Wikipedia:Oracolo

(Reindirizzamento da Wikipedia:ORACOLO)
Disambiguazione – "WP:O" rimanda qui. Se stai cercando le linee guida sulle pagine orfane, vedi Wikipedia:Pagina orfana.

L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Parola che non ricordo

modifica

Sto impazzendo per riuscire a ricordare il termine generico per riferirsi ai punti delle carte fedeltà o ad altri crediti di questo tipo. Intendo un termine italiano, quindi niente che contenga "Loyalty" o "Reward", e non è nemmeno "Miglia" (che sarebbero solo aeree). Sono abbastanza sicuro che sia una parola carina, simile a un vezzeggiativo, dovrei averla sentita per la prima volta qualche anno fa in un film (non ricordo nemmeno quale purtroppo) in cui un ragazzo riscattava questi suoi punti per fare un regalo alla fidanzata. A qualcuno viene in mente il termine (ed eventualmente il film)? --Ignazio (msg) 01:05, 6 dic 2024 (CET)[rispondi]

Non mi pare di averli mai sentiti chiamare con un termine specifico. Spero tu non ti riferisca alle marchette (che soprattutto nel contesto di due fidanzati assumerebbe connotati un pochino imbarazzanti :-D). -- Rojelio (dimmi tutto) 17:07, 6 dic 2024 (CET)[rispondi]
Bollini? Una volta erano solo di carta ma per traslato vengono a volte chiamati così anche i punti virtuali.--Flazaza🎧Squawk IDENT 18:54, 6 dic 2024 (CET)[rispondi]
Hmmm, vero, mi hai sbloccato un ricordo, l'avevo completamente rimosso. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:08, 6 dic 2024 (CET)[rispondi]
Né marchette (lol), né bollini, credo sia un sostantivo femminile che più che in -ini finisca in -ine... può essere? --Ignazio (msg) 01:08, 7 dic 2024 (CET)[rispondi]
Tagliandini, figurine? --Carnby (msg) 19:22, 11 dic 2024 (CET)[rispondi]
@Ignazio Cannata In "-ine" non mi viene. "Bollini", "punti" ? In --Meridiana solare (msg) 01:17, 12 dic 2024 (CET)[rispondi]
Purtroppo non è nessuna di queste, ringrazio comunque tutti. --Ignazio (msg) 02:33, 12 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] forse cartoline? --176.200.102.134 (msg) 21:05, 12 dic 2024 (CET)[rispondi]
Crediti? Stelline? --Postcrosser (msg) 23:28, 12 dic 2024 (CET)[rispondi]
Uhm, no... secondo me è una parola che lascia intuire il rapporto di fedeltà del cliente, tipo "Fideline" (che non esiste) per intenderci. --Ignazio (msg) 00:35, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Sarebbe utile sapere il film se era italiano o straniero e di che periodo, io ricordo che c'erano i punti fidaty. @Ignazio Cannata --I Need Fresh Blood msg V"V 09:41, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
[@ Fresh Blood] Il film era americano, direi del periodo 2005-2010, però dopo averla sentita cercai la parola sul vocabolario e sono pertanto sicuro che in italiano esista e che non si trattasse di un adattamento forzato. --Ignazio (msg) 12:36, 13 dic 2024 (CET)[rispondi]
Fosfine? 176.206.33.66 (msg) 23:10, 21 dic 2024 (CET)[rispondi]
Con quel significato non l'ho mai sentito. L'unico significato di "fosfine" che trovo, sia in Wikipedia che in generale nel WWW, significa tutt'altro. --Meridiana solare (msg) 14:22, 22 dic 2024 (CET)[rispondi]
Neanche fosfine :( --Ignazio (msg) 00:41, 23 dic 2024 (CET)[rispondi]
Fosfine era in riferimento a una vecchissima pubblicita` che il cervello ha bisogno di fosforo (non a quella di molti anni dopo che ha bisogno di zucchero), connesso al concetto di idea luminosa - ma ero piccolo e il ricordo e` molto approssimativo 176.206.33.66 (msg) 12:17, 23 dic 2024 (CET)[rispondi]
E andare sul pesante con i siti cercarime e rimetime? 176.206.33.66 (msg) 20:00, 23 dic 2024 (CET)[rispondi]
Sarebbe come cercare tutte le parole che finiscono in "-ine", sempre che io non mi sbagli... una ricerca infinita. --Ignazio (msg) 09:36, 24 dic 2024 (CET
[@ Ignazio Cannata] Mi ha incuriosito l' infinito ... in cercarime ce ne sono 200-300 -- forse troppo poche -- rimetime mi ha chiesto il consenso e ne sono uscito subito. 176.206.33.66 (msg) 17:54, 12 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio comunque! --Ignazio (msg) 01:41, 13 gen 2025 (CET)[rispondi]

