Utente:Michele859/Sandbox42
La 62ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 9 al 19 febbraio 2012, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per l'undicesimo anno Dieter Kosslick.
L'Orso d'oro è stato assegnato al film italiano Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani.
L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato all'attrice Meryl Streep, alla quale è stata dedicata la sezione "Homage",[2] mentre la Berlinale Kamera è stata assegnata all'ingegnere e inventore Ray Dolby, al regista, sceneggiatore e produttore Haro Senft e allo Studio Babelsberg di Potsdam, conosciuto per essere il più antico studio cinematografico al mondo.[3]
Il festival è stato aperto dal film in concorso Addio mia regina di Benoît Jacquot.[4]
La retrospettiva di questa edizione, intitolata "The Red Dream Factory", è stata dedicata allo studio cinematografico sovietico Mezhrabpomfilm, attivo tra il 1922 ed il 1936, e alla sua sezione tedesca Prometheus.[5]
Storia
modifica«Questa è stata una delle migliori Berlinali degli ultimi anni, forse la migliore dell'era Kosslick. Tutto è stato perfetto: ci sono stati film forti e il mercato cinematografico è stato il più frequentato sin dalla sua creazione. La vendita dei biglietti ha raggiunto un nuovo record.»
Numero di visitatori: | 444.402 |
Numero di addetti ai lavori: | 15.923 da 130 Paesi |
Numero di giornalisti presenti: | 3.838 da 86 Paesi |
Numero di film proiettati: | 360 |
Numero di proiezioni: | 909 |
Following the intoxicating transformations and revolutions of the previous year, global politics were marked by a somberness in 2012. The crises in finance and in the Arab world proved to be permanent, the euro had to be saved month after month, and the hopes linked to the Arab Spring were overshadowed by current events in Syria: “In Syria the Arabellion isn’t confined to one spring. In Syria the bloodbath is stretched over the entire year,” wrote Tomas Avenarius in the Süddeutsche Zeitung two days before the beginning of the festival. In the midst of this climate of disillusionment, the cinema illusion machine was ruptured in the form of the 62nd Berlinale, which was highly praised by critics and audience alike, a festival which knew how to dream and provide a new perspective on the pressing political events in the world.[1]
The 2012 opening film came from France: In Les Adieux à la Reine (Farewell My Queen) the old master Benoit Jacquot depicted daily life amidst the royals in the final days of the French Revolution of 1789 and the slowly growing unrest in Versailles in light of the news of the people’s rebellion. Parallels to the current political upheaval were swiftly drawn. On February 10, 2012 Wenke Husmann wrote on zeit.de: “Basically what we’re seeing is an analysis of the end of a form of government, as it continues to happen today.”[1]
At the opening gala festival director Dieter Kosslick and Anke Engelke, who again provided lively moderation for the opening night, introduced the members of the International Jury 2012. The English filmmaker Mike Leigh assumed the presidency of the jury, and was joined by renowned personalities, such as the American actor Jake Gyllenhaal, the actress and singer Charlotte Gainsbourg and the winner of the Golden Bear 2011, Asghar Farhadi.[1]
When, ten days later, following a strong, much-praised Competition, the Jury again took the stage in the Berlinale Palast to present the awards, Mike Leigh and his co-jurors surprised both the audience and the critics. Favourites like Christian Petzold’s Barbara (Silver Bear – Best Director), Bence Fliegauf’s Csak a szél (Just The Wind) (Jury Grand Prix – Silver Bear) and Miguel Gomes’ Tabu (Alfred Bauer Award) had already received their honours before the announcement of the main award, while the Golden Bear went to the great Italian directors Paolo and Vittorio Taviani. In Cesare deve morire (Caesar must die), they tell of the unbroken power of art – inmates in an Italian prison stage Shakespeare’s Julius Caesar, through which they gain another perspective on their own lives.[1]
All were pleased over the joy of the Congolese actress Rachel Mwanza, who unexpectedly won the Silver Bear for Best Actress for her performance as a child soldier in Rebelle (War Witch) by Kim Nguyen. She made her way to the stage overjoyed – as did the male recipient: Mikkel Boe Følsgaard received the Silver Bear for Best Actor in Nikolaj Arcel’s historical drama En Kongelig Affære (A Royal Affair). The co-production from Zentropa also secured a second award: Nikolaj Arcel and Rasmus Heisterberg took the Silver Bear for the Best Script. The German cameraman Lutz Reitemeier was honored for his exceptional artistic work in Bai lu yuan (White Deer Plain) directed by Wang Quan'an. And, as if the jurors had already sensed the partially critical reaction to their main decision in advance, they presented an additional special prize not foreseen in the festival statutes: the French-born and Swiss-raised Ursula Meier received a Silver Bear for her film L’enfant d’en haut (Sister), which had been discussed as a possible candidate for the Golden Bear in the run-up to the awards ceremony.[1]
The Berlinale again lived up to its reputation as the world’s biggest audience festival, which could be seen not just in the ticket sales statistics, but also every day on and around the Red Carpet. The enthusiasm of Berliners knew no limits and they were rewarded with countless stars. Shah Rukh Khan caused a near state of emergency at the premiere of Don – The King is Back (director Farhan Akhtar) in the Friedrichstadt-Palast. To name a few more who came: Diane Kruger, Juliette Binoche, Salma Hayek, Antonio Banderas, Clive Owen, Isabelle Huppert, Andie MacDowell, Michael Fassbender, Keanu Reeves – a non-stop flow of celebrities. They were only trumped by the buzz surrounding the young actor Robert Pattinson, whose new haircut dominated the headlines for days. Expectedly, the critics distanced themselves from the sensationalism and were simply thankful for the good films that they could enjoy beyond the tabloid chatter: “The Competition impressed with world premieres and many thematically and artistically relevant films – as unknown as many of the names might still be. Such talents become big names through clever festival programmers, smart juries – and passionate audiences (Jan Schulz-Ojala, Tagesspiegel, 20.02.2012).[1]
