Vittorio Sardelli
Vittorio Sardelli (Borgo Val di Taro, 10 giugno 1918 – Recco, 7 ottobre 2000) è stato un calciatore italiano, di ruolo terzino sinistro.
Vittorio Sardelli | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
Termine carriera | 1951 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Carriera
modificaClub
modificaLa famiglia era originaria di Sacile ma nacque a Borgo Val di Taro.[4]
Proveniente dagli istriani dell'Ampelea, Sardelli esordì in Serie A con la maglia del Genoa il 2 ottobre 1938 in Genoa 1893-Novara (3-1). Divenuto uno dei punti di riferimento della difesa[5] rimase a Genova per altre undici stagioni, tutte in Serie A, fino al suo ritiro avvenuto nel 1951. L'ultima partita da lui giocata fu Genoa-Udinese (1-1) del 28 gennaio 1951.
All'inizio del 1945 Sardelli giocò in prestito dal Genova 1893 alla rappresentanza della Marina Nazionale Repubblicana nella Coppa Città di Genova, competizione che sostituì il normale campionato italiano di calcio, interrotto a causa della seconda guerra mondiale. Con la Marina Sardelli ottenne il terzo posto finale.[6]
Nazionale
modificaSardelli giocò la sua unica partita nella Nazionale maggiore il 26 novembre 1939 nell'amichevole contro la Germania. Giocò anche tre partite in Nazionale B, la prima delle quali il 20 novembre 1938.[7]
Dopo il ritiro
modificaDopo il ritiro aprì accanto allo stadio Stadio Luigi Ferraris a Genova un noto emporio di sedie, che chiuse per trasferirsi a Recco in seguito alla morte del figlio Uccio.[2][8][9]
Statistiche
modificaPresenze e reti nei club
modificaStagione | Squadra | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1937-1938 | Ampelea | C | ? | ? |
1938-1939 | Genova 1893 | A | 27 | 2 |
1939-1940 | A | 28 | 0 | |
1940-1941 | A | 21 | 0 | |
1941-1942 | A | 29 | 0 | |
1942-1943 | A | 12 | 0 | |
1943-1944 | AI | 17 | 0 | |
1945-1946 | Genoa | DN | 19 | 0 |
1946-1947 | Genoa | A | 38 | 0 |
1947-1948 | A | 30 | 1 | |
1948-1949 | A | 11 | 0 | |
1949-1950 | A | 0 | 0 | |
1950-1951 | A | 1 | 0 | |
Totale Genova 1893/Genoa | 233 | 3 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
modificaCronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-11-1939 | Berlino | Germania | 5 – 2 | Italia | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Note
modifica- ^ La Coppa Città di Genova è ritenuta "non ufficiale" dalla FIGC; quindi il dato è riportato più per dovere di cronaca.
- ^ a b I negozi dei campioni genovapress.com
- ^ Genova ha perduto solo la Lituania[collegamento interrotto] quigenova.com
- ^ Rota, p.209.
- ^ Nel 1918 nasce il grande terzino Vittorio Sardelli Pianetagenoa1893.net
- ^ Dolcino, p.173.
- ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2004, ed. Panini, pag.764
- ^ Genova ha perduto solo la Lituania[collegamento interrotto] Quigenova.com
- ^ La Repubblica, Addio a Sardelli, re della sforbiciata
Bibliografia
modifica- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
- Michelangelo Dolcino, allé genoa!, Genova, Di Vincenzo Editore, 1975.
- Marco Tripodi, Recco DNA Sportivo, Recco, Il Gelo Edizioni, 2021.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Vittorio Sardelli, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Vittorio Sardelli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Vittorio Sardelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Vittorio Sardelli, su eu-football.info.
- Dario Marchetti (a cura di), Vittorio Sardelli, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).