Wikipedia:Conflitto di interessi/Dichiarazione
Per le utenze registrate, è obbligatorio dichiarare il conflitto di interessi con entrambe le seguenti modalità:
- una dichiarazione nella propria pagina utente[1], preferibilmente attraverso l'uso del template {{DichiarazioneCOI}}[2], comprensiva dell'elenco (da tenere costantemente aggiornato) delle voci oggetto di creazione o modifica, nelle quali sussiste il conflitto di interessi e del relativo committente per ciascuna.
- Es: {{DichiarazioneCOI|utente=NomeUtente|voce=Gelato Amaro|motivo=incarico della Gelateria Fiele}}
- Per ulteriori esempi di utilizzo si veda il manuale del template.
- una dichiarazione nella pagina di discussione di ognuna delle voci (o delle bozze) nelle quali l'utente contribuirà o ha contribuito in conflitto di interessi, preferibilmente attraverso l'uso del template {{DichiarazioneCOI}}[2].
- Es: {{DichiarazioneCOI|utente=NomeUtente|motivo=incarico ricevuto da XXX}}
- Per ulteriori esempi di utilizzo si veda il manuale del template.
Per le utenze non registrate è invece obbligatorio inserire una dichiarazione nel campo "oggetto" della modifica, che accompagni ciascun contributo fatto in conflitto di interessi:
- Es: modifica di portatore di conflitto d'interessi (vedi discussione)
Tale dichiarazione è fortemente raccomandata anche per gli utenti registrati, in aggiunta agli obblighi sopra menzionati.
Il mancato rispetto di queste condizioni comporterà il blocco dell'utenza e/o la cancellazione delle modifiche effettuate.
Nel caso di un utente in COI, nel frattempo divenuto inattivo, che abbia effettuato una dichiarazione COI valida ma non l'abbia riportata in entrambe le pagine previste (pagina utente e pagina di discussione della voce/bozza), è permesso anche ad altri utenti di riportare la dichiarazione dove mancante.[3]
Operativamente, se l'utente in COI aveva utilizzato l'apposito template (o aveva fatto una dichiarazione a testo libero, ma con una formulazione simile a quella generata dal template, soprattutto scrivendo esplicitamente di "dichiarare il conflitto di interessi") lo si ricopia dove manca aggiungendo il link alla dichiarazione originaria dell'utente mediante il campo |diff=
.[3]
Se invece la dichiarazione è stata resa con un testo libero (ad esempio, Io Tizio Sempronio dichiaro di essere figlio di Caio Sempronio), allora si segnala, dove manca, l'avvenuta dichiarazione, sempre inserendo il link alla dichiarazione originaria (ad esempio, Tizio Sempronio ha dichiarato di essere figlio di Caio Sempronio (vedi dichiarazione resa qui)).[3]
In entrambi i casi, è opportuno informare l'utente in COI, anche se inattivo, dell'avvenuta integrazione inserendo un avviso nella sua pagina di discussione.[3]
- ^ Per una guida agli usi permessi della pagina utente vedere Wikipedia:Pagina utente.
- ^ a b Come da consenso emerso in discussione nel febbraio 2024
- ^ a b c d Come da consenso emerso in queste tre discussioni tenute tra aprile e luglio 2024.