Vorarlberg

land austriaco
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vorarlberg (disambigua).

Il Vorarlberg (in alemanno Vorarlbearg), raramente Vorarlbergo;[2][3][4] è uno dei nove Stati federati dell'Austria e il più occidentale di essi. Confina con i cantoni svizzeri dei Grigioni a sud e di San Gallo a ovest, con il Liechtenstein a ovest, con il Land tedesco della Baviera a nord e con il Tirolo a est, affacciandosi per un tratto sul lago di Costanza.

Vorarlberg
stato federato
(DE) Land Vorarlberg
Vorarlberg – Stemma
Vorarlberg – Bandiera
Localizzazione
StatoAustria (bandiera) Austria
Amministrazione
Capoluogo Bregenz
GovernatoreMarkus Wallner (ÖVP) dal 7-12-2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
47°14′37″N 9°53′38″E
Altitudine1 063 m s.l.m.
Superficie2 601,48 km²
Abitanti410 661[1] (31-3-2024)
Densità157,86 ab./km²
DistrettiBludenz, Bregenz, Dornbirn, Feldkirch
Comuni96
Länder confinanti  Tirolo,
  Baviera
(Germania (bandiera) Germania),
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein,
  Grigioni
(Svizzera (bandiera) Svizzera),
  San Gallo
(Svizzera (bandiera) Svizzera)
Altre informazioni
Linguetedesco
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2AT-8
TargaV
Cartografia
Vorarlberg – Localizzazione
Vorarlberg – Localizzazione
Vorarlberg – Mappa
Vorarlberg – Mappa
Sito istituzionale
Logo

Lo Stato federato austriaco rientra nel bacino idrografico del Reno,[5] mentre le altre terre austriache si ritrovano in quello del Danubio. I dialetti di questa regione sono forme di lingue tedesche alemanne e sono più vicini alla lingua sveva e allo svizzero tedesco, mentre i dialetti parlati in altre parti dell'Austria sono più simili alla lingua bavarese.[6]

Origine del nome

modifica

Il nome Vorarlberg (in Austria solitamente l'accento va sulla seconda sillaba: [foːɐ̯ˈarlbɛrk], in Germania talvolta anche sulla prima: [ˈfoːɐ̯ arlbɛrk])[7] deriva dal passo dell'Arlberg, un tempo importante per i trasporti. Dal punto di vista del Sacro Romano Impero e del castello ancestrale degli Asburgo nel cantone di Argovia, la zona si trova "prima" (in tedesco: vor) dell'Arlberg. Il nome "Vorarlberg" è stato usato dalla metà del XVIII secolo per i territori che si sono sviluppati insieme per formare un unico paese, dopo che i possedimenti asburgici erano già stati indicati come "die Herrschaften vor dem Arlberg" (tradotto dal tedesco: i domini prima dell'Arlberg) fin dal tardo Medioevo.[8]

Geografia fisica

modifica

ll Paese è compreso tra il Lago di Costanza e il Reno alpino a ovest, le Alpi della Lechtal, l'Arlberg e il Gruppo del Verwall a est, le catene montuose del Reticone e del Silvretta a sud e l'Algovia a nord. Le montagne a nord della Klostertal e dell'Arlberg sono considerate parte delle Alpi calcaree settentrionali.

Morfologia

modifica

Il Vorarlberg montuoso è strutturato innanzitutto dalle valli e dai loro fiumi. La Valle del Reno, con i fiumi Reno, Walgau e Ill, è l’area più popolata.

Altre valli e i loro fiumi (tra parentesi) sono:

Il Vorarlberg è particolarmente montuoso. Le sezioni e sottosezioni alpine che lo interessano sono:

Il monte più alto è il Piz Buin (3 312 m), sito lungo il confine con la Svizzera.

 
Vista sulle montagne del Vorarlberg dal ghiacciaio Vermunt nel Silvretta da un'altitudine di oltre 3000 metri a nord-ovest.
 
L'area intorno alla Rote Wand costituisce il centro geografico del Vorarlberg.

Altri monti importanti sono: Drusenfluh (2 827 m), Glatthorn (2 134 m), Rote Wand (2 704 m) e Schesaplana (2 964 m).

 
Vista sulla catena del Reticone

Valichi

modifica

I valichi principali che interessano lo stato sono:

Idrografia

modifica

Fiumi e corpi d'acqua

modifica

Il fiume principale del Vorarlberg è il Reno, che forma il confine di stato con la Svizzera. L'Ill è il secondo fiume più importante e scorre attraverso il Montafon e il Walgau prima di unirsi al Reno a Meiningen. Altri corsi d'acqua importanti sono il Bregenzer Ach e il Dornbirner Ach. Dai monti delle Lechquellen nasce il Lech, che scorre in direzione nord-est verso il Tirolo.

Aree protette

modifica

Nel Vorarlberg esistono numerose aree protette con caratteristiche diverse. Tali aree servono solitamente a preservare e salvaguardare la bellezza, il carattere e la diversità del paesaggio naturale e culturale.

