
Fondazione
modificaSi è costituita in data 28 gennaio 2010 con la firma dell'Atto Costitutivo da parte dei Sindaci di Baricella, Budrio, Granarolo dell'Emilia e Minerbio.
Note
modifica- ^ https://www.terredipianura.it/it-it/download/carta-d-identita-unione-comuni-terre-pianura-1335-98-10066-2b21a49536a894fd3dd90844792e036c
- ^ Chi siamo, su terredipianura.it. URL consultato il 5 febbraio 2021.