February 14 saw frenetic celebration of one of the most outstanding actresses in the world of film: Meryl Streep received the Honorary Golden Bear for her lifework. The supposedly so-critical members of the journalistic class gave presents to the American during the afternoon Press Conference for The Iron Lady, while she nonchalantly spoke about Margaret Thatcher’s accomplishments in the struggle for women’s liberation. The spread of unscrupulous neo-liberalism as the one and only valid global ideology seemed to be forgotten amidst Streep’s charm, which enchanted the fans on the Red Carpet that evening. Jake Gyllenhaal, who has been befriended with Streep’s son since childhood, held the laudatory speech and a deeply moved Meryl Streep accepted the award. Shortly after the Berlinale she was slated to receive the Oscar for her Thatcher portrayal in Phyllida Lloyd’s film. The Homage was also dedicated to the American actress and showed a selection of her works.[1]
In 2012 the Berlinale Cameras went to the central founding father of new German film, Haro Senft, the revolutionary of cinema sound Ray Dolby and the Studio Babelsberg, which celebrated its 100th birthday. This was also the occasion to honour the Brandenburg studio with a small retrospective – ten films from ten decades of studio history.[1]
The Berlinale was able to win a new venue in 2012 – the Haus der Berliner Festspiele. The possibilities of the building were tested with film talks which took place following each film screening. The series began with a bombshell: Angelina Jolie presented her directorial debut In the Land of Blood and Honey and brought Brad Pitt along for the premiere – the Haus der Berliner Festspiele was packed to the hilt. After the screening the American filmmaker discussed her motives and techniques with Jasmila Žbanić (Golden Bear 2006 for Grbavica). The following days saw further highlights with Werner Herzog, Keanu Reeves, Javier Bardem and others on the programme. The format for the events was deliberately kept open with discussions between filmmakers, audience discussions, expert discussions – whatever fit best to the film of the evening.[1]
"Berlinale Goes Kiez", the special series that was launched for the 60th Berlinale and has since brought the Flying Red Carpet to neighborhood repertory cinemas, continued to be a huge success in 2012 and the cinema operators enjoyed sold-out theatres.[1]
In Panorama, the Finnish, partially crowd-funded Iron Sky by Timo Vuorensola caused a stir in the media. A group of Nazis escapes to the dark side of the moon in 1945 in order to try to conquer the world in 2018 – trash and exploitation with Götz Otto and Udo Kier. But the Panorama 2012 focused on the Arab Spring and made its contribution to the thematic focus of the Berlinale 2012. With films such as The Reluctant Revolutionary, the opening film of Panorama Dokumente, in which the British filmmaker Sean McAllister travels to Yemen in order to portray the country’s last tour guide and stumbles with his protagonist into the beginning of the Yemeni Arabellion. Romuald Karmakar threw the perspective of the democracy movements in the Arab world back towards Germany and with his purist cinematic documentation screened at an event in the Haus der Kulturen der Welt, showed how people, fascinated by faraway revolts perhaps forget how much freedom is endangered in their own countries. Christina Bylow wrote in the Berliner Zeitung on February 15, 2012, that Angriff auf die Demokratie – Eine Intervention (Attack on Democracy. An Intervention) was an "Outcry that was long overdue." Apart from genre movies and political films, the queer memory – always a core part of the Panorama – formed the third pillar of the programme.[1]
As in 2011, intergenerational conflict was a central theme in the Forum. The section focused on the blind spots of global image-making, with an emphasis on the tsunami and ensuing nuclear accident in Fukushima. Three films from three different directors, each who approached the invisible heart of the disaster. Praise was heaped upon the small series dedicated to the nearly extinguished Cambodian filmmaking of the 1960s and early 1970s. Christoph Terhechte’s team managed to bring viewable prints of three works to Berlin. They were shown as representatives of an entire generation of Cambodian filmmakers that was nearly totally annihilated when the Khmer Rouge took power. Andreas Busche wrote in the tageszeitung on February 2, 2012: “What was shown on the screen couldn’t be outdone in terms of creativity, folkloric curiosity and primitive fantasy in the most beautiful sense […]. When, later in the night, the lights went on in the cinema, we felt as if we had just awoken from a dream.” The praise was all the more beautiful since the Cambodian cineastes of that time effectively refused to give in to demands for faster, more precise reports and political engagement.[1]
With Ang Babae sa Septic Tank (The Woman in the Septic Tank), the Forum displayed a good measure of self-irony: What does a Filipino film need to be shown at the Berlinale? A trash dump, starving kids and a story of abuse! No sooner said than done! The Forum did in fact invite the director Marlon N. Rivera and his team to Berlin. “The subject is the exploitative mechanism of the global festival circus, which is thoroughly capable of controlling the image production of countries that are marginal in terms of the film industry, until the next ‘young, wild cinema’ is discovered in a far-flung corner of the world and the caravan moves on.” (Alexandra Seitz, Berliner Zeitung, 13.02.2012).[1]
