Videogiochi più venduti per Nintendo Entertainment System
lista di un progetto Wikimedia
Questa pagina ospita una lista dei videogiochi più venduti per Nintendo Entertainment System. Tiene conto sia dei giochi usciti nel solo Giappone (e quindi disponibili solo per Famicom), sia dei giochi usciti in tutto il mondo. Tiene conto anche dei giochi usciti per Famicom Disk System.
Titolo | Pubblicazione | Copie vendute |
---|---|---|
Super Mario Bros. | 1985 | 40,24 milioni[1][2] |
Duck Hunt | 1984 | 28 milioni[3] |
Super Mario Bros. 3 | 1988 | 18 milioni[4] |
Super Mario Bros. 2 | 1988 | 10 milioni[5] |
Tetris | 1989 | 8 milioni;[6] 1,81 milioni in Giappone[7] |
The Legend of Zelda | 1986 | 6,51 milioni[8] |
Zelda II: The Adventure of Link | 1988 | 4,38 milioni[8] |
Teenage Mutant Ninja Turtles | 1989 | 4 milioni[9] |
Dragon Quest III | 1988 | 3,8 milioni in Giappone[7] |
Dragon Quest IV | 1990 | 3,1 milioni in Giappone[7] |
Metroid | 1986 | 2,73 milioni[10] |
Golf | 1984 | 2,46 milioni in Giappone[7] |
Dragon Quest II | 1987 | 2,4 milioni in Giappone[7][11] |
Baseball | 1983 | 2,35 milioni in Giappone[7] |
R.C. Pro-Am | 1988 | 2,3 milioni[12] |
Mahjong | 1983 | 2,13 milioni in Giappone[7] |
Family Stadium | 1986 | 2,05 milioni in Giappone[7] |
Punch-Out!! | 1987 | 2 milioni[13] |
Kirby's Adventure | 1993 | 1,75 milioni[14] |
Duck Tales | 1989 | 1,67 milioni[15] |
Ghosts 'n Goblins | 1986 | 1,64 milioni[15] |
Mario Bros. | 1983 | 1,63 milioni in Giappone[7] |
Excitebike | 1984 | 1,57 milioni in Giappone[7] |
Dr. Mario | 1990 | 1,53 milioni in Giappone[7] |
Soccer | 1985 | 1,53 milioni in Giappone[7] |
F-1 Race | 1984 | 1,52 milioni in Giappone[7] |
Mega Man 2 | 1988 | 1,51 milioni[15] |
Dragon Quest | 1986 | 1,5 milioni in Giappone[7][11] |
Lode Runner | 1983 | 1,5 milioni in Giappone[16] |
Ninja Hattori Kun | 1986 | 1,5 milioni in Giappone[7] |
4 Players Mahjong | 1984 | 1,45 milioni in Giappone[7] |
Kung-Fu Master | 1985 | 1,42 milioni in Giappone[7] |
Final Fantasy III | 1990 | 1,4 milioni in Giappone[7][11] |
Family Stadium '87 | 1987 | 1,3 milioni in Giappone[7] |
Xevious | 1983 | 1,26 milioni in Giappone[7] |
Dragon Ball | 1986 | 1,25 milioni in Giappone[7] |
Ninja Kid | 1986 | 1,25 milioni in Giappone[7] |
Tennis | 1984 | 1,21 milioni in Giappone[7] |
Chip 'n Dale Rescue Rangers | 1990 | 1,2 milioni[15] |
Ganbare Goemon! Karakuri Dochu | 1986 | 1,2 milioni in Giappone[7] |
TwinBee | 1986 | 1,2 milioni in Giappone[7] |
Doraemon | 1986 | 1,15 milioni in Giappone[7] |
Commando | 1985 | 1,14 milioni[15] |
Kid Icarus | 1986 | 1,09 milioni in Giappone[7] |
Mega Man 3 | 1990 | 1,08 milioni[15] |
Family Stadium '88 | 1988 | 1,08 milioni in Giappone[7] |
Famicom Jump: Eiyuu Retsuden | 1989 | 1,06 milioni in Giappone[7] |
Adventure Island | 1986 | 1,05 milioni in Giappone[7] |
Kinniku Man: Muscle Tag Match | 1985 | 1,05 milioni in Giappone[7] |
Gradius | 1986 | 1 milioni in Giappone[7] |
Metal Gear | 1987 | 1 milioni in US[17] |
Tiger Heli | 1987 | 1 milioni in US[18] |
1942 | 1984 | 1 milioni[19] |
Bomberman | 1985 | 1 milioni[20] |
Note
modifica- ^ Best-Selling Video Games, su guinnessworldrecords.com, Guinness World Records. URL consultato il 31 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2006).
