Vergeletto
Vergeletto è una frazione di 64 abitanti del comune svizzero di Onsernone, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).
Vergeletto frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Locarno |
Comune | Onsernone |
Territorio | |
Coordinate | 46°13′44″N 8°36′00″E |
Altitudine | 906 m s.l.m. |
Superficie | 40,7 km² |
Abitanti | 64 (2015) |
Densità | 1,57 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6664 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5132 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Geografia fisica
modificaVergeletto si trova in cima all'omonima valle,[1] solcata dal torrente Ribo, la quale sbocca nell'alta valle Onsernone poco più a valle del cosiddetto Ponte Oscuro[2]. Il territorio comprende il laghetto alpino di Cavegna[3] (o di Porcarescio), posto a 1 958 m s.l.m., appena oltre il passo omonimo, ha una superficie di circa 5 m²[senza fonte].
Storia
modificaGià comune autonomo dal quale nel 1822 era stata scorporata la località di Gresso (divenuta comune autonomo) e che si estendeva per 40,7 km², nel 2016 è stato accorpato al comune di Onsernone assieme agli altri comuni soppressi di Gresso, Isorno e Mosogno. La fusione è stata decisa nonostante la votazione popolare del 23 settembre 2012, con 17 voti favorevoli e 37 contrari, ed è diventata esecutiva il 20 maggio 2015 dopo la ratifica del Gran Consiglio[senza fonte].
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Annunciata, del 1658[4];
- Casa Garbani, del 1750[senza fonte];
- Antico mulino[4];
- Capanna Arena;
- Capanna Ribia.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[4]:
Abitanti censiti[5]
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/it/timeline/tbmqjo8bikxd8g1jfr6ump6foey6rmo.png)
Amministrazione
modificaOgni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale di Onsernone[4] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Note
modificaBibliografia
modifica- Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 205.
- Piero Bianconi, Comologno nell'Onsernone, Losone, Tipografia Poncioni, 2002 [1972], ISBN 88-85118-50-X.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 226, 228.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vergeletto
Collegamenti esterni
modifica- Sito istituzionale del comune di Onsernone [collegamento interrotto], su onsernone.swiss.ch. URL consultato il 2 ottobre 2017.
- Vasco Gamboni, Vergeletto, in Dizionario storico della Svizzera, 18 gennaio 2017. URL consultato il 2 ottobre 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 101148570558524310843 |
---|