The Generation section entered its 35th year well and section head Maryanne Redpath was happy that its second year in a dedicated venue, namely the Haus der Kulturen der Welt, was as successful as its premiere in 2011. Thematically, many of the films dealt with departures from rigid structures and paths toward one’s true self – which can sometimes be found by returning to one’s roots.[1]
In Perspektive Deutsches Kino the winner of the Dialogue en Perspective award, This Ain’t California by Martin Persiel pleased audiences and critics alike: “With music by Alphaville, Anne Clark, Trentemoeller, Picturebooks and Die Ärzte, the film is a riveting look back to a past, which says much about the lives of young people in the GDR. Martin Persiel never betrays his material, because the authenticity of the overall image stands above the authenticity of the individual image,” wrote Torsten Körner in the Tagesspiegel (11.02.2012). Section director Linda Söffker was able to successfully make it through her second year in the position – which she beforehand openly described as the more difficult of the two. The tendency to invite less projects from film schools and more independent productions continued to leave its mark. Perspektive Deutsches Kino celebrated a premiere with the series "Made in Germany – Reden über Film", which extended the discourse about filmmaking in Germany beyond the audience discussions following festival screenings.[1]
Die Retrospective 2012 was dedicated to the (nearly) forgotten German-Russian film studio Mezhrabpom, the "Red Dream Factory" – also the title of the accompanying publication. Following the return of an already canonized auteur – Ingmar Bergmann – in the Retrospective 2011, the critics praised the newly awakened ambitions of the festival organizers: "This unknown chapter in film history lies at the center of this year’s Berlinale Retrospective – the first in a long time that has contributed to film-historical research." (Gerhard Midding, Die Welt, 10.02.2012)[1]
"In the Limelight: Nuri Bilge Ceylan": the Turkish director with the programme manager of the Talent Campus Matthijs Wouter Knol in the Theater Hebbel am Ufer Under the motto “Changing Perspectives“, the Berlinale Talent Campus celebrated its tenth anniversary. The mixture of (public) discussions, tailor-made programs and courses, established filmmakers and young talents, is now a permanent fixture of the Berlinale. Around 150 experts came to the events in the Hebbel am Ufer theater, including Keanu Reeves, Tony Gatlif and Brillante Mendoza.[1]
The European Film Market reported record visitor numbers; 1739 international buyers came to the Martin-Gropius-Bau and the Marriott Hotel – the best result since its formation. An especially positive trend was that Chinese buyers are displaying more and more interest in international film.[1]
The individual sections contributed so much to the euphoria displayed by guests, visitors and critics towards the 62nd Berlinale. Rather than trying to catch up with the latest global events, the 2012 festival found its own way between actuality and reflection. It turned out that cinema, even if it wishes to influence the construction of reality, is strongest as a space for reflection, away from the round-the-clock news reports. “Slowness has become a valuable commodity. This applies to current or only recently current events. But it applies also to the stories that we tell about ourselves” (Verena Lueken, FAZ, 17.02.2012).[1]
Giurie
modifica{{Immagine multipla
| immagine1 = Mike Leigh (Berlinale 2012) cropped.jpg | larghezza1 = 144 | altezza1 = 138 | immagine2 = Anton Corbijn (Berlinale 2012).jpg | larghezza2 = 131 | altezza2 = 133 | immagine3 = Charlotte Gainsbourg (Berlinale 2012) cropped.jpg | larghezza3 = 135 | altezza3 = 134 | immagine4 = Jake Gyllenhaal 2012.jpg | larghezza4 = 178 | altezza4 = 178
| sotto =
}
Giuria internazionale
modifica- Mike Leigh, regista e sceneggiatore (Regno Unito) - Presidente di giuria[7]
- Anton Corbijn, fotografo e regista (Paesi Bassi)
- Asghar Farhadi, regista, sceneggiatore e produttore (Iran)
- Charlotte Gainsbourg, attrice e cantante (Francia)
- Jake Gyllenhaal, attore (Stati Uniti)
- François Ozon, regista e sceneggiatore (Francia)
- Boualem Sansal, scrittore (Algeria)
- Barbara Sukowa, attrice (Germania)
Giuria "Opera prima"
modifica- Hania Mroué, produttrice e distributrice (Libano)[7]
- Moritz Rinke, drammaturgo e scrittore (Germania)
- Matthew Modine, attore, regista e produttore (Stati Uniti)
Giuria "Cortometraggi"
modifica- David O'Reilly, regista, sceneggiatore e produttore (Irlanda)[7]
- Sandra Hüller, attrice (Germania)
- Emily Jacir, artista multimediale (Palestina)
Giurie "Generation"
modificaKinderjury/Jugendjury
modificaGli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Kinderjury per la sezione "Kplus" e la Jugendjury per la sezione "14plus", composte rispettivamente da undici membri di 11-14 anni e sette membri di 14-18 anni selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[7]
Giuria internazionale
modificaNella sezione "Kplus" il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati da una giuria internazionale composta dal documentarista Mark Cousins (Regno Unito), lo sceneggiatore Rasmus Horskjær (Danimarca), il regista e produttore Frieder Schlaich (Germania), la regista, sceneggiatrice e produttrice Marité Ugas (Perù) e da Maxine Williamson (Australia), direttrice artistica della Asia Pacific Screen Academy.[7]
Selezione ufficiale
modificaIn concorso
modifica- Addio mia regina (Les Adieux à la Reine), regia di Benoît Jacquot (Francia, Spagna)
- Aujourd'hui, regia di Alain Gomis (Francia, Senegal)
- Captive, regia di Brillante Mendoza (Francia, Filippine, Germania, Regno Unito)
- Cesare deve morire, regia di Paolo e Vittorio Taviani (Italia)
