Visore
Un visore è un apparecchio la cui funzione principale è migliorare la visione oculare e/o visualizzare, su una parte della propria struttura chiamata "schermo di visualizzazione", un'immagine grafica. È necessario specificare che la visualizzazione dell'immagine grafica avviene sul visore in quanto, se così non fosse, l'apparecchio non sarebbe un visore ma un proiettore di immagine (ad esempio un proiettore di diapositive o un videoproiettore).
Tipologie
modificaSi distinguono le seguenti due principali tipologie di visori:
- visore monoculare;
- visore binoculare.
Altre due principali tipologie di visori sono le seguenti:
- visore ottico;
- visore grafico.
Una tipologia, molto diffusa, di visore è la seguente:
- visore telescopico.
Visore monoculare
modificaUn visore monoculare (anche chiamato "visore monocolo") è un visore che agisce su un solo occhio. Ovvero è un visore che permette solo la visione monoculare.
Visore binoculare
modificaUn visore binoculare (anche chiamato "visore binocolo") è un visore che agisce su entrambi gli occhi. Ovvero è un visore che permette la visione binoculare. Il visore binoculare eventualmente si può usare per la visione monoculare. Ma ciò significa non sfruttare le potenzialità del visore binoculare. In particolare, per quanto riguarda il visore stereoscopico, significa non ottenere la visione stereoscopica. Una tipologia di visore binoculare è infatti il visore stereoscopico.
Visore stereoscopico
modificaUn visore stereoscopico (anche chiamato "stereovisore") è un visore binoculare che permette la visione stereoscopica. Il visore stereoscopico è una tipologia di visore binoculare perché solo la visione binoculare permette la visione stereoscopica. In ragione delle potenzialità della visione stereoscopica, il visore stereoscopico rappresenta la tipologia più avanzata di visore binoculare. Il visore stereoscopico, partendo da due diverse immagini ottiche o da due diverse immagini grafiche, crea un'immagine stereoscopica.
Visore telescopico
modificaUn visore telescopico è un telescopio ottico che, durante la visione oculare, deve essere posto davanti all'occhio (in caso di visore monoculare), o davanti agli occhi (in caso di visore binoculare), a pochi millimetri di distanza. Il visore telescopico è un visore che potenzia la visone oculare mostrando dettagli non visibili (ad occhio nudo) dalla distanza a cui si trova l'occhio. Il visore telescopico mostra tali dettagli ingrandendo una parte dell'immagine ottica visibile ad occhio nudo.
Visore ottico
modificaUn visore ottico è un visore dotato di uno o più sistemi ottici. È quindi un visore che manipola immagini ottiche. Alcune tipologie di visori grafici (come ad esempio il visore di diapositive) contengono al proprio interno uno o più sistemi ottici. Normalmente però il termine "visore ottico" non viene usato per indicare un visore grafico che contiene al proprio interno uno o più sistemi ottici. Si tende cioè a considerare il visore ottico e il visore grafico due tipologie contrapposte di visori. Si distinguono le seguenti tipologie di visori ottici:
- occhiali stereoscopici:
- cannocchiale;
- visore ottico per porta.
Occhiali stereoscopici
modificaGli occhiali stereoscopici sono dei visori stereoscopici che si indossano sul viso. La maggior parte delle tipologie di occhiali binoculari sono occhiali stereoscopici . Si distinguono le seguenti tipologie di occhiali stereoscopici:
- occhiali da lettura;
- occhiali da vista;
- occhiali per il cinema stereoscopico.
Occhiali per il cinema stereoscopico
modificaGli occhiali per il cinema stereoscopico (spesso chiamati "occhiali tridimensionali" o "occhiali 3D") sono degli occhiali stereoscopici necessari per vedere l'immagine cinematografica del cinema stereoscopico. Senza tali occhiali, l'immagine cinematografica del cinema stereoscopico si vedrebbe distorta. L'immagine cinematografica può essere visualizzata su uno schermo di proiezione, mediante un proiettore cinematografico, oppure può essere visualizzata sullo schermo di visualizzazione di un visore video (ad esempio un televisore). Lo schermo di proiezione e il proiettore cinematografico sono usati più frequentemente nei cinema. In ambito domestico invece viene usato più frequentemente il televisore.
Cannocchiale
modificaUn cannocchiale è un visore telescopico che si usa all'aria aperta per osservazioni ad ampia distanza. Si può usare anche all'interno di edifici molto grandi. Ma l'uso più diffuso è quello all'aria aperta. Si distinguono le seguenti due principali tipologie di cannocchiali:
- cannocchiale monoculare;
- cannocchiale binoculare.
