Utente:Tirtanos/Sandbox
I partecipanti
modifica- Benito Mussolini
- Enrico Agnelli (Milano, 1872-1937)
- Francesco Angiolini (Milano, 1854-1922)
- Leandro Arpinati (Civitella di Romagna, 1892 – Argelato, 1945)
- Salvatore Attal (Livorno, 1877–1967)
- Giuseppe Aversa (Santo Stefano di Camastra, 1879 – Milano, 1924), avvocato a Milano, radicale, volontario nella prima guerra mondiale. Nel 1922 entrò nel direttivo federale del PNF.
- Renato Barabandi (n. Milano, 1893), ex ardito, nel 1920 diventa antifascista.
- Ettore Bartolozzi (Pistoia, 1887 - Lecco, 1978), ex redattore de La Rivolta, giornale anarchico di Lugano, (1907-1913). Nel 1920 lasciò il movimento, bollandolo come "reazionario".
- Cristoforo Baseggio (Milano, 1869 – Pollone, Biella, 1959)
- Giosuè Berti (Milano, 1883-1958)
- Enrico Besana (Milano, 1854-1924), che di lì a poco entrerà a far parte anche della Commissione amministrativa
- Piero Besozzi di Castelbesozzo (n. Laveno Mombello, Varese, 1889)
- Camillo Bianchi (n. Caronno Varesino, 1884)
- Carolina Bianchi, detta Maria (n. Vigevano), maestra elementare, vedova di un amico personale di Mussolini, il sergente Ugo Nassimbeni. Si arruolò volontaria tra i legionari dannunziani a Fiume.
- Michele Bianchi
- Umberto Bianchi (n. Rovigo, 1885)
- Ambrogio Binda (Como, 1870 – Milano, 1938)
- Emilio Bollani (n. Merate, Lecco, 1881)
- Pio Bolzani (m. Milano, 5 aprile 1928)
- Piero Bolzon (Genova, 1883 – Roma, 1945)
- Napoleone Bonafini (n. Mantova, 1884)
- Francesco Bonavita (Forlì, 1867 – Milano, 1939)
- Andrea Bonduri (n. Mantova, 1896)
- Nicola Bonservizi (Urbisaglia, Macerata, 1890 – Parigi, 1924), redattore del Popolo d'Italia, ucciso a Parigi da un anarchico. Non è sicuro che abbia partecipato all'adunata, il suo nome fu forse incluso a scopi propagandistici.
- Ettore Boschi (Moneglia, Genova, 1874 – Milano, 1955)
- Nereo Bosi (Piacenza, 1855-1923)
- Piero Bottini (n. Cannobio, Novara, 1873)
- Natale Bozzolo, detto Nöel (n. Marchirolo, Varese, 1888)
- Ettore Brambilla (n. Cantù)
- Giovanni Brambillaschi, detto Gianni (Milano, 1901-1940)
- Giselda Brebbia (Comabbio, Varese, 1878 – Milano, 1920)
- Italo Bresciani (Maenza di Priverno, Latina, 1890 – Roma, 1964)
- Amedeo Brocchieri (Arona, Novara, n. 1897)
- Giunio Bruzzesi (n. Milano, 1855)
- Amedeo Buttafava (n. Castel San Giovanni, Piacenza, 1879)
- Lido Caiani
- Giacomo Canavesi
- Giovanni Capodivacca, redattore de Il Popolo d'Italia, e, ai primi del 1920, protagonista di una clamorosa vertenza sindacale e politica con Mussolini e il suo giornale
- Giuseppe Capurro
- Carabellese
- Camillo Carcano
- Mario Carli
- Giulio Casanova
- Giuseppe Cattaneo
- Guido Causin
- Manlio Cavallari
- Federico Cerasola
- Gino Chierini
- Ernesto Chiesa
