Waraji
I waraji (草鞋?) sono dei sandali tradizionali giapponesi fatti di corda di paglia che in passato erano la calzatura standard per le persone comuni in Giappone. Oggigiorno, i waraji vengono portati quasi soltanto dai monaci buddhisti. Vengono indossati anche con degli appositi calzini chiamati tabi.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/f/f7/Waraji.jpg/220px-Waraji.jpg)
Tradizionalmente vengono indossati facendo sì che il piede vada oltre il bordo anteriore della scarpa, così da far sporgere le dita per tre-quattro centimetri.
I waraji vengono prodotti con molti materiali diversi, come ad esempio la canapa, steli di myōga (una varietà di zenzero), fibre di palma, cotone, paglia di riso ed altro. È importante che i materiali scelti siano difficilmente deteriorabili nel tempo.
Esistono vari modi di legare le corde che vanno a fermare il piede alla suola, come le tecniche nakachi-nuki, yotsu-chigake e takano-gake. Un monaco buddhista e un contadino ad esempio le allacciano in modi differenti.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Waraji