Utente:Petrik Schleck/Sandbox3
Tom Boonen | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 192 cm | |||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||
Squadra | Quick-Step | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Tom Boonen (Mol, 15 ottobre 1980) è un ciclista su strada belga che corre per la Quickstep.
Velocista, è uno specialista delle corse di un giorno, avendo vinto un Campionato del mondo, due Giri delle Fiandre, tre Parigi-Roubaix, due Gand-Wevelgem.
Carriera
modificaDopo aver debuttato in gara nel 1992, a 16 anni si trasferì alla Kortrijk Groeninge Spurters, squadra ciclistica diretta da Dirk Demol. Da Under-23 vinse la Parigi-Tours di categoria.
Passò professionista nel 2002 con la US Postal Service, squadra statunitense. Ottenne subito alcuni buoni piazzamenti, come il terzo posto alla Parigi-Roubaix, e una vittoria di tappa all'UNIQA Classic.
Nel 2003, scaduto il contratto con la US Postal, si trasferì ai belgi della Quick Step. Pur raggiungendo altri piazzamenti (terzo alla Gand-Wevelgem) trionfò solo in una frazione del Giro del Belgio. Nella stagione seguente si riscattò, conquistando 21 corse: fra esse la Gand-Wevelgem, il Grote Scheldeprijs, due tappe al Giro di Germania e due, la sesta e l'ultima sugli Champs-Elysées, al Tour de France. Al termine dell'anno ricevette diversi riconoscimenti come il Vélo de Cristal, il Trophée Flandrien e lo Sprint d'Or.
Il 2005 è stato l'anno della consacrazione definitiva del velocista belga. All'inizio della stagione conquistò il Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix, il Gran Premio E3 Harelbeke ed il Giro del Belgio, oltre al secondo posto nell'Omloop Het Volk (dietro il compagno di squadra Nick Nuyens). Al Tour de France di quell'anno vinse la 2ª e la 3ª tappa e, fino al ritiro forzato per fratture multiple al termine dell'11ª tappa, vestì temporaneamente anche la maglia verde (poi vinta da Thor Hushovd). Il 25 settembre conquistò i Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 disputatisi a Madrid, diventandò così il 21º ciclcista belga ad indossare la maglia iridata.
Nel 2006 Boonen si riconfermò al Giro delle Fiandre, ma non andò altrettanto bene in altre competizioni importanti: fu costretto nuovamente al ritiro dal Tour de France durante la scalata del Colle del Lautaret nella 15ª tappa e non riuscì a difendere a Salisburgo il titolo di campione del mondo, strappatogli dal compagno di squadra Paolo Bettini nei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006, finendo al 9º posto.
Nel 2007 ha conquistato 5 tappe del Giro del Qatar, finendo secondo alle spalle di Wilfried Cretskens. In seguito ha trionfato in alcune corse locali fiamminghe, ma non ha centrato nessuna vittoria tra le classiche, ottenendo come miglior piazzamento il terzo posto nella Milano-Sanremo. Al Tour de France, complici l'assenza di Alessandro Petacchi per squalifica e l'infortunio repentino di Robbie McEwen, vinse due tappe (la 6ª e la 12ª) e conquistò la maglia verde, sfuggitagli due anni prima.
Nel 2008 ha vinto per la seconda volta la Parigi-Roubaix. A giugno, però, venne annunciata la positività di Boonen alla cocaina in un test effettuato il 26 maggio. Ciononostante, sia l'UCI sia la WADA non gli comminarono alcuna sanzione ed il suo team, la Quick Step, gli diede fiducia, ma al corridore fu vietata la partecipazione al Giro di Svizzera e al Tour de France[1][2].
La stagione 2009, come quella precedente, inizia con il successo, il terzo in carriera, alla Parigi-Roubaix. Il 9 maggio 2009, dopo essere risultato positivo alla cocaina per la seconda volta ad un test antidoping, effettuato tra il 24 ed il 25 aprile 2009, è stato sospeso dal suo team[3]. La stessa squadra, comunque, ha annunciato qualche giorno dopo con un comunicato firmato dallo sponsor e dal dg Patrick Lefevere che continuerà il rapporto con il ciclista il quale però dovrà svolgere un corso di disintossicazione dalla cocaina.[senza fonte]
Nel 2010 centra il secondo posto alla Milano-Sanremo dietro Óscar Freire; anche al Giro delle Fiandre chiude secondo, battuto da Fabian Cancellara, mentre alla Parigi-Roubaix è quinto. Il 27 marzo 2011 torna ad una vittoria importante imponendosi in volata nella classica Gand-Wevelgem davanti a Daniele Bennati.
Partecipa al Tour de France 2011 ma è costretto al ritiro l'8 luglio, durante la settima tappa, a causa di una caduta avvenuta due giorni prima.
