Wikipedia:Raduni/Associazione CUADRI a Cuneo
In occasione della 6° ed. del Festival dei Luoghi Comuni "L'importante è partecipare", l'associazione CUADRI organizza con il supporto di Wikimedia Italia e dei volontari piemontesi un'editathon per migliorare i contenuti dell'enciclopedia libera sulla città di Cuneo e i suoi monumenti.
Dove e quando
modificaCuneo, sabato 12 ottobre 2024, presso il Rondò dei Talenti (L'Aula, 1° piano), in Via Luigi Gallo 1.
Programma
modifica- dalle ore 9.30 alle 10.30: team building, presentazione del metodo di lavoro, analisi di alcune voci già esistenti, condivisione delle fonti
- dalle ore 10.30 alle 10.45: coffee break
- dalle ore 10.45 alle 13.00: contribuzione su Wikipedia
- pausa pranzo, dalle 13.00 alle 14.30: buffet lunch
Linee guida pratiche
modifica- Se non ce l'hai già, prima dell'evento (meglio adesso!) registra un tuo nome utente individuale su Wikipedia (un nickname senza riferimenti a nomi di enti, associazioni o altri siti). Vedi la videoguida. # Prima di iniziare a scrivere fai sempre login.
- Se sei nuov* di Wikipedia, è più facile iniziare facendo pratica ampliando le voci esistenti, cominciando da piccole modifiche, prima di scrivere una nuova voce. Per imparare a scrivere su Wikipedia, potresti frequentare il nostro corso MOOC gratuito (almeno i primi argomenti).
- Durante l'editathon, quando scegli una voce su cui lavorare, per prima cosa aggiungi la tua firma nell'elenco sotto, a fianco del nome della voce (vedi Aiuto:Firma).
- Abbozza le nuove voci nella tua pagina delle prove (sandbox). Usa la sandbox anche se desideri intervenire in modo consistente su una voce esistente (in questo caso inizia copiando tutto il wikitesto della voce nella tua pagina delle prove, escluse le categorie).
- Riformula sempre i concetti scrivendoli con le tue parole. Non è consentito fare il copia-e-incolla di frasi da libri o pagine web (è invece benvenuta la traduzione di voci di Wikipedia in altre lingue).
- Quando aggiungi del testo a una voce, inserisci sempre una nota con la fonte alla fine della frase o almeno del paragrafo. Integra la sezione Bibliografia. Videoguida sull'inserimento delle note e della bibliografia .
- Quando hai terminato di scrivere la voce nella tua sandbox, se sei nuov* utente o hai dei dubbi chiedi una revisione a utenti espert*, che ti aiuteranno a pubblicarla e che ti affiancheranno durante l'editathon. Le voci vanno pubblicate entro l'ora di conclusione della editathon, ma ovviamente possono essere migliorate anche in seguito.
Indicazioni specifiche per la editathon
modificaOgni partecipante si porta il proprio PC portatile (meglio laptop, non tablet) con caricabatterie e batterie cariche. Se disponi di libri sull'argomento delle voci, portali! Le fonti cartacee sono indispensabili (non bastano le fonti online). Inserisci dei segnalibri in base ai diversi argomenti. La wi-fi sarà disponibile in sala, così pure alcune prolunghe per la ricarica dei PC. Hai nuove voci da aggiungere all'elenco di voci da scrivere? Prima parlane con gli utenti esperti: non tutti gli argomenti sono ugualmente rilevanti per un'enciclopedia.
Come arrivare
modificaLa sede è ubicata nel centro cittadino, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Cuneo. Il Rondò dei Talenti dista circa 15 minuti a piedi (1,2km).
Si segnala che è disponibile un servizio di navetta con auto private messo a disposizione dell'Associazione culturale CUADRI tramite i volontari del Festival.
