Utente:Gabbe82/sandbox/prima pagina
La biblioteconomìa (pron. [bibljoˌtɛˑkonoˈmiːa]) è la disciplina che studia l'organizzazione delle biblioteche. Il suo campo di indagine va dallo studio dell'acquisizione dei beni librari o di risorse informative alla loro catalogazione, indicizzazione e conservazione, dalla localizzazione delle biblioteche alle procedure di accessibilità ai servizi da esse offerte.
Etimologia
modificaIl termine deriva dalle parole greche: βιβλίον (biblíon, "libro", "opera"), θήκη (théke, "scrigno", "ripostiglio") e νομός ("nomos", "legge").
Tipologie di biblioteca
modificaIn biblioteconomia si distinguono alcune tipologie di biblioteca:
- Biblioteca nazionale, di proprietà statale, il cui scopo è quello di preservare e documentare il patrimonio librario e documentario di una comunità nazionale;
- Biblioteca pubblica, che può essere di proprietà statale, regionale o locale, è accessibile a tutti (senza limiti di età) e vede prevalere l'aspetto della fruizione su quello della conservazione; In Italia sono tali le biblioteche dipendenti dai Comuni.
- Biblioteca specializzata, che presenta cioè un corpus di documenti limitato a un determinato ambito (es. biblioteca musicale, biblioteca di storia locale ecc.)
- Biblioteca specialistica, l'accesso alla quale è limitato a determinate categorie di persone (es. biblioteca di dipartimento universitario, biblioteca di centro di ricerca ecc.)
Voci correlate
modificaBibliografia
modifica- Paola Geretto, Lineamenti di biblioteconomia, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991. ISBN 88-430-0251-1.
- Paolo Messina, Andare in biblioteca, Bologna, Il Mulino, 1998. ISBN 88-15-06601-2.
- Giovanni Solimine, Gestire il cambiamento, Milano, Editrice Bibliografica, 2003. ISBN 9788870755930.
- Giorgio Montecchi e Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia, Milano, Editrice Bibliografica, 2006. ISBN 978-88-7075-653-1.
- Mauro Guerrini (diretta da), Biblioteconomia. Guida classificata, Milano, Editrice Bibliografica, 2007. ISBN 978-88-7075-634-0.
Collegamenti esterni
modifica- Template:Thesaurus BNCF
- Virtual Reference Desk di biblioteconomia, su frigimelica.it. URL consultato il 10 maggio 2012.
- Biblioteca Crocetti. VRD-LIS. Virtual reference desk di Biblioteconomia
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione| ]] {{Controllo di autorità}} {{Portale|storia}}