Utente:Mario1952/Sandbox4
Prova Rocce magmatiche
modificaTemplate Roccia magmatica
modifica{{Roccia magmatica |Nome= ccc |Immagine= |Note_immagine= |Sottocategoria= |Classificazione= |Composizione= |Minerali= |Minerali_accessori= |Tessitura= |Colore= |Utilizzo= |Affioramento= |Varietà= }}
Prova template
modifica{{Roccia magmatica |Nome= Dacite |Immagine= Mineraly.sk - dacit.jpg |Note_immagine= |Sottocategoria= [[Rocce effusive]] |Classificazione= [[Felsica]] |Composizione= SiO<sub>2</sub>(63-68%) |Minerali= [[quarzo]],<br />[[plagioclasio]] ([[oligoclasio]] e [[andesina]]) |Minerali_accessori= [[biotite]], [[anfiboli]]. |Tessitura= [[porfirica]] |Colore= grigio chiaro |Utilizzo= |Affioramento= [[Transilvania]], [[Ande]], [[Nord America]] orientale, [[Caraibi]], [[Italia]]([[Sardegna]]) |Varietà= |}}
Prove Roccia metamorfica
modificaQuartzite | |
---|---|
image goes here | |
General | |
Categoria | Rocce metamorfiche |
Metamorfismo | Regional or Contact or Hydrothermal |
Facies | ... |
Composition / mineralogy | |
Minerali principali | ... |
Minerali accessori | ... |
Identification / characteristics | |
Foliation | ... |
Color | ... |
Other | ... |
Major varieties (or Related types ) | |
??, ??, ?? |
Prova template
modificaRoccia X | |
---|---|
Categoria | [[{{{Categoria}}}]] |
Facies | aaa |
Protolito | bbb |
Metamorfismo | ccc |
Minerali principali | ddd |
Foliazione | fffff |
Varietà | vvv |
Prove Rocce sedimentarie
modificaLimestone | |
---|---|
image goes here | |
General | |
Category | Rocce sedimentarie |
Subcategory | Clastic, evaporite, or carbonate (Biogenic or chemical) |
Composition / mineralogy | |
Defining or major mineralogy | ... |
Accessory mineralogy | ... |
?? | (optional) |
Identification / characteristics | |
Texture | ... |
Color | ... |
Uses | ... commercial or other |
Other | ... |
Major varieties (or Related types ) | |
??, ??, ?? |
Prove template
modificaRoccia X | |
---|---|
Categoria | [[{{{Categoria}}}]] |
Sottocategoria | aaa |
Stratificazione | bbb |
Minerali principali | ddd |
Tessitura | ttt |
Foliazione | fffff |
Colore | ccc |
Utilizzo | uuu |
Varietà | vvv |
Prove categoria
modificaPrima prova
modifica
Seconda prova
modifica
Prove Template Strada Europea
modificaTemplate strada europea
modifica' | |
Mario1952/Sandbox4 |
Prove chiamata template
modifica{{Infobox strada europea |tipo_testata =image |numero =09 |immagine_testata =<!-- Tabliczka E9.svg --> |nome =Strada europea 9 |altro_nome =altro nome |immagine1 =Photos la-tour-du-crieu avril 2006 003.jpg |legenda1 =legenda 1 |dimensioni =280 |mappa =European route E9.png |lunghezza =967 |unità_lunghezza = km |direzione =nord-sud |città1 =[[Orléans]] |dir1 =nord |intersezioni ={{strada europea|606}} {{strada europea|11}} a [[Vierzon]] <br /> {{strada europea|603}} a [[Limoges]] <br /> {{strada europea|72}} {{strada europea|80}} a [[Tolosa]] |città2 =[[Barcellona]] |dir2 =sud |città principali =[[Vierzon]], [[Limoges]], [[Tolosa]] |rete = [[Strade europee]] }}
Altre prove
modifica{{strada europea|606}}{{strada europea|11}} {{strada europea|45}} {{RedRoute|A|2}}
Prove Template x lingue
modificaTemplate Lingua
modificaLingue austronesiane | |
---|---|
Parlato in | Sud-est asiatico, Formosa, Madagascar, Oceania |
Tassonomia | |
Filogenesi | — |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | map
|
ISO 639-5 | map
|
Distribuzione delle lingue austronesiane | |
Prove template famiglie linguistiche
modificaChiamata template
modificaProve template Legge romana
modificaProva 1
modifica{{{nome}}} | ||
nome1 | campo1 | |
Diritto romano e Lista di leggi romane | ||
Portale Antica Roma |
Prova 2
modifica{{{nome}}} | |
Senato di Roma | |
Tipo: | {{{tipo}}} |
Nome latino: | {{{nomelatino}}} |
Autore: | {{{autore}}} |
Data: | {{{data}}} |
Lista di leggi romane |
Chiamata template Legge romana
modificannnnn | |
---|---|
Senato di Roma | |
Tipo | ttt |
Nome latino | llll |
Autore | aaa bbbb ccc |
Anno | 5656 |
Leggi romane |
La legge xxxx
Prove Regioni del Nepal
modifica{{Territorio | nomeTerritorio = Regione di Sviluppo dell'Estremo Occidente | nomeUfficiale = Sudura Paścimāñcala - सुदुर पश्चिमाञ्चल | linkStemma = | linkBandiera = | stato = NPL | linguaUfficiale = | capoluogo = [[Dipayala]] | suddivisioneAmministrativa1 = | suddivisioneAmministrativa2 = | suddivisioneAmministrativa3 = | suddivisioneAmministrativa4 = | suddivisioneAmministrativa5 = | latitudine_d = | longitudine_d = | latitudineGradi = | latitudinePrimi = | latitudineSecondi = | latitudineNS = | longitudineGradi = | longitudinePrimi = | longitudineSecondi = | longitudineEW = | superficie = 19.539 | abitanti = 2.191.330 | anno = 2001 | densità = | fuso = | targa = | status = | sindaco = | presidente = | governatore = | codiceISO = | note = | linkMappa = Far west region location.png | pxMappa = 290 | noteMappa = | sito = }}
La Regione di Sviluppo dell'Estremo Occidente (nepalese: सुदुर पश्चिमाञ्चल) è una regione del Nepal di 2.191.330 abitanti,[1] che ha come capoluogo Dipayala.
Note
modifica- ^ Da sito GeoHive (censimento 2001-06-22, su geohive.com. URL consultato il 05-12-2009.
Collegamenti esterni
modificaDistretti del Nepal
modificaN° |
Nome distretto |
Nome nepalese |
Translit- terazione |
Super- ficie |
Popolazione (2001) |
Capoluogo |
Zona |
Regione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Achham | अछाम | Achāma | 1 680 | 231 285 | Mangalsen | Seti | Estremo Occidente |
2 | Arghakhanchi | अर्घाखाँची | Arghākhāṁcī | 1 193 | 208 391 | Sandhikharaka | Lumbinî | Occidentale |
3 | Baglung | वाग्लुङ | Bāgluṅ | 1 784 | 268 937 | Baglung | Dhawalagiri | Occidentale |
4 | Baitadi | बैतडी | Baitaḍī | 1 519 | 234 418 | Baitadi | Mahakali | Estremo Occidente |
5 | Bajhang | बझाङ | Baitaḍī | 3 422 | 167 026 | Chainpur | Seti | Estremo Occidente |
6 | Bajura | बाजुरा | Bājurā | 2 188 | 108 781 | Martadi | Seti | Estremo Occidente |
7 | Banke | बाँक | Bāṁke | 2 337 | 385 840 | Nepalgunj | Bheri | Medio Occidente |
8 | Bara | बारा | Bārā | 1 190 | 559 135 | Kalaiya | Narayani | Sviluppo Centrale |
9 | Bardiya | बर्दिया | Bardiyā | 2 025 | 362 649 | Gularia | Bheri | Medio Occidente |
10 | Bhaktapur | भक्तपुर | Bhaktapura | 119 | 225 461 | Bhaktapur | Bagmati | Sviluppo Centrale |
11 | Bhojpur | भोजपुर | Bhojapura | 1 507 | 203 018 | Bhojpur | Koshi | Orientale |
12 | Chitwan | चितवन | Citavana | 2 218 | 472 048 | Bharatpur | Narayani | Sviluppo Centrale |
13 | Dadeldhura | डडेलधुरा | Ḍaḍeladhurā | 1 538 | 126 162 | Daadeldhura | Mahakali | Estremo Occidente |
14 | Dailekh | दैलेख | Dailekha | 1 502 | 225 201 | Khalanga | Bheri | Medio Occidente |
15 | Dang | दाङ | Dāṅ | 2 955 | 462 380 | Ghorahi | Rapti | Medio Occidente |
16 | Darchula | दार्चुला | Dārculā | 2 322 | 121 996 | Darchula | Mahakali | Estremo Occidente |
17 | Dhading | धादिङ | Dhādīṅ | 1 926 | 338 658 | Dhading besi | Bagmati | Sviluppo Centrale |
18 | Dhankuta | धनकुटा | Dhanakuṭā | 891 | 166 479 | Dhankuta | Koshi | Orientale |
19 | Dhanusha | धनुषा | Dhanuṣā | 1 180 | 671 364 | Janakpur | Janakpur | Sviluppo Centrale |
20 | Dolkha | दोलखा | Dolakhā | 2 191 | 204 229 | Charikot | Janakpur | Sviluppo Centrale |
21 | Dolpa | डोल्पा | Ḍolpā | 7 889 | 29 545 | Dunai | Karnali | Medio Occidente |
22 | Doti | डोटी | Ḍoṭī | 2 025 | 207 066 | Dipayal | Seti | Estremo Occidente |
23 | Gorkha | गोर्खा | Gorkhā | 3 610 | 288 134 | Gorkha | Gandaki | Occidentale |
24 | Gulmi | गुल्मी | Gulmī | 1 149 | 296 654 | Tamghas | Lumbinî | Occidentale |
25 | Humla | हुम्ला | Humlā | 5 655 | 40 595 | Simikot | Karnali | Medio Occidente |
26 | Ilam | इलाम | Ilāma | 1 703 | 282 806 | Ilam | Mechi | Orientale |
27 | Jajarkot | जाजरकोट | Jājarakoṭa | 2 230 | 134 868 | Jajarkot | Bheri | Medio Occidente |
28 | Jhapa | झापा | Jhāpā | 1 606 | 688 109 | Chandragadhi | Mechi | Orientale |
29 | Jumla | जुम्ला | Jumlā | 2 531 | 89 427 | Jumla | Karnali | Medio Occidente |
30 | Kailali | कैलाली | Kailālī | 3 235 | 616 697 | Dhangadhi | Seti | Estremo Occidente |
31 | Kalikot | कालिकोट | Kālikoṭa | 1 741 | 105 580 | Manma | Karnali | Medio Occidente |
32 | Kanchanpur | कञ्चनपुर | Kañcanapura | 1 610 | 377 899 | Mahendranagar | Mahakali | Estremo Occidente |
33 | Kapilvastu | कपिलबस्तु | Kapilavastu | 1 738 | 481 976 | Taulihawa | Lumbinî | Occidentale |
34 | Kaski | कास्की | Kāskī | 2 017 | 380 527 | Pokhara | Gandaki | Occidentale |
35 | Katmandou | काठमाण्डौ | Kāṭhamāḍauṁ | 395 | 1 081 845 | Katmandou | Bagmati | Sviluppo Centrale |
36 | Kavrepalanchok | काभ्रेपलान्चोक | Kābhrepalāñcoka | 1 396 | 385 672 | Dulikhel | Bagmati | Sviluppo Centrale |
37 | Khotang | खोटाङ | Khoṭāṅ | 1 591 | 231 385 | Diktel | Sagarmatha | Orientale |
38 | Lalitpur | ललितपुर | Lalitapura | 385 | 337 785 | Patan | Bagmati | Sviluppo Centrale |
39 | Lamjung | लमजुङ | Lamajuṅ | 1 692 | 177 149 | Besisahar | Gandaki | Occidentale |
40 | Mahottari | महोत्तरी | Mahottarī | 1 002 | 553 481 | Jaleshwor | Janakpur | Sviluppo Centrale |
41 | Makwanpur | मकवानपुर | Makavānapura | 2 426 | 392 604 | Hetauda | Narayani | Sviluppo Centrale |
42 | Manang | मनाङ | Manāṅ | 2 246 | 9 587 | Chame | Gandaki | Occidentale |
43 | Morang | मोरङ | Moraṅ | 1 855 | 843 220 | Biratnagar | Koshi | Orientale |
44 | Mugu | मुगू | Mugu | 3 535 | 43 937 | Gamgadhi | Karnali | Medio Occidente |
45 | Mustang | मुस्ताङ | Mustāṅ | 3 573 | 14 981 | Jomsom | Dhawalagiri | Occidentale |
46 | Myagdi | म्याग्दि | Myāgdī | 2 297 | 114 447 | Beni | Dhawalagiri | Occidentale |
47 | Nawalparasi | नवलपरासी | Navalaparāsī | 2 162 | 562 870 | Parasi | Lumbinî | Occidentale |
48 | Nuwakot | नुवाकोट | Nuvākoṭa | 1 121 | 288 478 | Bidur | Bagmati | Sviluppo Centrale |
49 | Okhaldhunga | ओखलढुंगा | Okhalaḍhuṅgā | 1 074 | 156 702 | Okhaldhunga | Sagarmatha | Orientale |
50 | Palpa | पाल्पा | Pālpā | 1 373 | 268 558 | Tansen | Lumbinî | Occidentale |
51 | Panchthar | पाँचथर | Pāṁcathara | 1 241 | 202 056 | Panchthar | Mechi | Orientale |
52 | Parbat | पर्वत | Parvata | 494 | 157 826 | Kusma | Dhawalagiri | Occidentale |
53 | Parsa | पर्सा | Parsā | 1 353 | 497 219 | Birganj | Narayani | Sviluppo Centrale |
54 | Pyuthan | प्युठान | Pyuṭhāna | 1 309 | 212 484 | Pyuthan | Rapti | Medio Occidente |
55 | Ramechhap | रामेछाप | Rāmechāpa | 1 546 | 212 408 | Ramechhap | Janakpur | Sviluppo Centrale |
56 | Rasuwa | रसुवा | Rasuvā | 1 544 | 44 731 | Dhunche | Bagmati | Sviluppo Centrale |
57 | Rautahat | रौतहट | Rautahaṭa | 1 126 | 545 132 | Gaur | Narayani | Sviluppo Centrale |
58 | Rolpa | रोल्पा | Rolpā | 1 879 | 210 004 | Livang | Rapti | Medio Occidente |
59 | Rukum | रुकुम | Rukuma | 2 877 | 188 438 | Jhumlikhalanga | Rapti | Medio Occidente |
60 | Rupandehi | रुपन्देही | Rūpandehī | 1 360 | 708 419 | Siddharthanagar | Lumbinî | Occidentale |
61 | Salyan | सल्यान | Salyāna | 1 462 | 213 500 | Salyan | Rapti | Medio Occidente |
62 | Sankhuwasabha | सङ्खुवासभा | Saṃkhuvāsabhā | 3 480 | 159 203 | Khandbari | Koshi | Orientale |
63 | Saptari | सप्तरी | Saptarī | 1 363 | 5 702 | Rajbiraj | Sagarmatha | Orientale |
64 | Sarlahi | सर्लाही | Sarlāhī | 1 259 | 635 701 | Malangwa | Janakpur | Sviluppo Centrale |
65 | Sindhuli | सिन्धुली | Sindhulī | 2 491 | 279 821 | Sindhulimadhi | Janakpur | Sviluppo Centrale |
66 | Sindhulpalchok | सिन्धुपाल्चोक | Sindhupālcoka | 2 542 | 305 857 | Chautara | Bagmati | Sviluppo Centrale |
67 | Siraha | सिराहा | Sirāhā | 1 188 | 572 399 | Siraha | Sagarmatha | Orientale |
68 | Solukhumbu | सोलुखुम्बु | Solukhumbu | 3 312 | 107 686 | Salleri | Sagarmatha | Orientale |
69 | Sunsari | सुनसरी | Sunasarī | 1 257 | 625 633 | Inaruwa | Koshi | Orientale |
70 | Surkhet | सुर्खेत | Surkheta | 2 451 | 288 527 | Birendranagar | Bheri | Medio Occidente |
71 | Syangja | स्याङ्जा | Syāṅjā | 1 164 | 317 320 | Syangja | Gandaki | Occidentale |
72 | Tanahu | तनहू | Tanahuṁ | 1 546 | 315 237 | Damauli | Gandaki | Occidentale |
73 | Taplejung | ताप्लेजुङ | Tāplejuṅ | 3 646 | 134 698 | Fungling | Mechi | Orientale |
74 | Terhathum | तेरथुम | Terhathuma | 679 | 113 111 | Terhathum | Koshi | Orientale |
75 | Udayapur | उदयपुर | Udayapura | 2 063 | 287 689 | Gaighat | Sagarmatha | Orientale |
Suddivisioni del Nepal
modificaIl Nepal è organizzato su 4 livelli amministrativi locali.
Il primo livello è costituito dalle Regioni di Sviluppo dette Bikāsakṣeṭra (विकास क्षेत्र in lingua nepalese), il secondo livello è costituito dalle Zone amministrative dette Añcal (अञ्चल in nepalese, il terzo livello è formato dai Distretti, detti Jillā (जिल्ला in lingua nepalese), infine il quarto livello e' formato dalle Municipalità e dai Comitati per sviluppo dei villaggi (VDC).
In termini di gerarchia amministrativa la struttura può essere rappresentata nel modo seguente:
- Regioni di Sviluppo;
- Zone amministrative;
- Distretti;
- Municipalità;
- Comitati per sviluppo dei villaggi (VDC).
- Distretti;
- Zone amministrative;
Regioni di Sviluppo
modificaLe Regioni di Sviluppo sono state costituite nel 1972. Allora il paese fu suddiviso in quattro regioni di sviluppo lungo l'asse est-ovest: Regione orientale, Regione centrale, Regione occidentale e Regione Estremo occidentale. Nel 1977 la Regione Estremo occidentale è stata divisa in due, chiamate Regione medio Occidentale e Regione estremo occidentale. Queste regioni hanno il compito principale della pianificazione e attuazione dello sviluppo nelle aree di loro competenza.
Zone amministrative
modificaLe zone amministrative sono 14. Esse sono preesistenti alle Regioni di sviluppo e fino al 1970 costituivano il primo livello di suddivisione amministrativa del Nepal, ed infatti per esse sono previsti i codici ISO 3166-2. Successivamente sono rimaste come secondo livello con compiti amministrativi, ma non svolgono nessun ruolo nei piani di sviluppo.
Distretti
modificaI distretti sono il terzo livello della struttura amministrativa. Durante gli anni della dinastia Rana i distretti erano 33, e furono portati a 75 nel 1963, portandoli sotto la Zona amministrativa. Attualmente i distretti sono ancora 75, ma esiste una proposta per la riduzione del loro numero al fine di risparmiare spese amministrative, dal momento che c'è un limite a un aumento delle entrate locali. La proposta di consolidamento è quella di ridurre il numero di distretti amministrativi a 25, un terzo del numero attuale. I nuovi distretti sarebbero basati sul ricongiungimento da due a quattro distretti attuali geograficamente contigui.
L'organo di gestione del distretto prende il nome di Comitato per lo sviluppo del distretto (DDC) e svolge un ruolo importante nella gestione dei piani di sviluppo locale, infatti la legge di Decentramento del 1982 affida ai distretti la responsabilità di preparazione dei piani annuali di sviluppo del territorio.
Municipalità e villaggi (VDC)
modificaLe Municipalità e i VDC sono il livello più basso della organizzazione amministrativa. Attualmente esistono 58 municipalità e 3913 VDC. Il numero di VDC ha oscillato da 3.912 fino al 1963, a 3.000 dopo il Secondo emendamento della Costituzione (1975), a 4.023 nel 1982, ai 3.913 attuali. Analogamente ai Distretti, anche per i VDC esiste un piano di riduzione che prevede di ridurli alla metà degli attuali recuperando quindi circa il 50% delle risorse economiche di gestione per finanziare lo sviluppo economico.
Collegamenti esterni xx
modifica- (EN) Ministry of Local Development
- (EN) Department of Local Infrastructure Development and Agriculture Roads (DoLIDAR)
Prova template Parchi nazionali dell'Uganda
modifica<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - Uganda|Parchi nazionali]] [[Categoria:Template di navigazione - aree naturali protette|Uganda]] </noinclude>
Chiamata template
modifica
Diottra
modificaLa diottra (dal greco διόπτρα, composto da διά= "attraverso" e il tema verbale ὀπ- = "osservo"; latino diŏptra) è uno strumento ottico utilizzato per tracciare allineamenti in geodesia e nei dispositivi di mira di alcune armi.
Storia 1
modificaLa diottra è uno strumento molto antico. Intorno al I secolo d.C. Erone di Alessandria, nel suo libro Περὶ διόπτρας ("Sulla dioptra"), descrive dettagliatamente uno strumento formato da un cilindro verticale sul quale è fissato mediante un perno un disco rotante orizzontale graduato. Su tale disco ruotava un dispositivi di puntamento orizzontale. Nella parte inferiore il disco è collegato ad una piastra semicircolare verticale, dentata e graduata, regolabile tramite una vite filettata. Tutta questa struttura poggiava su un disco che poteva ruotare ed essere regolata tramite dei mandrini. In questo modo era possibile misurare degli angoli su unh piano orizzontaleErone menziona anche una livella ad acqua che poteva essere montata sul disco rotante, In questo modo si disponeva di una linea di mira orizzontale con cui individuare oggetti lontani giacenti allo stesso livello dell'osservatore, ovvero misurare degli angoli sul piano verticale.[1] Tale strumento chiamato "Diottra di Erone" può essere considerato l'antenato del moderno teodolite.[2]
Nel II secolo d.C. Tolomeo nella sua opera Almagesto attribuisce ad Ipparco di Nicea, vissuto nel II secolo a.C., l'invenzione di uno strumento, che chiama diottra, per la misura del diametro del sole e della Luna. Questo strumento, che è noto come "Diottra di Ipparco", era probabilmente già noto in precedenza in quanto Archimede di Siracusa, nel suo Arenaio scrive di aver utilizzato uno strumento simile per misurare il diametro del Sole.[2]
Nel tardo medioevo con la diffusione dell'Astronomia islamica si diffuse il termine alidada per indicare la forma più semplice di diottra costituita da un'asta girevole con due traguardi alle estremità usata in molti dispisitivi di puntamento dell'epoca.[2]
Tipi di diottra
modificaEsistono diversi tipi di diottra, che si diversificano per il sistema usato per tracciare l'allineamento. I tipi fondametali sono:
- diottra traguardi;
- diottra a prisma;
- diottra a cannocchiale.
- Diottra traguardi
La diottra traguardi è il tipo più semplice di diottra. È costituito da una riga metallica dotata alle estremità di due alette, dette pinnule, disposte perpendicolarmente al piano della riga. Una delle due pinnule, detta oculare, è dotata di una fessura, solitamente verticale, l'altra pinnula, detta obiettivo, è dotata di una apertura rettangolare con un filo centrale posto normalmente alla riga. La fessura verticale della pinnula oculare e il filo della pinnula obiettivo traguardano un piano verticale quando la riga viene posta su un piano orizzontale. Questo strumento non ha grande precisione. La precisione è maggiore aumentando la lunghezza della riga e quindi la distanza fra le pinnule. In generale l'errore angolare, cioè l'angolo tra il piano determinato dalla diottra e il piano effettivo tra il punto collimato e l'osservatore, è di circa 5'.[3]
- Diottra a prisma
La diottra a prisma sfrutta le proprietà ottiche del prisma triangolare rettangolo e isoscele. E costituita da una struttura a forma di parallelepipedo allungato e dotato di fessure verticali alle due estremità al cui interno è posto un prisma dalla forma suddetta la cui ipotenusa poggia sulla base della struttura, considerata come linea fiduciale, occupandone la metà inferiore Per le proprietà ottiche del prisma suddetto, un raggio di luce incidente il prisma in direzione parallela a quella dell'ipotenusa (e quindi parallela alla base della struttura), viene rifresso al di la del prima in direzione parallela a quella del raggio incidente. In tal modo mirando attraverso le fessure si portano ad allinearsi le immagini di un punto visto attraverso il prisma e quella delle stesso punto osservata al di sopra del prisma. In queste condizioni la base del prisma fornisce la linea fiduciaria del punto osservato. La diottra a prisma permette di collimare con precisione maggiore di quella semplice.[4]
- Diottra a cannocchiale
La diottra a cannocchiale è formata da una riga piatta, solitamente metallica, detta suola, su cui è fissato tramite un supporto un cannocchiale collimatore. La linea di fede e l'asse del cannocchiale giacciono sullo stesso piano verticale. Il cannocchiale è fissato su un perno orizzontale che gli permette di ruotare su detto piano. Questo tipo di diottra viene utilizzata con le tavolette pretoriane.[5]
Note
modifica- ^ Erone di Alessandria, Heronis Alexandrini opera quae supersunt omnia. Vol. III: Rationes dimetiendi et commentatio dioptrica., Teubner, Leipzig 1903, p. 189-315.
- ^ a b c Museo Galileo, Diottra, su catalogo.museogalileo.it, Istituto e Museo di Storia della Scienza. URL consultato il 23 marzo 2020.
- ^ Enciclopedia UTET, vol. 6, Unione Tipografico Editrice Torinese, 2003, p. 431.
- ^ Felice Casorati, Alcuni strumenti topografici a riflessione e le proprietà cardinali dei canocchiali anche non centrati, Tipografia Giuseppe Bernardoni, Milano, 1872, p. 33-34.
- ^ anno 1855 Achille Flauti, Trattato completo di topografia, Stamperia della Sirena, Napoli, p. 38-39.
Collegamenti esterni
modificaPinnula (tecnologia)
modificaLa pinnula (plurale pinnule) è una piastra solitamente metallica che compone il dispositivo di mira di antichi strumenti di misura e moderne armi.
Nelle antiche diottre e alidada il dispositivo di puntamento era formato da due pinnule poste agli estremi della riga metallica che costituiva il suporto di base della strumento. Dette pinnule erano disposte perpendicolarmente al piano della riga. Una delle due pinnule, detta oculare, era dotata di una fessura, solitamente verticale, l'altra pinnula, detta obiettivo, era dotata di una apertura rettangolare con un filo centrale posto normalmente alla riga. La fessura verticale della pinnula oculare e il filo della pinnula obiettivo traguardano un piano verticale quando la riga viene posta su un piano orizzontale.[1]
Le pinnule venivano impiegate anche in altri strumenti, quali ad esempio l'ottante, la balestriglia il grafometro e il clisimetro.
