Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuova normativa dati personali
Nuova normativa dati personali |
8,1 KB · Atom | 23 settembre 2018, 11:18
Con il 25 maggio è entrato in vigore il nuovo regolamento dell'Unione Europea sul trattamento dei dati personali. Da oggi trova applicazione il Decreto Legislativo che adegua la legislazione italiana. E' materia da specialisti e sicuramente qualche wikpediano più diligente e informato ha controllato che non ci sono nuovi adempimenti da rispettare. Inviterei però, chi è in grado di farlo, di dare ampia rassicurazione e, possibilmente, anche aggiornare e completare le voci di wikipedia che riguardano la materia, ed, eventualmente, anche completare la trascrizione del testo del decreto legislativo su Wikisource e il breve articolo su wikinotizie--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:33, 19 set 2018 (CEST)
- P.S. A livello europeo sicuramente i Check user avranno avuto assicurazione che la nuova normativa non interferisce con le loro attività, anche se, personalmente, approfondirei la sostituzione dell'espressione dati sensibili con dati personali e l'orientamento delle Corti di Giustizia Europee --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:33, 19 set 2018 (CEST)
- segnalo che se ne è discusso sia su meta che sulla wiki MediaWiki. --valepert 21:08, 19 set 2018 (CEST)
- Ringrazio Valepert dei link messi. Sollevo anche il problema, di non facile soluzione per chi non è ultraesperto in diritto comunitario (quando studiavo io non c'era nemmeno la parola) dei rapporti tra legge nazionale e regolamento europeo. Del diritto italiano non se ne è occupato nessuno (se male non ho capito). E' troppo chiedere un parere ufficiale ad uno studio specializzato? Due settimane fa presso la fondazione Leoni a Piazza Castello - Milano , durante una presentazione di un testo di Carlo Piana, con prefazione di Simone Aliprandi c'è stato qualche accenno.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:08, 19 set 2018 (CEST)
- il diritto comunitario prevale sulla nostra legislazione in caso di contrasto... i regolamenti poi non necessitano neanche il recepimento come le direttive, quindi sono immediatamente efficaci... --torsolo 09:19, 21 set 2018 (CEST)
- A dire il vero la prevalenza del diritto comunitario si esprime in un modo un poco più articolato[1], altrimenti non ci sarebbe stato bisogno di un Decreto Legislativo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:14, 21 set 2018 (CEST)
- Infatti non ce n'era bisogno. :) --Nemo 11:00, 21 set 2018 (CEST)
- Io torno a dire che mi sentirei più sicuro se fosse qualcuno superesperto a dire che basta la legislazione europea e che non è necessario osservare la legislazione nazionale su questa materia. Ovviamente in California gli studi legali sono onniscenti, ma qualche piccolo dubbio magari dalle nostre parti lo si può avere.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:49, 21 set 2018 (CEST)
- la Corte di Giustizia con sede a Lussemburgo, l'organo giurisdizionale di ultima istanza del diritto comunitario, ha più volte sanzionato l'Italia proprio per aver "recepito" i regolamenti comunitari... persino la copia-incollatura in atti legislativi o regolamenti è stata censurata... poi che si continui imperterriti è un altro problema... questo non toglie che farsi consigliare da esperti della materia sia cosa buona e giusta... --torsolo 14:46, 21 set 2018 (CEST)
- Lascio volentieri ai giovani giuristi l'onore e l'onere di dissertare della necessità o meno di un decreto legislativo per le modifiche della legislazione nazionale dopo l'emanazione di regolamenti comunitari. In concreto, però, inviterei a leggere il testo novellato del vecchio decreto legislativo del 2003 per esprimere la personalissima opinione che, almeno in ambiente di tradizione giuridica dell'Europa continentale dai tempi delle codificazioni, la pretesa che sia il singolo giudice a disapplicare le disposizioni divenute obsolete sia una strada che cozza soprattutto con il buonsenso. Ma le questioni dei massimo sistemi, per fortuna, non sono problemi nostri. Il Garante della Privacy nazionale applica anche il decreto legislativo e pertanto se ci imbattiamo in qualche materia regolata dal D.Lgs., non dobbiamo metterci a dissertare, ma per prudenza l'applichiamo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:13, 22 set 2018 (CEST)
- L'intera discussione non può che essere astratta: noi come utenti non applichiamo nulla, è la Wikimedia Foundation ad avere ogni responsabilità in merito. --Nemo 11:27, 22 set 2018 (CEST)
- Chiarissimo che è Wikimedia Foundation ad avere ogni responsabilità in merito. Per fare solo un esempio, visto che la protezione non è più per i dati sensibili, ma par i dati personali, e l'IP è un dato personale, sarà WMF a dire come saranno trattati gli IP e la regolamentazione dei CheckUser che hanno accesso ai dati personali. E sempre per rimanere nel campo degli esempi su meta si ricorda che è lo stesso regolamento comunitario a prevedere all'articolo 85 che sarà il legislatore nazionale a regolare le eccezioni dettate dalla tutela del diritto alla libertà di espressione e di informazione . La nostra potrà essere solo una discussione astratta, ma a mio parere doverosa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:51, 23 set 2018 (CEST)
