vdB 15
vdB 15 è una brillante nebulosa a riflessione che si trova a circa 2600 anni luce da noi all'interno della nostra galassia, la Via lattea, visibile nella costellazione della Giraffa.
vdB 15 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
vdB 15 | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Giraffa |
Ascensione retta | 03h 29m 55s[1] |
Declinazione | +58° 52′ 43″[1] |
Coordinate galattiche | l = 142,1; b = +02,1[2] |
Distanza | 2600 a.l. (800 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 4,55 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 27' x 13'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
Si individua nella parte più meridionale della costellazione, prossima al confine con Cassiopea e Perseo e può essere osservata anche tramite un telescopio amatoriale non molto potente, grazie alla sua luminosità; si tratta di un grande banco di gas illuminato dalla brillante stella HD 21389, ben visibile anche ad occhio nudo grazie alla sua magnitudine pari a 4,55. HD 21389 è una supergigante blu variabile Alfa Cygni, che ha anche il nome di variabile CE Camelopardalis; assieme alla vicina supergigante HD 21291 e alle stelle circostanti costituisce la parte centrale di un'associazione OB nota come Cam OB1, situata sul bordo esterno del Braccio di Orione a una distanza di circa 2600 anni luce dal sistema solare. A causa dell'intensa radiazione della stella illuminatrice, la nebulosa brilla di una luce blu intensa.[3]
La scia della Via Lattea in questo tratto di cielo appare fortemente oscurata da grandi banchi di polvere interstellare situati entro poche centinaia di anni luce dal Sole; in queste regioni, come pure nel settore di Cam OB1, vi sono attivi dei fenomeni di formazione stellare testimoniati dalla presenza di numerose sorgenti infrarosse e stelle con forti emissioni nell'Hα.[4]
Note
modifica- ^ a b Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 14 ottobre 2009.
- ^ a b c van den Bergh, S., A study of reflection nebulae., in Astronomical Journal, vol. 71, dicembre 1966, pp. 990-998, DOI:10.1086/109995. URL consultato il 14 ottobre 2009.
- ^ Straižys, V.; Laugalys, V., Young Stars in the Camelopardalis Dust and Molecular Clouds. I. The Cam OB1 Association, in Baltic Astronomy, vol. 16, 2007, pp. 167-182. URL consultato il 15 ottobre 2009.
- ^ Straižys, V.; Laugalys, V., Young Stars and Clouds in Camelopardalis, in Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications, vol. 4, dicembre 2008, p. 294. URL consultato il 15 ottobre 2009.
Bibliografia
modifica- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.