- Childish Games (Dictado), regia di Antonio Chavarrías (Spagna)
- Coming Home (À moi seule), regia di Frédéric Videau (Francia)
- Gnade, regia di Matthias Glasner (Germania, Norvegia)
- Home for the Weekend (Was bleibt), regia di Hans-Christian Schmid (Germania)
- Jayne Mansfield's Car - L'ultimo desiderio (Jayne Mansfield's Car), regia di Billy Bob Thornton (Stati Uniti, Russia)
- Just the Wind (Csak a szél), regia di Benedek Fliegauf (Ungheria, Germania, Francia)
- Metéora, regia di Spiros Stathoulopoulos (Germania, Grecia, Francia)
- Postcards from the Zoo (Kebun binatang), regia di Edwin (Indonesia, Germania, Hong Kong)
- Rebelle, regia di Kim Nguyen (Canada)
- Royal Affair (En kongelig affære), regia di Nikolaj Arcel (Danimarca, Repubblica Ceca, Svezia, Germania)
- La scelta di Barbara (Barbara), regia di Christian Petzold (Germania)
- Sister (L'enfant d'en haut), regia di Ursula Meier (Svizzera, Francia)
- Tabu, regia di Miguel Gomes (Portogallo, Germania, Brasile, Francia)
- White Deer Plain (Bai lu yuan), regia di Quan'an Wang (Cina)
Fuori concorso
modifica- Bel Ami - Storia di un seduttore (Bel Ami), regia di Declan Donnellan e Nick Ormerod (Regno Unito, Italia)
- Doppio gioco (Shadow Dancer), regia di James Marsh (Regno Unito, Irlanda)
- I fiori della guerra (Jin ling shi san chai), regia di Zhang Yimou (Cina, Hong Kong)
- Flying Swords of Dragon Gate (Long men fei jia), regia di Tsui Hark (Cina)
- Molto forte, incredibilmente vicino (Extremely Loud & Incredibly Close), regia di Stephen Daldry (Stati Uniti)
Proiezioni speciali
modifica- Desperado City, regia di Vadim Glowna (Germania Ovest)
- The Iron Lady, regia di Phyllida Lloyd (Regno Unito, Francia)
- Knockout - Resa dei conti (Haywire), regia di Steven Soderbergh (Irlanda, Stati Uniti)
- La sorgente del fiume (Trilogia: To livadi pou dakryzei), regia di Theo Angelopoulos (Grecia, Francia, Italia, Germania)
Berlinale Special
modifica- Ai Weiwei: Never Sorry, regia di Alison Klayman (Stati Uniti)
- Althawra... Khabar, regia di Bassam Mortada (Egitto)
- Anton Corbijn Inside Out, regia di Klaartje Quirijns (Paesi Bassi, Belgio, Irlanda)
- Bliss (Glück), regia di Doris Dörrie (Germania)
- Duello a Berlino (The Life and Death of Colonel Blimp), regia di Michael Powell e Emeric Pressburger (Regno Unito)
- I, Anna, regia di Barnaby Southcombe (Regno Unito, Germania, Francia)
- Keyhole, regia di Guy Maddin (Canada)
- Nella terra del sangue e del miele (In the Land of Blood and Honey), regia di Angelina Jolie (Stati Uniti)
- On Death Row, regia di Werner Herzog (Stati Uniti, Regno Unito, Austria)
- Rivoluzione digitale (Side by Side), regia di Christopher Kenneally (Stati Uniti)
- Sons of the Clouds (Hijos de las nubes, la última colonia), regia di Álvaro Longoria (Spagna)
- The Story of Film: An Odyssey, regia di Mark Cousins (Regno Unito)
Berlinale Special Gala
modifica- Colpo di grazia (Der Fangschuß), regia di Volker Schlöndorff (Francia, Germania Ovest)
- Don 2, regia di Farhan Akhtar (India)
- Ein Tag mit dem Wind, regia di Haro Senft (Germania Ovest)
- La fortuna della vita (La chispa de la vida), regia di Álex de la Iglesia (Spagna, Francia, Stati Uniti)
- Marley, regia di Kevin Macdonald (Regno Unito, Stati Uniti)
- Ottobre (Oktyabr), regia di Grigorij Aleksandrov e Sergej Ėjzenštejn (Unione Sovietica)
- Young Adult, regia di Jason Reitman (Stati Uniti)
Cortometraggi
modifica- An das Morgengrauen, regia di Mariola Brillowska (Germania)
- Anesthesia (Li-chwi), regia di Kim Seok-young (Corea del Sud)
- Enakkum oru per, regia di Suba Sivakumaran (Stati Uniti, Sri Lanka)
- The End (film), regia di Didier Barcelo (Francia)
- Erotic Fragments No. 1, 2, 3, regia di Anucha Boonyawatana (Thailandia)
- The Great Rabbit (Gurēto rabitto), regia di Atsushi Wada (Francia, Regno Unito, Giappone)
- Impossible Exchange, regia di Mahmoud Hojeij (Libano)
- Karrabing! Low Tide Turning, regia di Liza Johnson e Elizabeth Povinelli (Australia)
- Licuri surf, regia di Guile Martins (Brasile)
- LI.LI.TA.AL., regia di Akihito Izuhara (Giappone)
- Loxoro, regia di Claudia Llosa (Spagna, Perù, Argentina, Stati Uniti)
- Ein Mädchen namens Yssabeau, regia di Rosana Cuellar (Germania, Messico)
- The Man That Got Away, regia di Trevor Anderson (Canada)
- Nostalgia, regia di Gustavo Rondón Córdova (Venezuela)
- Panchabhuta, regia di Mohan Kumar Valasala (India)
- Rafa, regia di João Salaviza (Portogallo, Francia)
- Ruined Heart! Another Love Story Between a Criminal and a Whore (Pusong wazak! Isa na namang kwento ng pag-ibig sa pagitan ng isang kriminal at isang puta), regia di Khavn (Filippine)
- La santa, regia di Mauricio López Fernández (Cile)
- Say Goodbye to the Story (ATT 1/11), regia di Christoph Schlingensief (Germania)
- See You Tomorrow (Ae-deu-beol-eun), regia di Lee Woo-jung (Corea del Sud)
- Shi luo zhi di, regia di Zhou Yan (Cina)
- Strauß.ok, regia di Jeanne Faust (Germania)
- Two Ships (Vilaine fille mauvais garçon), regia di Justine Triet (Francia)
- Utsikter, regia di Moa Geistrand e Marcus Harrling (Svezia)
- Uzushio, regia di Naoto Kawamoto (Giappone)
- Yi chang ge ming zhong hai wei lai de ji ding yi de xing wei, regia di Xun Sun (Cina)
- zounk!, regia di Billy Roisz (Austria)
Proiezione speciale
modifica- Magyarország 2011, film collettivo (Ungheria)
Panorama
modificaProgramma principale
modifica- Atomic Age (L'âge atomique), regia di Héléna Klotz (Francia)
- Bugis Street (Yao jie huang hou), regia di Yonfan (Singapore, Hong Kong)
- Chocó, regia di Jhonny Hendrix (Colombia)
- Dollhouse, regia di Kirsten Sheridan (Irlanda)
- From Seoul to Varanasi (Baranasi), regia di Jeon Kyu-hwan (Corea del Sud, India)
- Headshot, regia di Pen-Ek Ratanaruang (Thailandia, Francia)
- Highway, regia di Deepak Rauniyar (Nepal, Stati Uniti)
- Keep the Lights On, regia di Ira Sachs (Stati Uniti)
- Konvoy, regia di Aleksey Mizgirev (Russia)
- Kuma, regia di Umut Dag (Austria)
- Leave It on the Floor, regia di Sheldon Larry (Canada, Stati Uniti)
