Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2006/Hill3

Benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Stiamo creando un'enciclopedia libera e multilingue. Il progetto in italiano ha preso l'avvio nella primavera 2001 e conta in questo istante 1 903 862 voci, caratterizzate da contenuto libero e punto di vista neutrale. Leggi la Guida essenziale o fai delle prove; visita il nostro Portale comunità per scoprire tutti i dettagli su it.wiki.


Not Italian? it-0? - Click here

La guerra d'Etiopia, nota anche come campagna d'Etiopia, si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia. Condotte inizialmente dal generale Emilio De Bono, rimpiazzato poi dal maresciallo Pietro Badoglio, le forze italiane invasero l'Etiopia a partire dalla colonia eritrea a nord, mentre un fronte secondario fu aperto a sud-est dalle forze del generale Rodolfo Graziani dislocate nella Somalia italiana. Nonostante una dura resistenza, le forze etiopiche furono soverchiate dalla superiorità numerica e tecnologica degli italiani e il conflitto si concluse con l'ingresso delle forze di Badoglio nella capitale Addis Abeba.

La guerra fu la campagna coloniale più grande della storia: la mobilitazione italiana assunse dimensioni straordinarie, impegnando un numero di uomini, una modernità di mezzi e una rapidità di approntamento mai visti fino ad allora. Fu un conflitto altamente simbolico, dove il regime fascista impiegò una grande quantità di mezzi propagandistici con lo scopo di impostare e condurre una guerra in linea con le esigenze di prestigio internazionale e di rinsaldamento interno del regime stesso, volute da Benito Mussolini. In questo contesto i vertici militari e politici italiani non badarono a spese per il raggiungimento dell'obiettivo: il Duce approvò e sollecitò l'invio e l'utilizzo in Etiopia di ogni arma disponibile e non esitò ad autorizzare l'impiego in alcuni casi di armi chimiche. L'aggressione dell'Italia contro l'Etiopia ebbe rilevanti conseguenze diplomatiche e suscitò una notevole riprovazione da parte della comunità internazionale: la Società delle Nazioni decise d'imporre delle sanzioni economiche contro l'Italia, ritirate nel luglio 1936 senza peraltro aver provocato il benché minimo rallentamento delle operazioni militari.

Le ostilità non cessarono con la fine delle operazioni di guerra convenzionali, ma si prolungarono con la crescente attività della guerriglia etiopica dei cosiddetti arbegnuoc ("patrioti") e con le conseguenti misure repressive attuate dal governo italiano, durante le quali non furono risparmiate azioni terroristiche nei confronti della popolazione civile; la resistenza etiope collaborò poi con le truppe britanniche nella liberazione del paese dagli italiani nel corso della seconda guerra mondiale. Formalmente lo stato di guerra ebbe ufficialmente termine il 10 febbraio 1947 con la stipula del Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, che comportò per l'Italia la perdita di tutte le sue colonie africane.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Logo del Festival della Qualità
Logo del Festival della Qualità

Sempre intenti a migliorare la qualità di Wikipedia, dal 4 al 19 luglio i wikipediani si dedicano per due settimane alle voci più richieste non ancora presenti nell'enciclopedia.

Wikipedia è un'enciclopedia libera e multilingue. Il progetto in italiano ha preso l'avvio nella primavera 2001. Qui di seguito sono elencate le altre versioni:

Le 10 maggiori... (al 26/05/2006) Inglese (English) (1.154.640+) · Tedesco (Deutsch) (404.310+) · Francese (Français) (291.380+) · Polacco (Polski) (237.360+) · Giapponese (日本語) (216.406+) · Olandese (Nederlands) (200.371+) · Svedese (Svenska) (165.012+) · Italiano (1 903 862) · Portoghese (Português) (139.066+) · Spagnolo (Español) (121.259+)

Le sorelle minori... Catalano · Corso · Friulano · Ligure · Lombardo · Napoletano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Veneto

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, che coordina altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikiquote
Una raccolta di citazioni
Wikisource
Documenti di pubblico dominio
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Wikiversità
Attività e materiale didattico libero
Commons
Risorse multimediali condivise
Meta-Wiki
Coordinamento dei progetti Wikimedia