Villa (famiglia)
La famiglia Villa, conosciuta anche come dè Discalzi o de' Discalci di Villa Carminiana, era originaria di Padova ed è stata una famiglia patrizia molto importante, ad esempio, in città come Ferrara, Torino e Bergamo.[1]
Diffusione della famiglia Villa
modificaVarie famiglie hanno portato e portano il cognome Villa, legato ad un'antica casata con numerosi rami. Ad esempio in provincia di Asti[2], di Bergamo e di Padova, in Piemonte, ed ha avuto vari rami in Emilia, oltre che negli Stati Uniti d'America. Altri rami della famiglia, o famiglie con lo stesso nome, sono o sono state presenti anche nella zona di Genova e di Casale Monferrato.
Diffusione del cognome Villa
modificaSe si cerca il cognome Villa distinto dall'appartenenza specifica a un preciso casato nobile, nella sua origine etimologica, allora Villa appare legato a Villani perché il secondo deriva dal primo. Tali cognomi, in molte zone italiane, sono legati a località geografiche specifiche che hanno villa nella denominazione, come Villaga, Villa San Giovanni, Villata, Villa Tesio e numerosissimi altri. In tal modo i due cognomi appaiono in molte regioni, e a portarlo sono e sono stati anche persone famose, come la cantante Carmen Villani oppure il politico Tommaso Villa o, ancora, lo storico del XIII secolo Giovanni Villani[3]
Storia dei Villa di Ferrara
modificaLa famiglia Villa arrivò da Padova nel XV secolo, ed il suo primo e conosciuto rappresentante in città fu Lancelotto Villa, che fu al servizio del marchese Niccolò III d'Este.[1]
Personalità storiche della famiglia
modificaMembri importanti della casata furono:
- Lancelotto Villa, per primo arrivò a Ferrara da Padova e mutò il suo cognome da de' Discalci di Villa Carminiana nel più semplice Villa. Come diplomatico fu al servizio di Niccolò III d'Este.
- Agostino Villa, fu segretario di Borso d'Este.[4]
- Guido I Villa, nel 1641 acquistò da Francesco I d'Este il Palazzo dei Diamanti, che rimase poi proprietà del ramo della famiglia Villa di Ferrara per quasi due secoli.
- Ghiron Francesco Villa, militare impegnato nella guerra di Candia, morto a Torino nel 1670. In seguito le sue ceneri vennero portate nel mausoleo che la moglie gli fece costruire nella chiesa di San Francesco, a Ferrara.[5]
-
Stemma di Ghiron Villa nel Palazzo Municipale di Ferrara
-
Statua di Ghiron Francesco Villa nel mausoleo nella Chiesa di San Francesco, a Ferrara
Storia dei Villa di Asti e Torino
modificaNell'astigiano si hanno notizie, dal XII secolo di una casata feudale Villa, alla quale appartenevano i signori di Santena, investiti il 22 agosto 1447.[6]
Il cognome Villa in Trentino
modificaIn Trentino non sembrano essere presenti storicamente rami della nobile famiglia Villa. Cognomi solo simili, ma senza legami e quindi non forme modificate di Villa, sono quelli dei Vilas e dei Vilos. Il cognome Villa è comune in alcune aree precise, e sembra legato in parte alla zona di Villa Lagarina (Si hanno fonti di un certo Michael Villi a Villa Lagarina nel 1586).[7][8][9][10]
Note
modifica- ^ a b Luigi Ughi.
- ^ Camerano Casasco, su archiviocasalis.it, Centro Interuniversitario di Storia Territoriale "G.Casalis". URL consultato il 7 novembre 2018.
- ^ Mario Sala Gallini e Elena Moiraghi, pp.381,382.
- ^ Giovanni Battista Pigna, p.665.
- ^ Giuseppe Manini Ferranti.
- ^ Albo nazionale, p.554.
- ^ Bertoluzza Curti Tecilla, p.378.
- ^ Lamberto Cesarini Sforza, p.81.
- ^ Ilario Dossi, p.168.
- ^ Gianmaria Tabarelli de Fatis e Luciano Borrelli, p.297.
Bibliografia
modifica- Giuseppe Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara 4, Bologna, Forni, 1972, SBN IT\ICCU\FER\0168765.
- Raccolta di diverse patenti del marchese Ghiron Francesco Villa, Ferrara, SBN IT\ICCU\TO0E\161257.
- Luigi Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi nella pietà, nelle arti, e nelle scienze colle loro opere, o fatti principali compilato dalle storie, e da manoscritti originali da Luigi Ughi ferrarese, Ferrara, per gli eredi di Giuseppe Rinaldi, 1804, SBN IT\ICCU\TO0E\017755.
- Giovanni Battista Pigna, Historia de principi di Este di Gio. Battista Pigna. Nell'esplicatione della quale concorrono i fatti, & le imprese de potentati italiani, & della maggior parte degli esterni. Cominciando dalle cose principali della riuolutione del Romano Imperio, infino al 1476. Con vna aggiunta alla prima tauola della auttorità non citate, che volendosi, potranno esser poste nel margine dell'Historia ..., In Vinegia, appresso Vincenzo Valgrisi, 1572, SBN IT\ICCU\BVEE\016336.
- Aldo Bertoluzza, Danilo Curti, Giuliano Tecilla, Guida cognomi del Trentino, Trento, Società iniziative editoriali, 1999. URL consultato l'8 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2018).
- Lamberto Cesarini Sforza, Per la storia del cognome nel Trentino, Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 1991, SBN IT\ICCU\MIL\0097868.
- Ilario Dossi, I cognomi di brentonico, Trento, Tip. A. Scotoni, 1931, SBN IT\ICCU\CUB\0247644.
- Gianmaria Tabarelli de Fatis e Luciano Borrelli, Stemmi e notizie di famiglie trentine, Trento, Società di studi trentini di scienze storiche, 2004, SBN IT\ICCU\IEI\0228644.
- AAVV, Albo nazionale - Decreti e provvedimenti di concessione e riconoscimento di gonfaloni, stemmi, predicati e titoli nobiliari a forze armate, città, comuni, enti, associazioni, famiglie nobili dello stato italiano, Milano, Historiæ fides!, 1968, SBN IT\ICCU\LO1\0353218.
- Mario Sala Gallini e Elena Moiraghi, Il grande libro dei cognomi, Marco Introvini (collaborazione), Casale Monferrato, Piemme, 2001, SBN IT\ICCU\LIA\0834967.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla famiglia Villa