Su Wikipedia

modifica

La mia domanda è un po' strana cioè noi stiamo in "competizione" con Wikipedia in spagnolo per il numero di voci ed ecco alcune mie considerazioni: Alcune volte il numero di voci scende, Cioè se a mezzanotte erano 1.890.000 magari a mezzanotte del giorno successivo le voci a mezzanotte del giorno precedente risultano essere 1.889.990 invece che 1.890.000. quindi il numero di voce è sceso di 10 unita. Questo deriva dal cancellamento di voci nei giorni prima? e se si per cancellazioni di voci di in C1,C2,ecc. che però erano passate inosservate nei giorni precedenti? Invece nel caso del contrario dipende dal numero di ripristini e spostamenti fatti nel Ns0.Volvevo dire che io utilizzo questa pagina per controllare le nuove pagine--93.35.219.155 (msg) 10:35, 23 dic 2024 (CET)[rispondi]

Trovo molto triste essere in "competizione" per il numero di voci e non per la qualità delle stesse. È pur vero che su it.wiki mancano voci su concetti che sono stati "unificati" in una voce sola, per esempio Erotismo, che comprende Eroticism e Erotica. Troppo spesso su en.wiki non trovo l'equivalente in it.wiki. --Carnby (msg) 11:36, 23 dic 2024 (CET)[rispondi]
Carnby No, si capisco il tuo punto di vista solo che il numero di voci è un parametro più indicativo rispetto alla qualità che non saprei neanche come misurare. Tra l'altro it.wiki alcune volte pecca di qualità nonstante il buon lavoro di molti wikipediani basta vedere le mille voci sui Crateri di Marte o Little boy119780231 che per ben due mesi è rimasta vandalizzata in modo assurdo. Questo era solo per far vedere che guardo anche la qualita del voci però su es.wiki non so niente non essendo un wikipediano che parla spagnolo in modo corretto--2001:B07:646B:3030:103A:FCA2:CFDF:F6BF (msg) 12:19, 23 dic 2024 (CET)[rispondi]
un possibile indicatore della qualità delle voci è la profondità (depth). La definizione è un po' complicata (leggi il link se capisci l'inglese) ma è in sostanza una misura di quanto le voci vengano mantenute e aggiornate. Ad esempio wikipedia in cebuano ha un numero spaventosamente alto di voci (le fanno coi bot), ma una profondità relativamente bassa. Se poi ti interessa il derby con la es.wiki, loro sono leggermente superiori sia come numero di voci che come profondità, ma i numeri sono simili. --Agilix (msg) 17:33, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]

Non ho capito questa notizia

modifica

https://www.open.online/2025/01/04/taxi-uber-destinazione-oscurata-norma-governo-meloni/

“Le corse saranno comunicate al tassista solo con il luogo di prelievo, senza la destinazione.”

Salgo in un taxi e non dico dove andare. Tanto vale non prenderlo... --176.200.83.84 (msg) 11:32, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]

Se ho ben capito l'app non fornirà questo dato all'autista. Immagino sarà il cliente stesso a dirlo, una volta salito sull'auto (un po' come quando si prende un taxi "al volo"). --Meridiana solare (msg) 11:33, 4 gen 2025 (CET)[rispondi]
Mi sembra di capire che serva ad evitare che un tassista rinunci troppo facilmente a portare una persona in posti sgradevoli - oppure a difendere un po' la privacy perche' le terze parti avranno piu` difficolta` ad associare la persona alla destinazione. 176.206.33.66 (msg) 17:12, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]

Consenso informato e terapie non chirurgiche

modifica

Ma perché il consenso informato viene fatto firmare solo per le terapie chirurgiche. Per quelle non chirurgiche non hanno mai chiesto il mio consenso (né scritto né a voce) ma ancor prima non c'è mai stata informazione su rischi e spesso neppure sui benefici, magari giusto un accenno. (Quindi non solo mancava il "consenso" ma neppure l'"informato"). --Grandeepopea (msg) 09:26, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]

non so a cosa ti riferisci ma io per terapie non chirurgiche l'ho firmato due volte sia per psicofarmaci che per farmaci ormonali, forse parli di farmaci generici? --Lupumpara (msg) 11:17, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
A me per farmaci non è mai capitato. E a volte non erano "acqua fresca" e a volte mi hanno dato effetti collaterali anche abbastanza importanti, oppure hanno avuto un (non so come si dica, invento un termine) "effetto opposto" (per capirci farò un esempio più semplice da descrivere di quelli che mi sono successi: un po' come prendere un antipiretico e la febbre invece id scendere è salita). --Grandeepopea (msg) 17:19, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]
Non ne sono certo (non sono un medico), ma mi pare di capire che il consenso è richiesto nel momento in cui un paziente è sottoposto a una terapia (farmacologica o chirurgica) somministrata da un medico o da un infermiere. Nel caso della prescrizione di un farmaco che viene assunto direttamente dal paziente, tutte le informazioni sono contenute nel foglietto informativo contenuto nella confezione: se dopo averlo letto (o aver rinunciato a leggerlo) il paziente assume il farmaco, evidentemente acconsente a farlo. Il consenso, poi, da quanto leggo, è richiesto se la terapia comporta rischi o possibili effetti collaterali importanti, per cui per farti una flebo di paracetamolo in ospedale suppongo che non sia necessario. --Guido (msg) 18:49, 9 gen 2025 (CET)[rispondi]

poesia francese contro la guerra

modifica

dovrei averla letta sulla antologia Immagini (anni 1960) e dovrebbe essere la traduzione italiana di un testo francese scritto fra il 1814 ed il 1870

I versi che ricordo sono

Questo qui lo sopprimo e dopo la bella impresa ho il cuor piu` sereno. Non commise fors' egli il delitto di nascer sull' altra sponda del Reno?

Saprebbe qualcuno dirmi il titolo della poesia? grazie 176.206.33.66 (msg) 22:11, 10 gen 2025 (CET) --176.206.33.66 (msg) 22:11, 10 gen 2025 (CET)[rispondi]

Copilot mi dice: "la poesia che stai cercando è "L'ennemi" di Victor Hugo. Ecco il testo originale in francese:
> Celui-ci, je le tue; et, après ce bel exploit, > J'ai le cœur plus tranquille. N'a-t-il pas commis le crime > De naître de l'autre côté du Rhin?
La traduzione italiana che hai citato è molto fedele al testo originale. Hugo scrisse questa poesia come una riflessione sulla guerra e sull'inimicizia tra popoli. È un esempio potente di come la poesia possa esprimere sentimenti profondi e complessi. Se ti interessa, posso raccontarti di più su Victor Hugo e le sue opere." Si dovrebbe trovare in Le contemplazioni --ValterVB (msg) 10:32, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ ValterVB] molte grazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 176.206.33.66 (discussioni · contributi).
Non avevamo detto niente AI all'Oracolo? Va beh, dai, stavolta il Gran Pirla Tanardo (GPT), nella sua personalità di copilota, ne ha azzeccata una su tre: sì, la poesia è di Victor Hugo, ma il titolo è sbagliato e il testo pure. Il titolo corretto è "Depuis six mille ans la guerre" (Dopo seimila anni la guerra), tratto dalle "Canzoni delle strade e dei boschi" (non dalle Contemplazioni) ecco il testo vero: https://fr.wikisource.org/wiki/%C2%AB_Depuis_six_mille_ans_la_guerre_%C2%BB e qui un tentativo di traduzione italiana, piuttosto... "libero": https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=40335&lang=it --79.19.254.163 (msg) 22:01, 13 gen 2025 (CET)[rispondi]
p.s. e avendo postato un link esterno, io devo pure dimostrare di non essere un robot! prima o poi quando Skynet prenderà il sopravvento dovrò dimostrare di ESSERE un robot! :D Come diceva quello là... O i temporali, o le more! ;) --79.19.254.163 (msg) 22:06, 13 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ 79.19.254.163] grazie 1000, anzi 1000^1000. 176.206.33.66 (msg) 07:49, 14 gen 2025 (CET)[rispondi]

1 900 000 voci

modifica

Non so dove rivolgermi perciò chiedo qui. Qualcuno sa se è previsto un banner o qualche iniziativa celebrativa per il milione e novecentomila voci che stiamo per raggiungere in it.wiki? --Agilix (msg) 18:47, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]

Agilix Non penso. Al massimo sarà previsto per 2.000.000 voci (credo)(dovrai aspettare tipo 2 anni)--2001:B07:646B:3030:C1BE:BEC8:C4B4:2D11 (msg) 19:28, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]
Non credo, sottoscrivo il commento dell'IP. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 19:32, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ Agilix] però non sarebbe una cattiva idea proporlo... :) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 19:32, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]
@Smatteo499 mi pare di ricordare che per 1 800 000 ci fu, però non ho idea di dove si possa discutere questo argomento. --Agilix (msg) 19:37, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ Agilix] Il bar generalista mi pare un'ottima sede --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 19:48, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]
Questa volta sono io a Sottoscrivere(-;--93.35.222.60 (msg) 19:52, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]
Smatteo499--93.35.222.60 (msg) 19:53, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]
Agilix,Smatteo499 Ho linkato questa discussione nelle sedi opportune--93.35.222.60 (msg) 20:51, 11 gen 2025 (CET)[rispondi]

Chi è a capo della Red Bull?

modifica

Dapperutto risulta che è il fondatore, che però è morto due anni fa. Chi è al comando, ora? --151.60.253.41 (msg) 23:18, 12 gen 2025 (CET)[rispondi]

[@ Anonimo] Christian Horner è il direttore/team manager, non so se ti riferisci a lui. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 22:11, 13 gen 2025 (CET)[rispondi]
I 2 fondatori sono morti, se guardi la voce in inglese sono riportati i nuovi proprietari: Chalerm Yoovidhya, figlio di uno dei 2 co-fondatori e Mark Mateschitz, figlio dell'altro co-fondatore. --ValterVB (msg) 10:19, 16 gen 2025 (CET)[rispondi]

Domanda banale su funzioni e "sostituzione"

modifica

Mi è sorto un dubbio sul poter sostituire funzioni h espresse come m=h(x), mi spiego con tre esempietti:

1) Se io ho f(g(x))=z, in cui g(x)=y, allora posso sostituire ta parentesi a primo membro a g(x) la y e ho f(y)=z, questo è banalmente il concetto di "funzione composta" e questa sostituzione funziona e porta a qualcosa di corretto.

2) Allo stesso modo se io ho g^-1(y)=x e x=f(y) allora g^-1(y)=x sostituiso a x f(y) e ho: g^-1(y)=f(y), che è vera perché per come definita f è l'inversa di g e viceversa. (funziona! tale sostituzione)

che è vera, allora pare di poter sostituire una h(x) con la sua m se m=h(x)

3) tuttavia prendiamo ora due funzioni: f(y)=z e z=b(k), allora operando le "sostituzioni" come sopra scriverei f(y)=b(k)... ma questo non è vero e lo si vede banalmente derivando il primo memro e il secondo per y, la sezonda sarebbe zero, che in genrale è falso.

Ma se io opero quella sostituzione perché a volte va e a volte no? La risposta è che sbaglio qualcosa, ma non vedo cosa. E quindi mi chiedo accessoriamente: ma quella sostituzione m=h(x) cioè sostituire m con h(x) ha senso come concetto? Forse no.

Spero in quelche aiuto :)--62.240.135.45 (msg) 20:38, 15 gen 2025 (CET)[rispondi]