Un cannocchiale monoculare (anche chiamato "cannocchiale monocolo") è un cannocchiale che permette solo la visione monoculare. È quindi un visore monoculare. Un cannocchiale binoculare (anche chiamato "cannocchiale binocolo") è un cannocchiale che permette anche la visione binoculare. È quindi un visore binoculare. Tutti i cannocchiali binoculari sono anche dei visori stereoscopici.
Visore ottico per porta
modificaUn visore ottico per porta è un visore ottico che permette di vedere dietro ad una porta senza aprirla. Ad esempio viene utilizzato nella porta d'ingresso degli appartamenti. In questo caso il visore ottico per porta permette di controllare chi chiede di entrare nell'appartamento. È quindi un dispositivo di sicurezza. Normalmente il visore ottico per porta è un visore monoculare. Il visore ottico per porta è integrato all'interno della porta. Può essere integrato all'interno della porta durante la costruzione della porta. Oppure può essere integrato all'interno della porta successivamente (con apposita lavorazione).
Visore grafico
modificaUn visore grafico è un visore in grado di visualizzare un'immagine grafica. Tale visualizzazione avviene sullo schermo di visualizzazione (è stato chiamato "schermo" per derivazione in quanto ha la tipica forma fisica del dispositivo di protezione chiamato "schermo": uno spessore sottile). Lo schermo di visualizzazione è parte integrante del visore grafico, più specificatamente è l'area in cui viene visualizzata l'immagine grafica. Il fatto che lo schermo di visualizzazione sia integrato nel visore grafico, distingue il visore grafico dal proiettore di immagine. Nel proiettore d'immagine infatti lo schermo di visualizzazione è un dispositivo a sé stante (chiamato "schermo di proiezione" e costituito normalmente da un telo tenuto in tensione da una struttura rigida). Si distinguono le seguenti tipologie di visori grafici:
- visore di diapositive;
- visore di microfilm;
- visore video;
- visore notturno;
- visore termografico.
Visore di diapositive
modificaUn visore di diapositive è un visore grafico predisposto per la visualizzazione di diapositive. Il visore di diapositive è dotato di uno schermo traslucido sul quale, dall'interno del visore, viene proiettata, mediante una lampadina e una lente, la diapositiva. In tal modo la diapositiva viene resa visibile, sullo schermo del visore, in modo migliore: più ingrandita e più luminosa. Di norma il visore di diapositive ha dimensioni fisiche molto contenute. Lo schermo del visore (e quindi la diapositiva visualizzata) è grande al massimo qualche decina di centimetri. Per una visualizzazione più grande delle diapositive si usa il proiettore di diapositive.
Visore di microfilm
modificaUn visore di microfilm è un visore grafico predisposto per la visualizzazione di microfilm. Il visore di microfilm funzione in modo molto simile al visore di diapositive. Anche il visore di microfilm è dotato di uno schermo traslucido sul quale, dall'interno del visore, viene proiettata, mediante una lampadina e una lente, il microfilm. Anche il visore di microfilm di norma ha dimensioni fisiche molto contenute. Per una visualizzazione più grande dei microfilm si usa il proiettore di microfilm.
Visore video
modificaUn visore video è un visore grafico predisposto per la visualizzazione di una particolare tipologia di immagine grafica: l'immagine video. Si distinguono le seguenti tipologie di visori video:
- monitor video;
- televisore;
- visore da realtà aumentata;
- visore da realtà virtuale.
Monitor video
modificaUn monitor video è un visore video utilizzato per monitorare l'immagine video. Un componente elettronico, il display video, realizza la visualizzazione dell'immagine video sulla superficie dello schermo di visualizzazione. Tale schermo è parte integrante del display video. Inizialmente esisteva una sola tipologia di display video: il display a tubo catodico. Oggi, come display video, vengono utilizzati i display a pannello. Sono chiamati così perché hanno la forma simile a quella di un pannello: squadrata e con una profondità estremamente ridotta. I display a pannello attualmente in uso nei monitor video sono il display a cristalli liquidi e il display OLED (in passato si è fatto uso anche del display al plasma). L'uso di display a pannello, come display video, ha permesso di realizzare monitor video caratterizzati da una profondità notevolmente inferiore: si è passati da una profondità di decine di centimetri ad una profondità di qualche centimetro. Ciò ha permesso, non solo di costruire monitor video meno ingombranti e più leggeri,[3] ma anche aventi uno schermo di visualizzazione molto più grande. All'interno del monitor video, oltre al display video, ci sono tutti i circuiti elettronici di gestione del video e un alimentatore elettrico. Il display a pannello ha una profondità normalmente inferiore al centimetro. Inserendo, dietro al display a pannello, tutti i circuiti elettronici di gestione del video, è possibile realizzare monitor video con una profondità di qualche centimetro. Il monitor video può eventualmente integrare anche uno o più altoparlanti e i circuiti elettronici di gestione dell'audio in modo tale da riprodurre anche l'audio. Dipende dall'uso a cui è destinato il monitor video. In ogni caso, se il monitor video non è dotato di altoparlanti, in caso di necessità si può aggiungere uno o più monitor audio. Si possono distinguere le seguenti tipologie di monitor video:
- monitor video per applicazioni televisive;
- monitor video per computer;
- monitor video per applicazioni mediche.