Il Vorarlberg possiede le seguenti aree protette:

  • 39 aree protette europee (natura 2000) per una superficie totale di 24.132 ettari (circa il 9,3% della superficie statale[9][10][11]
  • 25 riserve naturali con una superficie totale di 14.256 ettari (circa il 5,5% della superficie della provincia)[11]
  • 9 aree protette di paesaggi con una superficie totale di 4.388 ettari (circa l'1,69% della superficie dello Stato)[11]: Drei Schwestern, Erawäldele, Haslach-Breitenberg, Klien, Alten Rüttenen, Maihof, Montiola, Rellstall & area Lünersee, Schurreloch
  • 3 aree paesaggistiche protette con una superficie totale di 584 ettari (circa lo 0,3% dell'area statale)[11]: Lautacher Ried, Kanisfluh, Sandgrube
  • 3 aree fitosanitarie con una superficie totale di 4.300 ettari (circa l'1,6% dell'area statale)[11]
  • 1 riserva della biosfera dell'UNESCO Großes Walsertal[12] con una superficie totale di 19.231 ettari[13]. Il parco della biosfera non è completamente chiuso come riserva naturale, ma può essere esplorato attraverso numerosi sentieri escursionistici e ciclabili. Con la "Biosphärenpark Haus", è stato costruito un centro visitatori come struttura educativa dove vengono offerte visite guidate dai guardaparco.
  • 1 Parco naturale della Nagelfluhkette, con una superficie totale di 15.410 ettari. Questo parco è una grande area protetta tra l'Allgäu e la foresta di Bregenz. Questo parco ha anche un forte background educativo e i ranger e gli ambasciatori del parco naturale sono disponibili per visite guidate o laboratori. Nel centro informazioni "AlpSeeHaus", tutti gli aspetti del Parco naturale della Nagelfluhkette sono presentati in modo centralizzato ai visitatori[14].

In epoca preistorica, l'area del Vorarlberg apparteneva alla frangia nord-occidentale dell'area culturale retica. I primi insediamenti del Vorarlberg risalgono al 500 a.C. da parte della tribù celtica dei Briganti. Fu conquistata dai Romani nel 15 d.C. e integrata nella provincia della Rezia. Nel 260 d.C. vi furono le prime incursioni da parte degli Alemanni che si insediarono definitivamente nel 450 d.C. Dopo la divisione di questa provincia all'inizio del IV secolo, la valle alpina del Reno apparteneva alla provincia di Raetia prima[15].

Nel 536 la zona passò sotto la sovranità franca. Dal VII secolo fino all'800 circa, la dinastia dei Vittoridi esercitò il potere temporale e, attraverso la carica di vescovo di Coira, anche quello ecclesiastico. Vinomna (l'odierna Rankweil) era un luogo di giurisdizione con una cancelleria e una segreteria[15].

 
Mappa storica del Vorarlberg (dal 1783)

Dopo l'incorporazione delle Rezia curiense[16] nell'impero di Carlo Magno, all'inizio del IX secolo, furono istituite delle contee sul modello franco.

Dall'inizio del X secolo fino al 1150 circa, i conti di Bregenz amministrarono la Bassa Reatia (Unterrätien). Da questi il dominio passò al conte palatino Hugo di Tubinga, il cui figlio Hugo ebbe in eredità la Rezia dopo il 1182. Egli fondò la città di Feldkirch intorno al 1200 e si fece chiamare Conte di Montfort e di Bregenz. I suoi discendenti fondarono una linea di Montfort e una di Werdenberg intorno al 1258: Feldkirch e Bregenz rimasero ai Montfort, mentre i conti di Werdenberg ricevettero, tra l'altro, il Montafon, la Klostertal, parti del Walgau e l'area della successiva contea di Vaduz[15].

Nel 1313 iniziò l'insediamento dei Walser a Laterns e Damüls.

Nel XIV secolo, la signoria locale dei conti di Monfort si sottomise agli Asburgo, impegnati nel tentativo di espandere i loro territori verso l'attuale Svizzera e la Germania meridionale. Dopo il 1363, ampie parti del dominio dei Montfort passarono agli Asburgo:

  • il dominio di Neuburg nel 1363
  • la contea di Feldkirch nel 1375
  • i domini di Bludenz, Bregenz, Sonnenberg e Jagdberg dal 1394 al 1523

La provincia del Vorarlberg, che si stava formando, era subordinata al Tirolo e le autorità amministrative sovrane avevano sede a Innsbruck. A fare da contrappeso al governo delle autorità asburgiche c'era l'attività politica dei Landstände del Vorarlberg e dei loro Landtage, che iniziarono alla fine del XV secolo e durarono per quattro secoli, composti da rappresentanti delle città e delle comunità giudiziarie rurali. I Landstände godevano di importanti diritti di co-determinazione, soprattutto in materia di tassazione e difesa nazionale. Le riforme assolutistiche dell'imperatrice Maria Teresa e dell'imperatore Giuseppe II nel XVIII secolo hanno portato a una restrizione di questi privilegi[15].

Inoltre, nel XVI e XVII secolo i conti di Hohenems cercarono di trasformare la loro contea, libera dall'Impero dal 1560, in uno Stato cuscinetto tra gli Asburgo e Confederazione svizzera. Dopo i successi iniziali, i piani di espansione degli Hohenems fallirono alla fine del XVII secolo e nel 1765 la contea di Hohenems fu acquisita dagli Asburgo. Dal 1792 al 1805 i possedimenti del Vorarlberg parteciparono alle guerre di coalizione contro la Francia e nel 1806 il Vorarlberg fu annesso alla Baviera[15].

Il ritorno all'Austria nel 1814 e la stabilizzazione della situazione politica furono seguiti dalla prima industrializzazione dopo il 1820. Dopo i disordini del 1848, il Vorarlberg perse nuovamente la sua indipendenza nel 1849, quando fu unito al Tirolo. Solo nel 1861 riottenne un proprio parlamento provinciale con diritti legislativi limitati, un governatore provinciale e un comitato provinciale; il legame amministrativo con il Tirolo rimase

Alla fine della Prima guerra mondiale e dopo il crollo della monarchia asburgica, il 3 novembre 1918 il Vorarlberg dichiarò la propria indipendenza nell'ambito dello Stato austriaco, cui seguì l'integrazione nella Repubblica d'Austria come provincia federale a sé stante. L'annessione alla Svizzera voluta dal Vorarlberg nel 1919 fallì, nonostante un referendum positivo (80%) a causa della resistenza di Austria, Francia e Svizzera. Il parlamento svizzero non voleva compromettere le relazioni con il neonato Stato austriaco e, in parte, rimettere in discussione l'equilibrio esistente fra i cantoni, annettendo un cantone cattolico e di lingua tedesca[17].

Nel 1938-45 l'Austria fu annessa alla Germania nazionalsocialista e il Vorarlberg fu subordinato al governatore del Reich in Tirolo. Nel maggio 1945 la provincia fu liberata dalle truppe francesi e a dicembre il Parlamento provinciale si riunì per la prima volta. Nel 1984 il Vorarlberg adottò una nuova costituzione statale (che rafforzava i diritti democratici) e nel 1994 votò con il 66% dei voti a favore dell'adesione dell'Austria all'Unione Europea, avvenuta nel 1995.

Amministrazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Landeshauptmann del Vorarlberg.

Il Vorarlberg è diviso in quattro distretti amministrativi:

Appartengono allo stato federato di Vorarlberg i seguenti 96 comuni:

Paesi confinanti

modifica

Il Vorarlberg ha un confine nazionale lungo 321 km e confina con:

Società

modifica

Con 156 abitanti per km² di superficie, il Vorarlberg è il secondo Stato federale più densamente popolato dell'Austria dopo Vienna. A causa delle ampie regioni montane, scarsamente o per nulla popolate, nel 2017 si contavano 1129 abitanti per km². Anche a ragione di questo, il Vorarlberg supera nettamente tutti gli altri Stati federali (ad eccezione di Vienna).

Con l'agglomerazione tra Feldkirch e Hörbranz, questo stato federale austriaco presenta una delle aree più densamente popolate d'Europa. In seguito ad un'industrializzazione precoce rispetto al resto dell'Austria, il Vorarlberg si è trasformato in una regione caratterizzata dall'immigrazione già nel XIX secolo. Il Land, che è piccolo in termini di superficie, ha la più alta percentuale di immigrati dopo Vienna. Nel 2023, la percentuale era di circa il 23% della popolazione totale. Il gruppo di immigrati più numeroso è costituito dai residenti di origine tedesca, seguiti da vicino dagli immigrati provenienti dalla Turchia. Il terzo gruppo di immigrati nel Vorarlberg è costituito da persone provenienti dagli Stati dell'ex Jugoslavia[18].

Nel 2022, l'Austria ha registrato la più alta crescita demografica dall'inizio della Prima Guerra Mondiale, con un aumento di 125.843 persone. Ciò è dovuto in particolare all'afflusso di persone in fuga da zone di crisi e di guerra come Ucraina, Siria e Afghanistan[19].

Fino alla metà del XIX secolo, il Vorarlberg era ancora relativamente poco popolato, gli abitanti dell'Innland erano sovente costretti ad emigrare, in parte a causa della mancanza di risorse naturali, dell'angustia dello spazio vitale (le valli e le montagne erano solo parzialmente popolate; la valle del Reno era regolarmente inondata dal Reno) e delle tradizionali regole di eredità (divisione reale, cioè la divisione della proprietà tra tutti i figli) che costrinsero molte persone a emigrare temporaneamente o permanentemente nei secoli precedenti. Alcuni di questi "lavoratori stagionali" divennero famosi in tutta Europa: I capomastri barocchi del Bregenzerwald costruirono famosi monasteri e chiese tra il lago di Costanza e l'Alsazia.

Religione

modifica

Nel censimento effettuato da Statistics Austria nel 2001, circa il 78% degli abitanti del Vorarlberg era cattolico romano e circa il 2,2% era protestante. Nel 2015, 241.037 abitanti del Vorarlberg erano ancora cattolici romani, il che corrispondeva a circa il 64% della popolazione. Nel 2015, 241.037 abitanti del Vorarlberg erano ancora cattolici romani, il che corrispondeva a circa il 64% della popolazione[20]. Tra i fedeli protestanti, la maggioranza professava la confessione augustana, ma c'era anche un piccolo gruppo che professava le confessioiones helveticaes. I musulmani costituivano circa l'8,4% della popolazione nel 2001, rendendo l'Islam la seconda comunità religiosa del Vorarlberg[21]. Da allora il numero di abitanti musulmani è aumentato fino a raggiungere l'11,5% nel 2012. [42] Questa religione comprende soprattutto immigrati turchi e bosniaci; è rappresentata in misura superiore alla media nel distretto di Dornbirn, dove vari gruppi di fede musulmana costituiscono oltre il 10% della popolazione. Nel censimento del 2001, 20.945 persone nel Vorarlberg non appartenevano ad alcuna comunità religiosa, pari a circa il 6% della popolazione.

Cultura

modifica

Festival ed eventi annuali

modifica

Il Vorarlberg offre attività culturali, soprattutto nelle città. Oltre ai teatri e ai cinema, vale la pena menzionare il Seebühne con i Bregenzer Festspiele.

