Unione dei comuni Entroterra idruntino

L'unione dei comuni Entroterra Idruntino nasce il 1 gennaio del 2001 e conta una popolazione di 24 257 abitanti[1].

Entroterra Idruntino
unione di comuni
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Amministrazione
CapoluogoBagnolo del Salento
PresidenteLeandro Rubichi
Data di istituzione1 Gennaio 2001
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°08′52.89″N 18°21′10.58″E
Superficie66,4 km²
Abitanti24 257[1]
Densità365,32 ab./km²
ComuniBagnolo del Salento, Cannole, Cursi, Maglie, Palmariggi
Altre informazioni
Cod. postale73020, 73024
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Entroterra Idruntino – Mappa
Entroterra Idruntino – Mappa
Sito istituzionale

Unisce[1] i Comuni di Bagnolo del Salento, Cannole, Cursi, Maglie e Palmariggi, in provincia di Lecce.

I cinque Comuni si trovano nel Salento meridionale, sul versante est del cosiddetto tacco d'Italia nell'entroterra salentino, ma non distanti dalle coste adriatiche e ioniche.

La sede dell’Unione è stabilita nel Municipio di Bagnolo del Salento, al piano primo del Palazzo Comunale, sito in via R. Mancini n. 4.

L'Unione promuove la progressiva integrazione con finalità di ottimizzazione e di razionalizzazione dell’attività amministrativa tra i Comuni che la costituiscono, da realizzarsi mediante il trasferimento graduale di funzioni e servizi comunali.

L’Unione rappresenta in via mediata l’insieme delle Comunità che risiedono nel suo territorio e concorre con i Comuni che la costituiscono a curarne gli interessi, contribuendo alla determinazione dei programmi dei Comuni che la costituiscono, oltre che dei programmi della Provincia di Lecce e della Regione Puglia, delle iniziative Statali Nazionali e Comunitarie e provvede alla loro specificazione ed attuazione.

Le finalità e i servizi accentrati sono indicati nell'apposito statuto[2].

  1. ^ a b c Dati Ministero dell'interno - Dati sistema unico territoriale - URL consultata l'18-8-2024
  2. ^ Statuto

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia