Wikipedia:Officina/Archivio/2023 luglio
Accessorio "Elimina sezione"
Considerato che ora gli accessori vengono caricati anche su mobile (phab:T127268), l'accessorio "Elimina sezione" va sicuramente disattivato sulla versione mobile dato che il link è praticamente metà del testo del titolo di sezione e il rischio di prenerlo per sbaglio è decisamente elevato (screen). --Mannivu · ✉ 20:37, 29 giu 2023 (CEST)
- si può pensare alla possibilità di un testo più corto o alternativamente una immagine solamente per la versione mobile? mi sembra comunque che l'accessorio apra un popup di conferma (ma ho provato solo in sandbox). --valepert 20:55, 29 giu 2023 (CEST)
- @Valepert si, effettivamente apre un popup di conferma, ma da destrorsi il testo è proprio ingombrante. Se si può modificare mi sembra una buona alternativa. --Mannivu · ✉ 21:17, 29 giu 2023 (CEST)
- una soluzione che mi verrebbe da applicare è quella di inserire
class="mw-ui-icon mw-ui-icon-element mw-ui-icon-minerva-trash"
all'elemento a del "cancella" solamente nella versione mobile, ma mi sembra non ci sia un modo semplice per ricavare questa informazione lato JavaScript (la soluzione sporca è controllare se la skin è minerva, ma andrebbe fatto solo per debug). se no bisogna creare un CSS con una classe da gestire che cambia l'aspetto del 'cancella' in base al "media" di riferimento... --valepert 23:38, 29 giu 2023 (CEST)- [@ Mannivu] ho applicato il piccolo workaround, chiedo conferma se funzioni su un dispositivo diverso dal mio. --valepert 11:45, 1 lug 2023 (CEST)
- @Valepert funziona, ora c'è un meno ingombrate cestino dei rifiuti. Grazie! --Mannivu · ✉ 13:57, 1 lug 2023 (CEST)
- [@ Mannivu] ho applicato il piccolo workaround, chiedo conferma se funzioni su un dispositivo diverso dal mio. --valepert 11:45, 1 lug 2023 (CEST)
- una soluzione che mi verrebbe da applicare è quella di inserire
- @Valepert si, effettivamente apre un popup di conferma, ma da destrorsi il testo è proprio ingombrante. Se si può modificare mi sembra una buona alternativa. --Mannivu · ✉ 21:17, 29 giu 2023 (CEST)
Modifica configurazione Growth
ho inserito delle proposte qui per valutare delle modifiche al comportamento dei Newcomer task dello strumento Growth. --valepert 17:26, 1 lug 2023 (CEST)
Domanda su "div col" applicato al template finestra
Nella pagina Utente:Ensahequ/Portale:Sicurezza sul lavoro/prova ho provato a usare "div col" avere una disposizione in automatico delle finestre in un portale. Ho notato però che in sul PC il titolo della finestra "Immagine del mese" e il contenuto della stessa finestra vengono spezzati in un due colonne. In altre parole, "div col" divide il template finestra, considerando il titolo e il suo contenuto separatamente. Sapete se è possibile aggiustare in qualche maniera per fare in modo che i titoli delle finestre restino sempre attaccati sopra ai contenuti della finestra? Grazie. --Ensahequ (msg) 16:09, 30 giu 2023 (CEST)
- Io la finestra la vedo correttamente, non capisco quale sia il problema. Comunque in alternativa puoi provare a usare {{colonne}} e {{colonne spezza}}, che ti permettono di decidere dove spezzare la colonna. --Agilix (msg) 16:31, 30 giu 2023 (CEST)
- [@ Agilix] Mi compare come nella figura qui a fianco. Nella seconda colonna si trova il titolo di un template finestra il cui contenuto è nella terza colonna. Preferisco usare div col in modo che su mobile si possa vedere correttamente (= 1 colonna sola). --Ensahequ (msg) 18:33, 2 lug 2023 (CEST)
Notizie tecniche: 2023-27
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- È ora possibile usare sui wiki più piccoli il lettore audio in linea implementato dall'estensione Phonos. Sempre più wiki potranno usare questa estensione per generare link che fanno partire i file audio con un clic come da richiesta del Sondaggio 2022 dei desideri della comunità. [1]
- A partire da questa settimana, tutti gli accessori si caricheranno sia sulla versione desktop dei wiki sia su quella per dispositivi mobili. Nel caso in cui un accessorio dovesse creare problemi, basterà riconfigurarlo nella pagina di definizione degli accessori del wiki. [2]
Modifiche di questa settimana
- La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 4 luglio. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 5 luglio e sulle altre wiki dal giorno 6 luglio (calendario).
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
BLP
C'è un modo per evidenziare queste voci nel LiveRC (o magari nella RC) con un bel colore sgargiante? (ovviamente nei toni del lilla...) Grazie! --Civvì (Parliamone...) 18:44, 22 giu 2023 (CEST)
- User:Civvì intendi nuove biografie di persone viventi? oppure ogni edit? Riusciamo a partorire un etichetta [@ Sakretsu, ValterVB]? --Pierpao (listening) 14:07, 24 giu 2023 (CEST)
- Ogni modifica sui viventi. Sarebbe veramente comodo --Civvì (Parliamone...) 18:10, 24 giu 2023 (CEST)
- Modificare LiveRC è complicato, bisognerebbe scrivere un'estensione e vedo che la documentazione non è aggiornata.
- L'idea del filtro mi sembra il migliore compromesso, @Civvì: ho scritto questo filtro, aggiunge un'etichetta a tutte le modifiche in BLP. Vuoi che sia ristretto ai non autoconvalidati e alle modifiche più grandi oppure a tutti gli utenti e tutti i tipi di modifiche? Se prima di attivarlo vuoi aprire una discussione al progetto patrolling, lo ho disattivato temporaneamente, ma puoi riattivarlo quando lo ritieni più opportuno. --valcio (ValeJappo) • (msg) 09:21, 25 giu 2023 (CEST)
- Grazie Valcio. bravissimo. Sei nominato vittima designata a rotazione per i filtri sul campo insieme a Daimona Equoreo e i sopracitati. LiveRC è una roba vecchia come il cucco che resiste perchè tutti sono affezionati, se c'è da aggiungere un estensione prima di tutto gli ores. Chi fa questo miracolo gli prometto due Barnstar e un Caffè. Non sapete quanta roba passa, guardate le mie modifiche e le ultime sono fatte tramite OS per mancanza di tempo. <spam>Usate RTRC</spam> --Pierpao (listening) 09:44, 25 giu 2023 (CEST)
- Sarei un po' dubbioso a etichettare ogni modifica ai viventi. Sono, ahimè, una grossa fetta delle ultime modifiche (siamo nell'ordine di più di una modifica al minuto) e il registro del filtro è già affollato. Dovremmo fornire un qualche valore aggiunto rispetto alle modifiche correlate alla categoria viventi; restringere l'etichetta alle modifiche più sostanziose come proponeva Valcio (e senza fonti, aggiungerei io) sarebbe già un'idea. --Titore (msg) 16:02, 26 giu 2023 (CEST)
- Sì, sono d'accordo. Pensavo anche io che sarebbe meglio restringere i criteri, perché altrimenti viene etichettata quasi ogni modifica. Quando ho tempo provo a trovare dei modi per selezionare solo modifiche potenzialmente da osservare. --valcio (ValeJappo) • (msg) 19:17, 28 giu 2023 (CEST)
- Sarei un po' dubbioso a etichettare ogni modifica ai viventi. Sono, ahimè, una grossa fetta delle ultime modifiche (siamo nell'ordine di più di una modifica al minuto) e il registro del filtro è già affollato. Dovremmo fornire un qualche valore aggiunto rispetto alle modifiche correlate alla categoria viventi; restringere l'etichetta alle modifiche più sostanziose come proponeva Valcio (e senza fonti, aggiungerei io) sarebbe già un'idea. --Titore (msg) 16:02, 26 giu 2023 (CEST)
- Grazie Valcio. bravissimo. Sei nominato vittima designata a rotazione per i filtri sul campo insieme a Daimona Equoreo e i sopracitati. LiveRC è una roba vecchia come il cucco che resiste perchè tutti sono affezionati, se c'è da aggiungere un estensione prima di tutto gli ores. Chi fa questo miracolo gli prometto due Barnstar e un Caffè. Non sapete quanta roba passa, guardate le mie modifiche e le ultime sono fatte tramite OS per mancanza di tempo. <spam>Usate RTRC</spam> --Pierpao (listening) 09:44, 25 giu 2023 (CEST)
- Ogni modifica sui viventi. Sarebbe veramente comodo --Civvì (Parliamone...) 18:10, 24 giu 2023 (CEST)
Live RC sarà pure "vecchio" eppure mi sembra ancora lo strumento più performante (non lo uso quotidianamente come voi, ma è la mia impressione)... piuttosto che venga accantonato, meglio un aggiornamento continuo --Torque (scrivimi!) 08:00, 29 giu 2023 (CEST)
- Più completo e comodo sicuramente. Ores a parte che funzionano e mancani. Più veloce dubito :). --Pierpao (listening) 09:11, 29 giu 2023 (CEST)
- [@ Civvì] Ogni desiderio della burocosa è un ordine :-D
- Le modifiche necessarie per contrassegnare le BLP con un'icona sono queste, da apportare al proprio LiveRCparam.js, ovviamente. Quest'altra modifica134399875, che invece va fatta su LiveRCparam.css, agisce sul colore di sfondo (lilla, ovviamente). Il tempo di caricamento iniziale di LiveRC cresce, quindi non preoccupatevi e abbiate fede.
- La cosa non richiede filtri e/o etichette: si basa sulla categoria (che viene automaticamente assegnata dal Bio).
- [@ Pierpao, valcio, Torque] Per conoscenza.
- Saluti--Equoreo (msg) 11:23, 10 lug 2023 (CEST)
- PS: (per chi ne capisce di programmazione) sì, riusare una classe inutilizzata per altri fini è una porcheria; finchè qualcuno non mette mano al sorgente viviamo di espedienti...--Equoreo (msg) 11:23, 10 lug 2023 (CEST)
- grande --Pierpao (listening) 11:27, 10 lug 2023 (CEST)
- [@ Equoreo] sono commossa, davvero :-) --Civvì (Parliamone...) 11:38, 10 lug 2023 (CEST)
- grande --Pierpao (listening) 11:27, 10 lug 2023 (CEST)
Accessorio cambusa discussione
Segnalo che l'accessorio Cambusa discussione non funziona se la discussione da cambusare è l'ultima sezione aggiunta. Ho riscontrato tale problema già tempo fa allo sportello informazioni e oggi in una discussione di portale. Qualcuno potrebbe verificare? --9Aaron3 (msg) 11:02, 7 lug 2023 (CEST)
- Hai gadget non ufficiali? --Pierpao (listening) 11:04, 7 lug 2023 (CEST)
- Cosa si intende per gadget non ufficiali? --9Aaron3 (msg) 11:05, 7 lug 2023 (CEST)
- Tutti abbiamo un foglio di stile e uno per javascritpt che possiamo utilizzare per personalizzare l'ambiente di lavoro qui, che agiscono qui, e su meta che agiscono su tutte le wiki io uso vector e i miei sono Utente:Pierpao/vector.js e Utente:Pierpao/vector.css (inutilizzato), m:User:Pierpao/global.js e m:User:Pierpao/global.css. La roba lì può entrare in conflitto, quindi se vuoi copiare fai pure ma tieni presente che per quelli a me la cambusa non funziona :). Solo per spiegare non hai niente, ho visto io --Pierpao (listening) 11:22, 7 lug 2023 (CEST)
- È il link "aggiungi argomento" che complica le cose. Ho modificato l'accessorio --Sakretsu (炸裂) 13:42, 8 lug 2023 (CEST)
- Grazie @Sakretsu :) --9Aaron3 (msg) 13:47, 8 lug 2023 (CEST)
- È il link "aggiungi argomento" che complica le cose. Ho modificato l'accessorio --Sakretsu (炸裂) 13:42, 8 lug 2023 (CEST)
- Tutti abbiamo un foglio di stile e uno per javascritpt che possiamo utilizzare per personalizzare l'ambiente di lavoro qui, che agiscono qui, e su meta che agiscono su tutte le wiki io uso vector e i miei sono Utente:Pierpao/vector.js e Utente:Pierpao/vector.css (inutilizzato), m:User:Pierpao/global.js e m:User:Pierpao/global.css. La roba lì può entrare in conflitto, quindi se vuoi copiare fai pure ma tieni presente che per quelli a me la cambusa non funziona :). Solo per spiegare non hai niente, ho visto io --Pierpao (listening) 11:22, 7 lug 2023 (CEST)
- Cosa si intende per gadget non ufficiali? --9Aaron3 (msg) 11:05, 7 lug 2023 (CEST)
Pagine correlate da mobile
Segnalo Aiuto:Sportello informazioni#Pagine correlate. --Torque (scrivimi!) 16:51, 10 lug 2023 (CEST)
Notizie tecniche: 2023-28
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- La funzione di suggerimento delle immagini per le sezioni è stata attivata sulle Wikipedie in lingua portoghese, russa, indonesiana, catalana, ungherese, finlandese e bokmål. La funzione suggerisce immagini che possano andare bene nelle sezioni delle voci che l'utente ha tra gli osservati speciali.
- I filtri anti abusi globali sono stati attivati su tutti i progetti Wikimedia, ad eccezione delle Wikipedie in lingua inglese e giapponese (che non ne hanno voluto usufruire). La decisione è stata presa a seguito di una richiesta di commenti globale. [3]
- Speciale:BlockedExternalDomains è un nuovo strumento che aiuta gli amministratori a combattere lo spam. Fornisce un'interfaccia più chiara per bloccare i domini (e i loro sottodomini), consente di trovare più facilmente i domini bloccati, e processa più velocemente le modifiche alle pagine. Non supporta le espressioni regolari, il match dei percorsi URL e MediaWiki:Spam-whitelist, ma per il resto sostituisce in buona parte le funzioni di MediaWiki:Spam-blacklist. Può essere usato su tutti i wiki tranne Meta-Wiki, Commons e Wikidata (leggi la documentazione). C'è anche uno script Python con cui si possono migrare tutti i domini semplici in questo strumento. [4]
- L'estensione WikiEditor è stata aggiornata con l'aggiunta di alcune funzioni di modifica del wikitesto più utilizzate. Mentre in passato diversi messaggi dell'estensione potevano essere tradotti solo dagli amministratori, ora li possono tradurre tutti i volontari su translatewiki. I volontari sono invitati a verificare lo stato di localizzazione del WikiEditor nella loro lingua e a contribuire alla traduzione se è ancora incompleta. Leggi maggiori informazioni.
Modifiche di questa settimana
- La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 11 luglio. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 12 luglio e sulle altre wiki dal giorno 13 luglio (calendario).
