Wikipedia:Forward to Libraries/Sviluppo
Con Forward to libraries si può fare in modo che da articoli di Wikipedia che rappresentano autori o soggetti sia possibile ricercare risorse di una biblioteca relazionate con queste; esiste un sistema funzionante per Wikipedia in inglese e stiamo provando ad applicarlo a Wikipedia in lingua italiana ed alle biblioteche italiane.
Esempi (Box library resources):
- (EN) Jorge Louis Borges su en.wiki
- (EN) Anthropology su en.wiki
Software
modificaIl software che si occupa di smistare le richieste alle biblioteche è questo: ftl e si occupa di ricevere chiamate come questa:
https://tools.wmflabs.org/ftl/cgi-bin/ftl?st=wp&su=Anthropology&library=0CHOOSE0
e di inoltrare chiamate verso le biblioteche.
Pagine candidate
modifica- Pagine che hanno un codice viaf: si veda il template {{Controllo di autorità}} (puntano qui) e anche Wikidataquery quando e se tornerà disponibile.
- Pagine che hanno il template del soggettario della BNCF {{Thesaurus BNCF}} (puntano qui).
Attività/Requisiti
modifica- Traduzione dei template Fatto
- Disponibilità API di ricerca sul catalogo per (almeno uno): subject, author, title, author/title, and keyword. (in progress)
- Template di costruzione della query di ricerca.
- Registrazione della bilblioteca attraverso questa form: onlinebooks.library.upenn.edu
Query template
modificaEsempi funzionanti sono presenti in nel repository originale in ftl/data/libraries e ftl/data/cattype.
Esempio di entry per biblioteca digitale
modificaSapienza Digital Library (powered by CINECA)[1]:
NAME Sapienza Digital Library LOCATION Rome, Italy COUNTRY IT BASEURL http://sapienzadigitallibrary.uniroma1.it TITURL ${BASEURL}/search/dl_cineca_solr/advanced?query=q=title:${ARG} SUBURL ${BASEURL}/search/dl_cineca_solr/advanced?query=q=descMetadata.subject:${ARG} AUTURL ${BASEURL}/search/dl_cineca_solr/advanced?query=q=author:${ARG} DEFAULT ${BASEURL}/search/dl_cineca_solr/${ARG} KEYURL ${BASEURL}/search/dl_cineca_solr/advanced?query=q=descMetadata.keyword=${ARG}
Esempio di entry per “OPAC” basati su VUFIND
BASEURL http://demovufind.cineca.it/vufind/ TITURL ${BASEURL}/Search/Results?lookfor=${ARG}&type=Title&submit=Find&limit=20&sort=relevance SUBURL ${BASEURL}/Search/Results?lookfor=${ARG}&type=Subject&submit=Find&limit=20&sort=relevance AUTURL ${BASEURL}/Search/Results?lookfor=${ARG}&type=Author&submit=Find&limit=20&sort=relevance
Problematiche aperte
modifica- Traduzione nel servizio da codice VIAF a stringa autore (quale?)
- In generale l’approccio sembra più basato su stringhe che su codici o Linked Data :(
Idea di approccio basato su identificativi
modifica- Il software dovrebbe fare chiamate passando non la stringa dell’autore o del soggetto ma la url di una autorità.
- Il software dovrebbe usare i dati di wikidata per avere la connessione tra la voce di provenienza e le autorità collegate.
- Il template di query dovrebbe specificare le autorità conosciute e il modo di effettuare la query.
- Ad esempio la chiamata generata potrebbe essere:
{BASE_URL}/search?author={VALUE}&authority={VIAF}
Si tratta in realtà di ammettere una versione semplificata del wrapper esistente in quanto la chiamata che parte da Wikipedia è già costruita in questo modo:
https://tools.wmflabs.org/ftl/cgi-bin/ftl?st=viaf&su=88919448
Note
modifica- ^ Software custom, ricerca basata su solr