Violent by Design
Violent by Design è il secondo album del gruppo musicale hip hop statunitense Jedi Mind Tricks, pubblicato il 3 ottobre 2000 e distribuito inizialmente da Superegular. Nel 2003 la Babygrande Records, etichetta del gruppo, ripubblica l'album negli USA aggiungendo tre tracce bonus. L'anno seguente, la stessa label, distribuisce nuovamente il prodotto per i mercati di Stati Uniti e Germania, inserendo, oltre ai brani bonus, anche due DVD.
Violent by Design album in studio | |
---|---|
Artista | Jedi Mind Tricks |
Pubblicazione | 3 ottobre 2000 |
Durata | 75:54 |
Dischi | 1 |
Tracce | 20 + 2 bonus + 3 bonus |
Genere | Hip hop[1] Underground hip hop[1] |
Etichetta | Superegular Recordings, Babygrande Records |
Produttore | Vinnie Paz (esec.), Stoupe (esec.), Mr. Len |
Registrazione | casa di Stoupe, Boston 1999-2000 |
Formati | CD, album, digipak |
Jedi Mind Tricks - cronologia | |
Album precedente
(1997) | |
Singoli | |
|
Vinnie Paz e Stoupe reclutano il rapper di Camden (New Jersey) Jus Allah che diviene, non ufficialmente, il terzo membro del gruppo.[1] Poco dopo l'uscita del disco, Jus Allah, non accreditato per il lavoro svolto nell'album, lascia il gruppo per motivi sconosciuti. Il disco è registrato e missato nella camera da letto di Stoupe.[2]
Tra i numerosi ospiti[1] anche Tragedy Khadafi e Sean Price
Ricezione
modificaRecensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | [1] |
RapReviews | [3] |
L'album è accolto con giudizi favorevoli da parte della critica specializzata. Dean Carlson di AllMusic nota come siano cambiati gli argomenti rispetto all'album precedente: il gruppo passa da temi metafisici ad altri maggiormente sociopolitici.[1] Carlson afferma che l'interludio The Prophecy «assomiglia al cugino hip hop del jazz oscuro suonato nella scena in discoteca nel [film] Fuoco cammina con me di David Lynch.»[1] Tom Doggett recensisce positivamente l'album per RapReviews, assegnando il punteggio perfetto alla produzione di Stoupe, elogiata più volte.[3] Doggett scrive che «Vinnie Paz e Jus Allah hanno essenzialmente inventato un nuovo stile di rapping»,[3] aggiungendo che Stoupe, influenzato dalla «leggenda» RZA,[3] crea un nuovo metodo d'arte hip hop[3] e la sua opera omnia in Violent by Design ne lancia la carriera.[3] Doggett conclude che l'album «non può essere ignorato. È semplicemente troppo notevole.»[3]
Tracce
modificaMusiche di Stoupe The Enemy Of Mankind, Mr. Len (traccia 16).
- Intro – 0:42
- Retaliation – 3:44
- Contra (featuring Killasha) – 3:18
- Speech Cobras (featuring Mr. Lif) – 4:22
- Breath of God Interlude – 0:37
- Death March (featuring Esoteric & Virtuoso) – 3:35
- Word from Mr. Len Part One – 0:58
- I Against I (featuring Planetary) – 3:49
- The Five Perfect Exertions (Jedi Mind Tricks Remix) (Army of the Pharaohs featuring Jedi Mind Tricks, Bahamadia, Esoteric & Virtuoso) – 3:14
- The Prophecy Interlude – 0:36
- Heavenly Divine – 4:34
- Sacrafice – 3:20
- Permanent Midnight Interlude – 0:39
- The Deer Hunter (featuring Chief Kamachi) – 3:41
- Blood Reign (featuring B.A. Barakus, Diamondback & Louis Logic) – 3:37
- Words from Mr. Len Part Two – 0:29
- Genghis Khan (featuring Tragedy Khadafi) – 3:50
- Trinity (featuring L-Fudge & Luois Logic) – 3:37
- The Executioners Dream (featuring J-Treds) – 3:52
- Muerte – 3:57
Durata totale: 56:31
- Tracce bonus
Musiche di Stoupe The Enemy Of Mankind.
- Heavenly Divine (Remix) – 3:20
- War Ensemble (Army of the Pharaohs featuring Jedi Mind Tricks, Esoteric & Virtuoso) – 4:07
Durata totale: 7:27
- Tracce bonus nell'edizione del 2004
Musiche di Stoupe The Enemy Of Mankind.
- Untitled – 3:38
- Retaliation (Remix) – 4:23
- Blood Runs Cold (featuring Sean Price) – 3:55
Durata totale: 11:56
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Violent by Design, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Violent by Design, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.