- Il protocollo di comunicazione di Speciale:CercaCollegamenti e delle rispettive API è stato cambiato da HTTP a sia HTTP sia HTTPS. [5]
- D'ora in avanti Speciale:CercaCollegamenti e le rispettive API effettueranno la ricerca in base all'intero URL inserito. In precedenza, si basavano solo sui primi 60 caratteri. La richiesta di questa modifica risale a quindici anni fa. [6]
Modifiche future
- Esiste un plugin di ChatGPT ancora in fase sperimentale che serve a mostrare agli utenti da dove provengono le informazioni che leggono quando ChatGPT gli risponde ricavando le informazioni da Wikipedia. Il plugin è stato testato dallo staff di Wikimedia Foundation e da altri Wikimediani. Presto sarà disponibile a tutti gli utenti che usano i plugin di ChatGPT. Lo stesso plugin è stato menzionato nelle Notizie tecniche 2023/20. [7]
- È in corso una discussione sulla proposta di una policy per l'uso di risorse di terze parti negli accessori e script utente. In base alle idee ricevute finora, la policy menzionerà alcuni rischi che si corrono caricando accessori e script utente che usano risorse di terze parti; inoltre illustrerà alcune best practices e criteri di esenzione come la trasparenza e l'ispezionabilità del codice. Altre idee e suggerimenti saranno più che i benvenuti fino al 17 luglio 2023 nella pagina di discussione della policy.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
un filtro può bloccare gli amministratori?
Seriamente, qui Discussioni progetto:Biografie sarebbe utile se funziona, e non dovrebbe sprecare molte risorse--Pierpao (listening) 19:21, 11 lug 2023 (CEST)
Categorie di lavoro sporco che non si aggiornano
Come mai Eccidio di Malga Bala e Massacro di Deir Yassin e continuano a essere elencate in Categoria:Voci non neutrali - argomento sconosciuto nonostante un altro utente aveva già provveduto 2 giorni fa a modificare i parametri del template P (diff134403384 e diff134403462 ) ?
Guardando le due voci, in fondo, appaiono categorizzate correttamente in Categoria:Voci non neutrali - catastrofi , ma poi aprendo tale categoria risulta vuota.
Ho già provato con purge alla pagine delle voci e delle categorie. --Meridiana solare (msg) 10:32, 12 lug 2023 (CEST)
- Mediawiki è volutamente uno dei server più risparmiosi in termini di risorse (sostenibilità), circa un terzo della media, ed ecologicamente molto testardo. Ha una cache col braccino molto corto. Una volta passarono mesi per categorie molto molto poco frequentate. Due giorni neanche ci pensa. Per forzare bisogna cliccare in modifica e salvare come ho fatto, anche senza cambiare nulla. --Pierpao (listening) 10:54, 12 lug 2023 (CEST)
Tool "Verifica dei requisiti di voto"
Il tool Verifica dei requisiti di voto si basa solo sugli edit non cancellati. In questa discussione si sta valutando se considerare, ai fini del raggiungimento dei requisiti, anche gli edit cancellati. Eventualmente sarebbe possibile adeguare il tool? --Antonio1952 (msg) 17:23, 1 lug 2023 (CEST)
- A naso penso che sarebbe possibile solo se a usare il tool fosse un sysop, o comunque un utente in grado di visualizzare i contributi cancellati. Se invece ad usarlo fosse un utente che non può vedere i contributi cancellati, dubito altamente che sia possibile, e anzi mi stupirebbe se lo fosse. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:49, 1 lug 2023 (CEST)
- Ma il tool dovrebbe dare solo la data del primo edit, anche se cancellato, e il numero totale di edit (senza ovviamente l'elenco). --Antonio1952 (msg) 17:56, 1 lug 2023 (CEST)