- Lost in Paradise (Hot Boy Noi Loan va Cau Chuyen ve Thang Cuoi, Co Gai Diem va Con Vit), regia di Ngoc Dang Vu (Vietnam)
- Man on Ground, regia di Akin Omotoso (Sud Africa)
- Mommy Is Coming, regia di Cheryl Dunye (Germania)
- Mort à vendre, regia di Faouzi Bensaïdi (Belgio, Francia, Marocco)
- Rent-a-Cat (Rentaneko), regia di Naoko Ogigami (Giappone)
- Sharqiya, regia di Ami Livne (Israele, Francia, Germania)
- Wilaya, regia di Pedro Pérez Rosado (Spagna)
Panorama Special
modifica- 10+10, film collettivo (Taiwan)
- About Cherry, regia di Stephen Elliott (Stati Uniti)
- Belief, Love, Death (Glaube, Liebe, Tod), regia di Peter Kern (Austria)
- Diaz - Don't Clean Up This Blood, regia di Daniele Vicari (Italia, Romania, Francia)
- Elles, regia di Małgorzata Szumowska (Francia, Polonia, Germania)
- Indignados, regia di Tony Gatlif (Francia)
- Iron Sky, regia di Timo Vuorensola (Finlandia, Germania, Australia)
- Love (Ai), regia di Doze Niu (Taiwan, Cina)
- La mer à l'aube, regia di Volker Schlöndorff (Francia, Germania)
- My Brother the Devil, regia di Sally El Hosaini (Regno Unito)
- My Way (Mai wei), regia di Kang Je-kyu (Corea del Sud)
- The Parade - La sfilata (Parada), regia di Srđan Dragojević (Serbia, Croazia, Macedonia, Slovenia)
- The Wall (Die Wand), regia di Julian Pölsler (Austria, Germania)
- The Woman Who Brushed Off Her Tears, regia di Teona Strugar Mitevska (Macedonia, Germania, Slovenia, Belgio)
- Xingu, regia di Cao Hamburger (Brasile)
Cortometraggi
modifica- 7 Deadly Kisses, regia di Sammaria Simanjuntak (Indonesia)
- Green Laser, regia di John Greyson (Canada)
- Law and Order (Zucht und Ordnung), regia di Jan Soldat (Germania)
- A Lazy Summer Afternoon with Mario Montez, regia di John Edward Heys (Germania)
Panorama Dokumente
modifica- Among Men: Gay in East Germany (Unter Männern - Schwul in der DDR), regia di Ringo Rösener e Markus Stein (Germania)
- Attack on Democracy: An Intervention (Angriff auf die Demokratie - Eine Intervention), regia di Romuald Karmakar (Germania)
- Audre Lorde: The Berlin Years 1984-1992 (Audre Lorde - Die Berliner Jahre 1984-1992), regia di Dagmar Schultz (Germania)
- Blut muss fließen - Undercover unter Nazis, regia di Peter Ohlendorf (Germania)
- Brötzmann - Da gehört die Welt mal mir, regia di Uli M. Schüppel (Germania)
- Call Me Kuchu, regia di Katherine Fairfax Wright e Malika Zouhali-Worrall (Stati Uniti, Uganda)
- Children of Srikandi (Anak-Anak Srikandi), film collettivo (Germania, Indonesia)
- Detlef - 60 Jahre schwul, regia di Jan Rothstein e Stefan Westerwelle (Germania)
- Herr Wichmann aus der dritten Reihe, regia di Andreas Dresen (Germania)
- In the Shadow of a Man, regia di Hanan Abdalla (Egitto)
- König des Comics, regia di Rosa von Praunheim (Germania)
- Look at Me Again (Olhe pra mim de novo), regia di Kiko Goifman e Claudia Priscilla (Brasile)
- Marina Abramovic: The Artist Is Present, regia di Matthew Akers (Stati Uniti)
- The Reluctant Revolutionary, regia di Sean McAllister (Regno Unito, Irlanda)
- The Summit, regia di Franco Fracassi e Massimo Lauria (Italia)
- Ulrike Ottinger - Die Nomadin vom See, regia di Brigitte Kramer (Germania)
- La Vièrge, les Coptes et moi, regia di Namir Abdel Messeeh (Francia, Qatar, Egitto)
- Vito, regia di Jeffrey Schwarz (Stati Uniti)
- Wo men de gu shi, regia di Yang Yang (Cina)
- Words of Witness, regia di Mai Iskander (Stati Uniti, Egitto)
Forum
modificaProgramma principale
modifica- Avalon, regia di Axel Petersén (Svezia)
- Bestiaire, regia di Denis Côté (Canada, Francia)
- Beyond the Hill (Tepenin Ardi), regia di Emin Alper (Turchia, Grecia)
- Beziehungsweisen, regia di Calle Overweg (Germania)
- Choked (Ga-si), regia di Kim Joong-Hyun (Corea del Sud)
- The Delay (La demora), regia di Rodrigo Plá (Uruguay, Messico, Francia)
- The End of Puberty (Koi ni itaru yamai), regia di Shoko Kimura (Giappone)
- Escuela normal, regia di Celina Murga (Argentina)
- Espoir voyage, regia di Michel K. Zongo (Francia, Burkina Faso)
- Everybody in Our Family (Toata lumea din familia noastra), regia di Radu Jude (Romania, Paesi Bassi)
- For Ellen, regia di So Yong Kim (Stati Uniti)
- Formentera, regia di Ann-Kristin Reyels (Germania)
- Francine, regia di Brian M. Cassidy e Melanie Shatzky (Stati Uniti, Canada)
- Friends After 3.11, regia di Shunji Iwai (Giappone)
- Futaba kara tooku hanarete, regia di Atsushi Funahashi (Giappone)
- Golden Slumbers (Le sommeil d'or), regia di Davy Chou (Francia, Cambogia)
- Habiter/Construire, regia di Clémence Ancelin (Francia)
- Hemel, regia di Sacha Polak (Paesi Bassi, Spagna)
- Jaurès, regia di Vincent Dieutre (Francia)
- Kid-Thing, regia di David Zellner (Stati Uniti)
- Die Lage, regia di Thomas Heise (Germania)
- The Last Friday (Al Juma Al Akheira), regia di Yahya Alabdallah (Emirati Arabi Uniti, Giordania)
- Modest Reception (Paziraie sadeh), regia di Mani Haghighi (Iran)
- A Night Too Young (Prílis mladá noc), regia di Olmo Omerzu (Repubblica Ceca, Slovenia)
- No Man's Zone (Mujin chitai), regia di Toshi Fujiwara (Giappone, Francia)
- Our Homeland (Kazoku no kuni), regia di Yang Yong-hi (Giappone)
- Parabeton - Pier Luigi Nervi and Roman Concrete (Parabeton - Pier Luigi Nervi und Römischer Beton), regia di Heinz Emigholz (Germania)
- Revision, regia di Philip Scheffner (Germania)
- Salsipuedes, regia di Mariano Luque (Argentina)
- Secret (Sekret), regia di Przemyslaw Wojcieszek (Polonia)
- Sleepless Knights, regia di Stefan Butzmühlen e Cristina Diz (Germania)
- Soldier/Citizen (Bagrut Lochamim), regia di Silvina Landesman (Israele)
- Spanien, regia di Anja Salomonowitz (Austria, Bulgaria)
- Tiens-moi droite, regia di Zoé Chantre (Francia)
- What Is Love, regia di Ruth Mader (Austria)
- Winter Nomads (Hiver nomade), regia di Manuel von Stürler (Svizzera, Francia, Germania)
- The Woman in the Septic Tank (Ang babae sa septic tank), regia di Marlon Rivera (Filippine)
- Zavtra, regia di Andrei Gryazev (Russia)
Proiezioni speciali