In generale le operazioni che vuoi fare filano tutte: secondo me ti confondi perché con queste "sostituzioni" ometti le dipendenze delle funzioni, che però continuano ad esistere. Derivare z rispetto a y non fa 0 (almeno, non necessariamente): z è in qualche modo funzione di y, quindi non è indipendente rispetto a y; dunque non puoi derivare z come se fosse una banale costante. --Equoreo (msg) 21:03, 15 gen 2025 (CET)[rispondi]
Vediamo un po' (semplificando veramente molto la fisica) ... io vado in montagna su una strada in salita e l' altezza e` Z=a*d, dove d e` la distanza percorsa. Il barometro segna la pressione P=P0-b*Z per cui Z=(P0-P)/b. Ne segue Z=a*d=(P0-P)/b (*) da cui la relazione P=P0-a*b*d (**). Derivando la (*) o la (**) rispetto a d ottengo a=-d(P)/d(d)/b ossia d(P)/d(d)=-a*b. 176.206.33.66 (msg) 11:31, 16 gen 2025 (CET)[rispondi]
Per completezza, consideriamo il caso Z=f(x)=g(y) in cui non ci sono relazioni fra x e y [e` quello che nella teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali porta alla separazione delle variabili - sto usando un linguaggio raffazzonato e chi ne e` capace lo potra` rendere accurato]. In questo caso f(x) e g(y) devono essere entrambe costanti, ad esempio z=sin(x)^2+cos(x)^2=y^[1/ln(y)]/e 176.206.33.66 (msg) 11:41, 16 gen 2025 (CET)[rispondi]
@Equoreo: lo chiedevo perché a me è stato detto che la 3) ossia scrivere f(y)=z e z=b(k) e sostituire z con b(k) non è corretto, cioè porta a : f(y)=b(k); quindi parlare di "sostituzione" non andava bene. Ma io non risco proprio a capire il perché.--62.240.135.14 (msg) 14:39, 19 gen 2025 (CET)[rispondi]
Fatta la doverosa precisazione che persino in matematica i dettagli della nomenclatura finiscono per essere questione di libero arbitrio ...
Si chiama sostituzione il passare da una variabile indipendente ad un' altra, ad esempio se S=l^2 e d=sqr(2)*l arrivi a S=d^2/2 che ti da` l' area del quadrato in funzione della diagonale. La quantita` calcolata non cambia.
Quando invece da z=f(x) e z=g(y) vai a f(x)=g(y) trovi una relazione fra due variabili diverse, cosa che non si chiama sostituzione. In questo caso da S=l^2 e S=d^2/2 arrivi a d=sqr(2)*l 176.206.33.66 (msg) 00:12, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]
Altro esempio: ho x^2+b*x+c=0, da cui x=[-b+/-sqr(b^2-4*c)]/2. Se faccio la sostituzione b=2*beta (ossia chiamo b in un altro modo) arrivo a x=-beta+/-sqr(beta^2-c). Quando invece scrivo z=f(x)=g(y) non faccio nessun ... renaming (scusa ma il nome italiano non mi viene) 176.206.33.66 (msg) 09:53, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]

Amichevole di calcio tra Inter Miami e Club America

modifica

L’amichevole si è conclusa 2-2 alla fine dei tempi regolamentari ma dopo sono stati tirati i rigori, poi vinta da Inter Miami. Perché? Nelle amichevoli ci deve essere per forza un vincitore? Non bastava il pareggio? --176.200.158.159 (msg) 08:19, 19 gen 2025 (CET)[rispondi]

Trattandosi di un'amichevole, possono fare quello che vogliono: basta mettersi d'accordo. --Sesquipedale (non parlar male) 09:51, 19 gen 2025 (CET)[rispondi]
Far godere il pubblico con poca fatica ha positivi effetti di immagine, aumenta il pubblico di questa e della prossima amichevole ... inoltre allena i calciatori a tirare i rigori per le partite che servono (nel senso che li abitua allo stress, cosa che non avviene altrettanto bene in allenamento, anche se qui lo stress e` decisamente minore) 176.206.33.66 (msg) 10:00, 26 gen 2025 (CET)[rispondi]

Coniugazione esatta o errata?

modifica

Nella pagina I promessi sposi (miniserie televisiva 1990) è scritto: "[...] ripete senza sosta come bisogna chiamare i carabbinieri [...]".

Secondo la Treccani, come riportato nella pagina https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_382.html, si deve scrivere "[...] ripete senza sosta come bisogni chiamare i carabbinieri [...]".