Note
modifica- ^ Enciclopedia UTET, vol. 6, Unione Tipografico Editrice Torinese, 2003, p. 431.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Mario1952/Sandbox4»
Idrolisi alcalina
modificaCollegamenti esterni 1
modifica- Gordon I. Kaye, Peter B. Weber, William M. Wetzel, The Alkaline Hydrolysis Process, su alnmag.com, ALN, 1º gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2015).
- “Resomation”: The Liquid Disposal of Remains, Central Conference of American Rabbis. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- William Kremer, Dissolving the dead. A radical alternative to burial and cremation, su bbc.co.uk, BBC World Hacks. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- Sudafrica, oggi i funerali di Desmond Tutu: il corpo verrà liquefatto, su repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 1º gennaio 2022.
Note
modifica
Storia
modificaProgetto iniziale
modificaLa storia della Torre dell'Orologio iniziò nel 1493 quando il senato della Serenissima decise di costruire un nuovo orologio pubblico in sostituzione di quello obsoleto di S. Alipio che si trovava in una nicchia presso il vertice nord-ovest della facciata di S. Marco fin dal XIII secolo.[1] Tale orologio era piuttosto semplice in quanto privo di quadrante, quindi le ore non venivamo mostrate, ma venivano segnalate acusticamente tramite dei rintocchi di campana (orologio a maglio).[2] Il nuovo orologio doveva essere dotato di automazioni ed elaborati meccanismi al fine di riflettere l'interesse dello stato veneziano per le scienze meccaniche e mostrare una società che era al passo con i tempi. In sostanza il nuovo orologio doveva essere un monumento all'ingegneria e alla tecnologia avanzate, riflettendo a sua volta lo status di Venezia come potenza mondiale.[1] La realizzazione della macchina venne affidata a due noti orologiai di Reggio Emilia: Giampaolo e Giancarlo Raineri (padre e figlio)[3] che nel 1481 avevano già realizzato un orologio simile per la per la torre comunale della città di Reggio.[4][5]
Per quanto possa sembrare strano, al momento di commissionare l'orologio, non era stato definito il luogo ove erigere la torre che doveva ospitarlo. Questa decisione risale a novembre del 1495, come indicato nei Regesti del Senato del giorno 3 novembre 1495, in cui si decise di porre la torre sopra la bocha de Marzaria, cioè dove la Merceria sfociava in piazza San Marco.[1] Questa dsecisione era per certi versi rivoluzionaria e indicava chiaramente un preciso indirizzo da parte del governo della Repubblica. Rivoluzionaria in quanto andava ad alterare l'aspetto consolidato della piazza, come impostato al tempo del doge Sebastiano Ziani e caratterizzato dalla serie di porticati che ne delimitavano il perimetro.[6] Inoltre il fatto che la torre si trovasse all'ingresso della principale arteria commerciale della città, le Mercerie, fece sì che da allora in poi sarebbe diventata uno dei punti nevralgici della città. Questa torre era del tutto priva della funzione di difesa militare spesso vista nelle torri medievali. La porta con il suo grande arco, invece, si annunciava come il principale collegamento dalla zona delle botteghe e delle case cittadine all'area del Palazzo Ducale, cuore della dominazione veneziana.[7]
Nel 1496 iniziarono i lavori con la demolizione delle case poste all'ingresso della Merceria e la posa in opera delle fondamenta della torre nel mese di giugno.[7][8] Nel 1497 venne completato l'edificio e il 1 dicembre fu installata la campana sulla sommità della torre, seguita 10 giorni dopo dalle due statue in bronzo dei Mori. Le lancette degli orologi ei raggi, così come il sole, la luna, le stelle ei segni dello zodiaco, erano dorati a fuoco. Un tale fiorentino di nome Giovanni eseguì quindi gli smalti policromi, così che entrambi i quadranti furono terminati nell'agosto 1498. Il 1 febbraio 1499 la torre fu inaugurata.[7]
La costruzione della torre avvene durante il governo di Agostino Barbarigo, che fu Doge di Venezia dal 1484 al 1501. Il suo stemma infatti decora l'esterno della campana e una statua del Doge inginocchiato era posta a destra del leone alato. La sua firma, presente anche in alcuni documenti ufficiali dell'agosto 1496 ed il fatto che in essi sia evidenziata la decisione di porre l'orologio sopra lo sbocco della Merceria, mostrano un legame diretto fra l'opera e la persona del Doge.[7]
Assai controversa è l'attribuzione del progetto della torre. Pur in assenza di prove documentali il progetto viene generalmente attribuito all'architetto Mauro Codussi soprattutto perchè i motivi architettonici utilizzati, ed in particolare il rispetto dei cosidetti moduli albertiani del prospetto e della pianta, sono quelli tipici di questo progettista.[9]
Realizzazione delle costruzioni laterali
modificaNegli anni successivi alla realizzazione della torre furono espresse delle critiche sulla stessa, soprattutto perche date le sue dimensioni sembrava che poco si addicesse alla grandezza e magnificenza della piazza in cui era inserita. Pertanto per migliorare integrazione dell'edificio nella piazza fu nominata una commissione che averva il compito di vagliare delle proposte di ampliamento e integrazione. Anche in questo caso non si hanno dati certi circa il vincitore di questa specie di concorso. Secondo alcuni autori fu Pietro Lombardo che gia svolgeva le funzioni di Proto del palazzo. Tale progetto prevedeva di ampliare lateralmente il prospetto della torre con l'aggiunta di due "ali" nello stesso stile. Per far posto a queste ali, verso la fine dell'anno 1500 vennero quindi demoliti i palazzi confinanti, che erano rimasti in piedi dopo l'inserimento della torre. I lavori vennero avviati fra la fine del 1502 e l'inizio del 1503 e ultimati nel 1506, quando furono inaugurati nel giorno dell'Ascensione.[10]
Ampliamenti e modifiche del XVIII secolo
modificaNell'anno 1750 l'orologio era fortemente degradato: la parte astronomica e la processione dei Magi non funzionavano più e anche il battere delle ore non avveniva regolarmente. In passato erano stati fatti degli inerventi di manutenzione, ma oramai la situazione richiedeva un rifacimento completo del meccanismo oramai irrimediabilmente usurato. Il 6 settembre 1750 il rifacimento della macchina venne affidato a due noti meccanici: Bartolomeo Farracina di Solagna e Padre Pietro Guarana di Venezia, che dovevano produrre ciascuna una propria soluzione da presentare in competizione.[11]
In parallelo alla realizzazione dei prototipi della macchina, nell'agosto del 1751, venne appaltato all'architetto Giorgio Massari il restauro della torre e l'innalzamento delle ali. I lavori di restauro iniziarono nel settembre del 1751, mentre quelli di innalzamento delle ali iniziari nel marzo del 1755. I lavori consistettero nell'innalzamento di due piani al di sopra dei tre preesistenti, mantenendo lo stesso stile architettonico. I due piani erano rientrati e quindi formavano un terrazzo difeso da una balaustra. Anche sul terrazzo al di sopra dei nuovi piani venne posta una balaustra con lo stesso stile di quella sottostante.[12]
Nel marzo 1757 Massari morì e fu sostituito da Andrea Camerata che ne era l'assistente. Camerata, appena entrato in carica, propose di aggungere due colonne per ogniuno dei vani fra i pilastri di sostegno delle ali, per un totale quindi di otto colonne. Ciò sia al fine di migliorare la stabilità dell'edificio riducendo la luce delle trabeazioni, sia per migliorare l'estetica. Le colonne furono quindi realizzate e poste in opera verso la fine dell'estate del 1757 e sono tutt'ora presenti.[13]
Nel 1752 avendo i due maestri meccanici Farracina e Guarana terminato i loro modelli li presentarono alla committente Procuratia de Supra. La commissione nominata per valutare le due soluzioni scelse quella di Farracina, cui fu quindi assegnata la realizzazione della macchina per una cifra di 9.000 ducati, ridotti successivamente a 8.000. A padre Guarana fu assegna la somma di 50 ducati in riconoscimento del lavoro di buona fattura comunque realizzato.[14]
La realizzazione del nuovo orologio richiedette 5 anni e il meccanismo fu quindi installato nel dicembre del 1757. Questa nuova macchina presentava alcune differenze rispetto a quella precedente, in particolare riguardo alle ore che venivano segnate e battute da 1 a 12 e non da 1 a 24 e il quadrante astronomico notevolmente semplificato.[15]
Alcuni mesi dopo l'installazione del nuovo orologio la Procura di San Marco commissionò al Farracina l'analisi del meccanismo relativo al movimento delle statue dei Re Magi, che per semplicità era stata volutamente tenuta fuori dalla realizzazione precedente. La proposta venne accettata e i lavori ultimati per la Fiera dell'Ascensione del 1759 in cui la processione dei Magi fu di nuovo visibile dopo molti anni di assenza.[16]
Nel 1797 la Repubblica Veneta cadde e Venezia venne occupata dai francesi. Nei mesi caotici che seguirono la formazione di una Municipalità Provvisoria di Venezia, simpatizzanti giacobini di Venezia produssero atti vandalici nei confronti di insegne e statue riconducibili al governo dei Doge, fra cui la distruzione della statua del Doge sulla Torre dell'Orologio e di vari leoni alati presenti su porte ed edifici della città.[17] Inoltre dopo la caduta della repubblica la competenza delle torre passò dalla Basilica di San Marco al comune di Venezia.[18]
Modifiche del XIX secolo
modificaNel 1855 il Municipio, cui era passata la responsabilita della Torre, promosse una ispezione per verificare lo stato dell'opera e individuare eventuali interventi di ripristino. La commissione nominata esaminò l'opera e redisse un dettagliato rapporto con gli interventi da effettuarsi, ma purtroppo, dato lo stato in cui versavano le casse del comune non vi fu dato seguito.[19]
La questione venne ripresa in esame due anni più tardi, dopo la nomina a Podestà di Venezia di Marcello Alessandro. I lavori erano oramai diventati urgenti in quanto ai problemi segnalati in precedenza si era aggiunto un parziale cedimento della volta superiore dell'edificio che sosteneva la campana coi Mori. Nel 1857 venne quindi fatto un nuovo sopralluogo e avviati i lavori di ripristino.[20]
Il restauro interno ed esterno della Torre venne iniziato nel marzo del 1858 sotto la direzione dell'ingegner Giannantonio Romano. L'intervento più importante fu il rifacimento della volta dell'ultimo piano che sosteneva il peso della campana e dei Mori. Venne realkizzato un arco di sostegno rinforzato con sei tiranti in ferro e il vecchio pavimento in legno foderato di piambo venne sostituito con lastre di pietra al fine di realizzare una terrazza praticabile. Altro importante intervento fu il rifacimento e innalzamento di circa 1 metro del basamento su cui posavano la campane e le statue dei Mori, così che essi potessero essere visti piu facilmente dalla piazza sottostante. All'interno vennero sostituite le scale in legno con una unica scala a chiocciola in metallo che conduce dal primo piamo all'ultimo, e una seconda scala a chiocciola per salire sulla terrazza protetta da una botola a cupola. Interventi minori riguardarono la facciata, il mosaico e la pittura delle parti decorative delle facciate, sia quella che da su Piazza San Marco che quella che da sulla Merceria. Altri interventi riguardarono la sistemazione di marmi e intonaci delle ali della costruzione. I lavori edili furono considerati conclusi il 23 febbraio 1859 a seguito di positivo collaudo da parte della Commissione all'Ornato.[21]
Per quanto riguarda l'orologio venne dato l'incarico al professor Luigi De Lucia che iniziò i lavori nel giungo del 1858. Il principale intervento di De Lucia fu quelllo di realizzare, come richiesto, un sistema che consentisse di leggere le ore e i minuti dalla piazza anche di notte. A questo fine vennero costruite due grandi ruote metalliche di forma dodecagonale, chiamate "tambure" i cui lati erao costituiti da pannelli zincati traforati che riportavano uno i minuti (in intervalli di 5) e l'altro le 12 ore. I minuti erano scritti in numeri arabi e le ore in numeri romani, in modo che fossero facilmente distinguibili gli uni dalle altre onde evitare confusione. All'interno delle ruote erano poste delle lampade a gas che di notte rendevano visibili i numeri attraverso i trafori. Le tambuire vennero sistemate nei due vani ai lati della statua della Madonna, al posto delle porte che si aprivano per far passare la processione dei Magi. Le tambure vennero anche dotate di un mecccanismo che ne consentiva un agevole spostamento per consentire alla processione dei Re Magi di avvenire durante il periodo previsto. OLtre alle tambure De Lucia realizzò altre non secondarie modifiche al meccanismo dell'orologia, sostituendo il pendolo, modificando l'ancora e il sistema di scappamento ed altre parti del meccanismo.[22]
La facciata principale venne restituita alla vista in occasione della festa dell'Acsensione, il 2 giugno 1859, giorno in cui venne anche riattivato l'orologio.[23]
Nel 1896 venne riportato alla luce l'antico contorno del quadrante che indica le ore espresse in numeri romani da I a XXIV, che era stato coperti da intonaci nel 1700.[24]
Dal Novecento ai giorni nostri
modificaAll'inizio degli anni '50 fu necessario intervenire nuovamente sul meccanismo dell'orologio in quanto una leggera inclinazione dell'edificio aveva portato il pendolo a toccare il bordo dell'apertura e quindi non funzionava più. Nel 1951 l'intervento di manutenzione venne affidato a Giovanni Peratoner che era succeduto al padre come custode (o "temperatore") dell'orologio. Peratoner provvide ad alzare il punto di sospensione in modo che la lente del pendolo non arrivi nel piano sottostante inoltre la sospensione e la sua sede vennero sostituite e venne rettificata l'ancora dello scappamento usurata dal tempo. Il tutto venne effettuato in una logica strettamente conservativa atta ad alterare il minimo possibile in manufatto preesistente. I lavori terminarono nel 1953 e l'orologio potè tornare a funzionare.[25]
Nel 1963 si decise di far uscire la processione dei Magi anche il giorno dell'Epifania, oltre che nel periodo dell'Ascensione.[25]
Circa 30 anni dopo risulta necessario un intervento piu consistente. Nel 1996 la Piaget propose di finanziare il restauro e venne firmata una convenzione col Comune di Venezia per la sua esecuzione. I lavori vennero affidati all'orologiaio mantovano Alberto Gorla con la consulenza dello storico Giuseppe Brusa. Nel 1997 l'orologio venne smontato insieme ai meccanismi che regolano il quadrante astronomico. Nel febbraio del 1999, 500 anni dopo la sua costruzione iniziale, la parte centrale del meccanismo dell'orologio, modificato dal Brusa, viene mostrato rimontato in una presentazione alla stampa in Palazzo Ducale.[25]
Nei mesi successivi alla suddetta esposizione si sviluppò una feroce polemica fra gli esperti della materia sulla natura del restauro effettuato. Tale restauro avrebbe infatti dovuto essere "conservativo" cioè tale da non alterare se non per quanto indispensabile il manufatto originario. Viceversa alcuni, fra cui l'ultimo temperatore dell'orologio Giovanni Peratoner,[26] ma non solo,[27] sostenevano che erano state apportate modifiche non indispensabili al fine di consentire un ritorno alla versione settecentesca del meccanismo, cioè quella realizzata dal maestro Ferracina, quindi perdendo la versione realizzata da De Lucia, che pure era quella in funzione al momento del restauro. Le polemiche si protrassero per anni, anche per il fatto che l'orologio, era si stato mostrato alla stampa, ma poi non era stato rimontato e rimase al Palazzo Ducale, inspiegabilmente, per anni. L'orologio venne rimontato e la Torre aperta al pubblico solo nel maggio del 2006.[28]
Dopo l'intervento finanziato conclusosi nel 2006 la Piaget e il Comune di Venezia hanno firmato un accordo triennale (2012-2014) che poi è stato esteso fino al 2017, per la manutenzione e revisione dei meccanismi dell’orologio della Torre da parte di Piaget.[29]
Descrizione
modificaL'edificio consta di una torre centrale, costruita tra il 1496 e il 1499 e di due ali laterali, aggiunte all'inizio del '500.
La torre centrale è alta circa 24 m. ed ha una base rettangolare di 9 x 6 metri con i lati minori rivolti verso la piazza e la Merceria. Su questa base si erge un grande arco a fornice alto 9 m. sostemuto da pilastri e colonne di ordine pseudo-Corinzio. L'arco collega piazza San Marco con la Merceria dell'Orologio. Sopra l'arco si trova una elegante trabeazione ricoperta in marmo sul cui fregio sono scolpite le parole:
«IO . PAVL . ET . IO . CAROL . FIL . REGIEN . OP . MID .»
che indicano i nomi dei costruttori dell'orologio e la data di realizzazione. Al di sopra della trabeazione la torre si sviluppa su tre piani evidenziati lato piazza San Marco da altrettanti riquadri, ciascuno dei quali è delimitato, lateralmente da pilastri ricoperti in marmo e capitelli in stile psedudo-corinzio come gli altri alla base della volta, superiormente dalla propria trabeazione.[30]
Il riquadro piu in basso è occupato dal quadrante dell'orologio e da quattro finestre circolari poste agli angoli. Il quadrante ha un diametro di 4,5 metri[31] ed è in marmo con le cifre delle ore scolpite in numeri romani da I a XXIV. La parte centrale è in oro e smalto blu. L'orologio segna ora, giorno, fasi lunari e i segni dello zodiaco.[30]
Il riquadro centrale contiene una nicchia delinitata da colonnette all'interno della quali si trova una statua in ferro battuto dorato della Madonna col Bambino. Ai lati della nicchia vi sono due porticine, attualmente occupate da dei lamierini dorati che mostrano le ore e i minuti in bianco su fondo azzurro. Ai piedi della Madonna fuoriesce una mensola semicircolare in marmo che fornisce lo spazio di passaggio per la processione del Magi. La mesola è ornata con un fregio di rame dorato traforato.[30]
Il riquadro superiore, leggermente più basso degli altri due, ospita il Leone alato simbolo della Serenissima, su fondo azzurro con stelle dorate. Il leone, scolpito nel marmo, appoggia su un davanzale sporgente della trabeazione sottostante sostenuto da cinque piccoli modioni. La torre termina con una terrazza cinta da una balaustra in pietra d'Istria formata da piccole colonne e pilastrini. Infine sulla terrazza, su una base di marmo larga quanto la torre, si trovano la campane e le due statue in bronzo che battono le ore. [30]
La facciata della torre sul lato della Marceria è interamente coperta di intonaco e l'unico quadrante presente è quello dell'orologio, anch'esso contornato di marmo con quattro finestre circolari agli angoli del riquadro. Nel resto della facciata vi sono sei finestre, due sotto l'orologio e quattro sopra che danno luce ai locali interni.[32]
Le due facciate laterali della torre, quelle libere dalle ali contigue, sono ricoperte in marmo ed hanno al centro una porta che consente di accedere ai due piccoli terrazzi sopra le ali.[32]
Le ali laterali dell'edificio proseguono il porticato delle confinanti Procuratie Vecchie fino ad arrivare alla Calle del Pellegrino. Da notare che queste ali non sono esattamente della stessa larghezza, in quanto erano delimitate da vincoli preesistenti. L'ala di sinistra (per chi guarda dalla piazza) è larga 8,62 m in quanto delimitata dalla torre e dalle presistenti Procuratie, mentre l'ala di destra è larga 8,17 m essendo delimitata dalla Torre e dalla Calle del Pellegrino.[33]
Quadranti dell'orologio
modificaLa torre ha due quadranti dell'orologio, uno sulla facciata sud, quella rivolta verso piazza San Marco, ed uno sulla facciata nord, quella che da sulla Merceria dell'Orologio.
Il quadrante della facciata sud è formato da una parte fissa, costituita da un cerchio esterno in marmo, ove sono scolpite le ore della giornata in numeri romani da I a XXIV, e da una parte interna mobile in lamierino di rame smaltato in blu con rilievi dorati.[34]La parte mobile è composta da tre anelli: un anello esterno che contiene i segni zodiacali e le relativa costellazioni, i nomi dei mesi, ed i giorni; un anello più interno sottile che trasporta la lancetta delle ore a forma di Sole con raggiera dorata; un anello ancora più interno che contiene la Luna con delle stelle dorate. Al centro si trova la Terra che è fissa. La Luna, oltre a girare mensilmente intono alla Terra, ruota su se stessa ad indicare le varie fasi, essendo per metà dipinta di blu e per metà dorata. Il cerchio delle costellazioni si muove seguendo la lancetta del Sole in modo tale che esso esca ed entri nelle varie costellazioni come previsto dallo Zodiaco.[35][34]
La parte astronomica del quadrante risponde al modello tolemaico con la Terra al centro del Sistema Solare, in quanto realizzata fra il 1496 e 1499 quando la rivoluzione copernicana non era ancora stata resa nota.[36]
E' importante segnalare che il quadrante come oggi visibile è il risultato di una semplificazione avvenuta nel restauro dell'orologio avvenuto nel XVIII secolo rispetto alla versione originale. Tale versione prevedeva infatti otto cerchi, contri i tre attuali. I cinque cerchi soppressi contenevano i pianeti Saturno, Giove, Marte, Venere e Mercurio, e ruotavano intorno alla Terra secondo i tempi definiti da Tolomeo.[35][34]
Il quadrante sulla facciata che da sulle Mercerie è simile al precedente, con un cerchio esterno fisso in marmo che riporta le ore segnate in numeri romani e un cerchio interno col fondo azzurro cosparso di stelle dorate. Al centro del cerchio interno si trova un disco mobile in rame a forma di raggi fiammeggianti delle dimensioni di circa 170 cm di diametro che trasporta su uno dei raggi la lancetta che indica l'ora. Sulla parte finale della lancetta è posta una faccia del sole di circa 70 cm di diametro. Al centro del quadrante si trova un cerchio fisso che riporta un leone di San Marco in rame, un tempo dorato.[35]
La processione dei Re Magi
modificaL'Orologio è dotato di un meccanismo, attivato tradizionalmente solo nei giorni dell'Epifania e dell'Ascensione che ad ogni scoccare delle ore, produce la cosiddetta processione dei Re Magi.
La porta posta alla sinistra della Vergine nel riquadro centrale della torre si apre e fa passare un carosello di quattro statue in legno, rappresentanti l'angelo che annuncia la nascita di Gesù con la tromba seguito dai tre Re Magi. Le statue, sono trascinate da un meccanismo a binario posto a terra lungo la piattaforma semicircolare posta sopra al quadrante, e giunte dinanzi alla Vergine le fanno riverenza, l'angelo solleva la tromba come a volerla suonare, mentre i Magi si inchinano e sollevano la corona con la mano destra, mentre con la sinistra offrono i regali al Bambino, quindi rientrano nella torre attraverso la porta alla destra della Vergine.[37]
Il meccanismo che azione questa processione è indipendente dalla macchina dell'orologio e quando lo si vuole attivare va messo in comunicazione con l'orologio tramite l'attivazione di un particolare dispositivo.[37]
Dopo che nel XIX secolo furono realizzate le tambure per mostrare i numeri delle ore e dei minuti, che si trovano appunto nei due pannelli ai lati della Vergine, la processione per poter avvenire richiede che le tambure vengano alzate e spostate lateralmente in modo manuale. Per questa ragione la processione viene attivata solo in due periodi dell'anno.[38]
La processione dei Re Magi
modificaCampana
modificaAll'interno del bordo inferiore della campana si trova la seguente incisione:
«OPVS . SIMEONVS . FECIT . IHS . MCCCCXCVII . ADI . PRIMO . DECEMBRIO .»
indicante il nome dell'autore e la data di installazione della campana.[39] Oltre alla suddetta incisione essa reca in rilievo quattro medaglioni, due con il Leone alternati a due con lo stemma del doge Agostino Barbarigo.[7]
La campana viene battuta dai Mori ad ogni ora con le modalità indicate in precedenza, inoltre a mezzogiorno e mezzanotte, vengono azionati altri due martelli, i martelli della meridiana, non visibili dalla piazza.
Interno della torre
modificaL'interno della torre è diviso in quattro piani. I primi tre piani sono di due stanze, l'ultimo piano ha una sola stanza con le due finestre che affacciano sulla Merceria. Le due stanze che affacciano su piazza San Marco al secondo e terzo piano ospitano, rispettivamente, la macchina dell'orologio e il meccanismo dei Re Magi, nonchè le Tambure utilizzate per mostrare i numeri delle ore e dei minuti. Le altre stanze costituivano l'abitazione del custode dell'orologio.[40]
Inizialmente per passare da un piano all'altro della torre si utilizzavano delle scale in legno. Durante i lavori di restauro del XIX secolo le scale in legno vennero sostituite da un'unica scala a chiocciola in ghisa di 72 gradini, protetta da una ringhiera in ferro battuto, che conduceva dal primo al quarto piamo. Una seconda scala a chiocciola, dello stesso materiale e forma, ma più piccola e di 28 gradini, serviva per salire sulla terrazza della campana, protetta verso l'esterno da una botola a cupola.[41]
L'accesso al primo piano della torre avviene tramite una scala in pietra di Costozza composta da 36 gradini che dalla strada conduce all'interno della torre. La porta di ingresso della torre è la prima porta a sinistra che si incontra dopo il porticato attraversando l'arco dalla piazza andando verso la Merceria.[42]
I temperatori
modificaL'invenzione dello scappamento a verga avvenuto in Europa del XIII secolo, portò allo sviluppo dei primi orologi completamente meccanici.[43] A partire dal XIII secolo furono costruiti grandi orologi da torre nelle piazze, nelle cattedrali e nei monasteri europei. Questi orologi erano costosi, ingombranti e piuttosto imprecisi tanto che richiedevano una costante regolazione. Inoltre il meccanismo era attivato da dei sistemi di contrappesi che dovevano essere riposizionati con una certa frequenza. Quindi le organizzazioni, tipicamente pubbliche, che si dotavano di un orologio dovettero anche preoccuparsi della sua gestione e manutenzione affinchè tali dispositivi potessero sempre indicare l'ora esatta. Divenne quindi pratica corrente associare a questi orologi una figura di custode e manutentore, che veniva chiamata "moderatore" o anche "temperatore". Vale la pena di sottolineare che l'individuazione di questa figura non era cosa semplice in quanto il compito richiedeva capacità e competenza che, specialmente nei primi tempi, erano piuttosto rare. [44]
L'orologio della torre di Venezia non fece eccezione a questa consuetudine, anche perchè il meccanismo era di notevole complessità, e quindi ebbe con continuità un temperatore, dalla sua inaugurazione, nel 1499, per 500 anni.