modifica- Brand X, regia di Win Chamberlain (Stati Uniti)
- The Connection, regia di Shirley Clarke (Stati Uniti)
- in arbeit/en construction/w toku/lavori in corso, regia di Arne Hector e Minze Tummescheit (Germania)
- Kino to ashita no aida, regia di Yūzō Kawashima (Giappone)
- Lawinen der Erinnerung, regia di Dominik Graf (Germania)
- Ornette: Made in America, regia di Shirley Clarke (Stati Uniti)
- Peov Chouk Sor, regia di Tea Lim Koun (Cambogia)
- Puthisen Neang Kongrey, regia di Ly Bun Yim (Cambogia)
- The Snake Man (Puos Keng Kang), regia di Tea Lim Koun (Cambogia)
- Swoon, regia di Tom Kalin (Stati Uniti)
- The Sun Legend of the End of the Tokugawa Era (Bakumatsu taiyōden), regia di Yūzō Kawashima (Giappone)
- Suzaki Paradise: Red Light District (Suzaki Paradaisu: Akashingō), regia di Yūzō Kawashima (Giappone)
Forum Expanded
modifica- 349 (for Sol LeWitt), regia di Chris Kennedy (Canada)
- All Divided Selves, regia di Luke Fowler (Regno Unito)
- American Colour, regia di Joshua Bonnetta (Canada, Stati Uniti)
- As they say, regia di Hicham Ayouch (Marocco, Emirati Arabi Uniti)
- Austerity Measures, regia di Guillaume Cailleau e Ben Russell (Germania)
- Betty Drunk, regia di Laure Prouvost (Regno Unito)
- Blames and Flames (Falgoosh), regia di Mohammadreza Farzad (Iran)
- Bye Bye, regia di Paul Geday (Egitto, Paesi Bassi)
- The Condition of the Working Class in England - Little Ireland 1842/2011, regia di Rainer Ganahl (Regno Unito)
- Conference of the Birds, regia di Azin Feizabadi (Iran, Germania, Stati Uniti)
- Differently, Molussia (Autrement, la Molussie), regia di Nicolas Rey (Francia)
- King Lost His Tooth (T.S.T.L.), regia di Gheith Al-Amine (Libano)
- The Last Days of British Honduras, regia di Catherine Sullivan e Farhad Sharmini (Regno Unito)
- My Father Is Still a Communist, regia di Ahmad Ghossein (Libano)
- Peril of the Antilles, regia di Fern Silva (Stati Uniti, Haiti)
- Restricted Sensation (Draudziami Jausmai), regia di Deimantas Narkevicius (Lituania)
- Riverred, regia di Eva C. Heldmann (Germania)
- La rouge et la noire, regia di Isabelle Prim (Francia)
- The Tiny Ventriloquist, regia di Steve Reinke (Canada)
- Trollsländor med fåglar och orm, regia di Wolfgang Lehmann (Svezia, Germania)
- Vater, Mutter, was soll ich heute filmen?, regia di Isabell Spengler (Germania)
- La visione di Carlo, regia di Rosalind Nashashibi (Italia)
Generation
modificaGeneration Kplus
modifica- Arcadia, regia di Olivia Silver (Stati Uniti)
- Le avventure di Zarafa - Giraffa giramondo (Zarafa), regia di Rémi Bezançon e Jean-Christophe Lie (Francia, Belgio)
- Gattu, regia di Rajan Khosa (India)
- The Ice Dragon (Isdraken), regia di Martin Högdahl (Svezia)
- Just Pretended to Hear (Kikoeteru, furi wo sita dake), regia di Kaori Imaizumi (Giappone)
- Kauwboy, regia di Boudewijn Koole (Paesi Bassi)
- Die Kinder vom Napf, regia di Alice Schmid (Svizzera)
- Lotte and the Moonstone Secret (Lotte ja kuukivi saladus), regia di Heiki Ernits e Janno Põldma (Estonia, Lettonia)
- The Mirror Never Lies (Laut Bercermin), regia di Kamila Andini (Indonesia)
- Nono, regia di Rommel Tolentino (Filippine)
- Pacha, regia di Héctor Ferreiro (Bolivia, Messico)
- Patatje Oorlog, regia di Nicole van Kilsdonk (Paesi Bassi, Belgio)
Cortometraggi
modifica- Bara lite, regia di Alicja Jaworski (Svezia)
- Bardo, regia di Marija Apcevska (Macedonia)
- Being Bradford Dillman, regia di Emma Burch (Regno Unito)
- Bino, regia di Billie Pleffer (Australia)
- Bright Night (Layla Bahir), regia di Liat Glick (Israele)
- Caochang, regia di Qi Wang (Cina)
- Chinti, regia di Natalia Mirzoyan (Russia)
- Corrida, regia di Janis Cimermanis (Lettonia)
- Hazenpad, regia di Lotte van Elsacker (Paesi Bassi)
- Hjältar, regia di Carolina Hellsgård (Svezia)
- Julian, regia di Matthew Moore (Australia)
- Der kleine Vogel und das Blatt, regia di Lena von Döhren (Svizzera)
- L, regia di Thais Fujinaga (Brasile)
- Papa's Tango, regia di Michiel van Jaarsveld (Paesi Bassi)
- The Quiet One, regia di Ina Holmqvist e Emelie Wallgren (Svezia)
- Rising Hope, regia di Milen Vitanov (Germania)
- Snow in Paradise, regia di Nikki Si'ulepa e Justine Simei-Barton (Nuova Zelanda, Stati Uniti)
Generation 14plus
modifica- Comes a Bright Day, regia di Simon Aboud (Regno Unito)
- The Crown Jewels (Kronjuvelerna), regia di Ella Lemhagen (Svezia)
- Electrick Children, regia di Rebecca Thomas (Stati Uniti)
- Joven y Alocada, regia di Marialy Rivas (Cile)
- Magi i luften, regia di Simon Staho (Danimarca, Svezia)
- Maori Boy Genius, regia di Pietra Brettkelly (Nuova Zelanda, Danimarca, Stati Uniti)
- Un mundo secret, regia di Gabriel Mariño (Messico, Svizzera)
- Mustafa's Sweet Dreams (Ta glyka oneira tou Mustafa), regia di Angelo Abazoglou (Grecia, Francia)
- Night of Silence (Lal Gece), regia di Reis Çelik (Turchia)
- Una noche, regia di Lucy Mulloy (Stati Uniti, Cuba, Regno Unito)
- Nosilatiaj. La Belleza, regia di Daniela Seggiaro (Argentina)
- Off-White Lies (Orhim le-rega), regia di Maya Kenig (Israele, Francia)
- Punch (Wan-deuk-i), regia di Han Lee (Corea del Sud)
- Snackbar, regia di Meral Uslu (Paesi Bassi)
- Two Little Boys, regia di Robert Sarkies (Nuova Zelanda)
Cortometraggi
modifica- 663114, regia di Isamu Hirabayashi (Giappone)
- Banga inte, regia di Fanni Metelius (Svezia)
- Berlin Recyclers, regia di Nikki Schuster (Germania, Austria)
- Broer, regia di Sacha Polak (Paesi Bassi)
- Crazy Dennis Tiger, regia di Jan Soldat (Germania)
- Hiljainen viikko, regia di Jussi Hiltunen (Finlandia)
- Jeunesses françaises, regia di Stéphan Castang (Francia)
- Kiss, regia di Alex Murawski (Australia)
- Lambs, regia di Sam Kelly (Nuova Zelanda)
- Levi's Horse (Levis hest), regia di Torfinn Iversen (Norvegia)
- Meathead, regia di Sam Holst (Nuova Zelanda)
- Nani, regia di Justin Tipping (Stati Uniti)
- Supermarket Girl, regia di Matt Greenhalgh (Regno Unito)
- The Wilding, regia di Grant Scicluna (Australia)
Fuori concorso