- Guido Ciarrocca
- Giulio Colomati
- Giuseppe Colombo
- Giuseppe Conconi
- Ferruccio Consonni
- Aristide Contessi
- Pasquale Contreras
- Giovanni Cornelli
- Bruno Corra
- Giuseppe Costaman
- Michele Costantino
- Leonardo Cottarelli
- Ferruccio Daccò
- Ettore Dagnino
- Ernesto Daquanno
- Defendente De Amici
- Ernesto De Angelis
- Emilio De Magistris
- Filippo De Magistris
- Luigi Deffenu
- Antonio Maria Del Grosso
- Guido Del Latte
- Luisa Rosalia Dentici
- Mario Dessy
- Dante Dini
- Giovanni Dondena
- Luigi Ercolano
- Nino Fabbianini
- Ottorino Fabbri
- Sileno Fabbri
- Aldo Fabbrini
- Antonio Facchini
- Vittorio Faillaci
- Pietro Falletti
- Quintilio Falugi
- Roberto Farinacci
- Ettore Fasani
- Benedetto Fasciolo
- Ferruccio Ferradini
- Gaetano Ferrara
- Enzo Ferrari
- Franco Fiecchi
- Aldo Franceschelli
- Erminio Franzi
- Alcide Fraschini
- Giuseppe Fraschini
- Antonio Frattigiani
- Luigi Freddi
- Pietro Freschi
- Armando Frigerio
- Achille Funi
- Bartolomeo Fuseri
- Aurelio Galassi
- Amleto Galimberti
- Decio Canzio Garibaldi
- Pietro Gera
- Fernanda Ghelfi, detta Danda, moglie del sansepolcrista Italo Peyrani
- Domenico Ghetti
- Ettore Giannello
- Mario Gioda
- Giuseppe Giovannozzi
- Sandro Giuliani
- Valeriano Giunchedi
- Gino Gobbi
- Cesare Goldmann
- Cesare Gradella
- Filippo Greppi
- Guido Guerrini
- Giorgio Guglielmi
- Piero Jacchia
- Francesco Jachetti
- Mario Jerkling
- Luigi Lanfranconi
- Ajmone Leone
- Attilio Longoni, dal 6 maggio 1919 primo segretario nazionale del Fasci Italiani di Combattimento
- G.B. Losacco
- Riccardo Luzzatto
- Oreste Mainardi
- Emilio Malaspina
- Edoardo Malusardi
- Marco Marchi
- Ernesto Marchiandi
- Giovanni Marinelli
- Filippo Tommaso Marinetti
- Alfredo Giorgio Mariola
- Rodolfo Martignoni
- Angelo Martina
- Giuseppe Marzagalli
- Quirino Marzari
- Giorgio Marzola
- Giovanni Masnata
- Luigi Massaretti
- Cornelia Mastrangelo, moglie del sansepolcrista Salvatore Stefanini
- Tito Mazzi
- Edmondo Mazzuccato
- Giuseppe Mazzucco
- Enzo Mecheri
- Gino Melli
- Carlo Meraviglia
- Bruno Michelini
- Mario Modoli
- Manlio Morgagni
- Celso Morisi, il 6 maggio 1919 diventa membro della prima segreteria nazionale come segretario amministrativo
- Paolo Moroni
- Arnaldo Mussolini
- Ines Norsa, moglie del sansepolcrista Vittorio Tedeschi
- Luigi Pacciarini
- Michele Pacciarini
- Umberto Pasella
- Sebastiano Patanè
- Giuseppe Pedalino
- Gino Pedoja
- Italo Peyrani
- Antonio Perazzoli
- Pesce
- Guido Pesenti
- Pacifico Guido Pianigiani
- Giorgio Piccoli
- Paolina Piolti de' Bianchi
- Guido Podrecca
- Josto Porcu
- Alessandro Pozzi
- Carlo Raimondi
- Angelo Ranieri Scarsi
- Angelo Ranzanici
- Luigi Razza
- Ubaldo Riva
- Giovanni Rocca
- G.B. Roncari
- Arturo Rossato