Ci sono anche eventi musicali di vari generi, come la Schubertiade a Hohenems e Schwarzenberg, il Montforter Zwischentöne a Feldkirch, il Poolbar Festival a Feldkirch e, tra gli altri, il Montafoner Resonanzen. Per quanto riguarda gli spettacoli di teatro e di danza, bisogna menzionare il festival di danza Bregenzer Frühling e il festival teatrale Luaga & Losna. Il Vorarlberger Walserherbst, invece, è una festa di costumi.

Ogni anno si svolge a Bludenz il festival del cortometraggio ALPINALE, uno dei più vecchi festival del cinema dell'Austria. È stato fondato nel 1985 e accoglie circa 2.000 visitatori ogni anno. Nei primi anni l'ALPINALE era un festival cinematografico d'avanguardia, in seguito l'attenzione si è spostata sul cinema alpino e sui nuovi giovani talenti europei.[22]

Tra i musei noti nel Vorarlberg ci sono:

Architettura

modifica

Architettura storica e tradizionale

modifica

La Montafonerhaus (casa Montafon) è un'architettura tipica del Vorarlberg. Per l'architettura storica, le forme della Bregenzerwälderhaus e della Montafonerhaus sono particolarmente rilevanti. La Rheintalhaus rappresenta la tradizionale casa rurale a Dornbirn e nelle comunità circostanti nella valle del Reno del Vorarlberg.

Architettura moderna e tradizionale

modifica

La scena architettonica del Vorarlberg è rinomata in tutta Europa soprattutto grazie alla Neue Vorarlberger Bauschule. L'attenzione è rivolta a un fertile confronto tra i metodi di costruzione tradizionali e l'interpretazione moderna. La Vorarlberger Bauschule è considerata pioniera della Nuova Architettura Alpina (Neue Alpine Architektur).[24]

Nel Werkraum Bregenzerwald gli artigiani locali lavorano con diversi materiali e tecniche. Il Werkraum Bregenzerwald è un'associazione regionale di artigiani e commercianti del Bregenzerwald. Riunisce attualmente circa 100 imprese e si offre come piattaforma innovativa per l'artigianato contemporaneo.[25] La sede, accessibile al pubblico, funge da showroom per gli artigiani e da luogo di incontro per la promozione dell’architettura.[26] È stato progettato da Peter Zumthor e ha ricevuto il premio di architettura Bauherrenpreis 2014 e 2015.[27] Inoltre, l'edificio è stato inserito nel registro dell'UNESCO per la conservazione del patrimonio culturale immateriale.[28]

Nel Vorarlberg ci sono numerosi edifici moderni dedicati alla cultura, al tempo libero e al turismo che hanno ricevuto premi di architettura nazionali e internazionali. Il vorarlberg museum (Cukrowicz Nachbaur Architects) è stato premiato, tra gli altri, con l'International Architecture Award 2014[29], il Best Architect's Award 2014[30], il Vorarlberger Bauherrenpreis 2015[29], e l'Österreichischer Museumspreis 2016[31]. La Kunsthaus Bregenz, costruita dall'architetto svizzero Peter Zumthor, vincitore del premio Pritzker,[32] ha ricevuto il premio Mies van der Rohe nel 1998.[33]

Il Festspiel- und Kongresshaus a Bregenz, costruito da Helmut Dietrich e Much Untertrifaller, nel 2007 ha ricevuto il Premio Internazionale di Architettura[34] e nel 2010 il Vorarlberg Bauherrenpreis[35].

La Montforthaus Feldkirch è un altro centro di congressi e convegni, progettata da ARGE Hascher & Jehle e Mitiska Wäger Architekten. È stato premiata con il Vorarlberg Building Award 2015[36] e il premio statale austriaco per l'architettura e la sostenibilità nel 2017[37].

Nel progetto BUS:Stop Krumbach, sette architetti internazionali hanno collaborato con architetti locali, artigiani e la popolazione locale per costruire sette straordinarie fermate dell'autobus nel comune di Krumbach.[38]

L'architettura contemporanea del Vorarlberg mira a combinare i materiali tradizionali della regione a sostenibilità ambientale e gusto moderno. Esempi di questo possono essere ravvisati nel vorarlberg museum, il BUS:STOP Krumbach e lo Skyspace Lech[39]. Quest'ultimo è stato progettato nel 2014 da James Turell nei pressi di Lech ed è stato aperto al pubblico nel settembre 2018.

Tradizioni e folclore

modifica

I costumi tradizionali hanno una lunga storia nel Vorarlberg. Molte valli e villaggi hanno un proprio tipo di costume tradizionale, ognuno con caratteristiche particolari di determinati periodi stilistici. Il costume tradizionale del Bregenzerwald è il più antico, risale al XV-XVI secolo ed è chiamato anche "d'Juppô" (Juppe). Il costume tradizionale di Montafon si ispira al barocco. Un costume intero è composto da diversi elementi:

  • la juppe (grembiule),
  • i copricapi (berretti, cappelli),
  • una camicetta, una "Tschopa" (giacca)
  • le calze

Anche l'acconciatura, ad esempio i capelli intrecciati, fa spesso parte del costume tradizionale.

 
Donna con il Bregenzwälder Juppe

Alpeggi e transumanza

modifica

Transumanza alpina

modifica

Il processo di caseificazione in tre fasi, Dreistufenwirtschaft, è alla base della produzione tradizionale di formaggio nel Vorarlberg e ha portato allo sviluppo di una cultura casearia distintiva.

