Utente:Presbite/Sandbox
Storia dell'Istria
Le origini
modificaIl Paleolitico
modificaLa prima presenza di ominidi in Istria è documentata dai fossili ritrovati nella caverna di San Daniele I, vicino a Pola, difficilmente databili ma probabilmente risalenti a un milione di anni fa[1].
L'area dell'odierna Istria venne comunque abitata stabilmente dai primi uomini durante l'ultima glaciazione (da 70.000 a 10.000 anni prima di Cristo). Reperti sono stati rinvenuti in varie località, risalenti al Pleistocene superiore: la caverna di San Daniele II (accanto alla San Daniele I)[2], le grotte di San Romualdo sopra il Canale di Leme, la Grotta Vergottini presso Villanova di Parenzo[3].
Circa 12.000 anni fa iniziarono i cambiamenti climatici e s'avviò una fase di graduale riscaldamento. Salì il livello dell'Adriatico, il cui bacino settentrionale fu ricoperto dalle acque. Così fra il 10.000 e l'8.000 a.C. andò formandosi la penisola istriana, con la sua singolare forma triangolare.
Con la fine dell'era glaciale, l'uomo inizia a divenire stanziale: accanto alla pastorizia appare l'agricoltura. La stanzialità umana in questo periodo è anch'essa testimoniata da reperti ritrovati nella grotta San Daniele II. Alla stessa epoca risalgono i reperti ritrovati in altre grotte istriane, nella zona della Cicceria, del Monte Maggiore, di Moschiena e di Salvore[4].
Il Neolitico
modificaL'età romana
modificaIl medioevo
modificaTra Venezia e l'Impero
modificaL'Ottocento
modificaIl Novecento
modificaNote
modifica- ^ Istria nel tempo. Manuale di storia regionale dell'Istria con riferimenti alla città di Fiume, Unione Italiana-Fiume, Università Popolare di Trieste, Rovigno 2006, p.15
- ^ I reperti rinvenuti sono stati datati con la prova del Carbonio 14 fra 27.800 e 10.830 anni fa
- ^ Ibidem, pp.16-17
- ^ Ibidem, p.20
Bibliografia
modifica- Dario Alberi, Istria. Storia, arte, cultura, LINT, Trieste 2001 ISBN 9788881901586
- Almerigo Apollonio, L'Istria veneta dal 1797 al 1813, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 1998 ISBN 9788886928199
- Bernardo Benussi, L'Istria nei suoi due millenni di storia, Unione Italiana Fiume - Università Popolare di Trieste - Consiglio Regionale del Veneto, Venezia-Rovigno 1997 (Prima Ed. 1924)
- Ivone Cacciavillani, La provincia d'Istria della Serenissima, Leone Editore, Monza 2014 ISBN 9788863932034
- Marco Cuzzi, Guido Rumici, Roberto Spazzali, Istria-Quarnero-Dalmazia. Storia di una regione contesa dal 1796 alla fine del XX secolo, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 2009 ISBN 9788861020528
- Darko Darovec, Breve storia dell'Istria, Forum Editrice, Udine 2010 ISBN 9788884206183
- Ezio Giuricin, Luciano Giuricin, La comunità nazionale italiana. Storia e istituzioni degli italiani dell'Istria, Fiume e Dalmazia (1944-2006), Unione Italiana Fiume - Università Popolare di Trieste, Rovigno 2008
- L'Istria fra le due guerre, Ediesse Editore, Roma 1994 ISBN 9788823008410
- Istria nel tempo. Manuale di storia regionale dell'Istria con riferimenti alla città di Fiume, Unione Italiana-Fiume, Università Popolare di Trieste, Rovigno 2006
- Egidio Ivetic, L'Istria moderna (1500-1797). Una regione confine, Cierre Edizioni, Sommacampagna 2001 ISBN 9788883144158
- Egidio Ivetic, Oltremare. L'Istria nell'ultimo dominio veneto, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Venezia 2000 ISBN 9788886166812
- Egidio Ivetic, La popolazione dell'Istria nell'età moderna. Lineamenti evolutivi, Unione Italiana Fium - Università Popolare di Trieste, Trieste-Rovigno 1997