Come indicato in precedenza l'orologio della Torre venne realizzato dai reggiani Giampaolo e Giancarlo Raineri fra il 1496 e il 1498 e venne inaugurato nel 1499. Purtroppo Giampaolo (il padre) non poté assistere a questo evento perché morì in precedenza. Dopo l'installazione dell'orologio sorsero delle controversie fra Giancarlo Raineri e i procuratori della Serenissima circa l'importo delle fatture che gli dovevano essere liquidate per il lavoro svolto, per il quale aveva ricevuto solo un acconto di 120 ducati. La diatriba si trascinò fino alla fine del 1500 quando il Raineri accettò di chiudere la questione in cambio di uno stipendio sicuro e alloggio per lui e la sua famiglia e per i suoi discendenti in quanto custodi dell'orologio. Il 20 novembre del 1500 Giancarlo Raineri divenne quindi il primo temperatore della Torre dell'Orologio.[45]
Giancarlo Raineri morì a Venezia nel 1517 e a quel tempo il figlio Girolamo era troppo giovane per rilevare il ruolo del padre, per cui il compito di temperatore fu affidato all'assistente di Giancarlo, Bernardino Cardo, che lo esercitò fino al 1528 quando Girolamo subentrò.[4] Negli anni successivi si manifestarono una serie di lamentele per il fatto che l'orologio evidenziava una serie di problemi che non venivano risolti. Pertanto nel 1531 Girolamo fu sollevato dall'incarico, in quanto giudicato ancora troppo inesperto, e l'incarico di temperatore fu dato al Padovano Raffaele Pencino.[46]
Nel 1539 Girolamo, che nel frattempo aveva fatto esperienza a Reggio Emilia nella bottega degli zii Lodovico e Lionello, fu reintegrato nel ruolo di temperatore. Nel 1550 Girolamo fu accusato di essersi allontanato per molto tempo da Venezia ed aver affidato in sua assenza la gestione dell'orologio a persona non qualificata, la quale a sua volta era accusata di aver venduto alcune parti dell'orologio. Venne quindi nominata una commissione di esperti per valutare lo stato dell'orologio e vennero ascoltate varie testimonianze per valutare la veridicità delle accuse. A seguito di ciò nel febbraio del 1551 i Procuratori di San Marco licenziarono Girolamo che fu pertanto costretto a lasciare anche l'abitazione nella Torre in cui lui e la sua famiglia albergavano.[47] Affranto da questa decisione Girolamo morì pochi mesi dopo.[4]
Uscito di scena il Raineri la situazione dell'orologio andò progressivamente peggiorando arrivando anche a fermarsi del tutto. Per rimediare a questo il 1° luglio 1551 venne indetto un concorso per individuare un nuovo temperatore, cui veniva accordato uno stipendio di 48 ducati l'anno e l'alloggio gratuito per lui e la famiglia nella torre e l'obbligo di non lasciare Venezia se non avendo avuto il permesso dai Procuratori di San Marco. Valutate le candidature ricevute fu scelto, in base a una votazione, il maestro Giuseppe Mazzoleni di Padova che inizio il suo lavoro il 20 luglio 1551. Mazzoleni rimase in carica fino alla sua morte avvenuta nel giugno del 1577.[48]
Nei quattro secoli successivi si succedettero una trentina di temperatori, per alcuni dei quali si trovano notizie storiche accertate. Fra questi:[49]
- 1613: Giovan Battista Santi, autore di una dettgliata descrizione del quadrante astronomico;
- 1642: Gian Battista Serena cui faranno seguito i figli Urbano (1660-1674) e Caterina (1674-1683);
- 1756: Giampaolo Cloder, seguito dal figlio Giacomo;
- 1790: Antonio Doria, seguito dal figlio Giovanni nel 3 agosto 1827;[50]
- 1900: Pietro Citella;[51]
- 1916: Emilio Peratoner, seguito dal figlio Giovanni Battista (1936) e dal nipote Alberto (1986);[25]
Alberto Peratoner fu il 33-esimo e ultimo temperatore dell'orologio della Torre di Venezia. Infatti a seguito del restauro iniziato nel 1997 e terminato nel 2006 con la risistemazione in sito del meccanismo, il ruolo del temperatore è venuto a cessare in quanto uno dei suoi compiti principali, cioè la ricarica dell'orologio, non era piu necessario in quanto il meccanismo restaurato era dotato di un sistema motorizzato per la ricarica.[27] Peratoner lasciò l'appartamento nella Torre, in uso da sempre ai temperatori, e in cui aveva vissuto fin dalla sua nascita, il 30 marzo 1998, ponendo quindi fine ad una tradizione durata cinque secoli.[25]
Bibliografia 1
modifica- Nicolò Erizzo, Relazione storico-critica della Torre dell' Orologio di S. Marco in Venezia, corredata di documenti autentici ed inediti, Venezia, Tipogr. del Commercio, 1860.
- Michelangelo Muraro, The Moors of the Clock Tower of Venice and Their Sculptor, in The Art Bulletin, vol. 66, n. 4, 1984, pp. 603-607.
- AA. VV., La Torre dell’Orologio (PDF), Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia.
- Richard John Goy, Building Renaissance Venice: Patrons, Architects and Builders, C. 1430-1500, Yale University Press, 2006, ISBN 0300112920.
- Renato e Franco Zamberlan, L'orologio della Torre dei Mori di Piazza S.Marco a Venezia, su orologeria.com, Horological Journal del Febbraio 2001.
- Renato e Franco Zamberlan, Un restauro controverso, su orologeria.com, Horological Journal del Febbraio 2001.
- Alberto Peratoner, L'Orologio della Torre di San Marco in Venezia, su digilander.libero.it.
Note
modifica- ^ a b c Muraro, pag 603
- ^ Erizzo, pag. 11
- ^ Erizzo, pp. 23-26
- ^ a b c Rainieri, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Nel 1491 Giampaolo Rainieri costruì l'orologio per la torre comunale di Reggio Emilia. L'orologio era dotato di un quadrante che oltre alle ore mostrava i giorni del mese e le fasi lunari. Al di sopra del quadrante era collocata una statua della Madonna con due passaggi ai lati che allo scadere dell'ora si aprivano per far passare i tre Re Magi.(vedi Erizzo, pag. 30)
- ^ aavv, La Torre dell'Orologio, pag. 2
- ^ a b c d e Muraro, pag. 604
- ^ Erizzo, pag. 38-39
- ^ Mauro Codussi, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Erizzo, pag. 68-70
- ^ Erizzo, pag. 91-92
- ^ Erizzo, pag. 92-95
- ^ Erizzo, pag. 97-99
- ^ Erizzo, pag. 101-102
- ^ Erizzo, pag. 102-104
- ^ Erizzo, pag. 104-106
- ^ Erizzo, pag. 46, 126
- ^ Erizzo, pag. 116
- ^ Erizzo, pag. 116-118
- ^ Erizzo, pag. 118-119
- ^ Erizzo, pag. 121-129
- ^ Erizzo, pag. 130-141
- ^ Erizzo, pag. 128
- ^ Alberto Peratoner, Storia della Torre dell'Orologio - L'Ottocento, su digilander.libero.it. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ a b c d e Alberto Peratoner, Storia della Torre dell'Orologio - Il Novecento, su digilander.libero.it. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ Alberto Peratoner, Relazione sulle incongruenze del Restauro, su orologeria.com, Antica Orologeria Zamberlan. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ a b Zamberlan, Un restauro controverso
- ^ Cronologia della Torre, su torreorologio.visitmuve.it, Fondazione Musei Civici di Venezia.
- ^ Restauro della Torre dell’Orologio, su torreorologio.visitmuve.it, Fondazione Musei Civici di Venezia.
- ^ a b c d Erizzo, pag. 42-47
- ^ Cronologia dell’Orologio, su torreorologio.visitmuve.it, Fondazione Musei Civici di Venezia. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ a b Erizzo, pag. 46
- ^ Erizzo, pag. 70-71
- ^ a b c Erizzo, pag. 48-51
- ^ a b c Mario Margotti, Venezia – Orologio di piazza San Marco (PDF), A.R.A.S.S. – Brera - Associazione per il Restauro degli Antichi Strumenti Scientifici, p. 74.
- ^ Le teorie di Copernico espresse nel trattato De revolutionibus orbium coelestium furono pubblicate nel 1543.
- ^ a b Erizzo, pag. 55-56
- ^ Erizzo, pag. 140-141
- ^ Erizzo, pag. 51-52
- ^ Erizzo, pag. 46-47
- ^ Erizzo, pag. 124-125
- ^ Erizzo, pag. 125
- ^ (EN) escapement, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- ^ Stefano Zanut, I custodi del tempo al tempo degli orologi meccanici Breve storia dei moderatori degli orologi pubblici a Pordenone (PDF), su propordenone.org, p. 1-2.
- ^ Erizzo, pag. 63-65
- ^ Erizzo, pag. 72-74
- ^ Erizzo, pag. 74-80
- ^ Erizzo, pag. 81-89
- ^ Alberto Peratoner, Storia della Torre dell'Orologio, su digilander.libero.it. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ Erizzo, pag. 183-184
- ^ Estratto dal libro di A. Peratoner: L'Orologio della Torre di San Marco in Venezia Descrizione storica e tecnica e Catalogo completo dei componenti Venezia, Ca' Foscarina, 1999, su orologeria.com, Antica Orologeria Zamberlan.
/Storia
modificaLa storia delle Mercerie, la loro nascita, lo sviluppo e il passaggio fra le diverse fasi di crescita e decadenza, segue di pari passo, almeno fino al secolo scorso, la sorte del gruppo sociale a cui deve il suo nome. Il nome Mercerie, Marzarie in veneziano, deriva dalle numerose botteghe di vendita di merci che nel periodo medioevale ne caratterizzavano (e ne caratterizzano tutt'ora) il percorso. I merciai, Marzieri o Marzeri in veneziano, erano una delle arti più antiche di Venezia, esistendo documenti sulla sua rappresentanza che risalgono al 942 d.C.[1]
Nel mondo medioevale Venezia fu una delle prime comunità a disporre di una legislazione sulle Arti attraverso vari capitolari emessi fin dal 1261.[2]Nel capitolare emesso il 2 dicembre 1271 i merciai venivano esplicitamente indicati,[3] ma bisogna attendere il 23 marzo 1446 per l'emissione della relativa mariegola contenente regole precise di condotta di questa corporazione.[1]
Ai merciai spettava la vendita dei tessuti di ogni tipo. Nel XIII secolo la parte preponderante del commercio dei tessuti era costituita dalla seta, a cui si aggiunsero poi altri prodotti quali accessori in cuoio, pianete, cappelli in panno ed altro fino ad arrivare ad una notevole diversità di prodotti venduti. Questa enorme crescita ebbe nel tempo una duplice conseguenze: da un lato a partire dal XVI secolo iniziarono a staccarsi dai marzieri dei gruppi che formarono delle corporazioni specifiche (ad esempio gli specchieri), dall'altro crebbero i contrasti con altre corporazioni che vendevano gli stessi prodotti (ad esempio gli straccivendoli o i venditori di tele).[4]
All'inizio del XVI secolo i merciai gestivano la vendita di una lunga serie di prodotti collegati non più solo al tessile, ma anche all'abbigliamento e all'arredamento. Una parte consistente della produzione delle manifatture tessili della terraferma veniva venduto nella botteghe di marzieri, drappieri e tellaroli che a partire dal quattrocento avevano iniziato ad occupare l'area urbana fra il Rialto e San Marco con negozi e magazzini. E' da notare che nelle botteghe dei merciai non venivano venduti solo prodotti veneziani, ma anche prodotti di importazione la cui vendita era regolata dalle arti specifiche. Infine si deve osservare che le botteghe dislocate lungo le tortuose calli che dal Ponte di Rialto arrivavano fino a piazza San Marco, non erano solo di merciai, sebbene questi fossero numerosi. Piuttosto l'importanza dei merciai stava molto nel fatto che le loro botteghe fossero sicuramente le più appariscenti, colme di merce variopinta esposta anche all'esterno della bottega che dava alle calli una perenne aria di festa e di allegria. Questo fece si che la passeggiata nelle Mercerie divenne uno degli itinerari più frequentati, non solo dai veneziani, ma anche e soprattutto dalle personalità straniere che si trovavano in visita nella città. In questo modo la sensibilità e la capacità di vendita, da sempre patrimonio dei veneziani, divenne a partire dal '500 e poi nei secoli successivi un elemento fondamentale dell'economia veneziana.[5]
Il governo della repubblica, consapevole dell'importanza economica dei merciai, si dotò di opportuni sistemi per gestire in modo più efficente i problemi legati alla vendita delle merci. In particolare il Senato veneziano stabili nel 1633 che tutte le decisioni e le ammende concernenti la congregazione dei merciai potessero appellarsi ai Provveditori di Comun e non alla Giustizia Vecchia sotto la quale ricadevano quasi tutte le Arti, in tal modo riconoscendo alla corporazione una importanza pari a quella di settori strategici quali la vendita di oro, l'arte vetraria e le arti mediche.[6]
Per quanto anzidetto i merciai divennero una delle più ricche e più ambite corporazioni della Venezia rinascimentale. Questo è confermato da un documento fiscale del 1568 in base al quale il capitale delle botteghe di merciai arrivava a circa 500.000 ducati, una cifra di persè enorme che per metà era in mano a solo una ventina di persone, che avevano un patrimonio procapite maggiore di 5.000 ducati. Inoltre altri quarantacinque merciai avevano una ricchezza stimata tra i 2.000 e i 4.000 ducati, e una settantina di essi gestiva tra i 900 e i 1800 ducati all'anno. Come elemento di confronto si può osservare che in quel tempo una persone poteva considerarsi benestante se disponeva di una rendita annua di un migliaio di ducati. Da tale documento emerge quindi che un terzo degli iscritti, guadagnava una cifra sufficiente a considerarsi più che benestante e un altro terzo guadagnava tra i 150 e i 450 ducati all'anno.[7]
Il mestiere del marzer era dunque piuttosto ambito, e quantunque non tutti fossero ricchi, basta a tal proposito ricordare che rientravano nella corporazione anche i venditori ambulanti, esso spesso consentiva a persone, anche di estrazione povera, di raggiungere un certo benessere e una buona considerazione sociale.[8]
Fra i merciai che più si sono evidenziati meritano una citazione alcuni le cui storie sono arrivate fino ai nostri giorni. Il primo fra questi è Bartolomeo Cargnoni.
Bartolomeo Cargnoni era di umili origini, figlio di un penachier (venditore di piume ) bergamasco trasferitosi a Venezia che aveva una bottega a San Giovanni Grisostomo nei pressi del Fondaco dei Tedeschi, e rimase orfano in giovane età. Ciò nonostante alla sua morte aveva un ingente patrimonio: possedeva tre grandi botteghe in Campo San Bartolomeo in cui venivano vendute acconciature e decorazioni di piume, una fabbrica che produceva tessuti auroserici,[9] e un capitale investito nel debito pubblico della citta di circa 100.000 ducati. Tuttavia il motivo per cui il nome di Cragnoni è rimasto nella storia, non è certo per la sua ricchezza, o per il fatto che si fece ritrarre da un pittore fiammingo allora sconosciuto, Daniel van den Dyck, il cui dipinto si trova oggi nel Palazzo Contarini del Bovolo, ma per il suo ruolo di benefattore (Benefator insigne come indicato nella iscrizione del succitato dipinto successiva alla realizzazione). Infatti egli nel 1662, poco prima della sua morte, decise di lasciare tutto il suo patrimonio di circa 104.000 ducati (corrispondenti a circa 15 milioni di euro di oggi) all’Ospedale dei Derelitti, dove dal 1659, aveva servito come amministratore.[10] [11] Tanta generosità fu comunque premiata in quanto sulla facciata della chiesa di Santa Maria dei Derelitti, ampliata e abbellita grazie alla donazione del Cargnoni, sono presenti un suo busto, con ai lati due stemmi a forma di piume di struzzo e una lapide a ricordo della donazione.[12]
Cargnoni non fu comunque il più famoso nè il più ricco fra i merciai che avevano fatto fortuna. Un altro esempio è la famiglia Bergonzi (o Bregonzi), merciai di origine bergamasca che commerciavano in seta. Francesco Bergonzi venne aggregato al Patriziato (Venezia) nel 1665, al tempo della guerra di Candia e fa parte di quel nutrito gruppo di merciai che raggiunsero la nobiltà attraverso il pagamento di una sorta di tassa di 100.000 ducati.[13] La famiglia Tasca che era divisa in due rami di cugini dalle botteghe adiacenti nella zona di San Salvador e San Bartolomeo e uno dei due rami Tasca era entrato nel patriziato nel 1646, non appena era stato possibile ("Case fatte per soldo").[14] Bartolomeo Bontempelli detto dal Calice, nato intorno al 1538, originario della Val Sabbia nel bresciano, giunto giovanissimo a Venezia con una modesta somma di denaro, divenne in pochi anni ricchissimo. In pochi anni passò dall'essere un commesso nella bottega di Giacomo di Bernardo all'insegna del Calice (da cui poi il suo nome) a possedere due botteghe di merceria in San Salvador. In poco tempo commerciando in panni pregiati, cinabro e mercurio (di cui aveva in appalto una miniera nel territorio di Agordo) e facendo investimenti in titoli del debito pubblico e prestiti ipotecari, raggiunse una notevole posizione economica e sociale. Anche lui fu in generoso benefattore in quanto fece restaurare a sue spese chiese ed ospedali fra cui l'ospedale di S. Lazzaro dei Mendicanti (attuale Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti).[15]
Varie
modificaPresenza di librerie e stamperie
- Notiziario Bibliografico n. 71, https://www.poligrafo.it/sites/default/files/notiziario_bibliografico/NB71.pdf .
- pavimentazione MASEGNI
- traffico proibito ai cavalli nel 1340,[16]
- selciatura gia presente nel XIII secolo [3]
- Doge Nicolo Sagredo sostituisce pavimento mattoni in cotto con il selciato di masegni.[17]
- altre su lastricare Salizzade [4]
- Ruga[18]
Per quanto attiene agli aspetti urbanistici le Mercerie furono all'avanguardia sotto vari aspetti (pavimentazione, grondaie, illuminazione).
Anticamente calli, campi e campielli erano quasi tutti in terra battuta. Solo a partire dal XIII secolo si iniziarono a pavimentare le strade piu importanti e frequentate e fra queste le Mercerie. La copertura era fatta per lo più di mattoni in pietra cotta messi in opera di taglio a spina per resistere maggiormente alla abrasione derivante dal calpestio. Quando, nella metà del seicento, per opera del Doge Nicolò Sagredo si iniziò a sostituire il pavimento di mattoni in cotto con il selciato di basoli di trachite dei Colli Euganei chiamati masegni, le Mercerie furono la prima strada a beneficiare di questa possibilità, anche se non tutti apprezzarono in quanto l'impatto cromatico di questa nuova pavimentazione era molto diverso da quella precedente.[19][20]
L'interesse delle amministrazioni pubbliche veneziane per le Mercerie, oltre che relativamente alla pavimentazione e alle regolamentazioni urbanistiche sull'utilizzo delle grondaie, si manifestò anche in un altro importante settore, quello della sicurezza (o illuminazione?).
Giova ricordare che in epoca medievale Venezia, con la sua conformazione, fatta di strette calli, canali, ponti spesso privi di balaustre, era, specialmente di notte, molto pericolosa. Per questo motivo il problema dell'illuminazione è stato sempre molto sentito.
Nel 1128 il doge Domenico Michiel ordinò che nelle strade meno sicure fossero poste, attaccate ai muri delle case delle lampade, detti cesendeli impizadi (piccole lucciole) che dovevano rimanere accesi tutta la notte, la cui cura era affidata ai parroci, mentre le spese erano sostenute dalla Repubblica.[21] Questa misura tuttavia si rivelò insufficiente a garantire la sicurezza e nel 1450 la zona dei portici della Drapperia di Rialto (attuale Ruga dei Oresi) venne illuminata con quattro lampade che dovevano restare accese tutta la notte, inoltre divenne obbligatorio a chi usciva di notte dotarsi di una lanterna.[22][23]
Tuttavia fu solo nella prima metà del settecento che le cose cambiarono significativamente. Le Mercerie furono la prima zona ad essere dotata di illuminazione pubblica il 24 ottobre 1719, mediante fanali ad olio, quando il resto di Venezia fu illuminata a partire dal 23 maggio 1732, a seguito di una deliberazione del Consiglio dei X che decretò l'installazione di 843 ferai (fanali) alimentati ad olio,.[24]
Nel luglio 1839 la Congregazione municipale di Venezia decise di appaltare alla ditta francese “De Frigère, Cottin, Montgolfier, Bodin”, detta "La Lionese", il contratto per la fornitura e la gestione di un impianto di illuminazione a gas nelle zone di di San Marco, Piazza e Riva Schiavoni, Merceria, San Bartolomeo e Calle Larga, mediante 146 fanali in lamiera di ferro, muniti ai quattro lati e inferiormente di cristalli.[25] L'impianto venne inaugurato il 19 agosto 1843 a San Marco, Mercerie, ed altre vie centrali e fu celebrato con una grande festa popolaqre tenutasi in San Marco. [26]
/Descrizione
modificaLe Mercerie formano un percorso ideale che dal centro politico-religioso di Piazza San Marco conduce al Ponte di Rialto, lungo un tortuoso tragitto di circa 500 metri che passando per calle e campi attraversa tutto il sestiere San Marco. Questa è una delle zone più compatte di Venezia fatta di edifici costruiti per lo più in epoca bizantina, ma completata poi con i palazzi più ricchi nel periodo rinascimentale. Lungo il percorso si incontrano, oltre alle vestigia del passato, negozi e veri e propri outlet delle più prestigiose marche di beni di consumo e di lusso, che ne fanno una sorta di "centro commerciale all'aperto". Seguendo tale percorso, da San Marco verso il Rialto, si incontrano via via:
- Merceria dell'Orologio. Prende il nome dalla torre omonima su Piazza san Marco che con il suo grande arco a tutto sesto ne costituisce il naturale punto di accesso. All'inizio delle Mercerie dell'Orologio, sulla sinistra al numero 149, sopra l'arco che da accesso al Sotoportego e calle del Cappello Nero, si può osservare una piccola scultura raffigurante una donna che lascia cadere un pestello, chiamata la vecia del morter. L'immagine ricorda un episodio storico accaduto il 15 giugno 1310 durante la Congiura del Tiepolo quando una colonna di rivoltosi passò appunto sotto quel punto diretta verso Piazza San Marco per assaltare il Palazzo Ducale. Una anziana signora, richiamata alla finestra dal rumore della folla, fece cadere dalla finestra, probabilmente involontariamente, un pestello che aveva in mano, che cadde sulla testa del scivolò di mano il pestello in pietra con cui stava lavorando. L'attrezzo colpì alla testa il portabandiera dei ribelli, uccidendolo sul colpo e provocando quindi la fine della sommossa. La Signoria della Repubblica decretò quindi per la donna l'esenzione perpetua dal pagamento dell'affitto, in segno di ringraziamento per lo scampato pericolo e fece porre la scultura in ricordo. A terra una pietra bianca indicante le data in numeri romani XV.VI.MCCCX fu posta dove cadde il pestello.[27] Proseguendo lungo la Merceria in direzione nord si aprono altre calli: Calle Larga San Marco (dx) che arriva fino al Ponte dei Consorzi sul Rio di Palazzo; Calle dei Baloni (sx) che porta al Rio del Cappello; Calle Fiubera (sx) in fondo alla Merceria, che porta al ponte sul Rio dei Ferai; Ramo San Zulian (dx) in fondo alla Merceria, tratto brevissimo che porta in Campo San Zulian.
- Campo San Zulian. Prende il nome dalla chiesa di San Giuliano che si affaccia sul campo. La chiesa fu eretta nel IX secolo, ma l'attuale facciata risale al 1553-55 ad opera del Sansovino. Sulla facciata della chiesa si trova una statua dello studioso Tommaso Rangone. Sulla facciata del palazzo adiacente la chiesa, sul lato delle Mercerie, figura un altorilievo datato 1496, indicante San Giorgio che uccide il drago.[28]
- Merceria di San Zulian. Collega Campo San Zulian con il Ponte dei Bareteri. Non ha calle laterali, solo una ininterrotta fila di vetrine di negozi per lo più di abbigliamento e calzature, con qualche negozio di artigiani veneziani del vetro.
- Ponte dei Bareteri. Attraversa il rio omonimo collegando i due rami delle Mercerie di San Zulian e del Capitello. Deve il suo nome ai bareteri, barretteri che in veneziano significa costruttori di berretti, ad indicare che anticamente nella zona erano numerosi.[29] Da notare che il ponte è piuttosto largo e posto in diagonale rispetto al corso del rio che attraversa. Ciò è dovuto al fatto che il ponte fa da raccordo per cinque percorsi pedonali non in asse fra di loro. Infatti, altre alle già citare Mercerie, vi confluiscono il Sottoportico delle Acque, e il Sottoportico Tramontin (lato Capitello), ed il Sotoportego Lucatello (lato San Zulian).[30]
- Merceria del Capitello. Prende il nome da un piccolo tabernacolo (chiamato capitello in veneziano)[31] raffigurante la Madonna col Bambino, realizzato intorno al 1630 da Matteo Ingoli, posto in fondo alla via sulla parete esterna dell'abside della chiesa di San Salvador. A metà circa della Merceria si apre sulla sinistra la Calle delle Ballotte che giunge fino al ponte omonimo sul Rio di San Salvador. Sul lato opposto della Calle delle Ballotte si siluppa il Ramo Calle de Mezzo che arriva fino alla Calle delle Acque. Giunti in fondo alla Merceria si gira a destra percorrendo un breve tratto denominato Ramo San Salvador e si giunge alla Marzaria San Salvador.[32]
- Merceria San Salvador. Collega la Merceria del Capitello con Campo San Salvador. Si sviluppa quasi interamente lungo il lato nord della chiesa omonima. All'inizio della calle si può vedere il palazzo Giustinian Faccanon, edificio in stile gotico che fu sede del Gazzettino di Venezia fino al 1977.[33]
- Campo San Salvador. Deve il suo nome alla chiesa di San Salvador, una delle più antiche della città, costruita e ricostruita piu volte. La facciata attuale è rinascimentale, realizzata nel 1663 da Giuseppe Sardi che completò il lavoro del padre.[34] Sal campo si affaccia anche la facciata della Scuola Grande della confraternita di San Teodoro anch'essa realizzata nel 1655 dal Sardi. Nel campo è presente una colonna commemorativa dei moti avvenuti a Venezia nel 1848-1849 durante la Prima guerra di indipendenza.[35]
- Merceria Due Aprile. Collega campo San Salvador con Campo San Bortolomio. Anticamente questa strada si chiamava Merceria di San Bartolomeo e per la sua ristrettezza era detta Marzarieta che in veneziano è il diminutivo di Marzaria.[36]Nel 1884 vennero fatti dei lavori di allargamento nella parte nord della strada che fu rinominata Marzarieta 2 Aprile.[37] Il nome Due Aprile ricorda il 2 aprile 1849 quando l'assemblea della Repubblica di San Marco decise la resistenza contro gli Austriaci che stavano per assediare la città.[31][38] Dalla Merceria si dipartono procedendo verso San Bortolomio: Calle dei Bombaseri (sx) che poi si dirama verso sud fino a Calle Larga Mazzini e verso nord fino alla Salizzada Pio X; Calle dei Stagneri (dx) all'ingresso in campo San Bortolomio, che arriva fino al Ponte della Fava, sul rio omonimo.
