Wikipedia:Raduni/Conoscenza è Salute: un Editathon Grande come un Virus

Così simili, così diversi, i virus di RSV, Influenza e SARS-CoV-2, li avresti saputi distinguere?

Conoscenza è Salute: un Editathon Grande come un Virus è una giornata di editathon online, con visita collettiva a Milano, organizzata per sabato 1 febbraio 2025.

Un editathon che nasce piccolo proprio come un virus ma tocca un argomento molto grande come la salute di tutti. In occasione delle ultime giornate della mostra Grande come un Virus[1] del Museo di Storia Naturale di Milano, che visiteremo assieme gratuitamente e in maniera guidata, vorremo dedicare la giornata per riflettere e contribuire su quanto la condivisione e l'accessibilità della conoscenza possa migliorare la salute e il benessere di tutti.

Il giorno di sabato 1 febbraio, per chi potrà partecipare fisicamente, alle ore 15.30 visiteremo la mostra Grande come un Virus, presso il Museo di Storia Naturale di Milano, in maniera gratuita e guidata grazie alla collaborazione del museo.

Invece, durante tutta la giornata potremo concentrare gli sforzi, i dubbi, le domande e le risposte per migliorare il contenuto dell'enciclopedia e dei progetti fratelli (creando grafici da caricare su Commons, testi da trascrivere su Wikisource, citazioni illuminanti da raccogliere su Wikiquote, ecc.) a favore di tutti i lettori in cerca di informazioni utili, chiare e affidabili per creare le proprie opinioni e compiere le migliori scelte per la salute propria e della comunità.

Visita alla mostra "Grande come un Virus"

modifica

Dove e quando

modifica
 
Il Museo di Storia Naturale di Milano, sede della mostra e della visita

La visita sarà gratuita e si svolgerà sabato 1 febbraio nel turno delle 15:30, presso il Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia, 55, all'interno del parco (mappa).

  • ore 15.15: ritrovo all'ingresso del museo
  • ore 15.30: inizio della visita
  • ore 16.30: fine della visita

Come arrivare

modifica

Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, alle fermate Palestro della linea M1 (linea Rossa), oppure Repubblica della linea M3 (linea Gialla). Altrimenti i tram delle linee 9, 5, 33 hanno fermate raggiungibili facilmente a piedi.

In auto è possibile parcheggiare solo in parcheggi a bordo strada a pagamento (es. Corso Vittorio Veneto o in via Palestro). Attenzione: il museo si trova nella Zona a Traffico Limitato denominata Area C, che a sua volta è situata nella più grande Area B, tuttavia entrambe le zone non sono attive nei giorni in cui si svolge la visita, trattandosi di un sabato, quindi l'accesso è libero.

Partecipanti alla visita

modifica
 
Virus ebola e virus batteriofago museo science naturali Milano

La visita è aperta a tutti e gratuita. Se vuoi partecipare e assicurare il tuo posto nella visita AGGIUNGI IL TUO NOME QUI SOTTO o semplicemente la tua firma, cliccando su Modifica, poi inserendo il tuo nome (o i quattro caratteri a seguire ~~~~ per firmare) ed infine clicca Pubblica modifiche:

  1. --Sciking(Parliamo?) 09:57, 23 gen 2025 (CET)[rispondi]
  2. sNappyML 18:36, 24 gen 2025 (CET)[rispondi]
  3. --Bramfab (msg) 11:51, 27 gen 2025 (CET)[rispondi]
  4. --Ysogo (msg) 19:13, 27 gen 2025 (CET)[rispondi]
  5. --Antonov (msg) 08:33, 29 gen 2025 (CET)...[rispondi]
  6. Ilaria C. (x2)
  7. Ilaria C. (x2)
  8. Fedraone
  9. --Wiki rkit (msg) 22:45, 30 gen 2025 (CET) Riccardo[rispondi]
  10. ... (posti limitati)

Editathon online

modifica

Il tema dell'editathon prende le mosse da quell'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, detta più semplicemente virus, fino ad abbracciare il più ampio e filosofico concetto di salute. Il primo giorno del mese di febbraio è nei paesi dell'emisfero boreale tipicamente l'apice delle epidemie influenzali, è proprio l'1 febbraio il giorno in cui abitualmente i notiziari non mancano di diffondere le informazioni di monitoraggio pubblicate dalle autorità sanitarie sulle infezioni influenzali. È stato anche un mese cruciale nello sviluppo della pandemia e delle relative misure di contenimento di COVID-19.

Brevi letture di approfondimento

modifica

Partecipanti all'editathon online

modifica
  1. sNappyML 18:36, 24 gen 2025 (CET)[rispondi]
  2. --Sciking(Parliamo?) 19:07, 31 gen 2025 (CET)[rispondi]
  3. ...
 
Tipi di virus

Sotto trovi la lista delle voci da creare e da migliorare, è molto utile per evitare sovrapposizioni apporre accanto alla voce il template {{doing|~~~}} (  In corso...) mentre ci stai lavorando, e il template {{fatto}} (  Fatto) quando hai completato o {{fatto temporaneo}} (  Fatto) se è stato fatto giusto un piccolo miglioramento.

Nuove voci

modifica

Voci da migliorare

modifica

  • ...
  • ...

Progetti fratelli

modifica
  • Wikimedia Commons: Immagini e grafiche
    • Infografica della cronologia delle principali epidemie nel tempo per Lista delle epidemie
    • Infografica della cronologia della scoperta dei vaccini per Storia della vaccinazione
    • Immagine schematica che rappresenti il concetto di Microbiologia
    • Immagine grafica che rappresenti il focolaio di un'epidemia
    • Immagini che rappresentino la trasmissione via droplets delle malattie infettive respiratorie, ampliando questa categoria, eventualmente animate
    • Immagini 3D rappresentative del batterio Vibrio cholerae o altri richiesti dalle voci da creare sopra
    • ...

Strumenti utili

modifica

Monitoraggio

modifica

Fonti suggerite

modifica

Template

modifica

Ringraziamenti

modifica

Un ringraziamento speciale al Museo di Storia Naturale e alla sua sezione Didattica, nonché alla collaborazione dell'utente Federica Viazzi per la raccolta delle voci da migliorare e delle fonti.

Grazie a te! :) --Federica Viazzi (AO AL) (msg) 14:14, 3 feb 2025 (CET)[rispondi]
  1. ^ Visita guidata - Grande come un virus, su Museo di storia Naturale di Milano. URL consultato il 21 gennaio 2025.