Utente:Fluctuat/Sandbox/Storia
L'Accordo De Gasperi-Gruber, così chiamato secondo gli allora ministri degli esteri italiano (Alcide De Gasperi) e austriaco (Karl Gruber), venne firmato il 5 settembre 1946 a Parigi a margine dell'omonimo trattato. Tale trattato era stato fortemente caldeggiato dagli Alleati, i quali avevano in precedenza respinto la richiesta austriaca di un referendum popolare in Alto Adige sulla riassegnazione di tale territorio all'Austria (al quale era appartenuto fino ai trattati di pace della prima guerra mondiale). Continua...
Epoche ed eventi
XX secolo: Armistizio di Villa Giusti (1918) · Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Italianizzazione (dal 1919) · Prontuario (dal 1919) · Katakombenschule (1923-1946) · Opzione in Sudtirolo (1939-1943) · ADO (Alto Adige) (1928-1943) · Accordo De Gasperi-Gruber (1946) · Feuernacht (1961) · Pacchetto del Sudtirolo (1961-1972)
Personaggi: Joachim Dalsass (1926-2005) · Karl Erckert (1894-1955) · Conte Friedrich IV del Tirolo (1382-1439) · Michael Gaismair (1490-1532) · Joachim Haspinger (1776-1856) · Andreas Hofer (1767-1810) · Sepp Innerhofer (*1928) · Sepp Kerschbaumer (1913-1964) · Georg Klotz (1919-1976) · Sepp Kusstatscher (*1947) · Alexander Langer (1946-1995) · Katharina Lanz (1771-1854) · Silvius Magnago (*1914) · Margherita del Tirolo (1318-1369) · Peter Mayr (1767-1810) · Meinhard II (†1295) · Michael Nothdurfter (1969-1990) · Ötzi, uomo del Similaun (ca 3340 AC) · Eduard Reut-Nicolussi (1888-1958) · Conte Siegmund del Tirolo (1427-1496) · Ettore Tolomei (1865-1962) · Friedl Volgger (1914-1997)