- Vero, però i contributi cancellati non sono visibili ai non-admin neanche in parte che io sappia; nemmeno la sola data. Un rapido test sembra confermare questa teoria. Anzi, a dire il vero neanche dal mio account riesco a ottenere i contributi cancellati di un utente via API, ma magari sto sbagliando qualcosa io. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:34, 1 lug 2023 (CEST)
- L'editcount, che comprende i contributi cancellati, è possibile ottenerlo pubblicamente.[8] Il problema è stabilire quando è stata raggiunta la quota necessaria. --Titore (msg) 18:36, 1 lug 2023 (CEST)
- [@ Daimona Eaytoy] Sì, come scrive [@ Titore], rispetto all'editcount mancherebbe solo la data di raggiungimento del cinquantesimo edit, ammesso che la cosa sia fattibile--Parma1983 21:37, 1 lug 2023 (CEST)
- Ed anche quello dei 500 edit. --Antonio1952 (msg) 21:44, 1 lug 2023 (CEST)
- [@ Antonio1952, Daimona Eaytoy, Parma1983, Titore] quello che ci serve è un servizio. xTools ne espone già uno che restituisce l'edit counter complessivo di un utente entro un determinato periodo (esempio). Possiamo usare quello e cambiare i campi dell'accessorio per far inserire nome utente e data fine periodo da considerare (cioè la data di inizio della votazione). In risposta l'accessorio direbbe direttamente se l'utente in questione ha fatto rispettivamente 50 e 500 modifiche entro la data indicata --Sakretsu (炸裂) 17:25, 8 lug 2023 (CEST)
- [@ Sakretsu] Ah, grazie mille--Parma1983 21:00, 8 lug 2023 (CEST)
- @Sakretsu, non riesco a vedere l'esempio che hai fatto. Comunque, da quello che dici sarebbe un buon passo avanti; mancherebbe solo la data di primo edit che potrebbe non essere quella normalmente visibile visto che i primi edit potrebbero essere proprio quelli cancellati. --Antonio1952 (msg) 21:01, 8 lug 2023 (CEST)
- @Antonio1952 è uguale: si interroga il servizio di xTools per sapere se l'edit count complessivo dell'utente riportava almeno una modifica 30/60 giorni prima della data indicata. Inserendo il nome utente X e la data di inizio votazione YYYY-MM-DD, l'accessorio mostrerà ad esempio:
- 30 giorni: ✓
- 60 giorni: ✗
- 50 modifiche: ✓
- 500 modifiche: ✗
- Se non va bene, l'alternativa è provare a crearci un servizio ad hoc su Toolforge che passi all'accessorio la data esatta di ogni traguardo --Sakretsu (炸裂) 21:40, 8 lug 2023 (CEST)
- @Sakretsu, per me potrebbe andar bene anche così. È possibile vederne già un esempio? --Antonio1952 (msg) 21:50, 8 lug 2023 (CEST)
- @Antonio1952 adesso l'accessorio genera un altro link nella sidebar per la nuova versione --Sakretsu (炸裂) 15:25, 9 lug 2023 (CEST)
- @Sakretsu, ho provato e riconfermo che per me va bene. Per evitare equivoci, modificherei solo il secondo titolino da "Data inizio votazione" a "Data inizio procedura". Bel lavoro, grazie. --Antonio1952 (msg) 17:21, 9 lug 2023 (CEST)
- Fatto. Ringrazio @Daimona Eaytoy per il widget delle date. Non so se è documentato da qualche parte, non l'ho trovato in quella della libreria oojs --Sakretsu (炸裂) 14:32, 16 lug 2023 (CEST)
- Ottimo, grazie mille [@ Sakretsu, Daimona Eaytoy] ;)--Parma1983 14:36, 16 lug 2023 (CEST)
- Fatto. Ringrazio @Daimona Eaytoy per il widget delle date. Non so se è documentato da qualche parte, non l'ho trovato in quella della libreria oojs --Sakretsu (炸裂) 14:32, 16 lug 2023 (CEST)