I pascoli alpini sono coltivati su tre livelli:

1. Mayen: alla fine della primavera, il bestiame viene condotto dalla struttura di fondo valle al mayen (un alpeggio a media altitudine, circa 1500 m).

2. Alpeggio: all'inizio di luglio, il bestiame viene condotto in pascoli d'alta quota al di sopra del limite degli alberi (circa 1600-2000 metri).

3. Transumanza: A settembre/ottobre, il bestiame viene decorato a festa e ricondotto alla struttura di fondo valle[40].

La cultura dell'alpeggio del Vorarlberg fa sì che le mucche producano un latte di alta qualità e aromatizzato, noto come latte di fieno, grazie alla loro dieta speciale. L'uso del latte di fieno nella produzione di formaggi contribuisce al sapore inconfondibile di oltre 30 formaggi regionali, tra cui il Vorarlberger Alpkäse e il Vorarlberger Bergkäse[41]. Nel 2011 l'UNESCO ha dichiarato la cultura dell'alpeggio nella Bregenzerwald patrimonio culturale immateriale[42]. Grazie alle sovvenzioni, la tradizionale cultura dell'alpeggio continua anche nel XXI secolo. Un esempio di iniziativa a favore dell'alpeggio è la Strada dei formaggi Bregenzerwald[43].

 
Käsespätzle con cipolle tostate

Formaggi e altri prodotti caseari hanno una grande importanza nelle ricette dei piatti tradizionali del Vorarlberg. Tipicità della regione sono: Käsespätzle o Käsknöpfle (tagliatelle di farina e uova con formaggio e cipolla), Riebel (piatto di mais e semola di grano, servito piccante o dolce), Flädlesuppe (brodo con strisce di frittelle salate), Grumpara mit Käs (pasta sfoglia con formaggio), Öpfelküachle (mele cotte nella pasta delle frittelle, condite con zucchero e cannella). Anche il Mostbröckli (salsiccia in salamoia e affumicata), originario della Svizzera, è un prodotto molto popolare.[44]

Economia

modifica

Il Vorarlberg è una delle prime regioni austriache come sviluppo industriale. Attualmente, rispetto alla tradizionale industria tessile, hanno preso il sopravvento settori come la meccanica di precisione, l'industria elettronica e il turismo con le zone turistiche dell'Arlberg, del Montafon, del Bregenzerwald, Großwalsertal e Kleinwalsertal.

Istruzione

modifica

L'Università di Scienze Applicate del Vorarlberg (in tedesco: Fachhochschule Vorarlberg) a Dornbirn è la più importante e frequentata università della regione. Originariamente fondata come scuola tecnica nel 1989[45], ha raggiunto lo status di università ufficialmente riconosciuta nel 1999[45]. Offre lauree triennali e specialistiche in Economia, Ingegneria e Tecnologia, Design e Lavoro Sociale. Circa 1594 studenti si sono iscritti per il trimestre 2020/21

 
Cantina di affinamento e stagionatura a Lingenau.

Agricoltura

modifica

La Dreistufenlandwirtschaft, “l'agricoltura a tre fasi”, è la base della produzione tradizionale di formaggio nel Vorarlberg e ha portato allo sviluppo di una cultura casearia distintiva. Inoltre è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale austriaco dell'UNESCO.

Il patrimonio culturale immateriale include pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e abilità che le comunità e i gruppi considerano parte di una preziosa eredità che va conservata e protetta. Il patrimonio culturale immateriale viene trasmesso da una generazione all'altra, continuamente ricreato, e fornisce alle comunità un senso di identità e continuità.

La cultura del formaggio ha svolto per secoli un ruolo importante nell'economia del Vorarlberg. Nel Bregenzerwald furono i Celti a portare nella regione l'allevamento del bestiame e l'agricoltura alpina. Dal 15 a.C. fino alla caduta dell'Impero Romano, i Romani adottarono i metodi di coltivazione. A partire dal V secolo si insediarono gli Alemanni, che utilizzavano i pascoli in comune e che nel IX secolo trasmisero l'arte casearia ai membri del monastero[46].

Energia

modifica

Oggi l'industria elettrica costituisce una parte significativa dell'economia del Vorarlberg, con l'energia idroelettrica come principale fonte di energia. Negli anni dal 2015 al 2019, la produzione di energia elettrica da fonte idroelettrica è stata in media di 2560 GWh/anno, che corrisponde a una produzione continua di 292,2 megawatt[47].

Il più grande produttore e venditore di elettricità nel Vorarlberg è la Illwerke vkw. L'azienda produce circa tre quarti dell'elettricità consumata nel Vorarlberg. Complessivamente, il Vorarlberg è un importatore di energia elettrica dal 2003, nonostante le abbondanti precipitazioni di 1900 mm/a e il paesaggio montuoso. Può esportare energia elettrica solo da maggio a settembre, mentre a dicembre e gennaio il Vorarlberg può coprire solo il 40% della domanda di energia elettrica con la propria produzione (dati del 2020)[48].

A Blons è presente un impianto solare termodinamico che, al momento della sua messa in funzione nel 2003, era delle più grande d'Europa[49].

L'elettricità prodotta dall'energia eolica non viene ancora generata commercialmente nel Vorarlberg (a partire dal 2023). Secondo uno studio dello stesso anno, l'energia eolica potrebbe essere generata in modo redditizio solo sul 4% della superficie del Land a causa, tra l'altro, della topografia e dello sviluppo[50].