Monitor video per applicazioni televisive
modificaUn monitor video per applicazioni televisive è un monitor video atto ad essere utilizzato in ambito televisivo. Più specificatamente, è un monitor video utilizzato negli studi televisivi per monitorare le riprese televisive o la produzione e la messa in onda di registrazioni video. Per quanto riguarda il monitorare le riprese televisive, alcune tipologie di monitor video, con schermi di visualizzazione molto piccoli, vengono fissate alle telecamere per permettere al cameraman di monitorare l'inquadratura video. Altre tipologie di monitor video sono invece destinate alla sala regia dello studio televisivo. Nelle sale regia degli studi televisivi vengono utilizzati anche monitor video con più di uno schermo di visualizzazione in quanto è normale che il regista debba monitorare le riprese televisive di molte telecamere. Sono tutti monitor video quindi destinati all'ambito professionale, estremamente costosi e in grado di offrire una qualità dell'immagine video estremamente alta. Vengono infatti definiti di qualità "broadcast" (nella lingua inglese un'emittente televisiva è chiamata "broadcaster"). Un'altra caratteristica fondamentale che li contraddistingue è quella di essere compatibili con i formati video utilizzati in ambito televisivo.
Monitor video per computer
modificaUn monitor video per computer è un monitor video atto ad essere collegato ad un computer. I moderni computer infatti utilizzano anche il video per visualizzare le informazioni che elaborano. Un monitor video per computer è infatti una periferica di output del computer. La qualità dell'immagine video, nel monitor video per computer, varia molto. Alcuni monitor video sono estremamente economici ed offrono una bassa qualità dell'immagine video. Altri, utilizzati in applicazioni della computer grafica (come ad esempio il fotoritocco), sono estremamente costosi ed offrono una qualità molto alta dell'immagine video. I formati video utilizzati per questa tipologia di monitor video sono spesso diversi da quelli utilizzati nei monitor video per applicazioni televisive. Non sempre però è così. Ad esempio, negli anni Settanta, Ottanta e Novanta del secolo scorso, tutti gli home computer utilizzavano gli stessi formati video utilizzati in ambito televisivo. Ciò veniva fatto per permettere l'uso del televisore come monitor video al fine di evitare, all'acquirente dell'home computer, l'acquisto di un monitor video specifico per il computer.
Monitor video per applicazioni mediche
modificaUn monitor video per applicazioni mediche si contraddistingue per essere dotato di sistemi di fissaggio a strutture mobili. Tali strutture mobili permettono di posizionare il monitor video nelle posizioni più varie in modo che sia sempre visibile agli operatori sanitari e contemporaneamente non ne intralci gli spostamenti.
Televisore
modificaUn televisore è un visore video predisposto per la visualizzazione dell'immagine televisiva. Il televisore ha tutto ciò che ha un monitor video: un display video, i circuiti elettronici per la gestione del video, uno o più altoparlanti, i circuiti elettronici per la gestione dell'audio, un alimentatore elettrico. In più ha un ricevitore televisivo in grado di attuare la televisione secondo gli standard di uno o più sistemi televisivi. Normalmente si tratta di standard adottati in un gruppo ristretto di Paesi del mondo. Col passare degli anni, vengono creati nuovi standard in quanto i sistemi televisivi vengono continuamente migliorati. Quando un Paese del mondo adotta un nuovo sistema televisivo, abbandonando il precedente sistema televisivo, il televisore non è più in grado di attuare, in quel Paese, la televisione. Per evitare ai telespettatori l'acquisto di un nuovo televisore, il ricevitore televisivo (compatibile con il nuovo standard) viene inserito in un set-top box da collegare al televisore. Collegando il televisore al set-top box, il televisore è nuovamente in grado di attuare la televisione in quel Paese. Si tratta di una soluzione più economica (rispetto dell'acquisto di un nuovo televisore) in quanto ovviamente il solo ricevitore televisivo costa meno di un intero televisore. Una tipologia di televisore è la smart TV. Da un punto di vista funzionale, la smart TV rappresenta il più importante sviluppo del televisore, simile a quello che è avvenuto con il telefono e lo smartphone.
