Utente:SofiaBardesono/esercitazione1

Ellen Fries (23 settembre 185531 marzo 1900) è stata una scrittrice svedese È stata la prima donna a conseguire un dottorato di ricerca in Svezia, nel 1833. Ha inoltre fondato diverse organizzazioni femminili.

Ellen Fries

Biografia

modifica

Nacque nel 1855 a Rödslegård a Törnsfall, nella contea di Kalmar, dal colonnello Patrik Constantin Fries e Beata Maria Borgström.[1] Studiò alla scuola Åhlinska e si laureò con una laurea professionale alla scuola Wallinska di Stoccolma il 19 maggio 1874. Studiò lingua e arte viaggiando a Parigi e Lipsia e fu insegnante di lingua alla scuola Wallinska dal 1875 al 1877. Le università in Svezia erano state aperte a entrambi i sessi nel 1870. Fries si arruolò come studentessa all'Università di Uppsala il 12 ottobre 1877. Studiò storia, lingua nordica e scienze politiche e le fu assegnata la borsa di studio Kraemerska stipendiet. Divenne la prima donna a conseguire un dottorato di ricerca. in Svezia il 31 maggio 1883. Fu insegnante di storia alla scuola Wallinska di Stoccolma dal 1884 al 1886 e alla scuola Åhlinska dal 1885; nel 1890, ne divenne la preside.[2]

Nel 1884, fu una delle sei a convocare il primo incontro del movimento femminista Fredrika Bremer Association; avviò la fondazione del Consiglio nazionale delle donne svedesi (Svenska kvinnors nationalförbund) nel 1896 e una delle cinque co-fondatrici della società Nya Idun.[3]

Dal 1881, fu attiva nel giornale femminista di Sophie Adlersparre, Tidskrift för hemmet, contribuendo principalmente con biografie di donne, e fu anche co-redattrice del giornale nel 1883-1885. Ha contribuito con articoli come freelance a vari giornali, come Dagny 1886–1895, Framåt 1886, Verdandi 1888, Hemåt 1892, Nya Idun 1891–1892, Stockholms Dagblad 1884–1885 e Aftonbladet 1885, nonché nel dizionario Nordisk Familjebok.[3]

Nel 1886 e nel 1899-1900 tenne conferenze sui secoli XVII e XVIII alla Pedagogiska lärokursen di Stoccolma.

Fries morì a Stoccolma nel 1900.

  • Donne straordinarie, 2 vol. (1890–1891)
  • L'ultimo processo alle streghe di Sverge a Dalarne 1757–1763 (1893)
  • I giganti della coltivazione svedese. Disegni dal vero per la scuola e la casa. (1896–)
  • Disegni della vita familiare della nobiltà svedese dei tempi antichi (parte 1, 1895)

La seconda parte è stata pubblicata dopo la sua morte da suo padre:

  • Disegni della vita familiare della nobiltà svedese dei vecchi tempi (parte 2, 1900)
  • Donne svedesi (1920)
  • "A proposito delle scuole miste", Dagny n. 2 (1892)
  • "La donna e la difesa", Dagny n. 8 (1892)
  • "Riunione scolastica femminile a Lund nell'estate 1893" Dagny, n. 6 (1893)
  • "Alcune pagine della storia delle donne svedesi nel Settecento" Dagny n. 4–5 (1895)
  • Istruzione elementare femminile in Francia (diario di viaggio, 1885)

Vedi anche

modifica

Hildegard Björck

  1. ^ Ellen Fries - Historiesajten, su historiesajten.se. URL consultato il 2 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale).
  2. ^ Ellen Fries, su sok.riksarkivet.se. URL consultato il 2 dicembre 2024.
  3. ^ Ellen F. Nordisk familjebok, su runeberg.org, pp. 1400 - 1401. URL consultato il 4 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale).

Letture ulteriori

modifica
modifica