- Patrick Karlsen, Frontiera rossa. Il PCI, il confine orientale e il contesto internazionale 1941-1955, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 2010 ISBN 97788861020740
- Andrej Novak, L'Istria nella prima età bizantina, Unione Italiana Fiume - Università Popolare di Trieste, Rovigno 2007
- Giovanni Padoan (cur.), Istria e Dalmazia nel periodo asburgico dal 1815 al 1848, Angelo Longo Editore, Ravenna 1993
- Guerrino Perselli, I censimenti della popolazione dell’Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936, Unione Italiana Fiume - Università Popolare di Trieste, Trieste-Rovigno 1993
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Rizzoli, Milano 2006 ISBN 9788817009492
- Guido Rumici, Fratelli d'Istria. 1945-2000: italiani divisi, Mursia, Milano 2001 ISBN 9788842528029
- Paolo Sema, Siamo rimasti soli. I comunisti del PCI nell'Istria Occidentale dal 1943 al 1946, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 2003 ISBN 9788886928731
- Francesco Semi, Vanni Tacconi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, (2 voll.) Del Bianco, Colloredo Montalbano (UD) 1993
- Peter Štih, I Conti di Gorizia e l’Istria nel Medioevo, Unione Italiana Fiume - Università Popolare di Trieste, Rovigno 2013
Documento storica slovena
modificaNote
modifica
[[Categoria:Template di navigazione - Friuli-Venezia Giulia]] [[Categoria:Template di navigazione - storia]]
Biografia per foibe ed esodo
modificaInquadramento storico
modifica- Patrizia C. Hansen (a cura di), Il confine orientale nel Novecento. Atti del convegno. Roma, 15 maggio 2000, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.
- Dall'impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell'area alto-adriatica, Torino, Bollati Boringhieri, 2009, ISBN 9788833919591.
- Carlo Ghisalberti, Adriatico e confine orientale dal Risorgimento alla Repubblica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008, ISBN 9788849515930.
- Boris Gombač, Atlante storico dell'Adriatico orientale, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2007, ISBN 9788883413278.
- Patrizia C. Hansen, Fiume, appunti di storia, in Lorenzo Nuovo e Stelio Spadaro (a cura di), Gli italiani dell'Adriatico orientale. Esperienze politiche e cultura civile, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2012, pp. 197-234, ISBN 9788861021129.
- Nadia Falaschini, Sante Graciotti e Sergio Sconocchia (a cura di), Homo Adriaticus. Identità culturale e autocoscienza attraverso i secoli. Atti del convegno internazionale di studio. Ancona, 9-12 novembre 1993, Reggio Emilia, Diabasis, 1998, ISBN 8881030594.
- Joachim Hösler, Slovenia. Storia di una giovane identità europea, traduzione di Piero Budinich e Sarina Reina, Trieste, Beit, 2008 [2006], ISBN 9788895324012.
- Egidio Ivetic (a cura di), Istria nel tempo. Manuale di storia regionale dell'Istria con riferimenti alla città di Fiume, Rovigno, Unione Italiana di Fiume - Università Popolare di Trieste, 2006.
- Ivo J. Lederer, La Jugoslavia dalla conferenza della pace al trattato di Rapallo 1919-1920, traduzione di Mario Picchi, Milano, Il Saggiatore, 1966 [1966].
- Franco Miccoli, Carabinieri a Gorizia 1942-1945. Memorie degli anni bui, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia, 2013, ISBN 9788898796090.
- Liliana Mlakar e Annalisa Turel, Storia di Gorizia, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2010, ISBN 9788863910780.
- Luciano Monzali, Italiani di Dalmazia 1914-1924, Firenze, Le Lettere, 2007, ISBN 8860870429.
- Luciano Monzali, Gli italiani di Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave nel Novecento, Venezia, Marsilio, 2015, ISBN 9788831721622.
