Utente:Giulia Baldan/Sandbox
Sentiero delle trincee | |
---|---|
![]() | |
Tipo percorso | Sentiero |
Numero | F4 |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Montagna | Monte Baldo |
Percorso | |
Inizio | Malga Novezzina |
Fine | Cavallo di Novezza |
Lunghezza | 7.47 km |
Altitudine max. | 1613.60 m s.l.m. |
Altitudine min. | 1335.20 m s.l.m. |
Dislivello | 200 m |
Dettagli | |
Tempo totale | 4 ore (andata e ritorno) |
Difficoltà | Medio |
Il sentiero delle trincee è un percorso situato nel comune di Ferrara di Monte Baldo.
Descrizione
modificaIl percorso segue la linea di trincee della prima guerra mondiale e inizia presso Cavallo di Novezza. Partendo da Novezza si arriva a Passo Cavallo (anche detto Cavallo di Novezza) percorrendo la strada Graziani.[1] Il cammino continua attraverso Punta delle Redutte, Cima Paloni e Costa Matta e prosegue fino alla malga Gambòn.[2]
Il sentiero è percorribile anche partendo dalla stalla di malga Novezzina, vicino all'orto botanico della località. Passando dirimpetto all'osservatorio astronomico si giunge a malga Gambòn. In seguito, proseguendo al di sopra di Fontana de la Teja (sito del Paleolitico Inferiore[3]), si arriva a malga Prazagano e, poi, a malga Cerbiolo. Durante il cammino si possono individuare le trincee poste tra forte San Marco e l'area che da sullo strapiombo atesino. Al passo del Cerbiolo si trova il confine regionale tra Veneto e Trentino-Alto Adige, caratterizzato dalla presenza di un centinaio di cippi recanti le incisioni "Tirolo del sud", e sul lato opposto, "Lombardo veneto", datati al 1754. Continuando il percorso per la malga Acquenegre si giunge presso la strada Graziani, a passo Campione, sopra Cavallo di Novezza. Per ritornare al punto di partenza si segue la strada asfaltata. Ad est della strada si possono scorgere cima Paloni e Punta delle Redutte, mentre ad ovest è visibile il versante atesino del Monte Baldo.[4]
La sella di Novezza è caratterizzata non solo da trincee, ma anche da fortezze, postazioni di osservazione e dalla linea di fronte. Ad oggi questa zona è detta anche "Terra dei Forti".[5]
Storia
modificaDurante la prima guerra mondiale, a Ferrara di Monte Baldo era presente il confine tra Tirolo Austro-Ungarico e il Lombardo-Veneto italiano.[6] Le trincee visibili lungo tutto il territorio di Novezza sono una testimonianza della Grande guerra. È proprio a partire da questo territorio che, il 24 maggio 1915, le truppe italiane si diressero verso il Trentino-Alto Adige. Le attività belliche causarono danni al pascolo estivo d'alta montagna e determinarono il deterioramento del territorio.[7]
A Cavallo di Novezza era possibile attraversare una sola strada lungo il versante del Monte Baldo. Questo percorso si trovava a pochissima distanza dalle fortificazioni impenetrabili del Palloncino di Cerbiol. La difesa era ottimale visto che poteva tenersi direttamente sul confine, ossia dove erano posizionate le fortificazioni.[8]
Note
modifica- ^ F4 - Novezza/Trincee, su visitbaldogardavaldadige.it.
- ^ Barbara Bertasi, Si inaugura «Il sentiero delle trincee», su larena.it, 21 maggio 2015.
- ^ Maurizio Delibori, Ferrara di Monte Baldo, dalle creste baldensi al vajo dell'Orsa. La sua storia naturale ed umana con 7 itinerari nel territorio, collana "I Comuni Veronesi" / 7, Centro Turistico Giovanile A.C.A. "M. Baldo", 2003, p. 36.
- ^ Bartolo Fracaroli, Studio Promozione Culturale, Verona. Comunità Montana del Baldo, Le vie del latte, storia, ambiente e tradizioni delle malghe del monte Baldo, Cierre edizioni, 2009, pp. 33-34.
- ^ Roberto Molteni, Memorie Illustrate dal XX Secolo (di un boomer), Youcanprint, 20 settembre 2022.
- ^ itinerari_ferrara.pdf (PDF), su baldogardaweb.it.
- ^ Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Vol. 171, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 1997, pp. 163-164.
- ^ Rivista militare italiana raccolta mensile di scienze, arte e storia militare dell'esercito italiano, G. Cassone, 1881, pp. 191-192.
Bibliografia
modifica- Rivista militare italiana raccolta mensile di scienze, arte e storia militare dell'esercito italiano, G. Cassone, 1881, pp. 191-192.
- Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Vol. 171, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 1997, pp. 163-164.
- Roberto Molteni, Memorie Illustrate dal XX Secolo (di un boomer), Youcanprint, 20 settembre 2022.
- Bartolo Fracaroli, Studio Promozione Culturale, Verona. Comunità Montana del Baldo, Le vie del latte, storia, ambiente e tradizioni delle malghe del monte Baldo, Cierre edizioni, 2009, pp. 33-34.
- Maurizio Delibori, Ferrara di Monte Baldo, dalle creste baldensi al vajo dell'Orsa. La sua storia naturale ed umana con 7 itinerari nel territorio, collana "I Comuni Veronesi" / 7, Centro Turistico Giovanile A.C.A. "M. Baldo", 2003, p. 36.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- F4 - Novezza/Trincee, su visitbaldogardavaldadige.it.
- itinerari_ferrara.pdf (PDF), su baldogardaweb.it.