Vuagnatite
minerale
La vuagnatite è un minerale. Il nome è stato attribuito in onore del geologo svizzero Marc Bernard Vuagnat.
Vuagnatite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.AG.60 |
Formula chimica | CaAlSiO4(OH) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | ortorombico |
Classe di simmetria | bisfenoidale |
Parametri di cella | a=7,055, b=8,542, c=5,683 |
Gruppo puntuale | 2 2 2 |
Gruppo spaziale | P 212121 |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,2-3,25 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6 |
Sfaldatura | perfetta |
Colore | incolore, bianco, rosa chiaro |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | da trasparente a traslucida |
Striscio | bianco |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Abito cristallino
modificaOrigine e giacitura
modificaLa vuagnatite si trova nei dicchi rodingitizzati di gabbro pegmatitico anortositico che attraversano l'harzburgite-serpentino nell'ofiolite.
Forma in cui si presenta in natura
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vuagnatite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Webmineral, su webmineral.com.
- (EN) Mindat, su mindat.org.