Utente:Xander89/Progetto grafica

I Wikigrafici lavorano per migliorare la qualità delle immagini che vengono loro proposte dalla comunità. Il loro lavoro consiste nell' estrarre gli elementi chiave di una foto, migliorando il colore dell'immagine o enfatizzando il soggetto principale, unire insieme immagini multiple e spesso anche di vettorializzare immagini già presenti (ovvero convertirle nel formato SVG). I Wikigrafici inoltre creeranno per voi nuovi disegni, diagrammi e mappe se verrà loro richiesto.
Sei interessato? Allora vai alla pagina delle immagini da migliorare, e comincia anche tu! Puoi anche aggiungere la tua pagina utente alla categoria Wikigrafici. Non sai fare nessuna delle cose sopra indicate? Non preoccuparti! Puoi ancora aiutarci: ci servono persone che ci trovino e ci propongano le immagini che sia possibile migliorare. Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.con la spiegazione del lavoro che viene richiesto, seguendo le istruzioni riportate ad inizio pagina. Un Wikigrafico si interesserà quanto prima del lavoro, lo porterà a compimento, e, dopo l'approvazione, sostituirà l'immagine originale con quella migliorata.
Ogni aiuto è naturalmente il benvenuto.
Se sei interessato a partecipare, inserisci nei tuoi Babelfish il template {{Wikigrafico}}!
- Ai Wikigrafici:
- Lavorate solo su immagini a licenza libera.
- Quando possibile, uploadate le immagini che avete creato su Wikimedia Commons.
- Utilizzate i seguenti formati: PNG, JPEG (solo per fotografie), GIF (solo per animazioni), SVG (diagrammi, schemi, ecc.), Theora (.ogg).
- Utilizzate sfondi trasparenti.
- Quando uploadate i vostri lavori finiti su Commons, non create una nuova immagine ma sovrascrivete gli originali.
- Ai Wikifotografi:
- Utilizzate sfondi monocromatici per le vostre fotografie di oggetti.
- Condividete le vostre immagini su Commons.
- Chiedete ai Wikigrafici di migliorare le vostre immagini.
- Software da utilizzare: vedi sotto.
Questa è una selezione di programmi creati per aiutare nell'elaborazione grafica delle immagini. Questi programmi sono considerati degli strumenti molto utili per gli scopi di pulizia, modifica e creazione di immagini, illustrazioni, mappe, fotografie e animazioni.
Molti Wikigrafici saranno in grado di offrirvi un'assistenza minima ai seguenti programmi, sebbene un supporto più specifico sia disponibile nella rete web per ogni programma, che ha tutorial e forum appositi dedicati.
N° | Logo | Nome e funzione | Sistema operativo | Download |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Inkscape, utilizzato per la creazione di immagini vettoriali (SVG) | Linux ; Windows ; Mac OS X | Tutti i S.O. |
2 | ![]() |
GIMP, simile a Photoshop. Utilizzato per ritoccare e creare immagini di ripo raster (PNG, JPG, GIF). Può essere utilizzato anche per le animazioni con l'installazione del GIMP Animation Package (GAP). | Linux; BSD ; Solaris ; Windows ; Mac OS X | Windows, Linux/BSD/Solaris Mac OSX |
O | ![]() |
Gimpshop, una versione di GIMP, modificata per essere più familiare agli utenti di Photoshop. (PNG, JPG, GIF) | Windows ; Linux ; Mac OS X ; Solaris | Tutti i S.O. |
3 | ![]() |
hugin, per l'unione di immagini panorama, correzione della prospettiva e varie altre cose. | Windows; Linux ;BSD ; Mac OS X; Altri sistemi Unix | Tutti i S.O. |
4 | Blender, per la creazione e la modifica di immagini in 3D. | Windows; Linux x86/PPC ; Solaris ; Irix ; BSD ; Mac OS X | Tutti i S.O. |
-
Inkscape (altro)
-
GIMP/GIMPShop
-
hugin
-
Blender