- Campo San Bortolomio. Situato davanti al Ponte di Rialto il campo è da sempre uno dei punti di snodo e di aggrgazione della città. La sua forma è dimensione è molto variata nei secoli. In epoca bizantina aveva una forma squadrata e vi si svolgeva il mercato che arrivava fino al Canal Grande. Nel IX secolo, come avvenne in altri punti della città, si iniziò a formare il tipico tessuto costituito da corti affiancate, alternate a calli e disposte in linee parallele fra il campo ed il retrostante rio della Fava. Successivamente, lo spostamento del mercato, e la ricostruzione in pietra del ponte di Rialto, avvenute nel XV secolo, portarono a un riassetto dell'area, Infine le demolizioni di edifici avvenute nel 1838 e successivamente nel 1884 che interessarono anche la Merceria San Bortolomio, determinarono l'assetto attuale della piazza. Sulla piazza si affacciano una serie di costruzioni appartenenti a epoche diverse. Fra queste la più importante è il Palazzo Moro costruito nel XIV secolo. A fianco si trova il cosidetto palazzo Barbaro, che in realtà era una fabbrica e rivendita di abiti di proprieta di Pietro Barbaro, costruita dall'architetto Enrico Pellanda nel 1896 in stile lombardesco. Al centro della piazza si trova il monumento a Carlo Goldoni realizzato in bronzo nel 1883 da Antonio Dal Zotto. Dal campo si diparte la Salizada Pio X che conduce al Ponte di Rialto. Sulla sinistra della salizada si trova la porta laterale di accesso alla chiesa di San Bortolomio.[39]
bibliografia
modifica- Giorgio Bellavitis, Venezia: le isole della Laguna, la riviera del Brenta, Touring Editore, 1997, ISBN 8836511619.
- Alessia Giachery, Stefano Mozzi Scolari «stampadore e miniatore di stampe di rame» nella Venezia del Seicento: vita, attività, eredi, su bibliothecae.unibo.it.
- Isabella Cecchini, Un mestiere dove non c’è nulla da imparare? I merciai veneziani e l’apprendistato in età moderna, in Garzoni - Apprendistato e formazione tra Venezia e l’Europa in età moderna, Casa Editrice Universitas Studiorum, Mantova, 2017, pp. 65-96.
- Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, ovvero oriigini delle denominazioni stradali di Venezia (PDF), Venezia STAB. TIP. GRIMALDO E C., 1872, pp. 455-456.
note
modifica- ^ a b Tassini, pag. 455
- ^ Le Arti cittadine, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992-2012.
- ^ Giovanni Monticolo, I Capitolari delle Arti Veneziane sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX (PDF), Forzani e C. tipografi del Senato, Roma, 1896, p. LXIII.
- ^ Cecchini, pag. 73
- ^ Cecchini, pag. 69-71
- ^ Cecchini, pag. 70
- ^ Cecchini, pag. 71-73
- ^ Cecchini, pag. 65-68
- ^ Tessuti per arredamento e abiti prodotti tessendo insieme fili di seta e fili d’oro, o d’argento.
- ^ Cecchini, pag. 66-67
- ^ B. Aikema, D. Meijers, Nel regno dei poveri: arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna: 1474-1797, Ed. Arsenale, 1989, pp. 149-172, ISBN 8877430591.
- ^ Chiesa dell'Ospedaletto, su venicewiki.org. URL consultato il 19 genneio 2022.
- ^ Dorit Raines, Strategie d’ascesa sociale e giochi di potere a Venezia nel Seicento: le aggregazioni alla nobiltà, in Studi veneziani, n. 51, Fabrizio Serra Editore, 2006, pp. 296-303.
- ^ Cecchini, pag. 67-68
- ^ Bartolomeo Bontempelli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Venezia, Volume 7, p. 23.
- ^ Tassini, pag. 456
- ^ Dal francese rue (strada). Indica una strada fiancheggiata da ambo le parti da abitazioni e botteghe. Secondo il Tassini questo è un termine usato anticamente quando la citta era poco densamente popolata e quindi per distinguere queesta strada dalle altre. (vedi Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, ovvero oriigini delle denominazioni stradali di Venezia (PDF), Venicecaffè 2020Venezia STAB. TIP. GRIMALDO E C., 1872, pp. 628.
- ^ Tassini, pag. 456
- ^ Lorenzo Lazzarini, La pavimentazione lapidea di Venezia e la cura dei masegni (PDF), Istituto Veneto di Scienza Lettere ed Arti. URL consultato il 24 gennaio 2022.
- ^ Tessini, pag. 50
- ^ Tassini, pag. 262
- ^ Alessandro Bullo, Le arti che vanno per via nella città di Venezia di Gaetano Zompini (PDF), p. 38.
- ^ Alessandro Bullo, Le Arti che vanno per via nella città di Venezia di Gaetano Zompini (PDF), p. 204.
- ^ Origine e storia dell’illuminazione pubblica a Venezia (PDF), su museoitalianoghisa.org, Fondazione Neri Museo Italiano della Ghisa. URL consultato il 26 gennaio 2022.
- ^ Jules François Lecomte, Venezia, o colpo d'occhio sui monumenti di questa città. Prima versione italiana, Cecchini Editore, Venezia, 1848, p. 653.
- ^ Tassini, Pag. 146-147
- ^ Scultura esterna a Venezia, su venicewiki.org.
- ^ Tassini, pag. 69
- ^ Touring club italiano, Venezia, Volume 7, Touring Editore, 1985, pp. 325, ISBN 8836500064.
- ^ a b Piccolo lessico della toponomastica veneziana (PDF), su auseruniaperta.it, Università Aperta Auser di Conegliano.
- ^ Touring, Venezia, Volume 7, pag. 325-326
- ^ Damien Simonis, Venezia, EDT 2008, p. 128, ISBN 8860402735.
- ^ U. Stevens, Giuseppe Sardi, Architetto, su artistiticinesi-ineuropa.ch, Artisti ticinesi in Europa. URL consultato il 23 genneio 2022.
- ^ Bellavitis, pag. 42
- ^ Tassini, pag. 455
- ^ Touring, Venezia, Volume 7, pag. 328
- ^ Due Aprile (marzarieta), su giandri.altervista.org. URL consultato il 23 genneio 2022.
- ^ Touring, Venezia, Volume 7, pag. 328-330
Collegamenti ext
modifica- Galleria fotografica Mercerie dell'Orologio, su veneziatiamo.eu. URL consultato il 20 gennaio 2022.
- Galleria fotografica Mercerie di San Zulian, su veneziatiamo.eu. URL consultato il 20 gennaio 2022.
- Galleria fotografica Mercerie del Capitello, su veneziatiamo.eu. URL consultato il 20 gennaio 2022.
- Galleria fotografica Mercerie di San Salvador, su veneziatiamo.eu. URL consultato il 20 gennaio 2022.
- Galleria fotografica Marzarieta Due Aprile, su veneziatiamo.eu. URL consultato il 20 gennaio 2022.
Geografia fisica
modificaL'isola di Icaria si trova nella zona centro-orientale del mar Egeo, tra le Isole Cicladi e la costa dell'Anatolia. L'isola ha una superficie di 255,32 Km²,[1] e si sviluppa per una lunghezza di circa 40 Km in direzione sudovest-nordest, dalla punta piu est, Capo Phanari (antico capo Drakanon), alla punta più a ovest, Capo Papas. La larghezza dell'isola varia da un minimo di circa 2 km nella parte nord ad un massimo di circa 9 km nella regione centrale. Le coste misurano circa 160 Km di lunghezza.[2]
Dal punto di vista geologico Icaria occupa, insieme alle vicine isole di Samos e Fournoi, una posizione geotettonica di transizione tra il Massiccio delle Cicladi e la Zona Pelagoniana a ovest, e il Massiccio di Menderes a est. L'isola appartiene inoltre alla fascia tettono-metamorfica mediana degli Ellenidi, caratterizzata da unità tettoniche alpine e prealpine. È costituita principalmente da cristalli-scisti, o rocce semi-metamorfiche e metamorfiche. Queste rocce includono gneiss, scisti, marmi e graniti vari. La parte occidentale dell'isola è costituita da granito, simile al granito di Naxos e Mykonos. La sua età è collocata nel Miocene Inferiore e costituisce il più grande gruppo plutonico dell'Egeo. La parte orientale dell'isola è costituita da gneiss, scisti moscoviti, scisti marmorei e semimetamorfici. Le rocce della parte orientale sono separate dalla parte occidentale da una grossa vena granitica.[3]
A causa della struttura geologica dell'isola, ed anche dell'elevata piovosità, le frane sono molto comuni a Ikaria, provocando un notevole impatto economico e sociale sull'isola, poiché ogni anno un gran numero di strade vengono distrutte interrompendo le comunicazioni tra i villaggi, con pesanti ripercussioni sulla vita delle persone.[4]
La morfologia dell'isola è caratterizzata dalla catena montuosa dell'Atheras, anticamente chiamata Pramnos, che la attraversa interamente dividendola in due, con la parte settentrionale grande circa il doppio di quella meridionale. Pertanto la montagna scende in modo abbastanza ripido sul versante sud creando una costa quasi ininterrotta, mentre digrada molto più uniformemente e dolcemente sul versante nord formando degli altopiani e rendendo il versante nord molto più fertile del versante sud. Le cime piu alte dell'Atheras sono il monte Efanós (Εφανός) o Fardhi (Φάρδη) a nord (1.042 m slm), il monte Ipsili (1.025 m slm) nella zona centrale e il monte Melissa (Μέλισσα) (1.014 m slm) nella zona sud-occidentale.[2]
Il territorio è prevalentemente montagnoso e le uniche pianure si trovano a nord presso Kampos e nella zona nord-orientale a Faros dove si trova anche l'unico aereoporto dell'isola. Nella parte centrale dell'Atheras, ad un'altitudine compresa tra i 200 e gli 800 m, si trova la Foresta di Randi, un bosco secolare di grande valore scientifico, costituito da Quercus ilex, Quercus coccifera, Arbutus unedo e Arbutus andrachne, che copre una superficie di circa 16 chilometri quadrati.[5] La parte sud-occidentale dell'isola è occupata da estesi altopiani ricoperti di boschi fino alla quota di 800/900 metri.Questi boschi, ora limitati dalla pastorizia, sono il residuo dell'ampia foresta che in passato ricopriva completamente l'isola.[2]
Orografia
modificaDiversamente dalla maggioranza delle isole dell'Egeo, Icaria ha grande abbondanza di acqua. Ci sono centinaia di sorgenti di acqua dolce in tutto il terrirorio utilizzate sia per l'approvvigionamento idrico che per l'irrigazione agricola.[4] Le molte sorgenti presenti sulle pendici dei monti dell'Atheras alimentano laghi, torrenti e anche alcuni fiumi che scorrono durante tutto l'anno. Questa situazione ha consentito la realizzazione di diversi bacini idrici:[2]
- Lago di Pezi, sull'altopiano occidentale, ad una altitudine di circa 500 m., presso il villaggio di Raches. Uno sbarramento, chiamato Μεγάλο Φράγμα (ovvero Megalo Fragma "Grande Diga") realizzato nel 1995 sul torrente Pezi, ha consentito, sfruttando una depressione naturale abbastanza profonda del terreno di realizzare un bacino artificiale di circa 1 milione di metri cubi utilizzato per irrigazione. Il lago alimenta anche il fiume Chalaris durante tutto l'anno.
- Lago di Vathes, sull'altopiano occidentale, presso Kastanies, creato tramite una diga sul fiume Mirsonas, chiamata Μικρό Φράγμα (ovvero Mikro Fragma "Piccola Diga).
- Serbatoio di Christos ad Agios Kirikos, costruito nel 2001, ha una capacità di 80.000 metri cubi ed è utilizzato per l'approvvigionamento idrico e l'irrigazione nell'area di Agios Kirikos.[4]
È prevista inoltre la costruzione di piccoli serbatoi nelle aree Lydi, Kyparissi, Kouniadoi e Laggada e due dighe a Perdiki e Therma, che contribuiranno in modo significativo allo sfruttamento delle risorse idriche di Ikaria.
Data la morfologia del territorio i corsi d'acqua scorrono prevalentemente lungo il versante settentrionale dell'isola. I piu importanti sono (da ovest verso est):
- Chalaris (Χάλαρη) detto anche Halaris, dal lago artificiale di Pezi presso Raches, sfocia a Nas, forma delle gole e una cascata;
- Harakas (Χάρακα), sfocia a Livadi presso Armenistis;
- Mirsonas (Μύρσωνα), forma il lago artificiale di Vathes presso Kastanies e sfocia presso Gialiskari;
- Voutsides (Βουτσιδές), sfocia presso Kampos;
- Aris (Άρη), sfocia sulla spiaggia omonima presso il villaggio di Karavostamo. Nel suo percorso finale il fiume attraverso un fitto bosco, dove si trovano diversi vecchi mulini ad acqua ancora utilizzati dalla gente del posto per macinare il grano.
Clima
modificaIl clima dell'isola è tipicamente mediterraneo con oltre 300 giorni di solo all'anno e precipitazioni medie annue intorno agli a 800 mm. La temperatura media annuale arriva fino a 19,3 C, mentre i suoi valori massimi e minimi sono 22,5 e 13,5 °C. Le estati sono secche e calde con luglio e agosto che sono i mesi più caldi con temperature medie giornaliere massime e minime e basse di circa 32 °C e 22 °C. Gennaio e febbraio sono i mesi invernali più freddi con temperature medie massime e minime di 13 °C e 7 °C. Dicembre e gennaio sono i mesi più piovosi e in giugno, luglio e agosto piove raramente. Ad agosto soffiano i venti stagionali da nord chimato Meltemi che rinfrescano l'isola. Questi venti sono particolarmente sentiti sul lato sud dell'isola, mentre sul lato nord dell'isola possono portare grandi mareggiate.[6]
Dati meteo | Mesi | Anno | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | ||
T. max. media (°C) | 13 | 13 | 16 | 20 | 24 | 29 | 32 | 32 | 29 | 23 | 18 | 15 | 22 |
T. min. media (°C) | 7 | 6 | 8 | 11 | 14 | 18 | 22 | 22 | 19 | 15 | 11 | 9 | 13,5 |
Precipitazioni (mm) | 149 | 103 | 86 | 32 | 16 | 3 | 1 | 1 | 23 | 29 | 110 | 164 | 717 |
Ambiente
modificaUna delle caratteristiche dell'isola di Icaria è la presenza sul suo territorio di una molteplicità di habitat naturali, fra cui alcuni dei più significativi del mar Egeo, che la rendono unica fra le isole greche. Alcuni di questi ambienti, particolarmente rilevanti, sono stati definiti zone di protezione speciale da parte dell'organizzazione internazionale Natura 2000.
Alla data (2022) esistono due zone di protezione:
- GR4120004: IKARIA - FOURNOI KAI PARAKTIA ZONI. Interessa un'area di circa 130 km² che comprende: la regione di Faros a nord, la zona centrale dei monti Atheras e il canyon del fiume Chalaris e l'area di Panagia/Trapalo a sud;[7]
- GR4120005: NISOS IKARIA. Interessa un'area di circa 74 km² che comprende tutta la parte sud-occidentale dell'isola. Questa zona è importante per la riproduzione dei rapaci e per gli uccelli migratori di passaggio[8]
Le zone umide interne dell'isola (fiumi, laghetti e bacini idrici) supportano diversi ecosistemi di acqua dolce che si trovano raramente nelle isole dell'Egeo. Molte specie animali e vegetali protette possono essere osservate in questi habitat delle zone umide, che costituiscono un importante punto di sosta per gli uccelli migratori in viaggio da e verso l'Africa e l'Asia.
L'area marina a nord di Ikaria è una zona importante della rotta migratoria dei grandi mammiferi marini e dei pesci in quanto caratterizzata da profonde gole marine e canyon che raggiungono un profondità superiori ai 1000 m. Al contrario, l'area marina a sud di Ikaria è caratterizzata da piccoli pendii con profondità che variano tra 80 e 200 m e ospita popolazioni permanenti di diverse specie di delfini e foche monache. Tutta la zona costiera dell'isola sostiene ecosistemi ad elevata biodiversità e grandi aree di praterie di fanerogame marine.
Flora
modificaLa flora di Icaria è composta da 92 famiglie, 401 generi e 829 specie. Le specie più numerose appartengono alle famiglie delle Leguminosae, Compositae e Gramineae. Vi sono anche diverse specie delle Caryophyllaceae, Cruciferae, Labiatae e Umbelliferae. La flora endemica comprende 42 specie: 15 specie sono endemiche dell'isola, 14 specie sono endemiche delle isole del Mar Egeo e 13 specie sono endemiche della Grecia.[9]
Nella parte meridionale dell'isola si trovano alcune specie e sottospecie endemiche e rare, tra cui: la Paeonia mascula icarica[10] ed in particolare la specie unica Iberis runemarkii che fa parte della lista IUCN delle piante vulnerabili.[11] Altre specie endemiche sono: Linum gyaricum, Verbascum ikaricum, Nigella icarica, Polygonum icaricum, Symphytum icaricum[12], Rorippa icarica. Altre specie importanti sono la Campanula hagielia, Pteris dentata (specie in via di estinzione in Grecia e in Europa), Corydalis integra, Muscari macrocarpum, Galanthus ikariae (definito Vulnerabile nella Lista Rossa IUCN[13]), Digitalis cariensis, Dianthus elegans endemica mediterranea, presente in Anatolia e solo nelle isole dell'Egano orientale e Symphytum anatolicum.[7]
Per quanto riguarda le piante di alto fusto i monti Atheras ospitano foreste miste di Pinus brutia e Cupressus sempervirens. Piuttosto diffuso anche il leccio (Quercus ilex).[7]
Fauna
modificaLe caratteristiche geomorfologiche dell'isola di Icaria, nonchè la presenza di una grande diversità di ambienti naturali favorisce la presenza di diverse specie animali.
Fra i rettili sono presenti alcune specie endemiche dell'Asia Minore come la lucertola dell'Anatolia (Lacerta oertzeni o Anatololacerta oertzeni), il geco verrucoso (Hemidactylus turcicus), lo scinco dagli occhi di serpente (Ablepharus kitaibelii), l' Ophisops elegans e lo stellione (Laudakia stellio).
Fra i serpenti le specie più comuni dell'isola sono il serpente a frusta del Caspio (Coluber caspius), il colubro lacertino orientale (Malpolon insignitus) e la vipera ottomana (Vipera xanthina).[9]
Per l'ordine dei chirotteri sono presenti: l'Hypsugo savii, il Myotis aurascens, il Pipistrellus pipistrellus e il Tadarida teniotis.[7]
Per quanti riguarda i mammiferi terrestri, sono presenti sull'isola solo poche specie di piccole dimensioni che vivono allo stato libero. Fra queste il riccio dal petto bianco settentrionale (Erinaceus roumanicus), di cui è stata annotata la presenza nella zona settentrionale di Faros/Fanari, la lepre comune (Lepus europaeus) e il ratto marrone (Rattus norvegicus). Alcuni autori hanno segnalato la presemza anche della lontra europea (Lutra lutra) nella zona delle gole del fiume Halaris, presso Raches, ma la loro presenza non è confermata.[14]
Una citazione la meritano le cosiddette raska, cioè le capre selvatiche che si trovano con una certa facilità nelle zone di montagna dell'isola. Queste capre derivano dai greggi di allevamenti che nei secoli passati erano stati abbandonati dalla popolazione locale fuggita sulle montagne per colpa dei pirati e delle guerre. Le capre sono tipicamente bianche o nere e di media altezza. Vengono tradizionalmente cacciate per la loro carne estremamente magra e deliziosa. Anticamente la carne veniva anche utilizzata per la preparazione di un prodotto a base di carne tradizionale chiamato pastrami (carne di capra in scatola ed essiccata). Il loro latte viene utilizzato per fare una varietà di latticini noti col nome di kathura.[15]
Come indicato in precedenza la zona sud-occidentale dell'isola è molto importante per gli uccelli migratori. L'area è importante per la riproduzione di rapaci e migratori come la poiana codabianca (Buteo rufinus), l'aquila del Bonelli (Hieraaetus fasciatus), il falco della regina (Falco eleonorae) e lo zigolo cenerino (Emberiza cineracea).
Altre specie di interesse sono: l'aquila grigia Haliaeetus albicilla e il Falco naumanni.[7]
Per quanto riguarda la fauna marina nella parte settentrionale dell'isola (capo Drakanon), trovano rifugio alcune specie in via di estinzione, come la foca monaca (Monachus monachus), il tursiope (Tursiops truncatus) e la stenella striata (Stenella coeruleoalba).[9]
Storia
modificaOccupazione Ottomana
modifica...
Nei quattro secoli successivi, fino al 1912, Icaria fu sotto il controllo dell'Impero Ottomano. Di questo periodo ci sono pochissime informazioni.