- Cesare Rossi
- Edmondo Rossoni
- Francesco Sanna
- Cleto Scarani
- Agostino Scarpa
- Angelo Scarzi Ranieri
- Virgilio Semino
- Emilio Settimelli
- Salvatore Stefanini
- Gino Svanoni
- Vittorio Tedeschi
- Giuseppe Tegon
- Arveno Terno
- Regina Terruzzi
- Paolo Tettamanti
- Giovanni Tomasini
- Ernesto Torrusio
- Alfonso Vajana
- Ferruccio Vecchi
- Angelo Vergani
- Menotti Vezzani
- Giuseppe Vincenzi
- Vittorio Vitaloni
- Albino Volpi
- Luigi Zanoncelli
- Ferdinando Zappi
- Italo Balbo
- Ettore Bartolazzi, ex redattore del giornale di Lugano La Rivolta (1913)
- Emilio De Bono
- Cesare Maria De Vecchi
- Aldo Finzi
- Giacinto Carlo Monzini che, pochi giorni dopo la riunione, entrò a far parte della Commissione per la propaganda e la stampa
Rappresentati e ritenuti presenti:
- Francesco Aliotto
- Italo Ballarini
- Alfredo Banfi
- Piero Bolzon
- Alberto Businelli
- P.P. Carbonelli
- Olao Gaggioli
- Antonio Giani
- Silvio Maurano
- Neri Nannetti
- Nanni Marcello
- Enrico Rocca
- Ottone Rosai
Non compresi nell'elenco di Franzinelli:
- Ettore Benvenuti
- Vittorio Boattini
- Giuseppe Brunati
- Gina Tinozzi
Componenti della giunta esecutiva del Fascio di Milano
modifica- Benito Mussolini
- Ferruccio Vecchi
- Enzo Ferrari, avvocato, ex socialista, componente della giunta esecutiva del Fascio di Milano. Il 6 maggio 1919 diventa membro della prima segreteria nazionale con la responsabilità della propaganda
- Michele Bianchi
- Mario Giampaoli
- Ferruccio Ferradini
- Carlo Meraviglia
AGNELLI ENRICO ANGIOLINI FRANCESCO* prof. (MI), AVERSA Avv. GIUSEPPE* (MI), BARTOLOZZI ETTORE* (BG), BASEGGIO CRISTOFORO , BERTI GIOSUE' BESANA ENRICO* (MI) BESOZZI PIERO* (Maggiore) (MI) BIANCHI CAMILLO* Avv. (MI) BIANCHI MICHELE BINDA Dr. AMBROGIO* (MI) BOATTINI VITTORIO* (MI) BOLLANI EMILIO BONAFINI NAPOLEONE* (MI) BONAVITA Avv. FRANCESCO* (MI) BOSCHI ETTORE* (Monza) BOTTINI prof. PIERO* (MI) BOZZOLO NATALE* Capit. (Marchirolo) BRAMBILLASCHI GIOVANNI* (MI) BREBBIA GISELDA* (MI) BRESCIANI ITALO* (VR) BRUNATI GIUSEPPE BRUZZESI Avv. GIUNIO* (MI) CANAVESI GIACOMO CAPODIVACCA GIOVANNI* (MI) CARLI MARIO* Capitano (ROMA) CASANOVA GIULIO CATTANEO GIUSEPPE* (MI) CAUSIN GUIDO CAVALLARI MANLIO CERASOLA Rag. FEDERICO* (MI) CHIESA GIOVANNI* (Vigevano) COLOMATI GIULIO COLOMBO GIUSEPPE CONTRERAS PASQUALE CORRA BRUNO* (MI) COSTANTINO MICHELE* (BA) COTTARELLI LEONARDO* (CR) DAQUANNO ERNESTO DE AMICI DEFENDENTE DE ANGELIS ERNESTO* (MI) DEFFENU LUIGI* (NU) DEL LATTE Dr. GUIDO* (MI) DENTICI G.R. DESSY MARIO*(MI) FABBIANINI NINO* (NO) FABBRINI ALDO FACCHINI ANTONIO* (MI) FALLETTI PIETRO* (Soresina) FARINACCI ROBERTO* (CR) FASANI ETTORE FERRADINI FERRUCCIO FERRARA GAETANO* (MI) FERRARI Avv. ENZO* (MI) FIECCHI FRANCO* (GE) FRANZI