modifica- The Monkey King 3D: Uproar in Heaven (Da nao tian gong 3D), regia di Wan Laiming (Cina)
- Vierzehn, regia di Cornelia Grünberg (Germania)
Perspektive Deutsches Kino
modifica- Dichter und Kämpfer, regia di Marion Hütter (Germania)
- Gegen Morgen, regia di Joachim Schoenfeld (Germania)
- Karaman, regia di Branka Prlic e Tamer Yigit (Germania)
- Man for a Day, regia di Katarina Peters (Germania, Regno Unito, Finlandia)
- Rodicas, regia di Alice Gruia (Germania, Australia)
- Sometimes We Sit and Think, and Sometimes We Just Sit, regia di Julian Pörksen (Germania)
- This Ain't California, regia di Marten Persiel (Germania)
- Die Vermissten, regia di Jan Speckenbach (Germania)
- Westerland, regia di Tim Staffel (Germania)
Cortometraggi
modifica- Ararat, regia di Engin Kundag (Germania)
- Sterben nicht vorgesehen, regia di Matthias Stoll (Germania)
- Tage in der Stadt, regia di Janis Mazuch (Germania)
- Trattoria, regia di Soleen Yusef (Germania)
Proiezioni speciali
modifica- Michael, regia di Markus Schleinzer (Austria)
- The Other Chelsea: A Story from Donetsk, regia di Jakob Preuss (Germania, Ucraina)
Retrospettiva
modifica- Aėlita, regia di Jakov Protazanov (Unione Sovietica)
- Artek, regia di Fëdor Provorov e Vladimir Nesterov (Unione Sovietica)
- Black and White (Blek end uajt (Černoe i beloe)), regia di Leonid Amalrik e Ivan Ivanov-Vano (Unione Sovietica)
- Budem zorki, regia di Nikolaj Chodataev (Unione Sovietica)
- Il cadavere vivente (Živoj trup), regia di Fёdor Ocep (Germania, Unione Sovietica)
- Il cammino verso la vita (Putëvka v žizn'), regia di Nikolaj Ėkk (Unione Sovietica)
- La casa sulla Trubnaja (Dom na Trubnoj), regia di Boris Barnet (Unione Sovietica)
- La corazzata Potëmkin (Bronenosets Potyomkin), regia di Sergej Ėjzenštejn (Unione Sovietica)
- Drugaja schisn, regia di Jurij Željabužskij e Aleksej A. Dmitriev (Unione Sovietica)
- Dva okeana, regia di Vladimir Šnejderov (Unione Sovietica)
- La febbre degli scacchi (Šachmatnaja gorjačka), regia di Vsevolod Pudovkin e Nikolaj Špikovskij (Unione Sovietica)
- La fine di San Pietroburgo (Konec Sankt-Peterburga), regia di Vsevolod Pudovkin (Unione Sovietica)
- Il gelo si scioglie (Ledolom), regia di Boris Barnet (Unione Sovietica)
- Gibel' sensacii, regia di Aleksandr Andrievskij (Unione Sovietica)
- Gorizont, regia di Lev Kulešov (Unione Sovietica)
- Groznyj Vavila i tëtka Arina, regia di Ol'ga Chodataeva e Nikolaj Chodataev (Unione Sovietica)
- How the Berlin Worker Lives (Zeitprobleme: wie der Arbeiter wohnt), regia di Slatan Dudow (Germania)
- Hunger in Waldenburg, regia di Phil Jutzi (Germania)
- Im Schatten der Weltstadt, regia di Albrecht Viktor Blum (Germania)
- Jenseits der Straße - Eine Tragödie des Alltags, regia di Leo Mittler (Germania)
- Katok, regia di Jurij Željabužskij (Unione Sovietica)
- Kuhle Wampe (Kuhle Wampe oder: Wem gehört die Welt?), regia di Slatan Dudow (Germania)
- Miss Mend, regia di Boris Barnet e Fëdor Ocep (Unione Sovietica)
- Odna iz mnogich, regia di Nikolaj Chodataev (Unione Sovietica)
- Pjatiletije sowjetskoi Rossii, regista non conosciuto (Unione Sovietica)
- Poceluj Meri Pikford, regia di Sergei Komarov (Unione Sovietica)
- Prazdnik svjatogo Iorgena, regia di Jakov Protazanov (Unione Sovietica)
- Priključenija kitajčat, regia di Marija Benderskaja (Unione Sovietica)
- Proryv!, regia di Lev Kulešov (Unione Sovietica)
- Quaranta cuori (Sorok serdec), regia di Lev Kulešov (Unione Sovietica)
- La ragazza con la cappelliera (Devuška s korobkoj), regia di Boris Barnet (Unione Sovietica)
- La rivolta dei pescatori (Vosstanie rybakov), regia di Erwin Piscator (Unione Sovietica)
- Rvanye bašmaki, regia di Margarita Barskaja (Unione Sovietica)
- Senka-afrikanez, regia di Daniil Čerkes e Jurij Merkulov (Unione Sovietica)
- Skaska o zlom medvede, kovarnoj lise i vesëlom pastuche, regia di Dmitrij Babičenko e Aleksandr Bergengrin (Unione Sovietica)
- Slučajnaja vstreča, regia di Igor' Savčenko (Unione Sovietica)
- Sobborghi (Okraina), regia di Boris Barnet (Unione Sovietica)
- Song of Heroes (Pesn o geroyakh), regia di Joris Ivens (Unione Sovietica)
- Tempeste sull'Asia (Potomok Chingis-Khana), regia di Vsevolod Pudovkin (Unione Sovietica)
- Tre canti su Lenin (Tri pesni o Lenine), regia di Dziga Vertov (Unione Sovietica)
- Il viaggio di mamma Krause verso la felicità (Mutter Krausens Fahrt ins Glück), regia di Phil Jutzi (Germania)
- Vintik-špintik, regia di Vladislav Tvardovskij (Unione Sovietica)
- Zolotoe ozero, regia di Vladimir Šnejderov (Unione Sovietica)
Homage
modifica- Kramer contro Kramer (Kramer vs. Kramer), regia di Robert Benton (Stati Uniti)
- La mia Africa (Out of Africa), regia di Sydney Pollack (Stati Uniti, Regno Unito)
- I ponti di Madison County (The Bridges of Madison County), regia di Clint Eastwood (Stati Uniti)
- Radio America (A Prairie Home Companion), regia di Robert Altman (Stati Uniti)
- La scelta di Sophie (Sophie's Choice), regia di Alan J. Pakula (Stati Uniti, Regno Unito)
- Silkwood, regia di Mike Nichols (Stati Uniti)
Culinary Cinema
modifica- Asparragos, regia di Laura Zuallaert (Belgio)
- Canned Dreams (Säilöttyjä unelmia), regia di Katja Gauriloff (Irlanda, Norvegia, Portogallo, Francia, Finlandia)
- Chef (Comme un chef), regia di Daniel Cohen (Francia, Spagna)
- Cinnamon (Canela), regia di Jordi Mariscal (Messico)
- Entre les Bras, regia di Paul Lacoste (Francia)
- Joyful Reunion (Yin shi nan nü - Hao yuan you hao jin), regia di Jui-Yuan Tsao (Cina, Taiwan)
- Last Call at the Oasis, regia di Jessica Yu (Stati Uniti)
- Lepokoa, regia di Safy Nebbou (Francia, Spagna)
- Lupe el de la Vaca, regia di Blanca Aguerre (Messico)
- Mugaritz BSO, regia di Felipe Ugarte (Spagna)
- Oma & Bella, regia di Alexa Karolinski (Germania, Stati Uniti)
- Pokot Ash Yoghurt, regia di Francesco Amato e Stefano Scarafia (Italia)
- Pureun sogeum, regia di Lee Hyun-seung (Corea del Sud)
- Das Rohe und das Gekochte, regia di Monika Treut (Germania, Taiwan)