- Marina Cattaruzza (a cura di), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, ISBN 8849804091.
- Raoul Pupo, Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell'Adriatico orientale nel Novecento, Trieste, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, 2007, ISBN 9788895170060.
- Raoul Pupo, Fiume città di passione, Bari, Laterza, 2018, ISBN 9788858133224.
- Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena, in Qualestoria, XXVIII, n. 2, Trieste, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, 2000, pp. 145 ss.. URL consultato il 23 febbraio 2020.
- Giovanni Stelli, Storia di Fiume. Dalle origini ai giorni nostri, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2017, ISBN 9788863912425.
- Rolf Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, traduzione di Marco Cupellaro, Bologna, Il Mulino, 2009 [2004], ISBN 9788815131003.
Il fascismo di confine
modifica- Lavo Čermelj, Sloveni e croati in Italia tra le due guerre, traduzione di Karel Šiškovič, Trieste, Editoriale Stampa Triestina, 1974 [1965].
La campagna di Jugoslavia
modifica- Marco Cuzzi, L'occupazione italiana della Slovenia (1941-1943), Roma, Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio Storico, 1998.
- Eric Gobetti, Alleati del nemico. L'occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943), Bari, Laterza, 2013, ISBN 9788858106730.
- Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo. Le politiche di occupazione dell'Italia fascista in Europa (1940-1943), prefazione di Philippe Burrin, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, ISBN 8833914321.
La questione di Trieste
modifica- Diego De Castro, La questione di Trieste. L'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954, II volumi, Trieste, Lint, 1981.
- Ennio Maserati, L'occupazione jugoslava di Trieste (maggio - giugno 1945), Seconda edizione, Udine, Del Bianco, 1966.
- Bogdan C. Novak, Trieste 1941-1954. La lotta politica, etnica e ideologica, traduzione di Graziano Azzimonti, Milano, Mursia, 1996 [1970], ISBN 8842520098.
- Lino Felician, Fabio Forti, Vittorio Leschi e Stelio Spadaro (a cura di), La Resistenza patriottica a Trieste 1943-1945, con un saggio di Marina Cattaruzza, Gorizia, LEG, 2009, ISBN 9788861020931.
Massacri, foibe ed esodo
modifica- Sergio Cella, La liberazione negata. L'azione del Comitato di Liberazione Nazionale dell'Istria, Udine, Del Bianco, 1990.
- Mario Dassovich, 1945-1947. Anni difficili e spesso drammatici per la definizione di un nuovo confine orientale italiano. Il procedimento giudiziario impropriamente noto come il processo delle foibe - Piškulić, Udine, Del Bianco, 2005.
- (EN) Blanka Matkovich, Croatia and Slovenia at the End and after the Second World War (1944-1945). Mass Crimes and Human Rights Violations Committed by the Communist Regime, Irvine - Boca Raton, BrownWalker Press - Universal Publishers Inc., 2017, ISBN 9781627346917.
- Guido Crainz, Raoul Pupo e Silvia Salvatici (a cura di), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa, Roma, Donzelli, 2008, ISBN 9788860362711.
- Gianni Oliva, Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia, Milano, Mondadori, 2011, ISBN 9788804615361.
- Gianni Oliva, Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria, Milano, Mondadori, 2003 [2002], ISBN 8804515848.
- Jože Pirjevec, Gorazd Bajc, Darko Dukovski, Guido Franzinetti e Nevenka Troha, Foibe. Una storia d'Italia, Torino, Einaudi, 2009, ISBN 9788806198046.
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Milano, Rizzoli, 2005, ISBN 8817005622.
- Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 8842490156.
- Raoul Pupo, Trieste '45, Bari, Laterza, 2010, ISBN 9788842092636.
- Guido Rumici, L'esodo dei giuliano-dalmati, Udine, A.D.ES., 2003.
- Guido Rumici, Fratelli d'Istria. Italiani divisi, Milano, Mursia, 2001, ISBN 8842528021.