ERMINIO* (BG) FRASCHINI ALCIDE* (PV) FRASCHINI GIUSEPPE* FRESCHI PIETRO FUNI ACHILLE* (FE) GALASSI AURELIO* (MI) GALIMBERTI AMLETO GERA PIETRO GHETTI DOMENICO*(MI) GIAMPAOLI MARIO GIODA MARIO*(MI) GIULIANI SANDRO GIUNCHEDI VALERIANO GOBBI GINO GUERRINI GUIDO GUGLIELMI GIORGIO JACCHIA PIERO JACHETTI FRANCESCO* (MI) JERKLING MARIO*(TS) LEONE AJMONE LONGONI ATTILIO* (MI) LOSACCO G.B. MAINARDI ORESTE* (CR) MALASPINA EMILIO MALUSARDI EDOARDO* (MI) MARCHI MARCO* (VR) MARCHIANDI ERNESTO MARINELLI GIOVANNI*(MI) MARINETTI F.SCO TULLIO* (MI) MARTIGNONI RODOLFO* (MI) MARZARI QUIRINO* (MI) MARZOLA GIORGIO MASNATA Prof. GIOVANNI* (PV) MASSARETTI LUIGI*(PC) MAZZUCCO GIUSEPPE MECHERI ENZO* (GE) MELLI GINO* (BS) MERAVIGLIA CARLO MORGAGNI MANLIO MORRISI CELSO* (MI) MUSSOLINI ARNALDO NASCIMBENI MARIA* (Vigevano) PASELLA UMBERTO* (MI) PATANE' SEBASTIANO PEDOJA LUIGI PEIRANI FERNANDA PESCE (ing.) PICCOLI GIORGIO PODRECCA On. GUIDO* (MI) PORCU JOSTO POZZI ALESSANDRO*( MI) RAIMONDI CARLO* (MI) RANZANICI ANGELO* (BG) RIVA UBALDO* (BG) ROCCA GIOVANNI* (GE) RONCARI G. B. ROSSATO ARTURO ROSSI CESARE* (MI) SALIMBENI (?NOME)- SANNA FRANCESCO SCARANI CLETO*(MI) SCARZI RANIERI DR. ANGELO*(MI) SEMINO VIRGINIO* (GE) SETTIMELLI EMILIO STEFANINI SALVATORE TEDESCHI VITTORIO TEGON GIUSEPPE TERRUZZI Prof.ssa REGINA* (MI) TINOZZI GINA VAJANA ALFONSO* (BG) VECCHI FERRUCCIO* (MI) VEZZANI MENOTTI* (Monza) VINCENZI GIUSEPPE VITALONI VITTORIO VOLPI ALBINO ZAPPI FERDINANDO*( VR)
Totale presenti 127
RAPPRESENTATI E RITENUTI PRESENTI:
ALIOTTO FRANCESCO BALLARINI ITALO BANFI ALFREDO BOLZON PIERO BUSINELLI ALBERTO CARBONELLI P.P. DE MAGISTRIS EMILIO GAGGIOLI OLAO GIANI ANTONIO MAURANO SILVIO, NANNETTI NERI NANNI MARCELLO ROCCA ENRICO ROSAI OTTONE
Totale rappresentati numero 14
Totale complessivo n° 141 (di cui 4 donne)
e qualche altro che può sfuggire alla memoria
Nota:
I 74 nominativi contrassegnati dall'asterisco -* - compaiono anche nell'elenco dei Sansepolcristi, alla pagina 16 della "Storia della Rivoluzione Fascista" di Giorgio Alberto Chiurco nella riedizione dell'aprile del 1973 - prima edizione 1929 – (che ignora i 53 senza asterisco) insieme ai seguenti 21 (totale 95) ignorati da "la Voce del Mattino":
ATTAL prof. SALVATORE (MI) BARABANDI RENATO (MI) BENVENUTI ETTORE (MI) uff.le Marina BOSI NEREO (PC) CAPURRO GIUSEPPE (SORI) CARABELLESE – avvocato – (MI) CHIERINI GINO (MI) CIARROCCA GUIDO (MI) CONSONNI FERRUCCIO (MI) DAGNINO ETTORE (CORN.LIG.) DONDENA GIOVANNI (MI) ERCOLANI LUIGI (COR.LIGURE) , FALUGI QUINTILIO (SESTO S.G.) FASCIOLO BENEDETTO (MI) FRANCESCHELLI ALDO (MI) FRIGERIO ARMANDO (MI) GARIBALDI DECIO CANZIO MI) GOLDMANN CESARE(MI) GREPPI ing. FILIPPO (MI) LUZZATTO (On. avv.) RICCARDO (MI) MANGIAGALLI (Sen. prof.) LUIGI (MI)