Partecipanti
modificaRicordate di portare il vostro computer (portatile, possibilmente non tablet, con batterie cariche e caricabatterie al seguito)
- --Marco Chemello (WMIT) (msg) (formatore e tutor per i nuovi utenti)
- --moz (msg) 16:28, 2 ott 2024 (CEST)
- --Nekojami (msg) 16:43, 3 ott 2024 (CEST)
- --Oriana Bozzarelli (msg) 14:00, 7 ott 2024 (CEST)
- -- Andrea Borri, presidente associazione culturale CUADRI
- --Stefania.lettere (msg) 10:03, 12 ott 2024 (CEST)-- Stefania Chiavero, direttrice Biblioteca civica di Cuneo e del Sistema Bibliotecario Cuneese
- -- --Artelau wiki (msg) 09:59, 12 ott 2024 (CEST)
- -- --Gigi.garelli (msg) 10:01, 12 ott 2024 (CEST) Direttore dell'Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea di Cuneo
- -- Peroenri Enrico Perotto, storico dell'arte
- --Elenabuti (msg) 10:03, 12 ott 2024 (CEST) responsabile del Centro Studi e Innovazione della Fondazione CRC
- -- Francesco Carbonero, Centro Studi e Innovazione della Fondazione CRC
- --Lic 24 (msg) 10:10, 12 ott 2024 (CEST) -- Licia Floriddia, ATL del Cuneese
- --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:34, 10 ott 2024 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 23:47, 11 ott 2024 (CEST) (10-13)
- --Dario21x (msg) 10:01, 12 ott 2024 (CEST)
Monitoraggio
modificaVoci
modificaVoci esistenti da migliorare
modifica- Assedio di Cuneo (1744)
- Bombonina
- Chiesa di San Rocco (Cuneo)
- Chiesa di San Sebastiano (Cuneo)
- Chiesa di Santa Chiara (Cuneo)
- Chiesa di Santa Maria della Pieve (Cuneo)
- Chiesa di Sant'Ambrogio (Cuneo)
- Complesso monumentale di San Francesco
- Conservatorio Giorgio Federico Ghedini
- Cuneo#Storia (la sezione sulla storia è priva di note con le fonti)
- Madonna delle Grazie (Cuneo)
- Piazza Galimberti
- Nuto Revelli -- --Oriana Bozzarelli (msg) 10:14, 12 ott 2024 (CEST)
- Aldo Sacchetti Fatto --Gigi.garelli (msg) 10:08, 12 ott 2024 (CEST)
- Parco fluviale Gesso e Stura Fatto --Dario21x (msg) 10:11, 12 ott 2024 (CEST)
Nuove voci da scrivere
modifica(in ordine alfabetico)
- Biblioteca civica di Cuneo presso il seicentesco Palazzo Audiffredi (la più antica biblioteca civica del Piemonte)--Stefania.lettere (msg) 10:06, 12 ott 2024 (CEST)
- Biblioteche di Cuneo (elenco già nella voce Cuneo)
- Borgata Paraloup Luigi.tuby
- Chiesa dei Tomasini (di San Tomaso)
- Chiesa della Madonna delle Grazie (Cuneo)
- Chiesa della Madonna del Rosario (Cuneo) in località Via Oldofredi Tabini - Colombaro
- Chiesa della Madonna di Lourdes (Cuneo)
- Chiesa della Santissima Annunziata (Cuneo)
- Chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria Santissima (Cuneo) in località Spinetta, Roata Canale
- Chiesa della Santissima Trinità in Trinità
- Chiesa del Seminario vescovile (v. anche Seminario vescovile (Cuneo))
- Chiesa di Maria Immacolata (Cuneo) in località Tetti Rubatto
- Chiesa di San Benigno (Cuneo) nella frazione San Benigno
- Chiesa di San Bernardo (Cuneo)
- Chiesa di San Lorenzo (Cuneo) in loc. Ronchi
- Chiesa di San Paolo (Cuneo)
- Chiesa di San Pio X (Cuneo)
- Chiesa di San Rocco (Roata Rossi, Cuneo) in località Roata Rossi
- Chiesa di Sant'Anna (Cuneo) nella frazione Ronchi
- Ex Chiesa di San Giovanni decollato (Sala San Giovanni) Artelau wiki
- Fondazione Nuto Revelli
- Monumento alla Resistenza (Cuneo) in località Madonna dell'Olmo --Peroenri (msg) 10:24, 12 ott 2024 (CEST)
- Museo Casa Galimberti Marco Chemello (WMIT) (vedi anche Museo civico di Cuneo)
- Museo civico di Cuneo Marco Chemello (WMIT) scorporato dalla voce Complesso monumentale di San Francesco
- Museo ferroviario (Cuneo)
- Palazzo Alberti (Cuneo) (Via Santa Croce nº38)
- Palazzo Andreis di Mondrone (Via Amedeo Rossi nº15)
- Palazzo Delfino (attuale ACLI, Piazza Virginio nº13)
- Palazzo Delfino di Trivero (Via Santa Maria nº5)
- Palazzo della Banca d'Italia (Corso Nizza nº3)
- Palazzo della Prefettura (Via Roma nº3)
- Palazzo della Provincia (Corso Nizza nº21)
- Palazzo della Stazione ferroviaria (Piazzale della Libertà nº10)
- Palazzo della Torre con annessa Torre civica (ex residenza comunale, via Roma nº19)
- Palazzo del Municipio (attuale residenza comunale, via Roma nº28)
- Palazzo del Tribunale (Piazza Galimberti nº7)
- Palazzo del Vescovado (Via Roma nº7)
- Palazzo Pascale di Nuceto poi Audiffredi (Via Cacciatori delle Alpi nº9)
- Palazzo Rubatti di Toricella (Via Leutrum nº3)
- Palazzo Scotti di Sauze (Via Peveragno nº11)
- Palazzo Taricchi di Stroppo (Piazza Virginio nº9)
- Palazzo Uffici Finanziari PUF (Via Giovanni Battista Bongioanni nº 32)
- Villa Oldofredi Tadini (Via Ercole Oldofredi Tadini nº19)
- Santuario della Madonna della Riva (Cuneo)
- Leandro Scamuzzi
- Seminario vescovile (Cuneo) (v. anche Chiesa del Seminario vescovile)
- Teatro Toselli -----< la inizio io --Nekojami (msg) 10:16, 12 ott 2024 (CEST)
- Villa Tornaforte (località Madonna dell'Olmo, Via Valle Po 1) - ex convento agostiniano
- Paraloup--moz (msg) 12:07, 12 ott 2024 (CEST)
- ...
Wikivoyage
modificaFonti
modifica- ...