La rete di gas naturale del Vorarlberg, come quella tirolese, non è direttamente collegata al resto del sistema di gasdotti austriaco. I flussi di gas all'interno dell'Austria da e verso il Vorarlberg e il Tirolo sono possibili solo attraverso gasdotti situati in territorio tedesco, per i quali è stato concluso un accordo tra l'Austria e la Repubblica Federale di Germania nel 2022[51].

Turismo

modifica
 
Alpe Stenn (1304 m) nel Bregenzerwald (Foresta di Bregenz) nel comune di Bezau del Vorarlberg.

L'industria del turismo impiega un numero considerevole di abitanti del Vorarlberg. Ci sono circa 12.000 dipendenti che lavorano in questo settore, rappresentanti l'11% della forza lavoro totale (107.575 nel 2015). Il flusso turistico è leggermente più elevato in inverno (1,23 milioni nel 2015) che in estate (1,14 milioni nel 2015). I pernottamenti in inverno raggiungono i 5,11 milioni, un numero piuttosto elevato rispetto alla stagione estiva che ne registra circa 3,7 milioni.[52]

Le regioni turistiche più visitate sono:

Inverno

modifica
 
vista su Stuben am Arlberg

Le maggiori attrazioni turistiche sono le montagne e le numerose stazioni sciistiche. Nella stagione fredda, gli appassionati di sport invernali trovano le condizioni ideali per praticare sci, sci di fondo, freeride, snowboard, pattinaggio su ghiaccio, gite con i cani da slitta, gite in carrozza, slittino, neve e parchi divertimento.[53]

Le più grandi stazioni sciistiche del Vorarlberg includono:[54][55]

 
Escursioni nella valle di Montafon.

Le stazioni sciistiche Silvretta Montafon e l'Arlberg (che si trova in parte in Tirolo) sono le due più grandi aree sciistiche del Vorarlberg. Il comprensorio sciistico Arlberg è la più grande area sciistica collegata in Austria dalla stagione 2016/17. Offre 305 km di piste e 111 impianti di risalita. Comprende Lech, Zürs, Oberlech, Warth, Schröcken, Stuben am Arlberg e i comuni tirolesi di Sankt Anton e Sankt Christoph.[56]

In estate, gli sport di montagna come l'escursionismo, la mountain bike, l'arrampicata e il trail-running svolgono un ruolo determinante per il turismo del Vorarlberg. In totale, il Vorarlberg ha più di 5.500 chilometri di sentieri escursionistici posti a diverse altezze per escursionisti esperti e inesperti.[57] Molte aree sciistiche funzionano con funivie durante l'estate, il che le rende ideali per gli alpinisti.[58]

Oltre ad ospitare uno dei Cammini di Santiago, che conduce attraverso il Vorarlberg alla Svizzera attraverso il passo dell'Arlberg, ci sono anche altri percorsi di pellegrinaggio e sentieri tematici. Tra questi i sentieri del lago di Costanza[59] e i percorsi europei di trekking E1, E4 ed E5.

Infrastrutture e trasporti

modifica

Traffico

modifica
 
Ferrovia-museo del Bregenzerwald (Wälderbähnle) con locomotiva a vapore U25 Bezau (costruita nel 1902) alla stazione di Schwarzenberg.

L'asse principale del traffico del Vorarlberg conduce attraverso la valle del Reno alpino, il Walgau e il Klostertal fino all'Arlberg, attraverso il quale la provincia è collegata al resto dell'Austria, anche in termini di viabilità. Gli attraversamenti più degni di nota verso il Tirolo sono il Bielerhöhe, il passo dell'Arlberg e il traforo stradale dell'Arlberg, così come l'attraversamento della valle del Lech vicino a Warth.

A livello di traffico individuale, questo asse è realizzato con l'autostrada austriaca A 14 Rheintal/Walgau e la Arlberg Schnellstraße S 16 (con il tunnel stradale dell'Arlberg).

Trasporto pubblico

modifica

Riguardo al trasporto pubblico, la linea ferroviaria Lindau-Bludenz e la ferrovia dell'Arlberg (Arlbergbahn) formano l'asse principale. Insieme alla linea ferroviaria Feldkirch-Buchs e alla linea ferroviaria St. Margrethen-Lauterach, queste linee sono servite dalle ÖBB. Inoltre, c'è la linea ferroviaria Bludenz-Schruns gestita dalla ferrovia del Montafon. I treni EuroCity da Monaco a Zurigo si fermano nel Vorarlberg alla stazione di Bregenz. I treni Railjet da Vienna a Zurigo fermano alla stazione di Feldkirch e alla stazione di Bludenz. La maggior parte della Bregenzerwaldbahn (la ferrovia del Bregenzerwald) a scartamento ridotto fu chiusa intorno al 1980. Solo una breve sezione è ancora in funzione oggi come ferrovia-museo.[60]

Eventi sportivi invernali

modifica

L'anello bianco (White Ring) è una gara di sci a Lech am Arlberg. Con i suoi 22 km, il White Ring è la gara con il percorso sciistico più lungo del mondo (confermato dal Guinness World Records nel 2009). La gara comprende 5 piste, 6 impianti di risalita e una pista di sci di fondo. La gara copre un totale di 5500 metri di altitudine.