Palmarès
modifica- 2ª tappa UNIQA Classic
- 3ª tappa Giro del Belgio
- 2ª tappa Tour of Qatar
- 1ª tappa Vuelta a Andalucía
- Gran Premio E3 Harelbeke
- Gand-Wevelgem
- Grote Scheldeprijs
- 1ª tappa Giro di Piccardia
- 2ª tappa Giro di Piccardia
- Classifica generale Giro di Piccardia
- 2ª tappa Giro del Belgio
- 2ª tappa Giro di Germania
- 7ª tappa Giro di Germania
- Prologo Ster Elektrotoer
- 1ª tappa Ster Elektrotoer
- 6ª tappa Tour de France
- 20ª tappa Tour de France
- 3ª tappa Tour of Britain
- Memorial Rik Van Steenbergen
- 3ª tappa Circuito Franco-Belga
- 4ª tappa Circuito Franco-Belga
- 1ª tappa Tour of Qatar
- 2ª tappa Tour of Qatar
- 1ª tappa Parigi-Nizza
- 2ª tappa Parigi-Nizza
- E3 Prijs Vlaanderen
- Giro delle Fiandre
- Parigi-Roubaix
- 2ª tappa Tour de Picardie
- 1ª tappa Giro del Belgio
- 2ª tappa Giro del Belgio
- Classifica generale Giro del Belgio
- 2ª tappa Tour de France
- 3ª tappa Tour de France
- Campionati del mondo, Prova in linea
- Amstel Curaçao Race
- Doha International Grand Prix
- 1ª tappa Tour of Qatar
- 2ª tappa Tour of Qatar
- 3ª tappa Tour of Qatar
- 5ª tappa Tour of Qatar
- Classifica generale Tour of Qatar
- 5ª tappa Vuelta a Andalucía
- 1ª tappa Parigi-Nizza
- 2ª tappa Parigi-Nizza
- 4ª tappa Parigi-Nizza
- E3 Prijs Vlaanderen
- Giro delle Fiandre
- Grote Scheldeprijs
- 2ª tappa Giro del Belgio
- 3ª tappa B Giro del Belgio
- Veenendaal-Veenendaal
- 1ª tappa Giro di Svizzera
- 1ª tappa Eneco Tour
- 3ª tappa Eneco Tour
- 5ª tappa Eneco Tour
- 6ª tappa Tour of Britain
- 2ª tappa Tour of Qatar
- 3ª tappa Tour of Qatar
- 4ª tappa Tour of Qatar
- 6ª tappa Tour of Qatar
- 4ª tappa Vuelta a Andalucía
- Kuurne-Bruxelles-Kuurne
- Dwars door Vlaanderen
- E3 Prijs Vlaanderen
- 5ª tappa Giro del Belgio
- 6ª tappa Tour de France
- 12ª tappa Tour de France
- 2ª tappa Tour of Qatar
- 3ª tappa Tour of Qatar
- 6ª tappa Tour of Qatar
- Classifica generale Tour of Qatar
- 2ª tappa Giro della California
- Parigi-Roubaix
- 5ª tappa Giro del Belgio
- 3ª tappa Ster Elektrotoer
- 7ª tappa Giro d'Austria
- 1ª tappa Giro di Vallonia
- 1ª tappa Eneco Tour
- 4ª tappa Eneco Tour
- 3ª tappa Vuelta a España
- 16ª tappa Vuelta a España
- 1ª tappa Circuito Franco-Belga
- 3ª tappa Tour of Qatar
- Classifica generale Tour of Qatar
- Kuurne-Bruxelles-Kuurne
- Parigi-Roubaix
- Campionato belga, Prova in in linea
- 3ª tappa Circuito Franco-Belga
- 3ª tappa Eneco Tour
- 3ª tappa Tour of Qatar
- 5ª tappa Tour of Qatar
- 5ª tappa Tour of Oman
- 2ª tappa Tirreno-Adriatico
- 1ª tappa Tour of Qatar (Al Khor Corniche)
- Gand-Wevelgem
Altri successi
modifica- Classifica giovani Tour of Qatar
- Classifica punti Tour of Qatar
- Classifica punti Tour of Qatar
- Classifica punti Tour of Qatar
- Classifica punti Tour de France
- Classifica punti Tour of Qatar
- Classifica punti Tour of Qatar
Piazzamenti
modificaGrandi giri
modificaClassiche
modificaCompetizioni mondiali
modifica- Zolder 2002 - In linea: 38º
- Hamilton 2003 - In linea: 17º
- Verona 2004 - In linea: ritirato
- Madrid 2005 - In linea: vincitore
- Salisburgo 2006 - In linea: 9º
- Varese 2008 - In linea: 38º
- Mendrisio 2009 - In linea: 38º
Riconoscimenti
modifica- Sprint d'Or nel 2004, 2005 e 2006
- Velo d'Or nel 2005
- Mendrisio d'Oro nel 2005
- Flandrien Trophy nel 2004 e 2005
- Premio Gazzetta dello Sport-Fausto Coppi nel 2005
- Sportivo belga dell'anno nel 2005 e 2007
- Personalità sportiva belga dell'anno nel 2005
- Trofeo belga per il Merito sportivo nel 2005
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Petrik Schleck/Sandbox3
- Wikinotizie contiene l'articolo Tom Boonen vince il Campionato mondiale 2005 di ciclismo su strada
Collegamenti esterni
modifica- Petrik Schleck/Sandbox3, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (NL) Profilo su Qsi-cycling.com
Categoria:Belgi fiamminghi Categoria:Campioni del mondo professionisti di ciclismo su strada Categoria:Vincitori della Parigi-Roubaix Categoria:Vincitori del Giro delle Fiandre