- Should the Wife Confess?, regia di Bernardo Camisão (Belgio, Portogallo)
Happy Birthday, Studio Babelsberg
modifica- L'angelo azzurro (Der blaue Engel), regia di Josef von Sternberg (Germania)
- Gli assassini sono tra noi (Die Mörder sind unter uns), regia di Wolfgang Staudte (Germania)
- Il barone di Münchhausen (Münchhausen), regia di Josef von Báky (Germania)
- Goya - oder Der arge Weg der Erkenntnis, regia di Konrad Wolf (Germania Est, Unione Sovietica, Bulgaria, Jugoslavia, Polonia)
- Das Haus am Fluss, regia di Roland Gräf (Germania Est)
- Das Kaninchen bin ich, regia di Kurt Maetzig (Germania Est)
- Il pianista (The Pianist), regia di Roman Polański (Regno Unito, Francia, Polonia, Germania)
- The Reader - A voce alta (The Reader), regia di Stephen Daldry (Stati Uniti, Germania)
- Sonnenallee, regia di Leander Haußmann (Germania)
- L'ultima risata (Der letzte Mann), regia di Friedrich Wilhelm Murnau (Germania)
Premi
modificaPremi della giuria internazionale
modifica- Orso d'oro: Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani
- Orso d'argento, gran premio della giuria: Just the Wind di Benedek Fliegauf
- Orso d'argento, premio speciale: Sister di Ursula Meier
- Orso d'argento per il miglior regista: Christian Petzold per La scelta di Barbara
- Orso d'argento per la migliore attrice: Rachel Mwanza per Rebelle di Kim Nguyen
- Orso d'argento per il miglior attore: Mikkel Boe Følsgaard per Royal Affair di Nikolaj Arcel
- Orso d'argento per la migliore sceneggiatura: Nikolaj Arcel e Rasmus Heisterberg per Royal Affair di Nikolaj Arcel
- Orso d'argento per il miglior contributo artistico: Lutz Reitemeier per la fotografia di White Deer Plain di Quan'an Wang
- Premio Alfred Bauer: Tabu di Miguel Gomes
Premi della giuria "Opera prima"
modifica- Migliore opera prima: Kauwboy di Boudewijn Koole
- Menzione speciale: Beyond the Hill di Emin Alper
Premi della giuria "Cortometraggi"
modifica- Orso d'oro per il miglior cortometraggio: Rafa di João Salaviza
- Orso d'argento, premio della giuria: The Great Rabbit di Atsushi Wada
- Menzione speciale: Licuri surf di Guile Martins
- DAAD Short Film Prize: The Man That Got Away di Trevor Anderson
- Cortometraggio candidato agli European Film Awards: Two Ships di Justine Triet
Premi onorari
modificaPremi delle giurie "Generation"
modificaKinderjury Generation Kplus
modifica- Orso di cristallo: Arcadia di Olivia Silver
- Menzione speciale: Just Pretended to Hear di Kaori Imaizumi
- Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: Julian di Matthew Moore
- Menzione speciale: Bino di Billie Pleffer
Generation Kplus International Jury
modifica- Grand Prix per il miglior lungometraggio: Kauwboy di Boudewijn Koole
- Menzione speciale: Gattu di Rajan Khosa
- Special Prize per il miglior cortometraggio: Bino di Billie Pleffer
- Menzione speciale: L di Thais Fujinaga
Jugendjury Generation 14plus
modifica- Orso di cristallo: Night of Silence di Reis Çelik
- Menzione speciale: The Crown Jewels di Ella Lemhagen
- Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: Meathead di Sam Holst
- Menzione speciale: 663114 di Isamu Hirabayashi
Premi delle giurie indipendenti
modifica- Premio della giuria ecumenica
- Concorso: Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani
- Menzione speciale: Rebelle di Kim Nguyen
- Panorama: The Wall di Julian Pölsler
- Menzione speciale: The Parade - La sfilata di Srđan Dragojević
- Forum: The Delay di Rodrigo Plá - Premio FIPRESCI
- Concorso: Tabu di Miguel Gomes
- Panorama: Atomic Age di Héléna Klotz
- Forum: Hemel di Sacha Polak - Guild Film Prize: Coming Home di Frédéric Videau
- Premio CICAE Art Cinema
- Panorama: Mort à vendre di Faouzi Bensaïdi
- Forum: Our Homeland di Yang Yong-hi - Label Europa Cinemas: My Brother the Devil di Sally El Hosaini
- Menzione speciale: Dollhouse di Kirsten Sheridan
- Premio Caligari: Beyond the Hill di Emin Alper
- Menzioni speciali: Soldier/Citizen di Silvina Landesman, Escuela normal di Celina Murga e Jaurès di Vincent Dieutre
- Peace Film Prize: Just the Wind di Benedek Fliegauf
- Premio NETPAC: Modest Reception di Mani Haghighi
- Amnesty International Film Award: Just the Wind di Benedek Fliegauf
- Dialogue en Perspective: This Ain't California di Marten Persiel
- Cinema Fairbindet Prize: Call Me Kuchu di Katherine Fairfax Wright e Malika Zouhali-Worrall
- Teddy Award
- Miglior lungometraggio: Keep the Lights On di Ira Sachs
- Miglior documentario: Call Me Kuchu di Katherine Fairfax Wright e Malika Zouhali-Worrall
- Miglior cortometraggio: Loxoro di Claudia Llosa
- Premio della giuria: Jaurès di Vincent Dieutre
- Special Teddy Award: Mario Montez, Ulrike Ottinger
- Premio Else dei lettori di Siegessäule: The Parade - La sfilata di Srđan Dragojević
- Menzione speciale: Call Me Kuchu di Katherine Fairfax Wright e Malika Zouhali-Worrall
Premi del pubblico e dei lettori
modifica- Panorama Audience Award
- Film: The Parade - La sfilata di Srđan Dragojević
- Documentari: Marina Abramovic: The Artist Is Present di Matthew Akers - Premio dei lettori della Berliner Morgenpost: La scelta di Barbara di Christian Petzold
- Premio dei lettori di Der Tagesspiegel: The Delay di Rodrigo Plá
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u 62nd Berlin International Film Festival - February 9-19, 2012, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ Jan 02, 2012: Homage and Honorary Golden Bear for Meryl Streep, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
- ^ Awards 2012, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
- ^ Jan 4, 2012: Benoît Jacquot's Les Adieux à la Reine to Open the 62nd Berlinale, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
- ^ Oct 24, 2011: Berlinale Retrospective 2011: The Red Dream Factory, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
- ^ Facts & Figures of the Berlinale 2012, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ a b c d e Juries - 2012, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.