Smart TV
modificaUna smart TV è un televisore nel quale l'utente può eseguire delle app in modo del tutto simile a quanto avviene con i moderni computer general purpose o con gli smartphone . La smart TV è di fatto un computer general purpose in quanto le app eseguibili e disponibili sono le più varie (sia attinenti l'ambito televisivo che non attinenti a tale ambito come, ad esempio, le app per imparare una lingua o le app per navigare nel Web). Una delle categorie più pregiate di app è rappresentata dalle app che permettono la visione di piattaforme televisive in streaming da Internet (come ad esempio Disney+). Di norma infatti la smart TV è predisposta per la connessione, via cavo e/o via radio, a Internet. La connessione a Internet serve anche per scaricare nella smart TV nuove app oppure per scaricare versioni migliorate delle app già disponibili nella smart TV. Considerare la smart TV solo come una sottotipologia di televisore è riduttivo. La smart TV rappresenta una nuova modalità di fruizione dell'elaborazione dati e della telecomunicazione.
Visore da realtà aumentata
modificaUn visore da realtà aumentata (anche chiamato "visore di realtà aumentata" o "visore per realtà aumentata" o "visore AR")[6] è un visore video che permette di interagire visivamente con un ambiente di realtà aumentata. Ovvero è un visore video che aggiunge informazioni visive alla normale visione oculare della realtà fisica. Si distinguono le seguenti principali tipologie di visori da realtà aumentata:
- occhiali da realtà aumentata;
- cuffia da realtà aumentata;
- casco da realtà aumentata.
Occhiali da realtà aumentata
modificaGli occhiali da realtà aumentata (anche chiamati "occhiali di realtà aumentata" o "occhiali per realtà aumentata" o "occhiali AR") sono un visore da realtà aumentata che, durante la visione oculare, si appoggia sul naso e sulle orecchie. Eventualmente, gli occhiali da realtà aumentata, possono avere anche una fascia, flessibile ed estensibile, da posizionare dietro alla testa in modo da aumentarne la stabilità. Gli occhiali da realtà aumentata possono fornire informazioni aggiuntive ad un solo occhio oppure ad entrambi gli occhi. I modelli di occhiali da realtà aumentata, che forniscono informazioni aggiuntive ad entrambi gli occhio, possono essere anche molto vistosi. Dipende dalla tecnica che viene utilizzata per aggiungere informazioni visive alla normale visione oculare della realtà fisica.
Visore da realtà virtuale
modificaUn visore da realtà virtuale (anche chiamato "visore di realtà virtuale" o "visore per realtà virtuale" o "visore VR")[7] è un visore video che permette di interagire visivamente con un ambiente di realtà virtuale. Si distinguono due principali tipologie di visori da realtà virtuale:
- occhiali da realtà virtuale;
- casco da realtà virtuale.
Occhiali da realtà virtuale
modificaGli occhiali da realtà virtuale (anche chiamati "occhiali di realtà virtuale" o "occhiali per realtà virtuale") sono un visore da realtà virtuale che, durante la visione dell'immagine video, si appoggia sul naso e sulle orecchie. Oppure, se la massa e il peso sono maggiori, gli occhiali da realtà virtuale sono dotati di fasce, flessibili e estendibili, da posizionare dietro e sopra la testa durante la visione dell'immagine video.
Casco da realtà virtuale
modificaUn casco da realtà virtuale (anche chiamato "casco di realtà virtuale" o "casco per realtà virtuale") è un visore da realtà virtuale dotato di una struttura rigida che avvolge la parte posteriore e superiore della testa, ed eventualmente anche i lati della testa, durante la visione dell'immagine video. Il casco da realtà virtuale, durante la visione dell'immagine video, si indossa come qualsiasi altro casco.
Visore notturno
modificaUn visore notturno è un visore grafico che permette di vedere in ambienti bui o poco illuminati.
Note
modifica- ^ Lo schermo di visualizzazione è l'area rettangolare visibile sulla destra. In tale area viene visualizzata l'immagine video.
- ^ Il display a tubo catodico è visibile a destra (avvolto da un'armatura di colore beige). Dietro al display ci sono i circuiti elettronici di gestione del video (inseriti nella scheda elettronica di colore verde) e l'alimentatore elettrico (inserito nella scheda elettronica di colore arancione).
- ^ Considerando monitor video con schermo di visualizzazione avente dimensioni fisiche simili.
- ^ Questo modello di occhiali da realtà aumentata offre informazioni aggiuntive al solo occhio destro.
- ^ Questo modello di occhiali da realtà aumentata offre informazioni aggiuntive ad entrambi gli occhi.
- ^ "AR" è l'acronimo di "augmented reality", termine inglese che significa "realtà aumentata".
- ^ "VR" è l'acronimo di "virtual reality", termine inglese che significa "realtà virtuale".
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «visore»