Agli inizi del XIX secolo, sugli echi della rivoluzione Francese, in Grecia presero vita una serie di movimenti volti all'indipendenza dall'Impero Ottomano. Nel 1814 venne fondata la Filikí Etería (Società degli Amici), una associazione segreta di cui facevano parte anche alcuni patrioti Icariani. Ciò nonoistante durante la guerra di indipendenza greca, divampata nel 1821, Ikaria fu solo marginalmente interessata dagli eventi bellici. A parte qualche marinaio reclutato nella flotta ellenica, gli Icariani si tennero lontani dal conflitto e l'isola fu utilizzata dalla flotta ellenica dell'Ammiraglio Sachtouris di stanza a Patmos solo come risorsa da cui attingere acqua e provviste.[16]
Alla fine della guerra, la Convenzione di Londra e il successivo trattato di Costantinopoli del 1832, sancirono la nascita dello stato Greco moderno il cui tuttavia alcune isole dell'egeo nord-orentale, fra cui Icaria, Samos, Chio e Lesbo, vennero assegnate alla Turchia.[17]
Nel 1835 il sultano Mahmud II emise un editto in cui Ikaria, insieme alle isole di Patmos, Leros e Kalymnos venero assegnate alla Provincia dell'Arcipelago. Questo documento fu molto importante per gli Icariani, divenendo una sorta di carta dei diritti. In essa il sultano riconosceva che le quattro isole non avevano partecipato alla ribellione contro gli Ottomani ed essendo molto povere potevano godere di un regime fiscale molto leggero. Negli anni successivi, favoriti da questa situazione, gli Icariani presero a ripopolare i villaggi costieri, abbandonati nel periodo precedente per il pericolo dei pirati, e iniziarono a commerciare con i mercanti di Smirne in beni di produzione locale, in particolare vino, uva e carbone vegetale. Lo sviluppo del commercio diede impulso all'agricoltura portando ad una trasformazione della società ed anche a qualche contrasto fra i possessori di grandi greggi di pecore e capre, che volevano sfruttare le terre per il pascolo e chi invece voleva coltivarle dando sviluppo alla produzione di vino, olio, frutta e altri prodotti agricoli.[18]
Entro la fine del XIX secolo, nonostante i progressi e i contatti con le città e i mercanti ottomani, l'isola rimase una delle parti più isolate dell'Impero Ottomano. I loro compagni greci li consideravano poveri e ignoranti, e ora gli stessi Icariani cominciavano ad accettare il loro umile status. I pochi visitatori li descrivevano come un popolo timido e consapevole del proprio dialetto provinciale. Uno studioso di Samos che visitò Icaria nel 1864, in un articolo descrisse gli Icariani come "gli abitanti più poveri e rozzi dell'Egeo".[19]
Indipendenza e unificazione con la Grecia
modificaAlla fine del XIX secolo, nonostante la lunga dominazione, i rapporti degli Icariani con gli Ottomani erano abbastanza buoni in quanto i Turchi avevano liberato le coste dai pirati da molti anni e gli Icariaio godevano di una certa autonomia e non erano strozzati dalle tesse. Tuttavia questa situazione cambiò radicalmente agli inizi del nuovo secolo a causa di una serie di decisioni intraprese dal governo turco che si era insediato dopo la deposizione del Sultano Abdul Hamid II. Queste decisioni riguasrdarono l'imposizione di una tassa sui proventi derivanti dai bagni termali, la proibizione della coltivazione del tabacco, e l'obbligo di leva per i giovani Icariani.[20]
Nella lotta contro queste imposizioni si fece notare un giovane medico icariano: Ioannis Malachias. Nato nel 1876 nel villaggio di Xilosirtis, laureato in medicina ad Atene e specializzato a Parigi, era tornato ad Icaria nel 1906 e nonostante la giovane età era stato eletto nella demogerontia[21] di Fanari e nominato rappresentante ufficiale dell'isola. Egli, non solo si fece portavoce della protesta presso le autorità turche, ma guardando in prospettiva, si recò più volte, nel 1908 e 1910, ad Atene a perorare la causa della riunificazione di Icaria presso i governanti greci, mentre l'isola diventava oggetto degli interessi italiani nell'Egeo.[22]
Il nuovo primo ministro greco Eleutherios Venizelos si mostrò incerto sulla decisione da prendere perche stava preparando una alleanza contro i turchi e temeva una possibile reazione italiana che lo avrebbe costretto a combattere su due fronti. Ai primi di luglio 1912, stante l'indecisione greca, Malachias decise di rompere gli indugi e diede il via alla insurrezione. Fra il 16 ed il 18 luglio gli insorti icariani conquistarono Evdilos, Raches e dopo una breve scaramuccia anche il capoluogo Agios Kirykos, facendo prigionieri tutti i soldati turchi ed il loro camandante. In uno scontro avvenuto il 17 presso il villaggio di Chrysostomos rimase uccisa l'unica vittima dell'insurrezione: un Icariano di nome Georgios Spanos.[23]
Anche di fronte al fatto compiuto Venizelos si mostrò riluttante a sancire l'unificazione con la Grecia perchè questo gli avrebbe creato problemi al suo piano per la preparazione della guerra contro i Turchi. Ai patrioti Icariani pertanto non restò altra scelta che proclamare la loro indipendenza. Venne così sancita la nascita dello Ελευθέρα Πολιτεία Ικαρίας, ovvero "Stato libero di Ikaria". Il 27 luglio anche le isole Furni dichiararono l'indipendenza dalla Turchia e si unirono a Icaria.[24]
Fu quindi nominato un comitato esecutivo con il compito di amministrare l'isola. Il comitato era presieduto da Ioannis Malachias e ne facevano parte, oltre a lui, nove rappresentanti di Icaria e quattro delle isole Furni:[25]
Nei mesi successivi il comitato provvide a nominare una serie di funzionari locali per la gestione di poste, polizia, dogana e due giudici e un pubblico ministere per l'amministrazione della giustizia. Vennero inoltre emesse alcune migliaia di francobolli, che tuttavia non risultano mai utilizziti. In quel periodo il comitato dovette inoltre affrontare una serie di crisi derivanti dalla mancanza di denaro e dallo stato di isolamento in cui venne a trovarsi l'isola in quanto le navi turche avevano escluso Icaria dalle loro rotte e le navi greche che si avventuravano in quella zona burrascosa dell'Egeo erano assai poche.[26]
Tuttavia la crisi più grave non venne dall'esterno, ma dall'interno del comitato. In esso infatti si scontrarono due fazioni: quella che rappresentava gli intereessi degli abitanti del versante nord dell'isola, che spingevano percè il capoluogo fosse spostato a Evdilos, gia capitale in epoca Greca e Bizantina, e quella mdegli abitanti del versante sud, che volevano che il capoluogo restasse ad Agios Kirykos, a suo tempo elevata a tale ruolo dagli Ottomani. Lo scontro raggiunse livelli assai aspri si sfiorò il confronto armato. Se qesto non avvenne fu per la mediazione di Malachias che ai primi di novembre si recò ad Atene a sollecitare nuovamente l'annessione alla Grcia.[27]
Questa volta Venizelos, incoraggiato anche da messaggi provenienti da diverse potenze europee, si decise e diede incarico alla nave da guerra Tyella che stazionava nell'Egeo, di procedere verso Icaria per incorporarla nello stato Greco. Il giorno 4 novembre la Tyella giunse ad Evdilos dove il comandante Vlachopoulos dichiarò per ordine del governo greco che Icaria con tutte le sua città e villaggi venivano incorporati nella Grecia. La stessa dichiarazione venne ripetuta la sera stessa ad Agios Kirykos mettendo quyindi fine a qusi quattro mesi di indipendenza icariana fra i festeggiamenti della popolazione.[28]
L'annessione di Icaria nella Grecia fu ratificata nel Trattato di Londra firmato il 30 maggio 1913.[29]
Dall'unificazione alla fine della Seconda guerra mondiale
modificaI primi anni dopo l'unificazione furono per gli Icariani piuttosto difficili. Essi dopo l'unificazione ripresero i contatti commerciali con la Turchia che rappresentava per l'isola un partner commerciale assai più funzionale della stessa Grecia, sia per l'innegabile vantaggio logistico, i porti turchi erano infatti molti più vicini e meno pericolosi da raggiungere di quelli greci, sia per il fatto che nelle città turche della costa dell'Anatolia, prima fra tutte Smirne, c'era una vasta comunità greca ed anche icariana. Questi commerci andarono avanti fino al 1917, quando la Grecia entrò in guerra a fianco della triplice intesa contro gli imperi centrali della triplice alleanza di cui la Turchia era entrata a far parte dopo l'uscita dell'Italia dall'alleanza. Dopo la fine della I guerra mondiale i commerci ripresero, ma si interruppero definitivamente nel 1920 con l'occupazione di Smirne da parte dei Greci e la conseguente guerra greco-turca dell'Asia minore. La successiva sconfitta greca significò per l'isola, non solo l'interruzione dei commerci con l'Anatolia, ma anche l'onere della gestione di un migliaio di rifugiati greci espulsi dalla Turchia a seguito del Trattato di Losanna. Per molti mesi Agios Kirykos fu gremita di gente affamata e affetta da malattie che non possedevano nulla se non i vestiti che indossavano e qualche sparuta capra. Fortunatamente la maggior parte di queste persone venne trasferita nella Grecia continentale, ma la loro presenza, sia pure temporanea, ebbe un impatto negativo sulla non florida economia locale.[30]
Gli anni 20 coincisero con un altro evento che ebbe ripercussioni molto negative per gli Icariani: l'emissione da parte degli Stati Uniti di una legislazione più limitativa al numero di immigrati provenienti dall'Europa.[31] Queste leggi fermarono quasi del tutto l'emigrazione icariana negli Stati Uniti che a partire dal 1850 aveva portato centinaia di icariani a lavorare in America ad un ritmo che raggiunse un picco nel 1916 con 450 persone. Si calcola che nel 1920 ci fossero circa tremila icariani negli Stati Uniti. Essi erano impegnati principalmente nelle acciaierie di Pittsburgh dove guadagnavano in un giorno l'equivalente di 150 groschen che potevano mantenere una famiglia in Icaria per un mese.[30]
A questi eventi si aggiunsero anche delle calamità naturali che distrussero quel che restava dell'economia icariana. Un epidemia di filossera infatti colpi l'isola negli anni 20 e distrusse i vigneti dell'isola e la loro produzione di ribes, che le nuove piante importate dell'America non riuscirono a risollevare. Nel 1934 l'associazione degli icariani in America (Pan-Icarian Brotherhood of America) invio dei fondi agli agricoltori per sviluppare delle colture alternative, ma era oramai troppo tardi per risollevare l'agricoltura dell'isola.[30]
Alla fine degli anni 30, dopo oltre un quarto di secolo dall'unificazione con la Grecia, la situazione dell'isola di Icaria non era migliore di quanto fosse sotto il dominio Ottomano. C'è da dire che nel frattempo la situazione della madrepatria non fosse delle migliori. Infatti nel periodo fra le due guerre mondiali nel paese ci fu l'abolizione della monarchia (1924) seguita da una serie di governi inefficaci guidati dai militari, la grave crisi economica dovuta al crollo del 1929, il ritorno al potere di Venizelos sino al suo esilio definitivo nel 1935, il ristabilimento della monarchia con Re Giorgio II, sino a che il 4 agosto 1936 il generale Ioannis Metaxas instaurò con un colpo di Stato una dittatura di tipo fascista.
Metaxas giunto al potere esiliò circa duemila dissidenti, comunisti del KKE, sindacalisti, o oppositori scomodi. Fra questi circa un centinaio furono esiliati ad Icaria fra cui George Mylonas, il capo del Partito Agrario.[32]
Allo scoppio della seconda guerra mondiale la Grecia rimase inizialmente neutrale, ma il 28 ottobre 1940 dopo l'ultimatum italiano fu costretta a scendere in guerra per difendersi dall'attacco italiano lungo il confine albanese. Nei mesi successivi ad Icaria c'era molta preoccupazione per l'invasione italiana che si pensava potesse avvenire da un momento all'altro. La marina italiana era infatti di stanza a Patmos distante da Icaria solo poche decine di chilometri. Se questo non avvenne fu solo perché il comando italiano, impegnato molto più del previsto sul fronte terrestre dalle truppe greche, non voleva aprire un secondo fronte nell'Egeo. La situazione cambiò radicalmente nell'aprile del 1941 quando la Germania invase la Grecia da nord e in poche settimane la costrinse alla resa.
Nel maggio del 1941 iniziò l'occupazione delle isole dell'Egeo. Il 10 maggio duecentocinquanta soldati tedeschi della 18° divisione sbarcarono ad Armenistis e poi marciarono su Agios Kirykos. A metà giugno i tedeschi furono sostituiti dagli italiani che sbarcarono ad Agios Kirykos. Fra il 1941 ed il 1942 la Grecia fu colpita da una terribile carestia che non risparmiò l'isola di Icaria. L'isola, cha prima delle guerra contava circa dodicimila abitanti, alla fine del 1943 era ridotta ad ottomila abitanti e si calcola che circa mille persone morirono per la fame e le privazioni. I primi casi di fame si ebbero nel gennaio 1942 dopo che gli italiani furono costretti a ridurre le razioni e a confiscare le medicine presenti nell'isola. Uno dei villaggi che patì i maggiori problemi fu Karavostamos, un villaggio di circa millecinquecento abitanti. Il paese non aveva terreno coltivabile e gli abitanti erano quasi tutti marinai e pescatori, ma a causa delle limitazioni sul movimento delle barche imposte per ragioni di sicurezza, essi non poterono esercitare il loro mestiere e soffrirono più di altri della siituazione di carenza di cibo. Circa 130 persone morirono nell'inverno fra il 1941 e 1942. Agli inizi del 1942 la Croce Rossa, venuta a conoscenza delle drammatiche condizioni in cui si trovavano gli abitanti delle isole di Samo e Icaria, spedì rifornimenti di farina a Samo, utilizzando navi da trasporto italiane. Purtroppo nessun rifornimento raggiunse Icaria fino all'agosto del 1942 quando gli italiani fornirono alla Croce Rossa una nave per trasportare 47 tonnellate di farina ad Agios Kirykos.[33]
In un'epoca in cui la moneta scarseggiava, ovvero era di incerto valore, tornò a fiorire il baratto come mezzo di scambio di beni e merci. L'olio di oliva, la carne di capra e il sesso, erano i beni preziosi cui gli icariani disponevano e li scambiavano zucchero, pasta, riso, farina, conserve di carne, pomodori in scatola, marmellata, caffè, sale e biscotti forniti dagli italiani. In questa situazione si sviluppò anche un curioso commercio di beni di lusso. A Icaria non era infrequente incontrare persone che si spostassero di villaggio in villaggio portando pellicce, macchine da scrivere, cappelli a cilindro, frullatori per le uova e altri oggetti non essenziali, portati principalmente dall'America nel periodo prebellico, che veniva scambiati per cibo. Al mercato nero furono persino ritrovati manufatti classici provenienti dagli scavi del 1939 nel tempio di Artemide.[34]
All'inizio dell'occupazione a Icaria c'erano circa cinquecento soldati italiani che diventarono mille entro l'estate del 1943. La guarnigione era stanziata principalmente a Agios Kirykos e Evdilos, ma c'era anche dei piccoli distaccamenti a Capo Papas e Fanari. I rapporti degli icariani con gli italiani erano inizialmente abbastanza buoni, sicuramente meglio di quelli con i tedeschi. La situazione peggiorò nel 1942 quando gli italiani interruppero la distriubuzione dei razionamenti e imposero una decima sulla raccolta dell'olio di oliva. Questo provocò una serie di incidenti fino a che, dopo l'arrivo di rifornimento da parte della Croce Rossa, gli Italiani tolsero la tassa sull'olio. La tassa venne ripristinata nell'estate del 1943 quando dall'Italia, in forte difficolta su tutti i fronti, non giungevano sufficienti razioni per i soldati.[34]
A partire dall'inverno del 1942 un gran numero di Icariani cominciarono a lasciare l'isola. Tra il 1942 e il 1943 si calcola che circa tremila persone abbandonarono l'isola per rifugiarsi nei campi profughi dell'Asia minore e in Egitto. Questi viaggi non erano esenti da pericoli e molti fuggitivi morirono o nel viaggio o giunti in Turchia dove erano spesso attaccati da bande irregolari locali.[34]
Il 26 luglio 1943, il giorno della caduta del Fascismo in Italia, ci fu una imboscata ai soldati italiani in cui vennero uccise diverse persone. Il 30 agosto le Camicie Nere per ritorsione giustiziarono alcuni abitanti del villaggio di Kastania ritenuti informatori dei partigiani dell'EAM. Il 9 settembre l'EAM attaccò la piccola guarnigione italiana a Capo Papas che fu costretta a capitolare senza vittime. Nei giorni successivi furono tagliate le linee telegrafiche interne all'isola e quelle verso l'esterno e attaccate e conquistate le guarnigioni di Raches e Evdilos. Tuttavia gli Italiani non erano ancora decisi ad arrendersi e ci fu un attacco aereo con bombardamento su Raches ed Evdilos, che rinfrancarono la guarnigione italiana ad Agios Kirykos, che ricevette anche rinforzi da Samo, per cui i circa quattrocento combattenti dell'EAM si rifugiarono sulle montagne.[34]
All'indomani dell'armistizio, il generale Mario Soldarelli, comandante della Divisione Cuneo e capo delle forze armate italiane nell'Egeo orientale, di stanza a Samo, era bene deciso a rispettare i termini dell'accordo con gli anglo-americani, ma incontrò delle difficoltà a far accettare questa situazione da un gruppo di irriducibili Camicie Nere che si erano rifugiate ad Icaria. Temendo spargimenti di sangue fra le Camicie Nere e i militanti dell'EAM, Soldarelli si accordò con l'agente britannico del SOE Michael Parish, e lo inviò ad Icaria per cercare di evitare conflitti. Parish giunse ad Armenistis il 18 settembre su un MAS italiano accompagnato dal Generale di brigata Eugenio Pejrolo, dal colonnello David Pawson, dall'ammiraglio Levidas, rappresentante del governo greco a Smirne, e da George Pasvanes, rappresentante dell'EAM. Parish si recò quindi ad Evdilos e Agios Kirykos e parlò sia con i rappresentanti dell'EAM che con le camicie Nere, spiegando loro che ora il nemico era la Germania e che greci e italiani dovevano unire i loro sforzi contro di essi, quindi ripartì da solo per Samo con il MAS italiano. Per sua sfortuna filtrò la notizia che Mussolini era stato liberato e aveva annullato gli accordi dell'armistizio. Egli fu pertanto arrestato dalle Camice Nere e si seppe successivamente che fu trasferito in prigionia in Germania. Successivamente Soldarelli informò che sotto il suo comando gli accordi restavano validi, con grande delusione delle Camice Nere, che provarono a reagire, ma senza nessun appoggio ne da terra ne dal mare dovettero desistere.[35]
L'armistizio con l'Italia fece quindi di Samo e Icaria il primo territorio greco liberato. In attesa della reazione germanica, il Governo greco in esilio inviò a Samos i suoi rappresentanti, invitando l'EAM di Icaria a inviare a Samo i suoi delegati. Con il supporto del governo greco di Samo, gli Icariani elessero un consiglio provvisorio, costituito in pratica da rappresentanti dell'EAM, con ampie funzioni legislative e giudiziarie.[35]
Il 26 settembre venne inviato sull'isola il capitano John Pyke al comando di trentasei soldati britannici del Royal West Kent Regiment. Gli obiettivi di Pyke erano quelli di stabilire un rapporto di cooperazione con i guerriglieri dall'EAM e convincere gli italiani a collaborare con i greci contro i tedeschi. Dopo un mese di tentativi e permanenza sull'isola Pyke capì che questi obiettivi erano irraggiungibili per due motivi: i greci erano fomentati dai membri dell'EAM per lo più comunisti e fortemente anti-britannici e gli italiani rimasti sull'isola erano quasi tutte Camicie Nere assolutamente contrarie a combattere contro i tedeschi. Egli chiese pertanto di essere rimosso dal suo incarico, ma non fu accontentato.[35]
Dopo l'armistizio dell'8 settembre, i tedeschi, che temevano questa possibilità, ed avevano preparato dei piani al riguardo, avviarono una serie di operazioni, che videro la stretta collaborazione fra unità dell'esercito e dell'aviazione, per riconquistare le isole italiane, ed in poche settimane ripresero tutte le isole. L'11 settembre presero Rodi, il 26 settembre avviarono l'Operazione Leopardo per la conquista di Leros che capitolò il 16 novembre, il 4 ottobre conquistarono l'isola di Kos (Operazione Orso Polare Unternehmen Eisbär) e il 12 novembre lanciarono l'Operazione Poseidon per la conquista di Samo. Il 17 novembre l'isola fu bombardata dagli Stukas dello squadrone d'assalto Sturzkampfgeschwader 3 del capitano Helmut Nauman, che fece gravi danni nei porti di Vathy e Tigani distruggendo strade, infrastrutture e abitazioni. La dimostrazione di forza tedesca convinse il generale Maitland Wilson del quartiere generale del Cairo ordinò al generale Hall, comandante delle truppe britanniche a Samo, di evacuare immediatamente dall'isola. Il giorno successivo cominciò l'evacuazione: circa cinquecento soldati britannici, molti italiani e alcuni guerriglieri dell'EAM, si rifugiarono in Turchia. Il 23 novembre le truppe tedesche entrarono a Samo e occuparono l'isola praticamente senza spargimento di sangue.[35][36]
I tedeschi arrivarono ad Agios Kirykos la mattina del 18 novembre. Il capitano Pyke, che aveva previsto questa ipotesi, scappo a piedi e attraversò tutta l'isola fino a Evdilos dove teneva un caicco libero. Avvisò quindi gli italiani fili-britannici, che scapparono sulle montagne, e il 19 lasciò l'isola diretto a Cesme in Turchia. I tedeschi sbarcati erano circa un centinaio, comandati da un certo capitano Kostas che parlava bene il greco e si diceva fosse originario di Smirne o Patrasso, ma trasferito in Germania da molti anni. Kostas fece un breve giro dell'isola, prese in custodia gli italiani e bruciò le case dei simpatizzanti EAM, prima di ripartire il 25 novembre. Per i successivi sette mesi i tedeschi non tornarono sull'isola. Kostas aveva in dotazione una torpediniera pesantemente armata con la quale pattugliava il canale tra Icaria e Samo fermando le navi che lo attraversavano cercando memri dell'EAM e sequestrando parte del carico per suo tornaconto. Durante il suo soggiorno sull'isola Kostas arrestò molti appartenenti e simpatizzanti dell'EAM i cui nomi gli venivano forniti da un gruppo di delatori e collaborazionisti greci chiamti in gergo roufianoi.[37]
Alla fine di agosto 1944 i tedeschi cominciarono a ritirarsi dall'Egeo, ma di questo a Icaria non si sapeva nulla. L'11 settembre i tedeschi lasciarono nuovamente Icaria, ma gli Icariani non sapevano se fosse una partenza definitiva o meno, come gia accaduto in passato. Verso la metà di settembre essi capirono che erano davvero scomparsi dall'area e quindi i combattenti dell'EAM scesero dalle montagne in cui si erano rifugiate per lungo tempo e ripresero possesso dell'isola, ridotta ad un ammasso di macerie e con gli abitanti emaciati per la fame e coperti di stracci.[37]
Dal dopoguerra agli anni 2000
modificaDopo la ritirata dei tedeschi dalla Grecia la situazione sul campo divenne piuttosto confusa con due realtà che si contendevano il dominio del territorio. Da un lato i militanti dell'EAM con il suo braccio armato, l'ELAS di ispirazione comunista, dall'altro alcuni gruppi minori di tendenza repubblicana (EKKA) e conservatrice (EDES) favoriti dai britannici. Questa contrapposizione sfociò in una sanguinosa guerra civile che si protrasse con fasi alterne dal 1943 al 1949.
I contraccolpi di questa guerra ebbero effetti anche sulla vita e sulla popolazione di Icaria. Alla fine della guerra la maggioranza degli icariani erano comunisti, o comunque di sinistra e repubblicani. Una prova di questo la si ebbe nel referendum istituzionale del 1946. Infatti mentre in tutta la Grecia la maggioranza dell'elettorato greco fu favorevole al ritorno dela monarchia, ad Icaria quasi il 65% votò contro questa reintegrazione. Si calcola che in quel tempo circa l'80% della popolazione dell'isola apparteneva all'EAM. Il motivo di questa scelta era molto semplice: durante la guerra la gendarmeria e il governo collaborazionista di Atene erano rimasti indifferenti ai problemi del popolo mentre l'EAM si era sforzata di aiutare gli Icariani durante gli anni della crisi.[38]
Per qualche tempo dopo la partenza dei tedeschi l'EAM di Icaria fu padrone del campo. Venne istituito un "Tribunale del popolo" in cui vennero sommariamente processati e puniti i collaborazionisti, o presunti tali, di italiani e tedeschi. L'episodio più grave riguardò un medico di Agios Kirikos, tale Nicholas Amaxis, che fu arrestato il 5 settembre 1944, quindi condotto in campagna e ucciso, senza nessun processo. Entro la fine del mese di settembre un distaccamento de Battaglione Sacro giunse a Icaria dalla vicina Samo e cercò di ristabilire la legalità reinvestendo di poteri di polizia la gendarmeria, ma dopo qualche giorno ripartì senza lasciare uomini ad Icaria. Nei mesi successivi ci fu una situazione di stallo con la gendarmeria che aveva ufficialmente il controllo, ma l'EAM che conservava la maggior parte delle sue armi e godeva del sostegno della maggior parte della popolazione.[39]
Nel dicembre del 1944, mentre ad Atene avvenivano i fatti della Dekemvriana, anche su molte isole dell'Egreo vi furono dei disordini. George Pasvanes, un delegato icariano che si trovava a Samo a trattare il rilascio di un membro del KKE accusato di fomentare disordini a Vathy, fu ucciso il 13 dicembre in strada.(256) Durante la fase finale della Guerra civile molti icariani emigrarono a Samo dove entrarono nelle file dell'Esercito Democratico Greco combattendo fino alla resa definitiva di questo nel 1949.[40]
Dopo una breve tregua seguita agli gli accordi di Varkiza, gli estremisti di destra avviarono una caccia alle streghe contro gli appartenenti ad EAM/ELAS che è nota come "Terrore bianco". Così nel 1946 anche la gendarmeria di Icaria stava perseguitando e arrestando membri di spicco dell'EAM costringendo molti icariani a fuggire sui monti andando ad infoltire il gruppo degli andartes locali. Si calcola che questi raggiunsero il massimo di 200 uomini nel 1948. (261-263) In quell'anno la gendarmeria condusse una serie di campagne contro i guerriglieri, in particolare nella zona di Droutsoulas, un villaggio vicino a Evdilos, il cui territorio montuoso era pieno di grotte che si supponeva fornissero riparo agli andartes. Ad inizio 1949 probabilmente meno di 30 guerriglieri erano rimasti a piede libero. Nell'estate del 1949, quando la guerra civile nella Grecia continentale stava finendo, il governo decise di stroncare definitivamente gli ultimi combattenti icariani, inviando sul posto il maggiore Euthymios Kamoutses con 50 soldati addestrati nella lotta antiguerriglia. Questi tagliò completamente i rifornimenti ai combattenti evacuando rapidamente una serie di villaggi che fornivano appoggio ai combattenti e incendiando una parte dei boschi limitrofi. A questo punto, il segretario del KKE di Icaria consigliò ai suoi compagni di arrendersi. Il grosso dei guerriglieri si arrese e venne inviato in un campo di prigionia sull'isola di Makronisos dove rimase per lungo tempo. Solo otto uomini rimasero sulle montagne, e vi rimasero per molti anni ancora.[41]
A partire dal 1946, quando la guerra civile era ancora in corso, Icaria venne utilizzata dal governo centrale come luogo di esilio per dissidenti politici. Questo era gia successo in precedenza, infatti sia negli anni '20, che negli anni '30, Venizelos prima e Metaxas poi avevano esiliato a Icaria oppositori monarchici e funzionari di sinistra. I primi confinati - apparvero a Icaria nell'autunno del 1946, e a ottobre erano 125. Queste persone vivevano con uno stanziamento governativo di 10 dracme al giorno, e nonostante le dure condizioni, vivevano in condizioni nettamente migliori che in altri luoghi di esilio. Le autorità sapendo che che la maggior parte degli Icariani era solidale con il comunismo non ritennero necessario separare i detenuti dalla popolazione trattenendoli in campi specifici, ma permisero loro di vivere in vari villaggi insieme ai locali. Negli anni successivi Icaria arrivò ad ospitare fino a 5.000 esuli e durante tutto il tempo in cui tale pratica venne seguita (in pratica fino alla caduta della Dittatura dei colonnelli nel 1974) circa trentamila persone transitarono per l'isola.[42]
Molto spesso questi esiliati erano persone che avevano studiato, medici, ingegneri, architetti, esperti agrari, insegnanti, che offrivano i loro servizi gratuitamente o in cambio di cibo o alloggio. Questo, e il fatto che gli esiliati vivessero normalmente insieme alla gente del luogo, favorì un notevole livello di scambio culturale, se non addirittura un certo livello di dominio intellettuale. Fra gli esiliati vi furono alcuni personaggi molto noti: il generale Stefanos Sarafis, uno dei vertici dell'ELAS, che fu esiliato a Icaria nel 1946, Mikis Theodorakis, il compositore, esiliato a Icaria nel 1947-48, Dimitrios Partsalidis, segretario generale dell'EAM e poi primo ministro del governo democratico provvisorio e Andreas Tzimas, alto funzionario del KKE.[42]
Nel luglio 1955, gli ultimi otto andartes che erano ancora latitanti nelle foreste icariane, furono fatti fuggire in Albania su una barca che salpò nottetempo da Evdilos, con l'aiuto di un comandante icariano e la complicità del KKE. Con la partenza degli otto, la persecuzione della popolazione diminuì e gradualmente la gente iniziò a riprendere una vita normale.[43]
L'economia icariana era uscita distrutta dalla guerra mondiale e la successiva guerra civile non aveva certo contribuito a un suo risanamento. Nel 1946 la produzione agricola era il 50% di quella di prima della guerra. Nei primi due decenni del dopoguerra, la principale risorsa degli Icariani furono i loro compatrioti americani che inviarono loro non solo cibo, ma anche attrezzi, sementi e persino viti per restaurare i vigneti devastati nei primi decenni del secolo dalla fillossera. Nel 1956 con i soldi raccolti dalla Confraternita Pan-Icarian Brotherhood venne finanziato il restauro e l'ampliamento della scuola superiore di Aghios Kyrikos e il restauro delle scuole primarie di Evdilos.[44]
I punti deboli dell'economia dell'isola erano costituiti dall'assenza di un porto moderno e dalla mancanza di una strada carrabile che collegasse la costa nord con quella sud. Alcuni tentativi fatti agli inizi degli anni '50 per realizzare una strada fra Evdilos e Agios Kirikos, anche con il supporto di donazioni da parte degli icariani d'America, non andò a buon fine e per avere questa strada fu necessario attendere 20 anni e, ironia della sorte, l'impegno della giunta dei colonnelli.[45]
L'espansione economica greca degli anni '60 iniziò pian piano a portare i suoi frutti anche su Icaria con lo sviluppo del turismo. L'ingresso della Grecia nella Comunità Europea, avvenuto nel 1981, diede un ulteriore impulso a questo sviluppo. A poco a poco i piccoli proprietari di abitazioni o piccole strutture commerciali, che fino a quel momento si erano rivolti ai pescatori, iniziarono a costruire piccole pensioni a conduzione familiare da affittare ai turisti, ovvero a realizzare dei monolocali con cucina, chiamati studios, per chi voleva organizzarsi per conto proprio. Nel 1993 venne inaugurato l'aeroporto Ikaros nella zona nord-orientale dell'isola presso il villaggio di Faros.[46]
foto pp 245-246, vedi pure paradise in peril
Società
modificaDialetto
modificaSull'isola viene parlato diffusamente un dialetto che costituisce un aspetto importante della cultura locale e anche un elemento di studio per appassionati e studiosi della lingua greca. Nell'estate del 1891 il famoso linguista greco Georgios Hatzidakis si recò ad Icaria e due anni dopo pubblicò uno studio sul dialetto sulla prestigiosa rivista tedesca Indogermanische Forschungen.[47] Lo studio venne successivamente tradotto in greco e ripubblicato nel volume collettivo dei suoi studi: Medieval and Modern Greek, vol. II, Athens 1907.[48]
Il professor Hatzidakis collocò il dialetto icariano nel sottogruppo sud-orientale dei dialetti meridionali insieme a quelli di Chio, del Dodecaneso e il dialetto greco di Cipro, cioè dialetti che mantengono inalterati i suoni vocali non accentati (e, o, i, u). Inoltre il dialetto conserva una serie di caratteristiche arcaiche del greco antico, prima fra tutte la conservazione del suffisso -n (-ν) finale di molte parole; la differenziazione fra nomi maschili che terminano in -es e nomi femminili che terminano in -e; la conservazione di alcuni verbi arcaici; la formazione dell'accusativo plurale in –as (-ας) invece che -es (-ες).[47]
Infine, di eccezionale interesse sono i toponimi dell'isola, che nella maggior parte dei casi sono stati conservati dai tempi antichi. Ad esempio Gialiskari, Proespera Evdilos, Nas, Karavostamo, Messakti, ed altri.[49]
Tuttavia oltre alla conservazione di elementi arcaici il dialetto di Icaria presenta diversi attributi che testimoniano una evoluzione e che, come sostenuto dal prof. Hatzidakis, portano a presumere che sull'isola si sia verificata durante i secoli una mescolanza di varie popolazioni e che ci siano prove di ondate di colonizzazione da Creta ed altre isole dell'Egeo.[50]
Qualità della vita
modificaDiversi studi hanno dimostrato che esistono alcune area geografiche del mondo in cui la speranza di vita è notevolmente più alta rispetto alla media mondiale. Queste aree vengono chiamate zone blu. L'isola di Icaria è una di queste zone.[51][52]
Secondo uno di questi studi, condotto dal giornalista Dan Buettner e da un team di demografi, nell'aprile del 2009, nell'isola di Icaria c'è la più alta percentuale di novantenni del pianeta, quasi un abitante dell'isola su tre raggiunge i 90 anni. Gli icariani hanno inoltre una percentuale del 20% minore di casi di cancro e il 50% di percentuale in meno per quanto riguarda le malattie del cuore, quasi inesistente inoltre la demenza[52]
Cultura
modificaMusei
modificaIkaria ha diversi musei che ospitano oggetti di epoca classica, ellenistica, romana e bizantina.