- ^ Mario Sales Data, su gamecubicle.com.
- ^ Duck Hunt, su vgchartz.com. URL consultato il 30 dicembre 2014.
- ^ Super Mario Bros voted greatest computer game ever, in The Daily Telegraph, 27 luglio 2008. URL consultato il 13 luglio 2009.
- ^ Patrick Goss, The games that sold consoles, su tech.uk.msn.com, MSN. URL consultato il 13 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2008).
- ^ Director/Producer: Magnus Temple; Executive Producer: Nick Southgate, Tetris: From Russia With Love, BBC Four, 2004, a 51 min 23 s.«The real winners were Nintendo. To date, Nintendo dealers across the world have sold 8 milioni Tetris cartridges on the Nintendo Entertainment system.»
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Japan Platinum Game Chart, su the-magicbox.com, The Magic Box. URL consultato il 22 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).
- ^ a b Rob Parton, Xenogears vs. Tetris, su rpgamer.com, RPGamer, 31 marzo 2004. URL consultato il 26 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2013).
- ^ David Sheff, Game Over Press Start To Continue, Cyber Active, 1999, ISBN 0-9669617-0-6.
- ^ 2004 CESA Games White Paper, Computer Entertainment Supplier's Association, 31 dicembre 2003, pp. 58–63.
- ^ a b c February 2, 2004 - February 4, 2004 (PDF), su square-enix.com, Square Enix, 9 febbraio 2004, 27. URL consultato il 30 novembre 2008.
- ^ 25 Years of Rare, su gamepro.com, Gamepro. URL consultato il 19 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2010).
- ^ What made Mike Tyson's Punch-Out!! so special?, su sports.espn.go.com, ESPN Boxing. URL consultato il 19 luglio 2011.
- ^ Kirby's Adventure (Nintendo Entertainment System), su vgchartz.com, VGChartz. URL consultato il 5 novembre 2014.
- ^ a b c d e f Platinum Titles, su ir.capcom.co.jp, Capcom, 30 settembre 2008. URL consultato il 10 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2008).
- ^ Lock'n'Lode, su ign64.ign.com, IGN, 17 febbraio 1999. URL consultato il 23 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2012).
- ^ "Chapter 002: Metal Gear", in Metal Gear Saga Vol. 1, Konami, 2006.
- ^ Steve L. Kent, The ultimate history of video games: from Pong to Pokémon and beyond : the story behind the craze that touched our lives and changed the world, Prima, 2001, p. 310, ISBN 0-7615-3643-4.«Acclaim exceeded 200,000 in sales of its next game, 3D World Runner, and more than one milion copies of Tiger Heli—a game that Taito released in Japan but decided against releasing in the United States.»
- ^ Steve L. Kent, The ultimate history of video games: from Pong to Pokémon and beyond : the story behind the craze that touched our lives and changed the world, Prima, 2001, p. 351, ISBN 0-7615-3643-4.«The first three games that Capcom released for the system—1942, Ghosts ’N Goblins, and Commando—all sold over one milioni copies.»
- ^ Bomb away with Bomberman on the N-Gage Mobile game deck, su press.nokia.com, Nokia, 1º marzo 2004. URL consultato il 13 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su nintendo.com.