Utente:Gioiagas98/Sandbox

I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico.
Il carbonato è un anione di formula CO 2− 3
caratterizzato da una discreta basicità di Brønsted-Lowry, possedendo costante basica 2,27 × 10−4 . Il carbonato può reagire con gli acidi divenendo dapprima idrogenocarbonato, HCO
− 3 , e per neutralizzazione totale formando anidride carbonica e acqua.[1]
Generalmente solo i carbonati dei metalli alcalini e di ammonio sono solubili in acqua, mentre i bicarbonati insolubili sono generalmente quelli dei metalli alcalino-terrosi.
Un acido più un acido basico reagiscono e formano sale, acqua, e anidride carbonica.
I carbonati
modificaNote
modifica- ^ carbonati nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 27 novembre 2018.