- Museo Archeologico di Kampos. Il museo si trova su una collina di Kampos, l'ex cittadella di Oinoe, la prima capitale di Ikaria. Gli oggetti del museo includono strumenti neolitici, vasi di argilla, statuette di argilla, colonne, monete e lapidi scolpite. Il museo si trova in un cortile che ospita anche la chiesa più antica dell'isola, risalente al XII secolo. La Chiesa di Sant'Irene, costruita sul sito di una basilica del IV secolo, ei pilastri in piedi sul pavimento provengono dalla chiesa originaria, che a sua volta fu costruita sul sito di un antico tempio di Dioniso.
- Museo Archeologico di Ikaria. Il nuovo Museo Archeologico di Ikaria, inaugurato nell'estate del 2015, si trova nel capoluogo, Agios Kirykos, ed è ospitato in un edificio neoclassico del 1925. L'edificio originariamente fungeva da scuola superiore ed è stato realizzato grazie alle donazioni di Icariani che vivono in America. Il museo ospita circa 200 reperti dal periodo neolitico (6800-3800 a.C.) fino all'epoca romana, tra cui vasi, orci, monete e utensili. I reperti provengono da insediamenti in Ikaria, tra cui il Tempio di Artemide Tauridea (situato a Nas), l'antica Oinoe (situata a Kampos), l'antica città di Drakano (situata all'estremità orientale di Ikaria) e altri anche conseguenti a naufragi in mare. Il più importante di questi reperti è la stele funeraria di Katafygi, opera di un artista di Paro risalente al periodo arcaico/primo classico.
- Museo del folclore Ikaria. Situato ad Agios Kirikos, il Museo del Folklore e della Storia mette in mostra il folclore, le tradizioni e i costumi icariani attraverso l'esposizione di oltre 1.500 oggetti di importanza culturale per l'isola, inclusi vestiti, tessuti, articoli per la casa, ceramiche, strumenti e strumenti utilizzati nell'agricoltura e nel commercio, Foto, documenti e molti altri oggetti. Di particolare interesse tra gli oggetti esposti nel museo è la bandiera dello Stato Libero di Ikaria (1912).
- Museo del folclore di Vrakades. Il museo si trova nel pittoresco villaggio di Vrakades, a 650 metri sul livello del mare, sul lato nord-ovest dell'isola. Il paese è stato fondato nel 17° secolo ed è sede di antiche case in pietra e ville degli antichi notabili del luogo di importanza architettonica. Il museo ospita un'interessante collezione di oggetti legati alla storia e alle persone della regione. Di particolare interesse sono documenti e cimeli dello Stato Libero di Ikaria.
- Museo di Storia del Vino. Il museo si trova nell'azienda vinicola Afianes nel villaggio di Profit Ilias, vicino a Raches. La sala espositiva, utilizzata anche per la degustazione di vini, espone oggetti della lunga tradizione vitivinicola di Ikaria. Sono esposti una varietà di contenitori per il vino in ceramica, cesti intrecciati, strumenti per la vinificazione, strumenti e macchinari, oltre a cimeli, armi, utensili da cucina, vestiti e documenti. Si possono effettuare anche tour giornalieri e degustazioni di vini. Nel museo si trova un anfiteatro all'aperto che ospita in estate spettacoli di musica, teatro e danza.
Cucina
modificaLa cucina di Icaria fa parte a pieno titolo della tradizione mediterranea che privilegia gli ingredienti a base vegetale. È caratterizzata da semplicità, variazione, stagionalità e uso moderato della carne. Il fatto che Icaria storicamente fosse isolata e poco sviluppata economiocamente ha creato un'eredità per cui la popolazione ha imparato a sostenersi da sola e con risorse alimentari limitate. Ciò significava che le persone facevano affidamento quasi esclusivamente su ciò che potevano coltivare e raccogliere localmente. Frutta, verdura, erbe aromatiche, fagioli e noci freschi e di stagione costituiscono da sempre gli ingredienti principali di questa cucina. La carne deriva quasi esclusivamente da piccoli allevamenti di bestiame su base locale: Maiali, capre, agnelli, galline e conigli. Gli Icariani hanno anche sviluppato una ricca tradizione erboristica e le erbe occupano un posto importante nella cultura locale, sia come cibo che come medicina popolare. Erbe selvatiche raccolte stagionalmente come maggiorana, salvia, menta, camomilla, rosmarino e tarassaco vengono utilizzate sia come condimento e guarnizio0ne dei piatti che infuse per realizzare bevande dissetanti.[53]
I piatti e prodotti tipici di Icaria sono quindi frutto di questa tradizione e stile di vita. Fra essi alcune dei più noti sono:
- Soufiko: è un classico piatto mediterraneo a base di verdure di stagione. Si prepara con melanzane, pomodori, zucchine, peperoni e cipolle, tutti tagliati a pezzi e messi in casseruola a cuocere a fuoco lento in forno o sui fornelli. Alla fine si aggiunge un po' di olio di oliva. Può essere servito caldo o anche freddo.[54]
- Hortopita: torta con verdure di campo e erbe aromatiche. È un tortino di pasta filo riempito con verdure di campo (bieta, cicoria, tarassaco, ecc.) e insaporito con erbe aromatiche fresche a scelta: aneto tagliato, finocchietto selvatico tagliato, origano fresco, menta, prezzemolo, maggiorana, santoreggia, erba cipollina, timo, basilico. Può essere aggiunto del formaggio (feta o altro formaggio di capra) e del riso o Tarhana per assorbire i liquidi. Esiste una versione in cui al posto delle verdure di campo si utilizzano le zucchine tagliate a pezzetti e in questo caso si parla di Torta di zucchine o anche Torta della longevità.[55]
- Kathoura (καθούρα) o Kathouritsa: È un formaggio bianco prodotto localmente con latte di capra selvatica, conosciuto fin dal XVII secolo. La versione classica non è salata, anche se si trovano varietà salate e/o speziate.[56]
- Kolokasi (κολοκάσι), dette comunemente "patate dolci": sono i tuberi del taro (Colocasia esculenta). Questi tuberi sono piuttosto comuni ad Icaria e da essi si ricavano gustosi contorni. Possono essere bollite e poi consumate come insalate accompagnate con salsa all'aglio e erba cipollina. Si può utilizzare anche per zuppe. É importante che venga consumata cotta in quanto contengono una sostanza, l'ossalato di calcio, che è tossica, ma viene eliminata durante l'ebollizione.[57]
- Pramno o pramnios: vino prodotto ad Icaria. Il vino Pramno era noto fin dai tempi antichi, infatti Omero lo cita con il nome Pramnio (Πράμνειος Οίνος o Pramnios oinos) sia nell'Iliade[58] che nell'Odissea,[59] il che, essendo tali opere datate intono alla metà del VIII secolo a. C., lo rende con ogni probabilità il primo vino citato nella letteratura di cui si abbia notizia. Tuttavia l'attribuzione geografica del Pramno all'isola di Icaria non è stata sempre accettata, infatto secondo Ateneo di Naucrati il nome Pramnio era un nome generico utilizzato per indicare un vino rosso invecchiato secco e forte.[60] Viceversa lo storico Eparchide (III secolo a.C.) indica che il vino Pramnium viene prodotto nell'isola di Icaria su quella che lui chiama la "Pramniam Rock",[61] che rappresenta con ogni probabilità i monti Pramnos, cioè la catena montuosa dell'Atheras che attraversa l'isola. Ai primi del '900 la produzione di vino costituiva circa un terzo della produzione agricola dell'isola. Questa produzione crollò poi drasticamente a causa di una epidemia di filossera che colpi l'isola negli anni 20 e distrusse quasi completamente i vigneti. La produzione vinicola è ripresa in modo consistente dopo la seconda guerra mondiale ed è rapidamente diventata un asset importante dell'economia dell'isola.[62] I vini, prevalentemente rossi, provengono da una varietà chiamata Fokianò ed hanno una gradazione alcolica intorno ai 15° e in alcune annate raggiunge i 16°. I vini bianchi si basano invece sulla rara varietà locale Beglèri che tradizionalmente veniva usata nella vinificazione del Fokianò, profumandolo in modo caratteristico. I vini di Begleri sono relativamente leggeri, con forti aromi di agrumi o più esuberanti, anche rustici, a seconda dello stile di vinificazione.[63]
Monumenti
modificaNote
modifica- ^ Statistical Yearbook of Greece 2009 & 2010 (PDF), su dlib.statistics.gr, Hellenic Statistical Authority - ELSTAT Piräus 2011, p. 47. URL consultato il 30 gennaio 2022.
- ^ a b c d Chrysochoos, Pag. 1-16
- ^ Adonis D. Photiades, The Ophiolitic Molasse Unit of Ikaria Island (Greece), in Turkish Journal of Earth Sciences, vol. 11, 2002, p. 28. URL consultato il 30 gennaio 2022.
- ^ a b c Ikaria - Geography & Geology, su visitikaria.gr. URL consultato il 5 febbraio 2022.
- ^ Ikaria - Randi Forest, su visitikaria.gr. URL consultato il 5 febbraio 2022.
- ^ Ikaria Facts & Figures, su island-ikaria.com. URL consultato il 2 febbraio 2022.
- ^ a b c d e IKARIA - FOURNOI KAI PARAKTIA ZONI, su natura2000.eea.europa.eu, Natura 2000. URL consultato il 4 aprile 2022.
- ^ NISOS IKARIA (NOTIODYTIKO TMIMA), su natura2000.eea.europa.eu, Natura 2000. URL consultato il 4 aprile 2022.
- ^ a b c Icaria - Flora e fauna, su visitikaria.gr. URL consultato il 4 aprile 2022.
- ^ Sinonimo della Paeonia mascula subsp. hellenica Tzanoud (vedi Paeonia mascula subsp. icarica, su powo.science.kew.org. URL consultato il 4 aprile 2022.)
- ^ Iberis runemarkii, su iucnredlist.org. URL consultato il 4 aprile 2022.
- ^ Sinonimo di Symphytum davisii subsp. icaricum, (vedi Symphytum icaricum Pawl.)
- ^ Galanthus ikariae, su iucnredlist.org. URL consultato il 4 aprile 2022.
- ^ Marco Masseti, Atlas of terrestrial mammals of the Ionian and Aegean islands, Walter de Gruyter, 2012, pp. 31-32, 49-50, 82-83, 113-114.
- ^ Ikarian Goats, su tasteatlas.com. URL consultato l'8 aprile 2022.
- ^ Papalas, pag. 30-35
- ^ Papalas, pag. 50
- ^ Papalas, pag. 50-54
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 66
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 91-99
- ^ Demogerontia è la translitterazione della parola greca δημογεροντία che significa consiglio degli anziani, ed indicava la rappresentanza locale eletta nelle comunità greche durante l'occupazione Ottomana. Avevano mansioni amministrative e di polizia.
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 96-99
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 101-108
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 103-108
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 122
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 108-112
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 112-113
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 113-114
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 116
- ^ a b c A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 125-136
- ^ Immigration Restriction Act of 1921 [1] e Immigration Act of 1924 [2]
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 154
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 158-162, 175-177
- ^ a b c d A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 178-190
- ^ a b c d A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 190-201
- ^ Peter C. Smith, War in the Aegean: The Campaign for the Eastern Mediterranean in World War II, Stackpole Books, 2008, p. 249-254, ISBN 0811746372.
- ^ a b A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 202-205
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 227, 234
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 236, 254
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 258-261
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 264-267
- ^ a b A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 267-270
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 278-280
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 301-302
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 305-310
- ^ A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 318
- ^ a b (DE) Georgios Hatzidakis, Ikarisches, in Indogermanische Forschungen, Band 2 (1893), pp. 371-414. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EL) Geōrgios N. Chatzidakis, Μεσαιωνικά και Νέα Ελληνικά (Mesaiōnika kai nea hellēnika), Volume 2, P.D. Sakellarios, 1907.
- ^ (EL) Η ΔΙΑΛΕΚΤΟΣ ΤΗΣ ΙΚΑΡΙΑΣ, su kaliterilamia.gr. URL consultato il 13 aprile 2022.
- ^ Ikaria - Ikarian Dialect, su visitikaria.gr. URL consultato il 13 aprile 2022.
- ^ Michel Poulain, Anne Herm, Gianni Pes, The Blue Zones: areas of exceptional longevity around the world, in Vienna Yearbook of Population Research 2013 (Vol. 11), pp. 87-108.
- ^ a b Dan Buettner, The Blue Zones, Second Edition: 9 Lessons for Living Longer From the People Who've Lived the Longest, National Geographic Books, 2012, pp. 225-260, ISBN 1426209495.
- ^ Ikarian Food, su island-ikaria.com. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ Ikarian Sufi, su greekgastronomyguide.gr. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ Torta di verdure Ikarian, su greekgastronomyguide.gr. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ Cucina tradizionale di Ikaria, su greekgastronomyguide.gr. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ Kolocasi, su visitikaria.gr. URL consultato il 6 maggio 2022.
- ^ Omero, Iliade, traduzione di Vincenzo Monti, Società Tipografica de' Classici Italiani, 1825, Libro XI (836-863).
- ^ Omero, Odissea, traduzione di Ippolito Pindemonte, Verona, Società tipografica editrice, 1822, Libro X (303-310).
- ^ Jancis Robinson, The Oxford Companion to Wine, Oxford University Press, 2006, pp. 338, 340, ISBN 0-19-860990-6.
- ^ Eparchides (437), su academia.edu. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ (EL) Πράμνειος Οίνος, su nikaria.gr. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ Haris Papandreou, Il vino di Ikaria, isola greca sconosciuta ai più, ti fa vivere 100 anni, su winesurf.it. URL consultato l'11 maggio 2022.
Bibliografia
modifica- A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, Bolchazy-Carducci Publishers, Inc., Wauconda, Illinois USA, 2005, ISBN 0865166064.
- John Chrysochoos, Ikaria - Paradise in Peril, Rosedog Press, 2010, ISBN 1434982408.
- Uwe Ring, The Geology of Ikaria Island:The Messaria extensional shear zone, granites and the exotic Ikaria nappe, in Journal of the Virtual Explorer, Gennaio 2007.
- Dan Buettner, The Blue Zones, Second Edition: 9 Lessons for Living Longer From the People Who've Lived the Longest, National Geographic Books, 2012.
- Athanasios Skentos, Topographic position index based landform analysis of Messaria (Ikaria island, Greece) (PDF), in Acta Geobalcanica, 2018.
- Petraka Eleni, Banev Guentcho, Ikaria, su www2.egeonet.gr, Cultural Portal of the Aegean Archipelago, 2007. URL consultato il 3 febbraio 2022.
- POseidon su enciclopedia
- Operation Poseidon
- Guerra nerll'Egeo
Collegamenti esterni Icaria
modifica- Breve guida Icaria: l’isola dove non s’invecchia, su blogdiviaggi.com.
- Icaria ferryhopper, su ferryhopper.com.
- Ikaria, su island-ikaria.com. URL consultato il 2 febbraio 2022.
- Natura 2000
- altro natura 2000
- Ikaria + Ranti forest
- Ikaria rivers
- ecoturismo Fiumi e altre attrazioni
- Ikaria GOV bellezze naturali
- natura 2000 piu specifico
- Visit Ikaria
- Blog escursionismo Ikaria
- Vino Pramnian
- Pramnian wine
Antefatto x
modificaGli Icariani che vissero negli ultimi anni dell'impero Ottomano venivano da un lungo periodo di buoni rapporti con i Turchi. Infatti l'impero aveva garantito la sicurezza dell'isola eliminando i pirati, e gli isolani godevano di molta autonomia locale e pagavano poche tasse. Il fatto che l'isola fosse molto arretrata in termini di infrastrutture, scuole, assenza di ospedali, e in generale mancanza di tutti i servizi che caratterizzano una comunità, non era considerato un problema.[1]
Tuttavia, nella prima decade del XIX secolo, questa situazione cambiò radicalmente. Le ragioni per le quali gli Icariani iniziarono a desiderare una riunificazione con la Grecia furono molteplici: la religione, la cultura e la lingua erano elementi primari, ma anche le considerazioni finanziarie ebbero un ruolo non secondario. Nel 1909 il movimento dei Giovani Turchi portò alla deposizione del Sultano Abdul Hamid II. Il nuovo governo che ne seguì fu molto piu attento del precedente alla riscossione delle tasse e alla lotta alla corruzione eliminando la pratica del rousfeti[2] in cui gli Icariani erano diventati molto bravi.[1]
Un primo esempio di questo mutato atteggiamento fiscale fu l'imposizione nel 1910 di una tassazione sui proventi derivanti dall'uso dei bagni termali di Therma, le cui proprietà curative erano note fin dall'antichità e che richiamavano ogni anno centinaia di persone da Smirne e altre città dall'Anatolia. Un altro motivo di attrito fu quello legato alla produzione del tabacco. Questa coltivazione era stata introdotta nell'isola intorno al 1870 e anche se ostacolata dal clima e dalle limitate estensioni territoriali, era cresciuta nel tempo costituendo un importante fonte di reddito per gli isolani. Nel 1887 l'amministrazione Ottomana proibì la coltivazione del tabacco, fondamentalmente per ragioni di efficienza, che la produzione icariana, fatta soprattutto su piccoli terrazzamenti non poteva garantire, ma di fatto fece poco per verificare il rispetto di questo divieto. La situazione cambiò drasticamente nel 1909 dove il nuovo governo ispirato dai Giovani Turchi che pose un ufficio di controllo del tabacco (Regie des Tobacs) direttamente sull'isola e una nave militare a controllarne il funzionamento.[3]
In questa situazione emerse una figura che avrà una grande importanza per la storia dell'isola: Ioannis Malachias. Nato nel 1876 nel villaggio di Xilosirtis, laureato in medicina ad Atene e specializzato a Parigi, era tornato ad Icaria nel 1906. Nonostante la sua giovane età egli fu eletto nella demogerontia[4] di Fanari e nominato rappresentante ufficiale dell'isola. Deciso ad andare fino in fondo sulla questione del tabacco, Malachia si recò a Chios e inviò un telegramma al Sultano chiedendo la sospensione della restrizione sul tabacco. La petizione fu respinta, ma gli Icariani furono invitati ad una conferenza nell'isola di Symi per discutere dei loro problemi, che tuttavia non portò a nessuna soluzione. Gli Icariani pertanto continuarono a coltivare il tabacco nonostante il divieto e pertanto Malachias ed altri membri del Consiglio degli Anziani vennero arrestati e portati a Chios. Mentre aspettavano il processo tuttavia arrivò un telegramma dall'amministrazione Ottomana che concedeva agli Icariani il permesso di coltivare tabacco, ma per il solo uso locale.[5]
Risolta questa questione agli Icariani se ne presentò presto un'altra assai più spinosa: la richiesta della prestazione del servizio militare nell'esercito turco. In passato le autorità turche avevano accettato il pagamento di una tassa al posto della prestazione del servizio, ma il nuovo governo era deciso a cambiare. Pertanto nell'aprile del 1910 l'ufficio di leva di Smirne preparò una lista di nomi di persone da arruolare e lo presentò a Malachias. Tuttavia nessuno dei nominati fu reperito e nonostante gli sforzi del rappresentante locale del governo ottomano la cosa si risolse in un nulla di fatto. A farne le spese di questa situazione fu il rappresentante locale ottomano che quindi nel 1911 venne sostituito. Thucydides Demetriades, il nuovo kaimakam, ritenne Malachia come il principale oppositore della nuova politica di leva e quindi decise di indebolire la sua posizione. Pertanto per ingraziarsi le famiglie del nord proclamò Evdilos nuovo capoluogo dell'isola, rimosse Malachia da tutti i suoi incarichi e lo mise agli arresti domiciliari. I primi di marzo Malachias fuggì e andò a Chios dove grazie alle sue amicizie con degli alti ufficiali Turchi venne reinserito nel suo ruolo e fece annullare tutte le decisioni prese dal kaimakam, eccetto quelle sulla coscrizione.[6]
Prevedendo che la questione del servizio di leva fosse invitabile, Malachias si recò piu volte in Grecia a sollecitare una annessione dell'isola. Nel 1908 non ottenne risultati, mentre nel 1910 il nuovo primo ministro Eleutherios Venizelos si mostrò più ricettivo, ma consapevole della debolezza del proprio apparato militare e memore del disastro del 1897 non volle rischiare una guerra anzitempo con la Turchia. La situazione cambiò radicalmente nel 1911 con lo scoppio della guerra italo-turca. L'esercito italiano supportato dalla marina, dopo una rapida campagna in Libia, si rivolse al Dodecaneso che venne occupato nella primavera del 1912. Nell'estate del 1912 le truppe italiane erano pronte a sbarcare a Icaria, e se questo non avvenne fu soprattutto perchè nelle cancellerie occidentali, soprattutto di Gran Bretagna e Austria, questo ulteriore allargamento italiano nell'Egeo non era visto favorevolmente.[7]
In questa situazione il governo greco era incerto sulla decisione da prendere. Infatti se da un lato riceveva costanti appelli da emissari Icariani e politici greci che in assenza di rassicurazioni forti sull'unificazione con la Grecia, gli Icariani stavano per gettarsi fra le braccia degli Italiani, dall'altro stava preparando insieme a Serbia, Montenegro e Bulgaria, la guerra con la Turchia e non voleva provocare l'Italia, con il rischio di dover combattere su due fronti. Alla fine di giugno la situazione nell'isola era molto tesa e il kaimakam pose la gendarmeria turca in allarme e arrestò dei sospetti ribelli.[7]
Insurrezione e proclamazione di indipendenza
modificaAi primi di giugno 1912, stante l'indecisione greca, Malachias decise di rompere gli indugi e iniziò a pianificare l'insurrezione. Il 14 luglio, Malachias con un gruppo di 50 insorti armati si radunò in un villaggio a nord di Agios Kirykos con l'obiettivo di scendere in paese e cogliere di sorpresa la guarnigione turca. Sfortunatamente, per un malinteso, la guarnigione fu avvisata della presenza di un gruppo di persone armate nei dintorni della città e il piano fallì costringendo Malachias a ritirarsi ad Arethousa. Quì egli si uni ad altri due gruppi di insorti e la mattina del 16 luglio assaltarono la guarnigione turca di Evdilos che si arrese e fu imprigionata. Il giorno successivo fu presa in custodia anche la guarnigione di Raches. Due soldati turchi tuttavia, che non erano presenti a Evdilos al momento dell'attacco, fuggirono e avvisarono la guarnigione di Agios Kirykos della rivolta. Il kaimakam turco invio quindi un plotone di 10 uomini a Evdilos con il compito di riprendere la città. I Turchi si scontrarono con un gruppo di circa 50 Icariani vicino a Chrysostomos che li circondarono e costrinsero ad arrendersi. Nello scontro a fuoco tuttavia rimase uccisa l'unica vittima dell'insurrezione: un Icariano di nome Georgios Spanos.[8]
Galvanizzato dalle vittorie a Evdilos e Raches, Malachias, alla testa di un piccolo esercito, che contava oramai oltre duecento armati, si diresse ad Agios Kirykos per sconfiggere quello che restava della guarnigione turca. I turchi si barricarono nel loro edificio amministrativo e per tutto il giorno e la notte entrambe le parti si scambiano colpi di arma da fuoco. La mattina del 18 il kaimakam Thucydides, a corto di cibo e munizioni, si arrese.[9]
Quando gli Icariani presentarono a Venizelos il fatto compiuto, il primo ministro greco non fu contento. Egli non solo respinse la richiesta di unificazione con la Grecia, ma anche una richiesta di armamenti per seicento fucili e munizioni. Agli Icariani non restava pertanto che una sola scelta: proclamare la loro indipendenza. Fu così che nacque la Ελευθέρα Πολιτεία Ικαρίας, ovvero lo "Stato libero di Ikaria". Il 27 luglio anche le isole Furni dichiararono l'indipendenza dalla Turchia e si unirono a Icaria.[9]
Fu quindi nominato un comitato esecutivo con il compito di amministrare l'isola. Il comitato era presieduto da Ioannis Malachias e ne facevano parte, oltre a lui, nove rappresentanti di Icaria e quattro delle isole Furni:[10]
- I. Malachias (Presidente);
- H. Pamphylis;
- A. Tsantes;
- J. Poulianos;
- K. Poulianos;
- N. Malachias;
- K. Kouloulias;
- L. Spanos;
- Th. Spanos;
- Ch. Spanos:
- 4 rappresentatnti delle isole Furni.