Altri esempi che mi vengono in mente: ""è cosa brutta che si appropri dei beni altrui", "non va bene che l'alunno studi così poco", "è straordinario che il baritono canti così bene!". --151.95.214.190 (msg) 10:29, 20 gen 2025 (CET)[rispondi]

Secondo la lingua italiana è corretto il congiuntivo, ma tale modo verbale in molti contesti è ormai una specie in via di estinzione... --Agilix (msg) 11:56, 20 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ 151.95.214.190] Sì, va be' ma non è che dobbiamo mettere le note per attestare la corretta coniugazione dei verbi in una voce, dai... :-) Io ho lasciato la correzione del congiuntivo, ma ho tolto la nota alla Treccani. --Lepido (msg) 14:13, 20 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ Lepido] Wikipedia:Uso delle fonti --151.95.214.190 (msg) 16:45, 20 gen 2025 (CET)[rispondi]
(1) le fonti si mettono per le informazioni contenute nelle voci, non per le regole grammaticali usate nella loro redazione;
(2) in quella frase è corretto l’indicativo: la fonte appropriata è questa, mentre quella che era stata inserita non è pertinente (riguarda solo l’esistenza del congiuntivo del verbo "bisognare");
(3) personalmente trovo particolarmente ridicolo voler inserire una precisazione grammaticale in un paragrafo in cui è (volutamente) scritto "carabbinieri" con due "b". Se anche fosse stato corretto il congiuntivo e non l’indicativo, quest’ultimo sarebbe stato più coerente con il contesto. --Guido (msg) 18:49, 20 gen 2025 (CET)[rispondi]

Presidenze Trump

modifica

Ciao. L'attuale mandato di Trump è quello di 47esimo Presidente. Il precedente mandato, (45esimo), va messo insieme alle vecchie rispettive date nel template (2017-2021). Meglio non accorpare i due mandati insieme, non ha senso, sono due cose diverse: mandati, date e presidenze. Non siete d'accordo? --93.150.82.178 (msg) 18:34, 20 gen 2025 (CET)[rispondi]

Dovresti scriverlo in Discussione:Donald Trump. --Agilix (msg) 11:23, 21 gen 2025 (CET)[rispondi]

Caricare pile stilo e ministilo ad alta potenza

modifica

Buongiorno. Mi servirebbe un caricatore per pile stilo e ministilo ad alta potenza (rispettivamente 3800 e 3000 mAh) che possa anche scaricare pile cariche a metà. Grazie. --Carnby (msg) 07:01, 21 gen 2025 (CET)[rispondi]

Il massimo che ho trovato è un 2500 mAh per modellismo. Cerca "NC2500 Pro" su google. --ValterVB (msg) 12:52, 22 gen 2025 (CET)[rispondi]
Scusate, mi sfugge la fisica del problema. Forse dico stupidaggini perche' non conosco la nomenclatura (slang) esatta ... se e` cosi` accetto volentieri una lezione sui caricabatteria. 3000 mAh sono 10.8 coulomb, una "carica disponibile" e non certo una potenza. Credo che il termine "incorrettamente in uso" sia "capacita`", che pero` in fisica ha un altro significato. 3000 mAh significa che puo` mantenere una corrente di 1 A per 3 ore, di 2 A per 1.5 ore, di 1/2 A per 6 ore - reciprocamente da completamente scarico si carica completamente in 3 ore con una corrente di 1 A ... La corrente di scarica/ricarica e` importante perche' minore e`, meno si usura la batteria durante il processo e quindi dura piu` a lungo. L' usura per una data corrente dipende dallo stato di carica, da cui segue la forte convenienza di un caricabatteria che fiuti lo stato della batteria e si regoli di conseguenza ... ma qui ci vuole un esperto, nel seguito assumo che non ci siano problemi di questo tipo. La corrente massima del caricabatteria determina solo il tempo necessario alla ricarica e quindi lo stesso caricabatteria puo` caricare tutte le batterie, qualsiasi la loro "capacita` in A*h", sempre naturalmente che il voltaggio sia giusto (ma per le piccole differenze fra Ni/Cd e NiMH ci vuole un vero esperto). E infatti l' NC2500 pro e` dichiarato da 2500 mA [corrente massima di ricarica], non 2500 mAh 176.206.33.66 (msg) 12:16, 28 gen 2025 (CET)[rispondi]
Credo che @Carnby cercasse un caricabatterie per batterie da 3800 e 3000 mAh. Io ho indicato 2500 mAh ma in effetti intendevo 2500 mA che è il massimo che quel caricabatterie può fornire. Per le sue batterie ci metterà più di 1 ora. --ValterVB (msg) 21:22, 28 gen 2025 (CET)[rispondi]

Negli ultimi anni della sua vita, l'ultimo imperatore della Cina aveva aderito al partito comunista maoista per scopo politico, ma era sempre rimasto un controrivoluzionario e anticomunista? --79.50.233.172 11:02, 21 gen 2025 (CET)[rispondi]

Studi su siti che diffondono notizie false

modifica

Voglio crearmi un blog dove riporterei biografie aggiungendo dettagli inventati di sana pianta.

