Utente:Rosario Coluccelli/Sandbox
AVVISO per i VISITATORI ! Se desideri visitare la mia pagina Web clicca su Utente:Rosario Coluccelli
LAVORI IN CORSO ! BOZZE IN FASE DI ELABORAZIONE PER WIKIPEDIA !
- Profilo dell'Utente:Rosario Coluccelli [1]
Bozza
modificaInsegna Storia della musica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e collabora alle principali riviste di settore tra cui MUSICA e Amadeus, ad istituzioni, università e teatri italiani e stranieri e con la RAI. E’ stato critico musicale de il Giornale dal 1976 al 2006. Studioso delle fasi storico-estetiche del violino e di drammaturgia musicale, è componente il comitato scientifico dell’Istituto di studi paganiniani di Genova, dell’Istituto di studi pucciniani di Milano e del Centro studi Felice Romani di Moneglia.
Arturo Olivieri Sangiacomo, soprannominato il "capitano romanziere" (Torino, 1861 – Roma, 25 Dicembre
(giorno di Natale) 1903), è stato un scrittore e ufficiale piemontese,padre della compositrice e cantante Elsa Olivieri Sangiacomo.
Bibliografia
modificaA.A.V.V.,Gli anniversari musicali del 1997,a cura di Potito Pedarra e Piero Santi,Centro Culturale Rosetum,Milano ,1997,p.p.11-694.Il volume contiene una serie di Saggi musicali commemorativi, l'ultimo dei quali di 84 pagine intitolato Elsa Olivieri Sangiacomo.
Elsa Respighi, all'anagrafe Elsa Olivieri Sangiacomo (24 Marzo 1894 – Roma, 17 Marzo 1996), è stata una pianista italiana,cantante,compositrice,scrittrice e regista delle opere musicali del marito Ottorino Respighi.
]].
Bibliografia
modificaScritti di Potito Pedarra:
- Elenco dei manoscritti autografi di Ottorino Respighi, in Respighi compositore di Alberto Cantù, Eda, Torino, 1985.
- Catalogo delle opere di Ottorino Respighi, in Ottorino Respighi, Torino, ERI, 1985.
- Atti del Convegno “Respighi Giovanile” a cura di Adriano Bassi e Potito Pedarra, Milano, Rosetum, 1993.
- Il pianoforte nella produzione giovanile di Respighi, Milano, Rugginenti, 1995.
- Gli Anniversari musicali del 1997 a cura di Potito Pedarra e Piero Santi, Milano, Rosetum., 1997.
Scritti che fanno riferimento alle sue ricerhe respighiane:
- ALBERTO CANTÙ, Respighi compositore, Eda, Torino, 1985(Introduzione di Uto Ughi).
- AA.VV., Ottorino Respighi a cura di Giancarlo Rostirolla, Torino, ERI, 1985.
- PIERLUIGI ALVERà, Respighi, New York, Treves Publishing Co., 1986.
- AA.VV. Il Novecento musicale italiano tra neoclassicismo e neogoticismo, a cura di David Bryant. Atti del Convegno (Venezia, 10-12 ottobre 1986), Firenze, Olschky, 1988.
- AA.VV., Civiltà Musicale: numero speciale dedicato a Ottorino Respighi, Atti del Convegno “Respighi Giovanile” a cura di Adriano Bassi e Potito Pedarra, Milano, Rosetum, 1993.
- CHRISTOPH FLAMM, Italian music during the Fascist Period, Edited by Roberto Illiano, Brepols Turnhout, MMIV.
- CHRISTOPH FLAMM, Ottorino Respighi und die Italienische Instrumentalmusik von der Jahrhundertwende bis zum Faschismus, Habilitationsschrift eingereicht an der Fakultat 3 (Philosophischen Fakultat I) der Universitat des Saarlandes, Januar 2007.
- Intervista rilasciata a P.Coluccelli [2].