Utente:Lore.dK/Sandbox/Convenzioni di stile per compagnie aeree
La presente convenzione di stile è scritta con lo scopo di stabilire uno standard per la stesura delle voci sulle compagnie aeree. Per qualsiasi errore, mancanza, suggerimento o dubbio si prega di scrivere nella pagina di discussione o di rivolgersi al bar del Progetto Aviazione.
Raccomandazioni generali
modifica- Quelle che leggete sono solo convenzioni di stile; la loro funzione è aiutare la compilazione e la lettura delle pagine di compagnie aeree, ma seguirle non è un dovere. Se si desidera aggiungere informazioni o paragrafi non ricompresi in queste linee guida, lo si può fare usando buon senso, purché si tratti di aggiunte necessarie per la completezza della pagina e che non penalizzino la chiarezza e leggibilità del testo.
- Le voci di compagnie aeree, oltre a queste convenzioni di stile, devono seguire le linee guida generali valide per tutte le aziende, e in particolare per le aziende nel settore dei trasporti.
- In caso di dubbi sull'opportunità di una pagina nuova o già esistente, o sull'aggiunta o rimozione di parti di esse, ricordate che la soluzione più semplice è parlarne con gli altri all'aviobar.
Struttura delle voci
modificaQuesta struttura è uno standard modulabile in base alla quantità di informazioni disponibili, per cui è opportuno aprire nuove sezioni e sotto-sezioni solo se la lunghezza del testo è abbastanza estesa, e viceversa è raccomandato quando i paragrafi assumono lunghezza eccessiva, per facilitare la lettura. La struttura delle pagine dovrebbe essere divisa nelle seguenti sezioni:
- Incipit, formato da:
- Il template specifico per le compagnie aeree, che è possibile trovare qui.
- Breve paragrafo di introduzione, composto da nome commerciale della compagnia aerea, tipologia sociale (s.p.a.; s.r.l. ecc.), tipo di servizio (di linea, charter, a basso costo, cargo...) e nazione. Possono essere aggiunte altre brevi informazioni, come la sede o gli hub, ma senza entrare troppo nel dettaglio;
- Ecco alcuni esempi
- Storia: in questo paragrafo dovrebbero essere inserite le informazioni circa la fondazione della compagnia, le relazioni con le altre (fusioni, partecipazioni...), le attività rilevanti susseguite nel tempo e i risultati ottenuti.
- Identità aziendale:
- Sedi (con l'indicazione del quartier generale e di altri uffici importanti);
- Controllate (compagnie aeree e altre aziende di cui detiene una partecipazione)
- Logo e livrea (evoluzione storica, descrizione di quelli attuali, indicazione di eventuali livree speciali)
- Altre sezioni, che possono essere aggiunte con riferimento, ad esempio, alle uniformi di bordo o a sponsorizzazioni della compagnia; l'importante è che siano informazioni enciclopediche e supportate da fonti attendibili.
- Cabina: il paragrafo può essere suddiviso in sotto-sezioni corrispondenti alle varie classi.
- Servizi:
- Programma fedeltà
- Lounge
- Servizi di bordo (menù, wi-fi, intrattenimento ecc.)
- Destinazioni: breve indicazione riassuntiva delle aree geografiche, NON deve essere inserita una tabella completa delle destinazioni, perché non enciclopedica e difficile da aggiornare;
- Accordi commerciali (lista delle compagnie aeree alleate)
- Alleanze
- Flotta:
- Flotta attuale: intestazione "A {mese} {anno}, la flotta di {nome compagnia aerea} è composta dai seguenti aerei:"; a seguire la tabella della flotta (qui alcuni esempi);
- Flotta storica: intestazione "{nome compagnia aerea} ha operato in precedenza i seguenti aeromobili:"; a seguire la tabella della flotta storica (si può trovare qui).
- Incidenti: indicazione, tramite elenco puntato, soltanto degli eventi considerati dagli standard del settore incidenti rilevanti, non inconvenienti minori; dovrebbero cioè essere inseriti solo eventi che hanno comportato vittime, feriti gravi o danni irreparabili all'aeromobile.
- Note;
- Voci correlate;
- Altri progetti;
- Collegamenti esterni.
In conclusione, devono essere inseriti i link ai {{portali}}: aviazione, aziende, Stato della compagnia aerea, trasporti
Sintassi wiki
modifica
{{Azienda}}, specificatamente quello dedicato alle compagnie aeree
==Cabina==
==Destinazioni==
==Flotta==
==Incidenti== |
Esempi di incipit
modificaITA Airways
modifica{ Template azienda }
Italia Trasporto Aereo S.p.A., commercialmente conosciuta come ITA Airways è la compagnia di bandiera dell'Italia, di proprietà del Ministero dell'economia e delle finanze; gli hub principali della compagnia sono gli aeroporti di Roma-Fiumicino, e Milano-Linate.
Air France
modifica{ Template azienda }
Air France è la compagnia aerea di bandiera della Francia, nonché la principale compagnia aerea del paese, di proprietà del gruppo Air France-KLM; l'hub principale della compagnia è l'Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle, l'Aeroporto di Parigi Orly è l'hub per i voli domestici, inclusi i voli verso i territori d'oltremare francesi.