(Non ci sarebbe bisogno di dirlo ma sul blog si avvertirebbe che il contenuto della biografia è inaffidabile)

Esistono libri o studi seri (preferibilmente in italiano) dove si parla di alterazione della verità, di come romanzare i fatti senza diffondere leggende e cose del genere?

O bisogna per forza puntare ad imitare Lercio, che si definisce sito satirico? --2.237.220.21 (msg) 19:31, 22 gen 2025 (CET)[rispondi]

Immagino che sia a rischio di denuncia/querela, a meno che non siano biografie di persone non esistenti. --ValterVB (msg) 20:44, 22 gen 2025 (CET)[rispondi]
se scrivo per esempio che ValterVB è un bravo ragazzo ammirato da tutta la città, un vero e proprio modello comportamentale ed un esempio per i giovani di oggi non vedo che motivo per querelare ci sia. --2.237.220.21 (msg) 20:56, 22 gen 2025 (CET)[rispondi]

titolo canzone

modifica

Vorrei sapere il nome della prima canzone che compare nel servizio televisivo che vorrei linkarvi. Ho già provato a postare la domanda ma non la vedo, credo che il sistema blocchi in automatico link a siti sterni. E' un servizio su La7 su Musk, il titolo del servizio è Elon Musk e le strane espressioni facciali durante l'insediamento di Trump: "È l'effetto della droga?"

Vorrei sapere il nome della prima canzone, grazie! --151.60.253.41 (msg) 11:33, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]

Secondo Shazam è questa. --Syrio posso aiutare? 13:03, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
Grazie, è proprio quella. Però non capisco perché non trovo il testo online. Se metto il titolo e lyrics viene fuori un'altra canzone dallo stesso titolo. Ho provato a mettere quel titolo e alcune delle parole che ho sentito nel testo, ma non viene fuori nulla. Ioltre ho visto che ha appena 61 visualizzazioni e non ho trovato nulla online. Mi sapete spiegare perché o comunque trovare il testo effettivo? --151.60.253.41 (msg) 13:24, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]

Episodi stagioni 1 e 4 serie TV Selvaggio west

modifica

Volevo sapere se la stagione 1 e la stagione 4 sono state tradotte in italiano e quanti episodi esistono della stagione 2 e della stagione 3 in lingua italiana. Grazie e buona giornata. --2001:B07:647A:594E:5472:3E94:E495:15A5 (msg) 06:43, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]

Domanda su Amazon Mechanical Turk (17:44, 23 gen 2025)

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusieresuper nabla 18:38, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]

Buonasera, Vorrei chiedere informazioni di questo sito non so come Funziona --Nadjemeldin (msg) 17:44, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]

Grammatica aiuto

modifica

Quando usare il plurale o il singolare del complemento oggetto se il soggetto è al plurale? (Esempio: Gli uomini fumavano la pipa, Gli uomini fumavano le sigarette) Grazie --79.56.219.213 (msg) 19:57, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]

