Utente:Campanarobisiaco/Sandbox
Campanile di Ronchi dei Legionari
modificaIl campanile del Duomo di Ronchi dei Legionari[1] è uno dei simboli di Ronchi.
Storia
modificaCompletato nel 1924, in sostituzione di quello settecentesco distrutto durante la prima guerra mondiale. Con la caduta del campanile, fu distrutta la facciata della chiesa.
Descrizione
modificaCaratterizzato da pianta quadrata, in muratura realizzata in pietre sbozzate regolarmente lasciata a vista, con un basamento leggermente più largo, cella campanaria a bifore per lato. Sopra la cella si innalza un alto tamburo ottagonale intonacato con archetti ciechi su cui è impostata la cuspide piramidale anch’essa intonacata(fino a giugno del 1947 era in mattoni a vista). Il campanile è alto 37 metri.
Fino al piano della cantoria, le scale sono in cemento, mentre nei piani superiori sono in legno.
Recentemente sono stati fatti dei lavori sulle scale in legno. In futuro si provvederà a rifare tutta la struttura delle campane e tutte le scale lignee.
Campane
modificaIl campanile contiene 3 campane montate a slancio friulano in Reb3 su un castello metallico, le due maggiori sono state fuse da Lucio Broili nel 1947, mentre la piccola è stata fusa dalla fonderia De Poli nel 1963. Nel 2012 e nel 2024 si è tenuta la Festa dei Campanari del Goriziano. Una associazione del territorio della arcidiocesi di Gorizia[2].
Ogni 10 agosto, la squadra chiamata ''Campanari Bisiachi'', allegrano le ore del mattino con melodie tradizionali.
Festa dei Campanari del Goriziano | https://www.youtube.com/watch?v=qZCrbaecAxU |
---|
- ^ Duomo di Ronchi dei Legionari, in Wikipedia, 14 ottobre 2024. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ Arcidiocesi di Gorizia, in Wikipedia, 6 giugno 2024. URL consultato il 23 ottobre 2024.