Conseguenze icaria
modificaNei mesi successivi il comitato provvide a nominare una serie di funzionari locali: poste, polizia, dogana, ecc. anche se non vi erano soldi per pagarli. Fu anche fatto un inventario dei beni turchi rimasti sull'isola che vennero restituiti insieme ai prigionieri della milizia ed al loro responsabile. Ai primi di settembre Malachias si recò ad Atene per fare pressioni su Venizelos per far annettere Icaria alla Grecia, ma questi, ancora impegnato a completare l'accordo con gli alleati in vista di una guerra contro i Turchi, chiese di avare ancora un po' di pazienza. Intanto la situazione sull'isola si stava facendo drammatica. Le rimesse in denaro dall'America, che costituivano la principale fonte di reddito deli Icariani, erano infatti ferme a Chios, le navi turche avevano escluso Icaria dalle loro rotte e poche erano le navi greche che si avventuravano in quella zona tempestosa dell'Egeo.[11]
Per superare i problemi derivanti da tale isolamento il comitato affittò il Cleopatra, un vecchio piroscafo a vapore, cher venne affidato a M. Kuostsouflakes uno dei combattenti della recente insurrezione. Egli fece diversi viaggi nelle isole vicine e in un'occasione salpò per il Pireo, anchse se c'era carenza di fondi per pagare i marinai e comprare il carbone per alimentare il piroscafo. Queste sortite del Cleopatra attirarono la flotta italiana di stanza a Patmos che dichiaro il Cleopatra una nave fuorilegge perché accusata di contrabbandare merci attraverso la zona di controllo italiana. Durante una pattugliamento lungo le coste icariche, gli italiani tentarono di affondare la nave, ma non vi riuscirono per merito delle manovre evavsive di Kuostsouflakes. Dopo questi eventi tuttavia la prudenza suggerì di sospendee il servizio della Cleoptra e le possibiltà degli Icariani di uscire dall'isola rimasero affidate unicamente ai caicchi dei pescatori locali.[11]
Il quei mesi gli italiani cercarono in vari modi di convincere gli Icariani ad accettare pacificamente una annessione con l'Italia, ma la cosa non sortì effetto, fino a che, dopo lo scoppio della prima guerra balcanica, essi desistettero da ulteriori azioni. Il 17 ottobre 1912, Venizelos fece approvare dal parlamento Greco un decreto che sanciva l'unione di Creta alla Grecia. Egli non fece lo stesso con Icaria perchè in quel momento temeva ancora per una reazione Italiana. Nel frattempo la situazione economica in Icaria era ulteriormente peggiorata. I soldi ricevuti degli emigranti negli Stati Uniti e in Egitto, erano finiti e l'isola continuava ad essere isolata dal mondo.[12]
In tale situazione fu abbastanza singolare la decisione del comitato esecutivo di far emettere dei francobolli dello Stato di Icaria. Vennero emessi 56.000 francobolli del valore di 2, 5, 10, 25 e 50 lepta e 1, 2 e 5 dracme. Non risulta che tali francobolli furono mai utilizzati in affrancature, anche se invece il timbro di annullamento di Icaria venne usato. Dal punto di vista finanziario questa emissione fu un vero disastro che si aggiunse ad altri fatti negativi. Infatti la moneta principale posseduta dagli Icariani erano i groschen turchi che però avevano poco valore in Grecia, inoltre il valore era soggetto a forte oscillazione e variava da villaggio a villaggio, infine i beni provenienti dalla Grecia erano molto più costosi di quelli turchi, tuttavia piu difficilmente reperibili causa la chiusura dei relativi porti agli icariani. Questa situazione fatalmente portò ad un aumento della criminalità, per cui la commissione fu costretta a nominare due giudici ed un procuratore che tuttavia non riuscirono a smaltire la grande quantità di dispute inrisolte, molte delle quali riguardavano l'evasione delle tasse che erano state imposte su tutte le merci in ingresso nell'isola.[12]
Il principale pericolo alla stabilità dell'isola giunse però dalla questione del riconoscimento del capoluogo dell'isola. Nell'isola sussistevano di fatto due fazioni, chiamate staventi e sophrano corrispondenti alle comunità dell'area sud e nord rispettivamente. Le due aree erano fisicamente separate dalla catena dei monti Atheras, e l'assenza di strade agevoli che collegassero le due regioni favoriva di fatto una separazione di interessi e alimentava la contrapposizione. D'altra parte questa contrapposizione era di vecchia data, già al tempo dell'antica Grecia le comunità di Oenoe, ed Evdilis a nord e Therma a sud pagavano separatamente le tasse alla Lega di Delo. Oenoe (Kampos) e Evdilos, che erano state i centri principali nel periodo antico e bizantino, erano state soppiantate da Agios Kirykos che era stata scelta dagli Ottomani come capitale perchè considerata più facilmente raggiungibile dai porti turchi dell'asia minore. Ora che Icaria era stata affrancata della dominazione Turca, i sophrano consideravano naturale che il capoluogo tornasse ad essere Evdilos. La questione del capoluogo divenne il principale argomento di discussione nel comitato direttivo e Malachia ebbe il suo bel daffare a mediare fra le due fazioni rappresentate dalle famiglie "nordiste" di Spanos e Poulianos e quella "sudista" di Pamphylis. La situazione divenne così grave che Malachias informò Venizelos, pregandolo di procedere in tempi stretti alla riunificazione con la Grecia.[13]
Venizelos, incoraggiato da diverse potenze europee, si decise e il 1° novembre diede incarico all'incrociatore Tyella, comandato dal vice-ammiraglio Vlachopoulos, di procedere verso Icaria per incorporarla nello stato Greco. La mattina del 4 novembre Vlachopoulos giunse ad Evdilos dove apprese con sorpresa che la bandiera ellenica era già stata issata da diversi giorni. Vlachopoulos dichiaro che Icaria con tutte le sua città e villaggi erano incorporati nella Grecia e chiese alle autorità locali di gestire gli affari correnti mentre lo stato greco metteva a punto la macchina amministrativa. Membri della famiglia Spanos salirono sulla nave greca per accogliere Vlachopoulos e lo informarono che Evdilos era pronta per essere il capoluogo dell'isola. Il vice-ammiraglio, che non conosceva i problemi pregressi legati a tale questione e non voleva perdere tempo in affari per lui secondari, avallò tale richiesta, facendo infuriare il delegato Pamphylis , che per poco non venne arrestato per insubordinazione. Nel pomeriggio del 4 novembre il Tyella giunse ad Agios Kirykos, dove trovò una situazione surreale: mentre la popolazione acclamava entusiasta la nave greca, le autorità locali si rifiutarono di issare la bandiera Greca, in segno della loro insoddisfazione per la decisione sul capoluogo. La situazione stava diventando tesa quando, grazie alla mediazione di Malachias, nella serata venne issata la bandiera Greca, dando inizio ai festeggiamenti che durarono tutta la notte.[14]
La questione del capoluogo venne tranquillamente risolta un paio di mesi dopo da Malachias che grazie alla sua influenza su Venizelos, lo conviense a restituire il suo ruolo alla citta di Agios Kirykos. Nel frattempo la situazione si era consolidata e la polizia greca vigilava sull'ordine nell'isola, per cui le frustrate famiglie di Spanos e Poulianos, non poterono fare altro che accettare da decisione.[14]
L'incorporazione di Icaria nella Grecia fu confermata negli accordi di pace firmati a Londra il 30 maggio 1913.[15]
Località
modifica- Agios Polykarpos (Αγίου Πολυκάρπου)
- Agios Kirykos (Άγιος Κήρυκος)
- Amalou (Άμαλο)
- Arethousa (Αρέθουσα)
- Armenistis (Αρμενιστής
- Chrysostomos (Χρυσοστόμου)
- Dafni (Δάφνη)
- Evdilos (Ευδήλου)
- Faros (Φανάρι)
- Fourni Korseon
- Frandato (Φραντάτο)
- Gialiskari (Γιαλισκάρι)
- Kalamos (Κάλαμος)
- Kampos o Campos (Κάμπος)
- Karavostamo (Καραβόσταμο)
- Karkinagri (Καρκιναγρί)
- Kastanies (Καστανιές), vecchio nome Τραγοστάσι
- Kioni (Κιόνι)
- Kouniadi (Κουνιάδοι)
- Lagadao Langada (Λαγκάδα)
- Lapsachades (Λαψαχαδες)
- Manganitis (Μαγγανίτης)
- Mavrato (Μαυράτο)
- Nanouras (Νανουρας)
- Nas (Νάς)
- Panagia (Παναγιά)
- Perdiki (Περδίκη)
- Pezi (Πέζι)
- Proespera (Προεσπέρα)
- Raches (Ραχών) o Christos Raches (Χριστός)
- Therma (Θέρμα)
- Trapalo (Τραπάλο)
- Vrakades (Βρακάδες)
- Xylosyrtis (Χυλοσύρτης)
Note
modifica- ^ a b A. J. Papalas, Rebels and Radicals, Icaria 1600-2000, pag. 91-95
- ^ Parola di origine araba che indica una pratica di ottenimento di favori tramite un insieme di rapporti interpersonali e tangenti nei confronti delle autorità preposte alla soluzione di un problema.
- ^ A. J. Papalas, pag. 93-96
- ^ Demogerontia è la translitterazione della parola greca δημογεροντία che significa consiglio degli anziani, ed indicava la rappresentanza locale eletta nelle comunità greche durante l'occupazione Ottomana. Avevano mansioni amministrative e di polizia.
- ^ A. J. Papalas, pag. 96-97
- ^ A. J. Papalas, pag. 97-99
- ^ a b A. J. Papalas, pag. 99-103
- ^ A. J. Papalas, pag. 101-103
- ^ a b A. J. Papalas, pag. 103-108
- ^ A. J. Papalas, pag. 122
- ^ a b A. J. Papalas, pag. 108-110
- ^ a b A. J. Papalas, pag. 110-112
- ^ A. J. Papalas, pag. 112-113
- ^ a b A. J. Papalas, pag. 113-114
- ^ A. J. Papalas, pag. 116
Common.js
modifica/* Info element Wikidata
- /
mw.loader.load("//www.wikidata.org/w/index.php?title=User:Yair rand/WikidataInfo.js&action=raw&ctype=text/javascript")
🕏 🕏
🕏
\1F54F
La guerra civile greca (in greco ο Eμφύλιος [Πόλεμος]?, ho Emfýlios [Pólemos], "la guerra civile") fu combattuta in una serie di fasi nel periodo fra il 1943 e il 1949 in Grecia fra due fazioni contrapposte di cui una dichiaratamente comunista e l'altra anticomunista. La fazione comunista era costituita inizialmente dai partigiani dell'ELAS organizzatisi successivamente nell'Esercito Democratico Greco che furono appoggiati anche dai partigiani jugoslavi del NOF). La fazione opposta era costituita inizialmente da varie organizzazioni partigiane anticomuniste e, dopo la liberazione dal nazismo, dalle forze governative monarchiche greche, sostenute dapprima dalla Gran Bretagna e poi soprattutto dagli Stati Uniti d'America. La fase finale di questa guerra fu un momento estremamente delicato della contrapposizione USA-URSS (guerra fredda) perché una vittoria comunista avrebbe causato un allargamento dell'egemonia sovietica all'area dell'Egeo.
Antefatto
modificaAgli inizi del 1941, mentre la Grecia veniva occupata da tedeschi e italiani e ad Atene s'instaurava un governo fantoccio filo-nazista, re Giorgio II, abbandonata la Grecia, si rifugiò al Cairo dove nell'aprile del 1941 formo un governo in esilio, che ricevette subito il riconoscimento della Gran Bretagna. Di questo governo in esilio fecero inizialmente parte anche diversi ex-collaboratori del dittatore Ioannis Metaxas, che furono però in un secondo tempo estromessi.[1]
Nel frattempo nel paese si organizzava la resistenza. Nel 1941, dopo la conquista di Atene da parte delle truppe tedesche e la seguente formazione di un governo collaborazionista greco (30 aprile 1941), si formarono una serie di movimenti clandestini di opposizione, chiamati anche Andartes, dal greco Αντάρτης (ribelle). I principali gruppi erano: il Fronte di liberazione nazionale greco (EAM), l'Esercito Nazionale Democratico Ellenico (EDES), la Lega Nazionale sociale di Liberazione (EKKA), l'Organizzazione Panellenica di Liberazione (PAO), l'Organizzazione X, il Comitato Supremo di Lotta Cretese (AEAK), ed altri minori. Queste organizzazioni, pur nate per contrastare l'invasore nazista, avevano estrazioni politiche e sociali molto diverse fra loro e fra esse nacquero subito dei forti contrasti che crebbero portando infine alla guerra civile.
Gli eventi
modificaÈ difficile stabilire l'inizio esatto di questa guerra civile. Secondo alcuni[2] l'evento ebbe inizio nel 1944, dopo il ritiro dei tedeschi da Atene (12 ottobre 1944), con il messaggio inviato da Churchill al Ministro degli Esteri britannico il 7 novembre 1944, che preannunciava l'arrivo della brigata britannica ad Atene in appoggio del governo greco presieduto da Papandreu:
«In my opinion, having paid the price we have to Russia for freedom for action in Greece, we should not hesitate to use british troops tu support the Royal Ellenic Government under M. Papandreou. This implies that British troops should certainly intervene to check acts of lawlessness. Surely M. Papandreou can close down E.A.M. newspapers if they call a newspapers strike. I hope the Greek Brigade will soon arrive, and will not hesitate to shoot if necessary. Why is only one Indian brigade of the Indian Division to be sent in? We need another eight or ten thousand foot-soldiers to hold the capital and Salonika for the present Government. Later on we must consider extending the Greek authority. I fully expect a clash with E.A.M., and we must not shrink from it, provided the ground is well chosen.»
«A mio giudizio, avendo pagato alla Russia il prezzo che abbiamo pagato per avere libertà d'azione in Grecia, non dovremmo esitare a impiegare truppe britanniche per aiutare il Regio Governo ellenico presieduto da Papandreou. Truppe britanniche dovrebbero perciò intervenire senz'altro per impedire azioni illegali. Papandreou può certo sospendere i giornali dell'EAM se questo proclamasse lo sciopero dei giornali. Spero che la brigata greca arriverà presto e non esiterà a sparare, se necessario. Perché mai si invia solo una delle brigate della divisione indiana? Abbiamo bisogno di altri 8.000 o 10.000 fanti per assicurare all'attuale Governo la capitale e Salonicco. Più tardi potremo considerare l'opportunità di estenderne l'autorità ad altre zone. Prevedo che ci sarà senz'altro uno scontro con l'EAM; noi non dovremmo sottrarci, purché il terreno sia ben scelto.»
In realtà gli eventi che si svolsero tra la fine del 1944 e l'inizio del 1945 possono essere considerati una fase intermedia di un conflitto che era iniziato almeno due/tre anni prima quando, nella Grecia ancora occupata dai tedeschi, erano nati una serie di movimenti clandestini di opposizione che pur nati per contrastare l'invasore nazista, avevano estrazioni politiche e sociali molto diverse fra loro, che li portarono a competere sanguinosamente per il controllo del territorio prima e dello stato ellenico dopo.
Si possono pertanto individuare tre fasi nella guerra civile:[4]
- Prima fase: 1943-1944, lotta fra le fazioni della resistenza;
- Seconda fase: dicembre 1944-gennaio 1945, battaglia di Atene o Dekemvriana;
- Terza fase: 1946-1949, scontro finale in campo aperto fra l'Esercito ellenico e l'Esercito Democratico Greco.
Prima fase (1943-1944)
modificaCome detto nella Grecia occupata dai tedeschi nacquero numerosi gruppi clandestini di opposizione. Il gruppo armato più consistente era rappresentato dall'Esercito Popolare Greco di Liberazione (ELAS), nato nel 1942 come braccio armato del Fronte nazionale di liberazione greco (EAM), fortemente controllato dal Partito Comunista di Grecia (KKE). Nonostante prima della guerra il partito comunista non fosse particolarmente forte nel paese, infatti alle elezioni del 1936 aveva ottenuto appena il 6% dei voti,[5] la sua consistenza crebbe molto durante l'occupazione tedesca. Infatti il numero approssimativo di combattenti dell'ELAS aumentò da circa 2.000 nel febbraio 1943 a 12.000 a giugno, poi a 25.000 nel gennaio 1944 e 45.000-50.000 nel settembre 1944.[6]
Degli altri gruppi organizzati, i maggiori erano l'EKKA, che non superò mai i 1.000 combattenti, e l'EDES che raggiunse oltre 4.000 combattenti nel 1943 e poi 7.000 combattenti nel 1944. L'EKKA era formato per lo più da mititari del reparto scelto di Euzoni del Reggimento 5/42, era attivo nella Grecia centrale ed era di ispirazione repubblicana. L'EDES era di ispirazione venozelista, un misto di antimonarchisi, anticomunisti e nazionalisti, erano attivi inizialmente nell'Epiro e Grecia occidentale. Nel tempo entrambe le organizzazioni persero il loro carattere politico originario, per diventare un rifugio per ufficiali e gendarmi di destra che fuggivano o combattevano contro l'ELAS.[7]
Tutti questi gruppi di resistenza furono pesantemente supportati dei britannici che fornirono loro, oltre al materiale bellico e alle forniture in generale, anche un supporto economico consistente in una sovrana d'oro al mese per ogni guerrigliero attivo e arruolato permanentemente. Si calcola che nel periodo interessato siano state fornite da 100.000 a 900.000 sovrane.[8]
Durante il 1942 l'EAM/ELAS costrinse le organizzazioni partigiane rivali a integrarsi con la loro organizzazione o a disarmarsi e disperdersi. La situazione prese un'accelerazione dopo la conferenza pan-ellenica del KKE del dicembre 1942, in cui i comunisti dichiararono chiaramente che il movimento di resistenza era solo un passo preparatorio alla conquista del potere. Per preparare il terreno a tale conquista essi elaborarono un piano, il cui primo punto era la monopolizzazione del movimento di resistenza eliminando i gruppi rivali.[8] Essi erano inoltre convinti che la Grecia sarebbe stata presto liberata dai britannici anche senza il loro aiuto e quindi dedicarono i loro sforzi a egemonizzare la resistenza.[9]
Nei primi mesi del 1943 l'ELAS intraprese una serie di azioni finalizzate allo scopo anzidetto. Il 13 maggio 1943 attaccarono le forze dell'EKKA disperdendole e pochi giorni dopo tentarono le stessa cosa contro le truppe dell'EDES nella zona di Valtos (attuale Amfilochia).[9]
Questi scontri preoccuparono non poco il comando britannico nei balcani che non vedeva di buon occhio il ruolo egemone dell'ELAS e aveva bisogno di un contributo piu efficace nel contrasto all'esercito tedesco. Nel maggio del 1943 il capo del SOE, Brigadiere generale Myers, propose pertanto un incontro con le principali organizzazioni della resistenza per trovare un accordo. I capi dell'ELAS non volevano partecipare, ma poi furono convinti dalla minaccia britannica di una interruzione dei rifornimenti. I colloqui si concluse il 4 luglio 1943 con la firma del cosiddetto National Band Agreement.[9]
La tregua fu di breve durara e pochi mesi dopo gli scontri ripresero. Fra ottobre e novembre 1943 le forze dell'ELAS attaccarono i combattenti dell'EDES in Epiro, Tessaglia e Macedonia, costringendoli a ritirarsi in Epiro. Il generale Zervas contrattaccò con successo nel gennaio 1944, ma subì un ritorno dell'ELAS a inizio febbraio, fino a che un armistizio venne concordato il 4 febbraio 1944. Si calcola che le perdite subite in questi quattro mesi di scontri da ambo le parti siano state superiori a quelle inflitte dalla Germania.[10]
A metà febbraio i capi dell'ELAS, visto che con questi scontri, non erano riusciti a disperdere le bande dell'EDES, che conservavano gran parte dei loro insediamenti nell'Epiro centrale, proposero un incontro fra le fazioni che si tenne a partire dal 19 febbraio inizialmente a Myrofyllo e poi a Plaka, presso l'omonimo ponte sul fiume Arachthos. Il negoziato non andò nella direzione sperata dai vertici ELAS per la resistenza dei delegati di EDES ed EKKA ad accettare qualunque forma di fusione con l'ELAS o a disarmarsi e pertanto fu chiuso il 29 febbraio con l'accettazione della attuale divisione territoriale fra le fazioni che vedeva l'EDES confinato in un'area situata principalmente a ovest della spina centrale delle catene del Pindo, a sud delle strade che andavano da Metsovo attraverso Ioannina a Igoumenitsa e a nord della strada da Arta a Preveza.[11]
Nell'aprile del 1944, ci fu un ammutinamento filo-comunista fra le forze armate della marina greca stanziate ad Alessandria in Egitto che causò le dimissioni del capo di governo in esilio Emmanouil Tsouderos, al cui posto venne nominato Sophoklís Venizélos, che si dimostrò però inadatto a gestire la situazione, e venne sostituito da Geōrgios Papandreou. Questi propose una conferenza fra i rappresentanti del governo in esilio e quelli degli altri partiti delle varie organizzazioni di resistenza, che si tenne in Libano nel maggio del 1944. La conferenza si concluse con un sofferto accordo sottoscritto fra le parti e noto come "Carta del Libano". Esso prevedeva l'accordo per l'unificazione delle forze di resistenza sotto il governo esiliato, l'istituzione di un governo di unità nazionale guidato da Georges Papandreou con la partecipazione di alcuni ministri provenienti dalle fila dell'ELAS, e un plebiscito sulla costituzione da tenersi dopo la liberazione della Grecia.[12]
Quando fu chiaro che la liberazione della Grecia era ormai imminente Papandreou convoco un ulteriore incontro a Caserta con il generale Zervas, capo dell'EDES, e il generale Sarafis, capo militare dell'ELAS, per porre tutte le forze di guerriglia sotto il comando del governo greco, che a sua volta ha trasferito questa autorità all'ufficiale britannico al comando delle forze alleate in Grecia.[13]
Seconda fase (1944-1945)
modificaLa seconda fase della guerra civile avvenne fra dicembre 1944 e gennaio 1945. A settembre le forze tedesche, preoccupate di restare tagliate fuori dalla rapida avanzata delle truppe russe in Bulgaria e Romania, abbandonarono la Grecia e il 13 ottobre l'esercito britannico entrò ad Atene, che fu l'ultima area abbandonata dai tedeschi, seguito a pochi giorni di distanza da Papandreoue e i suoi ministri. Re Giorgio II rimase al Cairo in quanto era stato stabilito nella conferenza del Libano che il futuro della monarchia sarebbe stato deciso da un referendum popolare.
La situazione sul campo vedeva un forte presidio dell'EAM che controllava la popolazione e i principali servizi. Per contro Papandreou poteva contare su circa 3.000 poliziotti, la cui fedelta al governo era sicuramente parzziale, e sulla presenza delle truppe britaniche, che tuttavia fuori Atene erano poco presenti. Egli fu pertanto costretto a collaborare con l'EAM, anche se lo considerava agli ordini di Mosca, facendo loro varie concessioni, fra cui l'affidamento formale (5 novembre) della della funzione di polizia sul territorio, esclusa la capitale e le aree controllate da EDES.[14]
Papandreou tuttavia non si fidava dell'EAM e sapeva che solo la presenza di considerevoli forze alleate in Grecia poteva impedire loro di prendere il potere. L'8 ottobre 1944 incontrò Churchill ed Eden in Italia mentre erano diretti a Mosca. Egli chiese loro il supporto e la presenza delle forze britanniche per la formazione di un esercito nazionale greco basato sulla coscrizione generale, che potesse consentire al governo di resistere alla pressione comunista. I britannici diedero il loro appoggio a Patpandreou, cosa che venne confermata pochi giorni dopo, durante l'incontro a Mosca, in cui venne sancita la suddivisione dei balcani con l'Unione Sovietica in quello che viene chiamato Accordo Churchill-Stalin sui Balcani, chiamato anche "accordo sulle percentuali", in cui a fronte del riconoscimento del ruolo dominante dell'Unione Sovietica in Bulgaria, Ungheria e Romania, la Gran Bretagna ottenne il predominio in Grecia.