Nella stagione 2012/13, per la prima volta si è tenuta a Montafon una Coppa del Mondo di Snowboard nell'ambito della FIS Snowboard World Cup. FIS Snowboard World Cup.[61]

Eventi sportivi estivi

modifica

L'Hypo Meeting è una competizione di atletica leggera che si tiene ogni anno a maggio/giugno presso lo stadio Mösle di Götzis. È organizzato dall'Associazione internazionale delle federazioni di atletica leggera (IAAF) e sponsorizzato dall'omonima Hypo Vorarlberg Bank. I primi meeting Hypo sono stati organizzati a partire dal 1975 come gare maschili. Le gare femminili sono state aggiunte nel 1981.

  1. ^ https://vorarlberg.at/-/22_verwaltungszaehlung
  2. ^ Auguste de Marmont, Memorie. Prima traduzione Italiana per Emprando Tramarini, Sanvito, 1857, p. 415. URL consultato il 15 gennaio 2025.
  3. ^ Cenno su gli avvenimenti militari, ovvero saggi storici sulle campagne dal 1799 al 1814 del conte M. Dumas: Campagna del 1801, Tip. all'insegna del Gravina, 1835, p. 83. URL consultato il 15 gennaio 2025.
  4. ^ Protocolli di sessione della dieta provinciale delle contre principesche di Gorizia e di Gradisca, Paternolli, 1882. URL consultato il 15 gennaio 2025.
  5. ^ Einzugsgebiet, su iksms-cipms.org. URL consultato il 19 maggio 2022.
  6. ^ (DE) Dialekt Vorarlberg - So klingt vorarlbergerisch - Ein Leitfaden, su Urlaub in Vorarlberg. URL consultato il 19 maggio 2022.
  7. ^ (DE) „VORarlberg“ oder „VorARLberg“?, su thema vorarlberg, 2 maggio 2015. URL consultato il 19 maggio 2022.
  8. ^ (DE) Vorarlberg – Historisches Lexikon, su historisches-lexikon.li. URL consultato il 19 maggio 2022.
  9. ^ (DE) Regionsmanagement Europaschutzgebiete, su Naturvielfalt. URL consultato il 19 aprile 2024.
  10. ^ (DE) Europaschutzgebiete, su Naturvielfalt. URL consultato il 19 aprile 2024.
  11. ^ a b c d e (DE) Liste der Naturschutz-Schutzgebiete in Vorarlberg, su Land Vorarlberg. URL consultato il 19 aprile 2024.
  12. ^ Biosphärenparks in Österreich - Österreichische UNESCO-Kommission, su www.unesco.at. URL consultato il 19 aprile 2024.
  13. ^ (DE) Biosphärenpark Großes Walsertal, su Biosphärenpark Großes Walsertal. URL consultato il 19 aprile 2024.
  14. ^ Home, su nagelfluhkette.info. URL consultato il 19 aprile 2024.
  15. ^ a b c d e (DE) Vorarlberg – Historisches Lexikon, su historisches-lexikon.li. URL consultato il 23 maggio 2023.
  16. ^ Rezia curiense, su hls-dhs-dss.ch. URL consultato il 23 maggio 2023.
  17. ^ Vorarlberg Referendum | International Encyclopedia of the First World War (WW1), su encyclopedia.1914-1918-online.net.
  18. ^ (DE) Zusammensetzung der Vorarlberger Bevölkerung | okay.Integration und Vielfalt in Vorarlberg, su www.okay-line.at. URL consultato il 24 maggio 2024.
  19. ^ (DE) STATISTIK AUSTRIA, Demographisches Jahrbuch 2022 (l'annuario demografico 2022) (PDF), p. 19.
  20. ^ (DE) Leichter Rückgang bei Kirchenaustritten, su vorarlberg.orf.at, 12 gennaio 2016. URL consultato il 24 maggio 2024.
  21. ^ (DE) prof. Ednan Aslan, prof. Erol Yıldız, Jonas Kolb, Birgit Mattausch-Yıldız, Muslimische Alltagspraxis in Österreich (PDF), in Universität Wien - Institut für Islamische Studien, 2014. URL consultato il 24 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).
  22. ^ (DE) alpinale, Geschichte, su ALPINALE Kurzfilmfestival. URL consultato il 14 giugno 2024.
  23. ^ Schubertiade – Schubertiade-Quartier Hohenems, su www.schubertiade.at. URL consultato il 25 maggio 2024.
  24. ^ Vorarlberg Chronik, su apps.vol.at. URL consultato l'11 luglio 2021.
  25. ^ (DE) Werkraum Bregenzerwald – Werkraum, su werkraum.at. URL consultato l'11 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2015).
  26. ^ (DE) Architektur – Werkraum, su werkraum.at. URL consultato l'11 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2021).
  27. ^ nextroom-architektur im netz, Werkraum Bregenzerwald, Peter Zumthor - Andelsbuch (A) - 2013, su nextroom.at. URL consultato l'11 luglio 2021.
  28. ^ Land Vorarlberg - Presse, su presse.vorarlberg.at. URL consultato l'11 luglio 2021.
  29. ^ a b (DE) Auszeichnungen, su vorarlberg museum. URL consultato l'11 luglio 2021.
  30. ^ Cukrowicz Nachbaur Architekten / / Vorarlberg Museum Bregenz / Öffentliche Bauten / best architects award, su bestarchitects.de. URL consultato l'11 luglio 2021.
