Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàAiruno
ReligioneCattolica di rito ambrosiano
TitolareSanti Cosma e Damiano
DiocesiMilano
ConsacrazioneXI Secolo

Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano (Airuno)

modifica

La chiesa dei Santi Cosma e Damiano è il principale luogo di culto cattolico ad Airuno, in provincia di Lecco, dedicata ai Santi Cosma e Damiano.

La data precisa della costruzione della chiesa è sconosciuta, ma alcune fonti sostengono che risalga al XI secolo. La parrocchia subì un cambiamento radicale nel 1778 dall’architetto Giacomo Antonietti di Monza. Venne restaurata tra il 1878 e il 1894 e fu ampliata successivamente nel 1932 dall’architetto Giovanni Barboglio di Bergamo.[1]

Descrizione

modifica

Esterno

modifica

La chiesa si presenta a forma di croce latina con due cappelle laterali. L’interno è costituito da una navata unica. Dal momento che la chiesa non ha una facciata, presenta due accessi identici posti frontalmente all’inizio dei due lati dell’edificio religioso, di cui solo il primo è preceduto da una scalinata. L’accesso è un porticato formato da un’arcata a tutto sesto ribassato sostenuta da due colonne doriche. Sopra il porticato appare una grande finestra sormontata da un arco a tutto sesto ribassato.

Interno

modifica

L'edificio ospita diversi quadri lungo le pareti, intervallati da lesene corinzie. L’interno è decorato con dipinti del pittore Giuseppe Paganelli. La cupola sopra l’altare maggiore e i due quadri laterali sono opera del pittore Giuseppe Carsana di Bergamo. L’altare e l’ambone di marmo bianco, con i bassorilievi che rappresentano il Buon Pastore, sono stati realizzati dall’architetto Carlo Comana. La chiesa è dotata di un organo costruito nel 1721 e di 5 campane sulla torre campanaria costruite nel 1852.[1]

  1. ^ a b Chiesa Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano, su chiesadiairuno.altervista.org.