Frontier Airlines
modifica{ Template azienda }
Frontier Airlines è una compagnia aerea a basso costo statunitense con sede a Denver, in Colorado. Controllata al 100% da Indigo Partners, Frontier Airlines ha come hub principale l'Aeroporto Internazionale di Denver mentre altri nove aeroporti sono focus city della compagnia.
Esempi di flotta attuale
modificaEsempio di compagnia ordinaria (Lufthansa)
modificaA dicembre 2022, la flotta di Lufthansa è composta dai seguenti aerei:[1]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
F | J | Y+ | Y | Totale | ||||
Airbus A319-100 | 26 | — | — | 24 | — | 114 | 138 | D-AIBH, D-AIBI e D-AIBJ in livrea Star Alliance. D-AILU in livrea "Lu". |
Airbus A321neo | 16 | 24 | — | 28 | — | 187 | 215 | |
Airbus A330-300 | 11 | — | — | 42 | 28 | 185 | 255 | |
Airbus A350-900 | 21 | 23 | — | 48 | 21 | 224 | 293 | D-AIVD in livrea "Cleantechflyer". |
Boeing 747-8I | 19 | — | 8 | 80 | 32 | 244 | 364 | D-ABYT in livrea rétro. Principale operatore del modello 8I. |
Boeing 777-9X | — | 20 | TBA | Consegne dal 2023.[2] | ||||
Totale | 93 | 67 |
- Sintassi wiki tabella
<div class="center"> {| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1" |
Compagnie con una sola classe (es. Air Dolomiti)
modificaA gennaio 2023, la flotta di Air Dolomiti è composta dai seguenti aerei:[3]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note |
---|---|---|---|---|
Y | ||||
Embraer E-190 | 2 | - | 100 | |
Embraer E-195 | 17 | - | 122 | I-ADJV in livrea Star Alliance |
Totale | 19 | - |
- Sintassi wiki tabella
<div class="center"> {| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1" |
Compagnia con flotta cargo (es. Singapore Airlines)
modificaA dicembre 2022, la flotta di Singapore Airlines è composta dai seguenti aerei:[4]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
F | J | Y+ | Y | Totale | ||||
Airbus A350-900 | 54 | 4 | — | 42 | 24 | 187 | 253 | Maggior operatore del modello. |
— | 40 | — | 263 | 303 | ||||
Airbus A380-800 | 15 | — | 12 | 86 | 36 | 245 | 379 | Cliente di lancio del modello.[5] |
12 | 60 | 36 | 333 | 441 | ||||
6 | 78 | 44 | 343 | 471 | ||||
Singapore Airlines Cargo | ||||||||
Airbus A350F | — | 7 | cargo | [6] | ||||
Boeing 747-400F | 7 | — | ||||||
Totale | 76 | 11 |
- Sintassi wiki tabella
<div class="center"> {| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1" |
Tabella di gruppo di compagnie (es. AirAsia)
modificaA maggio 2021, la flotta del gruppo AirAsia è composta dai seguenti aeromobili:
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Operatore | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
J | Y | Totale | |||||
Airbus A320-200 | 68 | — | — | 180 | 180 | Operati da AirAsia | |
25 | 5 | Operati da Indonesia AirAsia | |||||
15 | — | Operati da AirAsia Philippines | |||||
49 | 1 | Operati da Thai AirAsia | |||||
Airbus A320neo | 29 | — | — | 186 | 186 | Operati da AirAsia | |
11 | 1 | Operati da Thai AirAsia | |||||
Totale | 197 | 7 |
- Sintassi wiki tabella
<div class="center"> {| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1" |
Esempio di flotta storica
modificaThai Airways International
modificaThai Airways ha operato in precedenza i seguenti aeromobili:
Aereo | Esemplari | Inserimento | Dismissione | Note |
---|---|---|---|---|
Boeing 747-400 | 18 | 1991 | 2020 | |
ATR 72-201 | 2 | 1990 | 2009 | Ceduti alla Nok Air. |
Boeing 777F | 2 | 2010 | 2012 | In leasing da Southern Air. |
McDonnell Douglas MD-11 | 4 | 1991 | 2005 | Ceduti alla UPS Airlines. |
- Sintassi wiki tabella
<div class="center"> {| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="5" border="1" |
Note
modifica- ^ (EN) Lufthansa Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 31 dicembre 2020.
- ^ (EN) Boeing Cuts Firm 777X Orders By A Third, su Simple Flying, 2 febbraio 2021. URL consultato il 28 febbraio 2021.
- ^ Air Dolomiti Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 15 gennaio 2022.
- ^ (EN) Singapore Airlines Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 24 febbraio 2021.
- ^ (EN) Max Kingsley-Jones, How Singapore Airlines was key to the A380’s story from take-off to teardown, su Flight Global. URL consultato il 25 febbraio 2021.
- ^ (EN) Singapore Airlines selects the world’s newest freighter - the A350F | Airbus, su www.airbus.com, 15 dicembre 2021. URL consultato il 29 giugno 2022.