Non so se vi sia una particolare regola, ma credo che "fumare la pipa" sia un caso un po' particolare e fuorviante. È un'espressione idiomatica, in cui "la pipa" non identifica una specifica pipa, benché l'uso dell'articolo determinativo possa suggerire diversamente. Non so in realtà perché sia così; sospetto che derivi dal fatto che (a meno di casi strani) uno fumi sempre la stessa pipa (quindi "fumare pipe" suona strano, mentre "fumare sigarette" corretto).
È la stessa costruzione di "suonare la chitarra" o "il pianoforte": si intende genericamente il tipo di strumento, non quella specifica chitarra o quello specifico pianoforte. Quindi nella frase "questi musicisti suonano il pianoforte" sarebbe bizzarro immaginarsi un gruppo di musicisti che si prendono a spintoni per usare l'unico pianoforte presente in sala. :-)
O ancora "milioni di italiani guidano l'auto": indica genericamente il tipo di veicolo, non una specifica auto che usano tutti quanti.
Mi sto quindi convincendo che l'idea generale possa essere che il complemento oggetto concordi in numero quando si riferisce ad oggetti concreti (tipo "mangiavano caramelle", o "fumavano sigarette"), mentre resta al singolare in quelle espressioni in cui l'oggetto è inteso come rappresentazione astratta dell'intera categoria. -- Rojelio (dimmi tutto) 20:18, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ Rojelio] Però io userei il singolare anche per dire una cosa come "Luca e Andrea hanno bevuto un caffè, mentre Anna e Maria hanno preso una caramella". Ovviamente è sottinteso che ne hanno preso uno a testa e non un solo caffè / una caramella in due. Invece, nel suo esempio "mangiavano caramelle" io lo interpreterie come se ogni persona coinvolta mangia diverse caramelle. --Postcrosser (msg) 15:17, 28 gen 2025 (CET)[rispondi]
Non escluderei l'ipotesi che espressioni come "gli uomini fumavano la pipa" e "gli uomini fumavano le pipe" siano entrambe grammaticalmente corrette, e che l'unico motivo per cui "gli uomini fumavano la sigaretta" suoni sbagliato è perché è un'espressione meno diffusa nell'uso comune.
Si può però dire che "gli uomini fumavano la pipa" è un'espressione ambigua, visto che può indicare sia il caso in cui gli uomini fumavano ognuno la sua pipa che il caso in cui fumavano effettivamente un'unica pipa passandosela di mano in mano; "gli uomini fumavano le pipe" è invece priva di ambiguità nell'indicare una pluralità di pipe per una pluralità di uomini. --Franz van Lanzee (msg) 15:48, 28 gen 2025 (CET)[rispondi]
Forse c'e' una considerazione temporale: la pipa non cambia nel tempo, le sigarette si`. 176.206.33.66 (msg) 08:16, 30 gen 2025 (CET)[rispondi]

Liberalizzazione wifi

modifica

Secondo l’articolo riportato a https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=10&art.versione=1&art.codiceRedazionale=13A07086&art.dataPubblicazioneGazzetta=2013-08-20&art.idGruppo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0 il wifi è stato liberalizzato. Cosa significa? Le attività commerciali (es. ristoranti, negozi di abbigliamento, cartolerie, ecc) possono comunicare la password del wifi avvalendosi di questa liberalizzazione o si tratta di una comunicazione volontaria? Di chi è la responsabilità di quello che viene fatto durante la connessione? --176.200.159.120 (msg) 20:30, 7 feb 2025 (CET)[rispondi]

Taccuino arbitro

modifica

Quando un direttore di gara deve arbitrare una finalissima, dove sono previsti anche eventuali supplementari, ha un taccuino apposito? Voglio dire, nel taccuino è contenuto anche lo spazio riservato a eventuali reti nei tempi extra? Grazie. --93.150.82.178 (msg) 14:30, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]

No: è previsto che si tolga un calzino e scriva su quello. -- Rojelio (dimmi tutto) 20:03, 10 feb 2025 (CET)[rispondi]
Ho fatto l'arbitro per anni, anche se solo a livello provinciale e regionale, e la risposta per me è: credo proprio di no. Io usavo sempre lo stesso taccuino e sempre gli stessi cartellini, mi sembra improbabile che ne vengano forniti di appositi. E credo che non ce ne sia nemmeno bisogno. Però è solo una mia supposizione. --Borgil el andaluz 19:05, 11 feb 2025 (CET)[rispondi]
Anche a me sembra inverosimile, nel dubbio ho inoltrato la richiesta. L'interrogativo nasceva dal fatto che se un calciatore segna in uno dei due tempi supplementari l'arbitro dov'è che annota il minuto della rete, boh...Grazie mille. --93.150.82.178 (msg) 20:18, 11 feb 2025 (CET)[rispondi]
il taccuino non è un obbligo (ciò che fa fede è il referto) e ne esistono di svariati tipi, tanto che alcuni addirittura usano cartellini "scrivibili" al posto della carta vera e propria. Perciò, semplicemente, in caso di supplementari l'arbitro continuerà a riportare provvedimenti, reti e sostituzioni dove gli pare e piace. Esattamente come nei tempi regolamentari --Ombra 21:16, 11 feb 2025 (CET)[rispondi]

Sanremo 2025

modifica

È Federica Abbate, con 6 canzoni, il nome più presente tra gli autori? --176.200.159.98 (msg) 11:18, 11 feb 2025 (CET)[rispondi]