- Guido Rumici, Infoibati (1943-1945). I nomi, i luoghi, i testimoni, i documenti, Milano, Mursia, 2002, ISBN 9788842529996.
- Giovanni Sale, Il Novecento fra genocidi, paure, speranze, Milano, Jaca Book, 2006, pp. 119-150, ISBN 8816407530.
- Cristiana Colummi, Liliana Ferrari, Gianna Nassisi e Germano Trani, Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Trieste, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Friuli-Venezia Giulia, 1980. URL consultato il 22 febbraio 2020.
- (SL) Nevenka Troha, Slovenski zgodovinarji in vprašanje »fojb« (PDF), in Zgodovinski časopis, vol. 51, 3 (108), Lubiana, Oddelek za zgodovino Filozofske fakultete v Ljubljani, 1997, pp. 403-411. URL consultato il 23 febbraio 2020.
Monografie su singole foibe o su singoli infoibati
modifica- Franc Malečkar, I resti umani nelle grotte del Carso di Podgorje a SE di Trieste, in Atti dell'VIII Convegno Regionale di Speleologia del Friuli Venezia Giulia. Località Cave di Selz, Ronchi dei Legionari, 4-6 giugno 1999, Trieste, Federazione Speleologica del Friuli Venezia Giulia, 1999, pp. 197-200.
Repertori di nomi di infoibati e studi statistici sull'esodo
modifica- Olinto Mileta Mattiuz, Popolazioni dell'Istria, Fiume, Zara e Dalmazia (1850-2002). Ipotesi di quantificazione demografica, Trieste, A.D.ES. Associazione Amici e Discendenti degli Esuli Giuliani Istriani Fiumani e Dalmati, 2005.
- Amleto Ballarini e Mihael Sobolevski (a cura di), Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947). Žrtve talijanske nacionalnostiu Rijeci i okolici (1939.-1947.) (PDF), Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2002. URL consultato il 22 febbraio 2020.
Storia orale, diari e testimonianze dirette
modifica- Mario Maffi, 1957. Un alpino alla scoperta delle foibe, Udine, Gaspari, 2013, ISBN 9788875413408.
- Gloria Nemec, Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio: Grisignana d'Istria 1930-1960, Gorizia, LEG, 2015 [1998], ISBN 9788861022898.
- Andrea Romoli, L'ultimo testimone. Storia dell'agente segreto Sergio Cionci e degli istriani nella Guerra Fredda, Udine, Gaspari, 2014, ISBN 9788875413606.
- Mario Dassovich, Itinerario fiumano 1938-1949, Roma, Supplemento della rivista "Fiume", 1975.
- Mario Dassovich, Mafalda Codan, Luigi Drioli, Don Romano Gerichievich, Padre Albino Simpliciano Gomiero e Gino Gorlato, Sopravvissuti alle deportazioni in Jugoslavia, Trieste, Bruno Fachin, 1997, ISBN 8885289541.
Testi militanti
modifica- Di sinistra
- Claudia Cernigoi, Operazione foibe a Trieste. Come si crea una mistificazione storica: dalla propaganda nazifascista attraverso la guerra fredda fino al neoirredentismo, Udine, KappaVu, 1997. URL consultato il 22 febbraio 2020.
- Claudia Cernigoi, Operazione "foibe" fra storia e mito, Udine, KappaVu, 2005, ISBN 8889808578.
- Claudia Cernigoi, "Operazione Plutone". Le inchieste sulle foibe triestine, Udine, KappaVu, 2019, ISBN 8832153017.
- Foibe. Revisionismo di stato e amnesie della Repubblica. Atti del convegno: Foibe: la verità. Contro il revisionismo storico. Sesto San Giovanni (MI), 9 febbraio 2008, Udine, KappaVu, 2008, ISBN 9788889808788.
- Di destra
- Giorgio Rustia, Contro operazione foibe a Trieste (PDF), Trieste, Associazione Famiglie e congiunti dei deportati italiani in Jugoslavia ed infoibati, 2000. URL consultato il 22 febbraio 2020.