Vite calante
La vite calante è una barra filettata che funge da distanziale al fine di livellare un oggetto rispetto al piano o spostarne il punto di equilibrio nello spazio. La barra filettata ha generalmente un pomello o un dado esagonale ad un'estremità al fine di facilitare la rotazione. La filettatura consente una precisa regolazione dell'orizzontalità o verticalità di uno strumento, generalmente di misura, collocato in un ambiente non perfettamente ortogonale.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/1/16/Verificatore_di_livelle_inv.725_IF_37998.jpg/220px-Verificatore_di_livelle_inv.725_IF_37998.jpg)
Le viti calanti sono utilizzate anche come prima taratura grossolana in diversi strumenti di misurazione quali bilance analogiche a pavimento (stadera), tacheometroi[1], pianoforti.
Il principio meccanico della vite calante, thumbkin o thumbikin, era utilizzato in diversi strumenti di tortura medioevali.
Note
modifica- ^ STRUMENTI TOPOGRAFICI, su host.uniroma3.it. URL consultato il 4 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2017).
Collegamenti esterni
modifica- Museo Galileo, su catalogo.museogalileo.it.