Acerodon mackloti
La volpe volante della Sonda (Acerodon mackloti Temminck, 1837) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole della Sonda, Indonesia.[1][2]
Volpe volante della Sonda | |
---|---|
![]() Die Fledermäuse des Berliner Museums für Naturkunde (1899) | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Acerodon |
Specie | A. mackloti |
Nomenclatura binomiale | |
Acerodon mackloti Temminck, 1837 | |
Areale | |
![]() Acerodon mackloti prajae Acerodon mackloti floresi Acerodon mackloti alorensis Acerodon mackloti gilvus Acerodon mackloti mackloti |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di medie e grandi dimensioni, con la lunghezza totale tra 220 e 238 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 135 e 156 mm, la lunghezza delle orecchie tra 32 e 34 mm, un'apertura alare fino a 1,070 m e un peso fino a 565 g.[3]
Aspetto
modificaLa pelliccia è lanosa sulle spalle, quella della groppa e delle anche è morbida e ondulata, mentre quella della schiena è liscia e schiacciata. Le parti dorsali e la testa variano dal giallo-brunastro al bruno-rossastro, le spalle sono giallo dorate anteriormente ed assumono gradualmente il colore più chiaro della nuca nella zona posteriore. Le parti ventrali variano dal giallo-brunastro al marrone. Nella sottospecie A.m.gilvus il dorso è completamente giallo crema. Il muso è lungo e affusolato, gli occhi sono grandi con l'iride giallo-brunastra chiara. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. I maschi hanno dei ciuffi di peli untuosi sul collo intorno ad una ghiandola che secerne una sostanza con un odore misto tra muschio e mela. La sottospecie più grande è A.m. alorensis mentre la più piccola è A.m. gilvus.
Biologia
modificaComportamento
modificaSi rifugia in colonie di 300-500 individui su alberi di mango insieme a P. vampyrus. Viene spesso catturato presso giardini e nelle foreste secondarie. Verso il tramonto si sposta verso luoghi dove trovare cibo come le piantagioni di palme da cocco.
Alimentazione
modificaSi nutre di frutta, in particolare di specie native di Ficus e parti morbide e frutta giovane di Palme da cocco.
Riproduzione
modificaFemmine con un embrione sono state catturate sull'isola di Timor nei mesi di marzo e maggio, mentre altre sempre con un embrione ciascuna e in allattamento sono state catturate nel mese di ottobre sull'isola di Lombok.
Distribuzione e habitat
modificaL'areale di questa specie è ristretto alle Isole della Sonda, in Indonesia.
Vive nelle foreste lungo le coste fino a 450 metri di altitudine.
Tassonomia
modificaSono state riconosciute 5 sottospecie:
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerato che questa specie è ristretta solo sulle grandi isole e la sua popolazione è in continuo declino, classifica A. mackloti come specie vulnerabile (VU).[1]
La CITES ha inserito questa specie nell'appendice II[4].
Note
modifica- ^ a b c (EN) Hutson, A.M., Suyanto, A. & Helgen, K. 2008, Acerodon mackloti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Acerodon mackloti, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Goodwin, 1979.
- ^ CITES, Appendici I,II e III
Bibliografia
modifica- Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
- Robert E. Goodwin, The bats of Timor: systematics and ecology (PDF), in Bulletin of the AMNH, vol. 163, 1979.
- Kitchener DJ, boeadi, Charlton L & Maharadatunkamsi, Wild Mammals of Lombok Island (PDF), in Records of the Western Australian Musum, Supplement, vol. 33, 1990.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acerodon mackloti
- Wikispecies contiene informazioni su Acerodon mackloti