- Gli indirizzi IP ricadono fra i dati personali, e quindi protetti, già da tempo immemore (almeno il 2008). Di recente si è scomodata la Corte di giustizia UE per ribadirlo, prima di GDPR. --Nemo 09:35, 23 set 2018 (CEST)
- Ma, sempre per rimanere nel diritto nazionale, nella nuova normativa è prevista in ben tre punti la sostituzione nel testo novellato del D.Lgs del 2003 della parola sensibili con quella personali. E' molto probabile che ciò comporti una tutela più stringente o almeno la cosa, a mio parere è da chiedere a persona particolarmente esperta. Le sanzioni sono pesanti, non son per il semplice utente, ma per qualcuno possono essere comminate.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:17, 23 set 2018 (CEST)
- Gli indirizzi IP ricadono fra i dati personali, e quindi protetti, già da tempo immemore (almeno il 2008). Di recente si è scomodata la Corte di giustizia UE per ribadirlo, prima di GDPR. --Nemo 09:35, 23 set 2018 (CEST)
- Chiarissimo che è Wikimedia Foundation ad avere ogni responsabilità in merito. Per fare solo un esempio, visto che la protezione non è più per i dati sensibili, ma par i dati personali, e l'IP è un dato personale, sarà WMF a dire come saranno trattati gli IP e la regolamentazione dei CheckUser che hanno accesso ai dati personali. E sempre per rimanere nel campo degli esempi su meta si ricorda che è lo stesso regolamento comunitario a prevedere all'articolo 85 che sarà il legislatore nazionale a regolare le eccezioni dettate dalla tutela del diritto alla libertà di espressione e di informazione . La nostra potrà essere solo una discussione astratta, ma a mio parere doverosa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:51, 23 set 2018 (CEST)
- L'intera discussione non può che essere astratta: noi come utenti non applichiamo nulla, è la Wikimedia Foundation ad avere ogni responsabilità in merito. --Nemo 11:27, 22 set 2018 (CEST)
- Lascio volentieri ai giovani giuristi l'onore e l'onere di dissertare della necessità o meno di un decreto legislativo per le modifiche della legislazione nazionale dopo l'emanazione di regolamenti comunitari. In concreto, però, inviterei a leggere il testo novellato del vecchio decreto legislativo del 2003 per esprimere la personalissima opinione che, almeno in ambiente di tradizione giuridica dell'Europa continentale dai tempi delle codificazioni, la pretesa che sia il singolo giudice a disapplicare le disposizioni divenute obsolete sia una strada che cozza soprattutto con il buonsenso. Ma le questioni dei massimo sistemi, per fortuna, non sono problemi nostri. Il Garante della Privacy nazionale applica anche il decreto legislativo e pertanto se ci imbattiamo in qualche materia regolata dal D.Lgs., non dobbiamo metterci a dissertare, ma per prudenza l'applichiamo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:13, 22 set 2018 (CEST)
- la Corte di Giustizia con sede a Lussemburgo, l'organo giurisdizionale di ultima istanza del diritto comunitario, ha più volte sanzionato l'Italia proprio per aver "recepito" i regolamenti comunitari... persino la copia-incollatura in atti legislativi o regolamenti è stata censurata... poi che si continui imperterriti è un altro problema... questo non toglie che farsi consigliare da esperti della materia sia cosa buona e giusta... --torsolo 14:46, 21 set 2018 (CEST)
- Io torno a dire che mi sentirei più sicuro se fosse qualcuno superesperto a dire che basta la legislazione europea e che non è necessario osservare la legislazione nazionale su questa materia. Ovviamente in California gli studi legali sono onniscenti, ma qualche piccolo dubbio magari dalle nostre parti lo si può avere.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:49, 21 set 2018 (CEST)
- Infatti non ce n'era bisogno. :) --Nemo 11:00, 21 set 2018 (CEST)
- A dire il vero la prevalenza del diritto comunitario si esprime in un modo un poco più articolato[1], altrimenti non ci sarebbe stato bisogno di un Decreto Legislativo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:14, 21 set 2018 (CEST)
- il diritto comunitario prevale sulla nostra legislazione in caso di contrasto... i regolamenti poi non necessitano neanche il recepimento come le direttive, quindi sono immediatamente efficaci... --torsolo 09:19, 21 set 2018 (CEST)
- Ringrazio Valepert dei link messi. Sollevo anche il problema, di non facile soluzione per chi non è ultraesperto in diritto comunitario (quando studiavo io non c'era nemmeno la parola) dei rapporti tra legge nazionale e regolamento europeo. Del diritto italiano non se ne è occupato nessuno (se male non ho capito). E' troppo chiedere un parere ufficiale ad uno studio specializzato? Due settimane fa presso la fondazione Leoni a Piazza Castello - Milano , durante una presentazione di un testo di Carlo Piana, con prefazione di Simone Aliprandi c'è stato qualche accenno.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:08, 19 set 2018 (CEST)
- segnalo che se ne è discusso sia su meta che sulla wiki MediaWiki. --valepert 21:08, 19 set 2018 (CEST)