Valle delle Seghe
La valle delle Seghe,[1] che prende il nome dalle “seghe”, antiche segherie ad acqua, è una valle del Trentino, frequentata soprattutto da alpinisti ed escursionisti come accesso al cuore delle Dolomiti di Brenta.
Valle delle Seghe | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Molveno |
Sito web | |
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/7/79/Valle_delle_Seghe_-_Molveno%2C_Trento%2C_Italy_-_December_31%2C_2018.jpg/220px-Valle_delle_Seghe_-_Molveno%2C_Trento%2C_Italy_-_December_31%2C_2018.jpg)
Geografia fisica
modificaLa valle, di origine glaciale, è percorsa interamente dal rio delle Seghe e segue un andamento nord-sud sino alla Bocca di Tuckett a 2.648 m.
Cime del versante sinistro
modificaCime del versante destro
modificaAccesso
modificaÈ raggiungibile da Molveno o dalla frazione Pradèl. Da qui è possibile accedere al rifugio Croz dell'Altissimo a 1.430 m. (segnavia 319, ore 1.30 circa).
Galleria d'immagini
modifica-
Bocca di Tuckett
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Valle delle Seghe