- @Sakretsu, ho provato e riconfermo che per me va bene. Per evitare equivoci, modificherei solo il secondo titolino da "Data inizio votazione" a "Data inizio procedura". Bel lavoro, grazie. --Antonio1952 (msg) 17:21, 9 lug 2023 (CEST)
- @Antonio1952 adesso l'accessorio genera un altro link nella sidebar per la nuova versione --Sakretsu (炸裂) 15:25, 9 lug 2023 (CEST)
- @Sakretsu, per me potrebbe andar bene anche così. È possibile vederne già un esempio? --Antonio1952 (msg) 21:50, 8 lug 2023 (CEST)
- @Antonio1952 è uguale: si interroga il servizio di xTools per sapere se l'edit count complessivo dell'utente riportava almeno una modifica 30/60 giorni prima della data indicata. Inserendo il nome utente X e la data di inizio votazione YYYY-MM-DD, l'accessorio mostrerà ad esempio:
- @Sakretsu, non riesco a vedere l'esempio che hai fatto. Comunque, da quello che dici sarebbe un buon passo avanti; mancherebbe solo la data di primo edit che potrebbe non essere quella normalmente visibile visto che i primi edit potrebbero essere proprio quelli cancellati. --Antonio1952 (msg) 21:01, 8 lug 2023 (CEST)
- [@ Sakretsu] Ah, grazie mille--Parma1983 21:00, 8 lug 2023 (CEST)
- [@ Antonio1952, Daimona Eaytoy, Parma1983, Titore] quello che ci serve è un servizio. xTools ne espone già uno che restituisce l'edit counter complessivo di un utente entro un determinato periodo (esempio). Possiamo usare quello e cambiare i campi dell'accessorio per far inserire nome utente e data fine periodo da considerare (cioè la data di inizio della votazione). In risposta l'accessorio direbbe direttamente se l'utente in questione ha fatto rispettivamente 50 e 500 modifiche entro la data indicata --Sakretsu (炸裂) 17:25, 8 lug 2023 (CEST)
- Ed anche quello dei 500 edit. --Antonio1952 (msg) 21:44, 1 lug 2023 (CEST)
- [@ Daimona Eaytoy] Sì, come scrive [@ Titore], rispetto all'editcount mancherebbe solo la data di raggiungimento del cinquantesimo edit, ammesso che la cosa sia fattibile--Parma1983 21:37, 1 lug 2023 (CEST)
- L'editcount, che comprende i contributi cancellati, è possibile ottenerlo pubblicamente.[8] Il problema è stabilire quando è stata raggiunta la quota necessaria. --Titore (msg) 18:36, 1 lug 2023 (CEST)
- Vero, però i contributi cancellati non sono visibili ai non-admin neanche in parte che io sappia; nemmeno la sola data. Un rapido test sembra confermare questa teoria. Anzi, a dire il vero neanche dal mio account riesco a ottenere i contributi cancellati di un utente via API, ma magari sto sbagliando qualcosa io. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:34, 1 lug 2023 (CEST)
- Ma il tool dovrebbe dare solo la data del primo edit, anche se cancellato, e il numero totale di edit (senza ovviamente l'elenco). --Antonio1952 (msg) 17:56, 1 lug 2023 (CEST)
[← Rientro][@ Sakretsu] Il widget per le date non è parte di OOUI ma di MediaWiki (sebbene sia basato su OOUI). La sua documentazione è qui, insieme agli altri widget e al resto della roba di Mediawiki. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 22:17, 17 lug 2023 (CEST)
Notizie tecniche: 2023-29
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- L'1% del traffico degli utenti è ora servito da Kubernetes (per saperne di più). Questa percentuale sarà aumentata progressivamente. Segui lo stato di avanzamento dei lavori.
Modifiche di questa settimana
- La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 18 luglio. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 19 luglio e sulle altre wiki dal giorno 20 luglio (calendario).
- I messaggi di sistema di MediaWiki sono mostrati in una lingua di ripiego quando manca la traduzione nella lingua dell'utente. Il messaggio nella lingua di ripiego che è modificato a livello locale avrà la precedenza rispetto a quello predefinito nel software. In questo modo i wiki non dovranno più creare una pagina per ogni lingua nella sequenza di ripiego. Ad esempio, Wikipedia in inglese non dovrà più transcludere la versione locale di una pagina base nelle sottopagine
en-ca
een-gb
per evitare che il software ripieghi sulla sua versione predefinita. Il nuovo meccanismo semplifica la manutenzione dei messaggi locali. [9] - L'API
action=growthsetmentorstatus
sarà deprecata con la nuova versione di MediaWiki. I bot e gli script possono usare l'APIaction=growthmanagementorlist
al suo posto. [10]
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Auto Formatter
Sarebbe possibile copiare questo accessorio (citando ovviamente l'autore) per adattarlo qui su itwiki? È un accesso carino per la formattazione con cui si possono risolvere anche errori di sintassi ma che purtroppo fa anche modifiche, a mio giudizio superflue, come aggiungere degli spazi nei titoli di sezioni o sostituire il trattino con la linietta negli anni. --GryffindorD 20:03, 19 lug 2023 (CEST)
Errore "Errore irreversibile di tipo "TypeError"" durante l'importazione su commons Special:ImportFile
Durante l'importazione su commons di immagini mi prendo spesso l'errore in oggetto, a cosa è dovuto? --ZioNicco (msg) 16:00, 23 lug 2023 (CEST)
- L'errore compare su tutte le importazioni o è sporadico? Riesci a passare l'exception code (tra parantesi quadre)? --Melos (msg) 02:44, 24 lug 2023 (CEST)
- Sporadico, posso dire che mi capita spesso quando dentro c'è un tkt VRT, però anche se da dentro lo tolgo me lo fa comparire ugualmente es.
- "[2fe13744-ec3a-4be3-a8c8-8d1e6ed38520] 2023-07-24 08:15:38: Errore irreversibile di tipo "TypeError"" su File:Sogliani-san-giovanni-battista.jpg Grazie --ZioNicco (msg) 10:16, 24 lug 2023 (CEST)
- Mi aspettavo il pernacchione e invece a me ha funzionato. Ho aperto phab:T342524 --Melos (msg) 11:46, 24 lug 2023 (CEST)
Problemi con Modifica da mobile
– Il cambusiere Pierpao (watch) (msg) 12:39, 24 lug 2023 (CEST)
Ogni volta che faccio una modifica da tablet e telefono e parto dalla "Modifica visuale" di una sezione della pagina, una volta che torno nella modalità "Modifica sorgente" (per dire, ci vado per sistemare qualcosa che non posso fare nell'altra modalità) non mi fa ritornare sulla Modifica Visuale in nessun modo. É da un po' di giorni che succede. Potreste risolvere questo problema, per favore? Grazie --79.21.5.205 (msg) 12:11, 24 lug 2023 (CEST)
- vi ringrazio non sapevo dovessi parlarne qua. Aspetto tuttavia delle risposte --79.21.5.205 (msg) 15:55, 24 lug 2023 (CEST)
- "Modifica visuale" quindi da tablet e da telefono ma partendo dalla visualizzazione desktop? Hai provato se lo stesso problema c'è da computer? --Meridiana solare (msg) 16:41, 24 lug 2023 (CEST)
- Ho appena provato da computer, e a me funziona. --Meridiana solare (msg) 16:46, 24 lug 2023 (CEST)
- Quello è il problema purtroppo --79.21.5.205 (msg) 13:02, 25 lug 2023 (CEST)
- Ho appena provato da computer, e a me funziona. --Meridiana solare (msg) 16:46, 24 lug 2023 (CEST)
- "Modifica visuale" quindi da tablet e da telefono ma partendo dalla visualizzazione desktop? Hai provato se lo stesso problema c'è da computer? --Meridiana solare (msg) 16:41, 24 lug 2023 (CEST)
Notizie tecniche: 2023-30
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- Il 18 luglio Wikimedia Foundation ha lanciato un sondaggio sul processo decisionale tecnico. Il sondaggio è aperto a tutti gli utenti che curano aspetti tecnici dei siti Wikimedia che dipendono dal software manutenuto dalla fondazione o dai suoi affiliati. Se sei uno di questi utenti, scopri come partecipare. Il sondaggio è aperto per tre settimane fino al 7 agosto. Leggi l'annuncio che è stato inviato per e-mail alla lista wikitech-l.
Modifiche di questa settimana
- La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 25 luglio. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 26 luglio e sulle altre wiki dal giorno 27 luglio (calendario).
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.