  31. ^ (DE) Salzburger Nachrichten, "vorarlberg museum" erhält Österreichischen Museumspreis, su sn.at, 21 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2021.
  32. ^ «Nobel» per l'architettura a Peter Zumthor, su SWI swissinfo.ch. URL consultato l'11 luglio 2021.
  33. ^ (DE) Peter Zumthor, Friedrich Achleitner e Hélène Binet, Kunsthaus Bregenz : 6th Mies van der Rohe Award for European Architecture, collana Werkdokumente, 2010ª ed., Ostfildern : Hatje Cantz Verlag, 1999.
  34. ^ (EN) Adrian Welch, International Architecture Awards 2007 Results, su e-architect, 16 aprile 2007. URL consultato l'11 luglio 2021.
  35. ^ nextroom-architektur im netz, Festspielhaus und Kongresshaus - 2. Bauetappe, Dietrich | Untertrifaller - Bregenz (A) - 2006, su nextroom.at. URL consultato l'11 luglio 2021.
  36. ^ (DE) Staatspreis für Architektur und Nachhaltigkeit [collegamento interrotto], su Montforthaus Feldkirch, 5 ottobre 2017. URL consultato l'11 luglio 2021.
  37. ^ (DE) Auszeichnungen, su Montforthaus Feldkirch. URL consultato l'11 luglio 2021.
  38. ^ (EN) Bus:Stop Krumbach, su domusweb.it. URL consultato il 12 luglio 2021.
  39. ^ (DE) About • Skyspace Lech, su Skyspace Lech. URL consultato l'11 luglio 2021.
  40. ^ (DE) Montafoner Maisäß - Teil 1, su Das Wanderdörfer Hüttenportal, 8 aprile 2014. URL consultato il 25 maggio 2024.
  41. ^ (DE) Bregenzerwälder Alp- und Bergkäse, su Bregenzerwälder Alp- und Bergkäse. URL consultato il 25 maggio 2024.
  42. ^ (DE) Dreistufenlandwirtschaft im Bregenzerwald, su Österreichische UNESCO-Kommission. URL consultato il 25 maggio 2024.
  43. ^ (DE) KäseStrasse Bregenzerwald – Mit Hand und Herz das Echte pflegen., su kaesestrasse.at. URL consultato il 25 maggio 2024.
  44. ^ (EN) Recipes from Vorarlberg - ideas for cooking at home, su Urlaub in Vorarlberg. URL consultato il 12 luglio 2021.
  45. ^ a b Aktuelles, su fhv.at. URL consultato il 12 luglio 2021.
  46. ^ (DE) Bregenzerwälder Alp- und Bergkäse, su Bregenzerwälder Alp- und Bergkäse. URL consultato il 23 maggio 2023.
  47. ^ Governo del Vorarlberg (dipartimento: gestione delle acque), Wasserwirtschaftsstrategie 2025 des Landes Vorarlberg (Strategia per la gestione delle acque del Vorarlberg), in Abteilung Wasserwirtschaft.
  48. ^ https://vorarlberg.at/documents/302033/472360/EAV_Monitoringbericht_2022_web.pdf/c96b5557-b41c-6a55-30fe-e9f4f46f351e?t=1661763398402
  49. ^ admin, Europas größte Solaranlage in Blons, su vol.at, 24 agosto 2003. URL consultato il 25 maggio 2024.
  50. ^ (DE) vorarlberg ORF at red, Wo in Vorarlberg Windräder rentabel wären, su vorarlberg.ORF.at, 18 aprile 2023. URL consultato il 25 maggio 2024.
  51. ^ (DE) Simon Hackspiel, Vertrag mit Deutschland: Gasversorgung für Tirol und Vorarlberg gesichert, su Tiroler Tageszeitung Online, 20 ottobre 2022. URL consultato il 25 maggio 2024.
  52. ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org, 4 agosto 2016. URL consultato il 12 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
  53. ^ (EN) Ski Holidays in the Alpenregion Vorarlberg, su vorarlberg-alpenregion.at. URL consultato il 12 luglio 2021.
  54. ^ (EN) BERGFEX: Top ski resorts Vorarlberg: Ski resort test Vorarlberg - Ski resort comparison, su bergfex.com. URL consultato il 12 luglio 2021.
  55. ^ (EN) Ski areas in Vorarlberg - Ski resorts from 1,400 m to 2,400 m elevation - Winter Holidays in Vorarlberg, su Urlaub in Vorarlberg. URL consultato il 12 luglio 2021.
  56. ^ (EN) Ski Arlberg, su Urlaub in Vorarlberg. URL consultato il 12 luglio 2021.
  57. ^ (DE) Urlaub in Vorarlberg I Österreich - Frühling und Sommer erleben, su Urlaub in Vorarlberg. URL consultato il 12 luglio 2021.
  58. ^ (EN) Mountain cable ways in Vorarlberg - Operation times summer 2021, su Urlaub in Vorarlberg. URL consultato il 12 luglio 2021.
  59. ^ Wandern am Bodensee: Rundwanderweg, Wandern in den Bergen, su bodensee.eu. URL consultato il 12 luglio 2021.
  60. ^ Bregenzerwald Museumsbahn | Waelderbaehnle Museumsbahn, su waelderbaehnle.at. URL consultato il 19 maggio 2022.
  61. ^ World Cup Montafon (AUT), su www.fis-ski.com. URL consultato il 23 maggio 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN124343663 · ISNI (EN0000 0004 1795 2702 · LCCN (ENn81054176 · GND (DE4063944-7 · BNF (FRcb12178506f (data) · J9U (ENHE987007562180205171
  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria