Utente:Diapente/t
Prototipo tabella
modificaNella colonna relativa alla prima edizione del catalogo, colonna K1, quando non è indicato alcun numero si tratta di copere scoperte successivamente alla sua compilazione.
[1] in questa colonna è possibile ordinare le composizoni per categorie logiche, es. Sinfonie, Concerti per Pianoforte, ecc. LEGENDA: P = composizioni per pianoforte ; Ppz = pezzi x pf; P2= x 2 pf; P4= x pf a 4 mani; Ps= sonate x pf; Pv= variazioni x pf; V = musica vocale; S = musica strumentale; VS = musica vocale sacra; T = musica da teatro; AH = arrangiamenti da Handel; DA = attribuzione dubbia
[2]gli strumenti alterantivi sono separati dal segno / (slash), esempio pianoforte o clavicembalo: pf/cvc. Con la dicitura "archi" si intende che nella composizione viene utilizzata tutta la famiglia degli archi, in caso di assenza di uno o più strumenti della famiglia vengono elencati tutti quelli utilizzati.
K6 | K1 | [1] | Anno | Titolo e/o Denominazione | Tonalità | Organico[2] | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1e | 1 | 1764 | Ppz | Minuetto | Do mag | pf/cvc | dal Notenbuch di Maria Anna Mozart |
Sigla | Strumento |
---|---|
b | bassi (violoncello e\o contrabbasso) |
bc | basso continuo |
Sigla | strumento |
---|---|
cvc | clavicembalo |
Sigla | Strumento |
---|---|
pf | pianoforte |