L'11 novembre Papandreou nominò comandante in capo dell'esercito il generale Alexandros Othonaios, che sebbene fosse un fidato realista, era ben visto dai comunisti, il quale nominò il suo vecchio collega Sarafis capo di stato maggiore. Subito dopo il segretario generale dell'EAM Georgios Siantos ordinò alle organizzazioni del partito provinciale di assicurarsi che i membri dell'ELAS si presentassero alle stazioni di reclutamento quando convocati e, dopo il reclutamento, mantenessero la loro organizzazione politica all'interno della nuova forza.[14]
Nel mese di novembre rientrò dall'Italia la Brigata di Montagna, che sfilò ad Atene tra gli applausi della folla e sotto gli occhi preoccupati dei responsabili dell'EAM. Questa brigata, collaudata sul campo di battaglia e agguerrita, era chiaramente stata richiamata in patria per formare il nucleo del nuovo esercito, voluto da Papandreou. Nei giorni successivi, la situazione precipitò. Infatti mentre Papandreou cercava una difficile mediazione con l'EAM, intervenne il generale Ronald Scobie, comandante del contingente britannico, che il 1° dicembre impose il disarmo dell'EAM entro il 10 dicembre. Al tempo stesso il capo dell'EAM Siantos proclamò una manifestazioni di massa da tenersi ad Atene e in altre città il 3 dicembre, e uno sciopero generale a partire dal giorno successivo. Il 2 dicembre i ministri EAM si dimisero dal governo di unità nazionale.[15]
Su queste due mosse, entrambe chiaramente inutilmente provocatorie in un momento in cui la tensione era già alta, gli storici hanno discusso lungamente. Tuttavia, se la richiesta di Scobie, sia pure legittima in base agli accordi di Caserta, dimostrò da parte sua una scarsa conoscenza della situazione sul territorio e della storia dell'EAM, la manifestazione e il successivo sciopero generale chiamati da Siantos furono un enorme errore politico. Forse Siantos, pensava che i britannici fossero troppo pochi per intervenire, o magari pensava che non sarebbero intervenuti se non dopo la data del 10 dicembre, o forse, non conoscendo l'accordo fra Churchill e Stalin sulla spartizione dei Balcani, sperava in un intervento di supporto dei sovietici. Purtroppo per lui le cose andarono diversamente.[16]
La mattina del 3 dicembre una imponente colonna di manifestanti entrò in Piazza Syntagma, ad Atene, fortemente presidiata dalla polizia e da mezzi britannici. Qui, per ragioni che non sono state mai del tutto chiarite, la polizia aprì il fuoco contro i manifestanti, uccidendone oltre una decina e ferendone molti di più. L'ordine di sparare fu dato dal capo della polizia Angelos Evert, ma non è mai stato chiarito se fu in risposta a colpi sparati dei manifestanti o se fu una azione dettata unicamente dal timore di essere sopraffatti e di finire uccisi. Questi eventi furono l'inizio della seconda fase della guerra civile e sono noti come Dekemvriana, ovvero "i fatti di dicembre".[17]
Nella notte successiva i militanti dell'ELAS assaltarono le stazioni di polizia nell'area metropolitana, espugnandone diciannove su ventiquattro, oltre ad alcune basi dell'Organizzazione X, una prigione e il quartier generale dell'odiata Sicurezza Speciale e della gendarmeria, consentendo loro di mettere le mani su una notevole quantità di armi e munizioni. Le forze in campo nella parte iniziale dei combattimenti erano favorevoli all'EAM, che potevano contare su oltre 12.000 uomini armati ad Atene, ed altre 10.000, in aumnento, fuori dall'area metropolitana, mentre i loro oppositori nell'area di Atene Pireo erano circa 10.500.[17]
Nei giorni successivi Siantos ed i vertici dell'EAM decisero di attaccare i loro principali oppositori greci, senza impegnare le forze britanniche. I loro obiettivi erano dunque la caserma Goudi della Brigata da Montagna, la caserma della gendarmeria di Makregianne, nonchè le forze dellEDES in Epiro e Macedonia. Questo doppio errore, non attaccare i britannici e disperdere le forze non concentrandosi sulla battaglia di Atene, costò molto caro all'EAM. Infatti il generale Scobie, forte dell'appoggio di Churchill, aumentò via via la pressione sull'ELAS. Il 4 e 5 disarmarono alcuni battaglioni ELAS appena giunti ad Atene, il 6 iniziarono i combattimenti e occuparono alcuni punti nevralgici della città, quali l'Acropoli e il Licabetto, il 7 iniziarono il mitragliamento da parte della RAF, bombardamenti di artiglieria e colpi di mortaio. Sul versante opposto le offensive EAM contro le caserma Goudi e Makregianne fallirono, nonostante i ripetuti attacchi, a causa dell'improvvisazione con cui furono condotte, e alla mancanza di coordinamento fra i vari gruppi di assalto.[17]
A partire dal 12 dicembre iniziarono ad arrivare massicci rinforzi britannici, che alla fine ammontarono a due divisioni, una brigata e diversi battaglioni, invertendo i rapporti forze con l'EAM. Ad inizio di gennaio 1945 il totale delle forze britanniche in Grecia raggiunse i 75.000 uomini, di cui una gran parte nell'area metropolitana di Atene. Essi inoltre utilizzarono gli ausiliari greci della rifondata Guardia nazionale, che contava circa 15.000 uomini entro la fine del mese e 23.000 entro la fine di gennaio.[18]
Sul piano politico internazionale la situazione greca, che vedeva soldati britannici impegnati contro soldati della resistenza, mentre la guerra contro i tedeschi era ancora in atto, stava creando molto imbarazzo a Churchill, sia in patria che fuori. Per queste ragioni egli si recò ad Atene il 25 dicembre per cercare una mediazione. Alla conferenza tenutasi il 26 dicembre i britannici erano rappresentati da Churchill, Eden, Macmillan, Leeper, l'ambasciatore britannico ad Atene, il feldmaresciallo Alexander e il generale Scobie; EAM/ELAS da Siantos, Partsalides e Mantakas. C'erano inoltre il colonnello Popov della missione sovietica e altri partecipanti dei circoli politici greci inclusi Themistokle Sofoulis, George Kafandaris e il generale Nikolaos Plastiras. La conferenza non ottenne il suo scopo perchè le richieste presentate da Siantos furno giudicata inaccettabili: metà dei seggi nel nuovo Governo, compresi incarichi chiave come i Ministeri dell'Interno e della Giustizia e il Sottosegretario alla Guerra e agli Affari Esteri, la smobilitazione della gendarmeria, della Brigata da Montagna, del Battaglione Sacro e della neonata Guardia Nazionale, un plebiscito sulla questione costituzionale e le elezioni per una Assemblea Costituente. L'unico punto su cui venne trovato un accordo era l'istituzione di una Reggenza. Per questa figura venne proposto l'arcivescovo di Atene Damaskinos. Ottenuto il beneplacito di re Giorgio II, Damaskinos prestò giuramento come reggente il 31 dicembre. Papandreou si dimise lo stesso giorno e il 3 gennaio il generale Nikolaos Plastiras venne nominato Primo Ministro. [19]
Dopo il fallimento della conferenza le truppe britanniche, ulteriormente rinforzate, ripresero la loro offensiva ed entro il 5 gennaio 1945 la maggior parte del Pireo e di Atene era stata ripulita dalle truppe ELAS, che fuggirono disordinatamente dalla capitale. Secondo alcuni storici i combattimenti nella sola Atene erano costati a ELAS 2.000-3.000 vite, e oltre 7.500 prigionieri. Per contro le truppe greche anti ELAS avevano perso in totale 3.480 uomini. Gli inglesi avevano perso 210 morti, 55 dispersi mai ritrovati e 1.100 prigionieri. [18] Il 10 gennaio due emissari del KKE raggiunsero il quartier generale del generale Scobie per cercare una tregua, che fu firmata il giorno successivo, in base alla quale la cessazione delle ostilità era stabilita per il 15 gennaio 1945.[20]
Pochi giorni dopo venne convocata una conferenza a Varkiza, presso Atene, per definire i termini della cessazione delle ostilità, a cui parteciparono i delegati del partito comunista greco, membri dell'EAM/ELAS, e la delegazione governativa greca presieduta dal ministro degli esteri Ioannis Sofianopoulos. L'accordo venne siglato il 12 febbraio 1945 e risultò molto pesante per l'EAM/ELAS, sicuramente più pesante di quello che avrebbero potuto ottenere meno di due mesi prima alla conferenza di Natale con Churchill. Il trattato prevedeva il disarmo totale dell'ELAS e la sua smobilitazione. Inoltre la proposta iniziale di Siantos di una amnistia generale per tutti i reati commessi durante la guerra, non fu accettata, e ne venne concessa una amnistia limitata ai reati politici, peraltro non bene definiti, che sarà all'origine di una serie di vendette politiche che si scatenarono successivamente.[21]
Terza fase (1946-1949)
modificaI fatti di dicembre portarono a un riallineamento delle forze politiche, favorito dal governo britannico, che ha determinato l'interruzione della cooperazione del governo greco con l'EAM, iniziata col governo di unita nazionale di Papandreou, e il ripristino del suo allineamento con lo stato tradizionale e la gerarchia sociale filo monarchica. Un esempio di questo riallineamento fu la frettolosa riabilitazione e riarmo della Gendarmeria, accusata dall'EAM di collaborazionismo con i nazisti. Dopo l'accordo di Varkiza una parte della società greca fu pervasa da uno spirito che venne chiamato ethnikophron, una espressione greca per indicare qualcuno con opinioni ultranazionaliste, che era particolarmente presente negli ufficiali dell'esercito e della polizia. Si trattava di persone fortemente anti-comuniste e generalmente monarchiche, che nel 1945-1956 condussero una guerra alle streghe contro ex militanti EAM e comunisti o presunti tali, che viene chiamata "terrore bianco".[22]
Secondo un rapporto del ministro della Giustizia greco, Constantine Rendis, nel 1945 furono perseguite 80.000 persone. Il numero degli arrestati ammontava a 17.984 di cui 2.388 stavano scontando condanne comminate in un processo, mentre 15.596 erano incarcerate in attesa di giudizio o in via preventiva.[23] Inoltre, secondo l'EAM, tra l'accordo di Varkiza e le elezioni del marzo 1946 , 1.289 dei suoi membri furono uccisi (953 da banditi, 250 dalla Guardia Nazionale, 82 dalla polizia, 4 dagli inglesi), 6.681 furono feriti e le proprietà di 18.767 persone furono distrutte.[24] Tutto questo avveniva sotto gli occhi dei britannici, che sebbene fossero l'unica forza nel paese in grado di frenare in modo fattibile questa deriva di destra, non fecero praticamente nulla per impedirlo.
Dall'inizio del 1945 fino al marzo del 1946, il governo greco subì diversi cambiamenti su insistenza dei britannici, i quali speravano che, creando un governo stabile e fedele ai loro interessi, ciò avrebbe bloccato la presunta invasione comunista da parte dei sovietici. Dall'aprile del 1945 al marzo del 1946 cinque uomini si succedettero alla guida del governo greco (Nikolaos Plastiras, Petros Voulgaris, l'arcivescovo Damaskinos, Panagiotis Kanellopoulos e Themistoklis Sofoulis) senza che nulla cambiasse nella situazione politico/economica della Grecia.
Le elezioni politiche generali vennero fissate per il 31 marzo 1946, nonostante molti fra quelli che conoscevano bene la situazione ritenessero sbagliato svolgere le elezioni nel clima di intimidazione presente nel paese. [25] Nel febbraio del 1946 il Comitato centrale dell'EAM, riunito in sessione plenaria (12-15 febbraio), aveva deciso di astenersi dalle elezioni, compiendo probabilmente un grave "errore tattico", come ebbe a riconoscere anni piu tardi il leader del KKE Kostas Koliyiannis.[26]
Le elezioni vennero vinte da una coalizione monarchico-conservatrice, chiamata Schieramento Unito dei Nazionalisti, capitanata dal Partito Populista il cui leder, Konstantinos Tsaldaris divenne capo del Governo il 18 aprile 1946. Il 1° settembre 1956 si tenne il referendum sul mantenimento della monarchia che vide la vittoria dei monarchici con larga maggioranza. Su questo plebiscito ci furono parecchie critiche e senza dubbio la macchina statale, in mando ai monarchici, intervenne attivamente e vi furono brogli e intimidazioni verso l'elettorato di sinistra, come anche riconosciuto dalla Missione alleata per l'osservazione delle elezioni greche (AMFOGE), anche se il rapporto affermò che anche senza tali interventi la monarchia avrebbe comunque prevalso nelle elezioni.[27]
Nel frattempo il partito comunista greco, che boicottando le elezioni aveva rinunciato a participare al governo democratico del paese, iniziò la preparazione per la lotta armata preconizzata nel congresso del febbraio 1946.[26] Sulle ceneri del disciolto ELAS venne costituito l'Esercito Democratico Greco (DSE) al comando del generale Markos Vafiadis. Il DSE crebbe rapidamente assorbendo esiliati e rifugiati in fuga dal terrore bianco e da circa 4.000 uomini a settembre 1946 raggiunse quasi 10.000 uomini alla fine di dicembre. Una delle prime battaglie di questa rifondata formazione avvenne a Litochoro, sotto il Monte Olimpo, la notte fra il 30/31 marzo, alla vigilia delle elezioni generali, dove 33 combattenti DSE hanno attaccato una forza governativa di gendarmi e guardie nazionali e ne hanno uccisi dodici, bruciando edifici e sequestrando armi. Questo scontro fu il più grave dai tempi dell'accordo di Varkiza e per la sua data è stato considerato da molti il punto di inizio della terza fase della guerra civile. In realtà il fatto che l'attacco di Litochoro sia avvenuto alla vigilia delle elezioni fu un caso, dovuto probabilmente piu a considerazioni tattiche locali che non a un calcolo politico, e il significato che l'incidente in seguito acquisì come battaglia di apertura della guerra civile fu mitico e dovuto al fatto che si adattava sia alle esigenza della destra di ritrarre i comunisti come l'aggressore, sia ai desideri dei comunisti di affermare di aver agito secondo un piano rivoluzionario.[28]
Sul fronte governativo lo sforzo militare venne sostenuto inizialmente principalmente dalla Gendarmeria, che fu poi affiancata, a partire da luglio 1946, dall'Esercito ellenico. In effetti l'esercito era abbastanza inadeguato e anche se era passato da circa 9.000 uomini a febbraio 1945 a circa 98.000 uomini a dicembre 1946, difettava molto in organizzazione ed equipaggiamento. La carenza più grave era comunque la mancanza di ufficiali, sergenti e caporali adeguatamente formati, costringendo la missione britannica, che sovrintendeva al processo di addestramento e organizzazione, a procedere molto lentamente.[29]
Nel periodo che va dalla seconda meta del 1946 alla primavera del 1947 il conflitto vide le forze del DSE impegnate in una serie di azioni di guerriglia nella zona nord del paese che andavano dalla montagne di Agrafa nella Tessaglia sud-occidentale alle catene del Pindo settentrionale e verso est fino alla Tracia, scarsamente contrastate dalle forze governative, che seppure numericamente molto superiori, ottennero scarsi risultati, per una serie di motivi che vanno da una scarsa organizzazione, al territorio, alle tattiche di guerriglia impiegate dal DSE.[30]
Dopo la metà del 1947 il DSE ricevette dei rifornimenti dall'Unione Sovietica ma erano molto limitati e sembravano destinati semplicemente a impedire che i greci cadessero sotto l'influenza della Jugoslavia, che a sua volta in quel periodo invio altri rifornimenti. Secondo fonti jugoslave essi inviarono 35.000 fucili, 3.500 mitragliatrici, 2.000 mitragliatrici pesanti e 7.000 cannoni anticarro, oltre a 10.000 mine antiuomo, cibo e vestiti.[31]
Il protrarsi dei combattimenti e l'onere di sostenere politicamente e militarmente il governo greco, mise in forte difficolta finanziaria la Gran Bretagna, che alla fine del marzo 1947, lasciò l'incombenza agli Americani, mettendo fine a quasi 150 anni di influenza britannica in Grecia. Il motivo per cui gli Americani accettarono prontamente questo passaggio di consegne è da ricercarsi nella preoccupazione per l'espansione sovietica nei paesi dell'Europa dell'est. Questa preoccupazione venne tradotta nel marzo 1947 in quella che viene comunemente chiamata "Dottrina Truman", ovvero una politica estera americana che aveva l'obiettivo di contenere l'espansione geopolitica sovietica nel mondo. In base ad essa il presidente Truman ottenne lo stanziamento di 300 milioni di dollari in aiuti alla Grecia.[32]
Sul fronte opposto la seconda metà del 1947 vide acuirsi lo scontro fra i due leader principali di questo schieramento: il comandante del DSE Markos Vafiadis e il segretario generale del KKE Nikos Zachariadis. La disputa riguardava l'organizzazione e l'impiego dell'Esercito democratico. Zachariadis non aveva nessuna esperienza militare ed era un ardente comunista impregnato di ortodossia stalinista. Egli propendeva per un una trasformazione dell'esercito democratico in una forza militare convenzionale organizzata e strutturata, e quindi più facilmente assoggettabile ad una disciplina del partito, nella convinzione teorica che bastasse questo e la ceca fiducia nel raggiungimento del risultato per superare qualunque problema. Viceversa Vafiadis era un militare di grande esperienza e una persona pragmatica ed aveva capito che l'enorme disparita di uomini e mezzi rispetto all'esercito greco alla lunga avrebbe prevalso e quindi l'utilizzo delle tecniche di guerriglia eran le sole che avrebbero consentito agli irregolari di resistere per piu tempo sperando di raggiungere una condizione di stallo da cui era possibile negoziare favorevolmente.[33]
Dalla meta del 1947 fino a tutto il 1948 il DSE continuò ad operare principalmente con tecniche di guerriglia, con attacchi mordi e fuggi per la raccolta di cibo, armi e reclutare adepti, evitando scontri frontali con l'esercito regolare. Nonostante le difficolta, alcune diserzioni e carenza di strutture per i suoi malati e feriti, il DSE riuscì ad aumentare costantemente le sue fila fino a raggiungere 26.000 uomini nella primavera del 1948. Era attivo lungo tutta la frontiera settentrionale e verso sud lungo la dorsale montuosa centrale del paese, nonché nelle isole di Lesbo, Samo, Ikaria e Creta, mentre nel Peloponneso era in espansione. Sotto la spinta di Zachariadis vennero condotte alcune campagne su scala più ampia per la conquista delle città di Metsovo in ottobre e Konitsa in dicembre. Metsovo comandava un passaggio vitale sulla catena del Pindo che collegava la Tessaglia all'Epiro e Konitsa, vicino al confine albanese, era necessaria come capitale per il progetto di governo provvisorio. Questi tentativi tuttavia fallirono rivelando anche una carenza di comandanti di alto livello, a causa dell'internamento da parte del governo della maggior parte degli ex ufficiali di professione che avevano prestato servizio nell'ELAS.[34]
La lotta interna al KKE si risolse con la vittoria di Zachariadis che nel novembre del 1948 ottenne un voto di sfiducia nei confronti di Vafiadis che poi, nel plenum del partito a gennaio 1949, fu rimosso dalla carica di capo del governo provvisorie e del DSE, decisione che venne annunciata a inizio febbraio 1949. Vafiadis fu quindi espulso dal partito e dovette rifugiarsi in Jugoslavia.[33]
Nell'inverno del 1948-1949 le sorti della guerra iniziarono a cambiare. Gli attacchi del DSE alle città di Karditsa, Naoussa e Karpenision furono in gran parte colpi di propaganda, che avevano scarso valore strategico e costarono caro in numero di vite di soldati esperti non rimpiazzabili con adeguate riserve. Il DSE iniziò infatti ad avere problemi di reclutamento a causa di un massiccio programma di evacuazione dei villaggi di montagna, tradizionale fonte di reclute dell'esercito deomocratico, attuato dal governo a partire dalla fine del 1947. A tale proposito si calcola che entro la fine del 1948 circa 700.000 persone erano state spostate dalle montagne in aree controllate dal governo. Inoltre, a causa del conflitto Tito-Stalin, a partire dalla meta del 1948 venne a ridursi considerevolmente l'aiuto militare che il DSE riceveva dalla Juogoslaviua, che cessò del tutto alla metà del 1949. Per contro l'arrivo di soldi, provviste e supporto americano avevano notevolmente rinforzato l'esercito regolare greco. Alla fine del 1949, gli aiuti militari da soli ammontavano a 353,6 milioni di dollari e includevano 159.922 armi leggere e 4.130 pezzi di mortaio e artiglieria. Gli aiuti americani consentirono di aumentare la dimensione dell'esercito nazionale a quasi 150.000 uomini, sostenuti da milizie per un totale di circa 100.000, oltre a una marina di 14.300 e un'aviazione di 7.500.[35]
Un altro passo decisivo per la vittoria dell'esercito regolare venne dalla nomina di alcuni generali greci in posti chiave. Primo fra tutti il generale Alexandros Papagos che venne nominato comandante in capo dell'esercito il 29 gennaio 1949 con poteri quasi dittatoriali. Papagos era un militare molto esperto e capace che aveva bloccato l'avanzata italiana in Grecia nel 1940.(218-219) Un altro generale molto capace fu Thrasyvoulos Tsakalotos, detto il "Patton greeco", ex comandante della 3ª Brigata di montagna greca. [36]
Sotto la guida di questi abili comandanti l'esercito greco a partire dal dicembre 1948 iniziò una serie di offensive che galvanizzarono le truppe e in soli nove mesi sconfissero definitivamente il DSE.(218) Nel dicembre 1948 Tsakalotos, al comando di 40.000 uomini, condusse una poderosa offensiva nel Peloponneso che costrinse i guerriglieri del DSE a ritirarsi precipitosamente. Entro il 23 febbraio, su 3.500 guerriglieri presenti nel Peloponneso, oltre 1.029 erano stati uccisi, 1.015 catturati e 748 si erano arresi, mentre il resto erano sbandati in fuga. A marzo il corpo responsabile della Grecia nord-orientale, sotto il comando di Theodoros Grigoropoulos, che aveva guidato la gerarchia militare durante l'occupazione, iniziò una serie di offensive che eliminarono numerosi gruppi di guerriglieri dalla Macedonia orientale e da Evros e le costrinsero a ritirarsi nella Macedonia occidentale. In maggio e giugno forze nazionali di 70.000 uomini hanno finalmente ripulito le montagne della Grecia Centrale, immediatamente a nord del Golfo di Corinto, sconfiggendo in una brillante campagna uno dei più abili capi della guerriglia, Diamantes, che fu ucciso negli scontri e il cui cadavere fu mostrato alla stampa nazionale. Entro la fine di luglio, quasi tutte le forze residue del DSE di circa 17.000 uomini erano schierate lungo le frontiere settentrionali, la maggior parte delle quali sulle alture di Vitsi e Grammos, che erano fortificate e difese con 54 cannoni da campo. In agosto l'esercito nazionale lanciò l'Operazione Pyrsos (detta anche Operazione Torch) per la conquista di quest'ultima roccaforte del DSE. L'operazione prevedeva farie fasi in cui l'esercito nazionale, forte di circa 100.000 uomini, fu supportato dall'aviazione ellenica (Royal Hellenic Air Force - RHAF) e artiglieria. Dopo quasi un mese di intensi combattimenti l'esercito democratico, guidato da Zachariadis, si ritirò in Albania nella notte tra il 29 e il 30 agosto.[36]
Questa sconfitta si rivelò decisiva. Infatti le forze del DSE rimaste sul territorio greco erano di poche centinaia di uomini che non potevano più incidere sulle sorti della guerra e a settembre si ritirarono in Bulgaria. Ad ottobre, dopo aver scoperto che i governi sovietico, albanese e bulgaro non erano più disposti a sostenere il suo esercito, Zachariades annunciò con un comunicato radio del 16 ottobre, che le operazioni militari su larga scala erano terminate "onde prevenire la distruzione totale della Grecia". In pratica fu la fine della guerra.
Conseguenze
modificaDurante le fasi finali della guerra probabilmente oltre 140.000 persone scelsero la via dell'esilio, la maggior parte delle quali per non tornare mai più. Gli esiliati furono particolarmente numerosi tra gli slavofoni e i Koutsovlachs. Le persone uccise sul fronte delle forze comuniste durante i combattimenti del 1946-1950 sembrano essere state quasi 20.000. Alla fine del 1949 il governo greco ammise che 50.000 persone erano state imprigionate in campi e prigioni, anche se potevano essercene ancora di più in quanto non sempre erano state registrate. L'elenco delle vittime da parte delle forze governative durante i combattimenti del 1946-1950 ammontava a circa 10.600 soldati e gendarmi uccisi, 31.500 feriti e 5.400 dispersi. Inoltre circa 80.000 civili erano rimasti uccisi in un misto fra esecuzioni e casualità per mine e bombardamenti da entrambe le parti. [37]
- Altri punti
- National Bands Agreement [38]
- Greek History
- David Close, The origins of the Greek civil war, Longman, Londra, 1995, p. 101-.
- Eleftheria Delaporta, The role of Britain in Greek politics and military operations: 1947-1952, Department of History, University of Glasgow, 2003.
Note
modifica- ^ Close, pag. 55, 66
- ^ Pompeo Maritati, Grecia. Dalla guerra civile ai Colonnelli, Youcanprint, 2015, pp. 34-35, ISBN 8891191728.
- ^ (EN) Winston Churchill. The second World War, vol.11: The Tide of Victory, 1964, London, Cassel, p. 254
- ^ Nachmani, pag. 490
- ^ Close, pag. 23
- ^ Close, pag. 100
- ^ Close, pag. 94
- ^ a b Kousoulas, pag. 157
- ^ a b c Kousoulas, pag. 163-168
- ^ C. M. Woodhouse, The Struggle for Greece: 1941 - 1949, Oxford University Press, 2018, pp. 60-61, ISBN 1787382567.
- ^ Close, pag. 105-106
- ^ Close, pag. 107-110
- ^ Kousoulas, pag. 194-195
- ^ a b Close, pag. 127-128
- ^ Close, pag. 131-135
- ^ Close, pag. 135-136
- ^ a b c Close, pag. 137-139
- ^ a b Close, pag. 139-140
- ^ Kousoulas, pag. 213-214
- ^ Kousoulas, pag. 215
- ^ Kousoulas, pag. 216-217
- ^ Close, pag. 150-152
- ^ Dominique Eudes, The Kapetanios: Partisans and Civil War in Greece, 1943-1949, in Monthly Review Press, 1972, p. 254.
- ^ Close, pag. 155-156
- ^ Close, pag. 165
- ^ a b Kousoulas, pag. 231-234
- ^ Foreign Relations of the United States, 1946, The Near East and Africa, Volume VII - Office of the Historian, su history.state.gov. URL consultato il 19 novembre 2021.
- ^ Close, pag. 179-180, 195
- ^ Close, pag. 200
- ^ Kousoulas, pag. 242
- ^ Close, pag. 199
- ^ Close, pag. 205
- ^ a b Shrader, pag. 69-72
- ^ Close, pag. 209-212
- ^ Close, pag. 211-218
- ^ a b Close, pag. 218-219
- ^ Close, pag. 219-220
- ^ Dimitrios George Kousoulas, Revolution and defeat; the story of the Greek Communist Party, Oxford University Press, 1965, pp. 164-168.
Bibliografia
modifica- David Close, The origins of the Greek civil war, Longman, Londra, 1995.
- Amikam Nachmani, Civil War and Foreign Intervention in Greece: 1946-49, in Journal of Contemporary History Vol. 25, No. 4 (Oct., 1990), Sage Publications, Inc., pp. 489-522.
- Dimitrios George Kousoulas, Revolution and defeat; the story of the Greek Communist Party, Oxford University Press, 1965.
- Charles R. Shrader, The Withered Vine: Logistics and the Communist Insurgency in Greece, 1945-1949, Greenwood Publishing Group, 1999, ISBN 0275965449.