Wikipedia:Raduni/Open Philosophy
Giovedì 26 gennaio Wikimedia Italia, in collaborazione con la Biblioteca di Filosofia dell'Università Statale di Milano, organizza "Open Philosophy. Editathon Wikipedia in biblioteca", un workshop al mattino aperto a tutti gli studenti per imparare a usare Wikipedia in maniera critica e attiva, seguito da una editathon pomeridiana per creare e migliorare le voci dedicate ai filosofi della Scuola di Milano.
Questa giornata entra a far parte della campagna #1Lib1Ref e sarà seguita, venerdì 27 gennaio, da un convegno organizzato dal Dipartimento di Filosofia sulle iniziative di ambito filosofico nel web.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/2/2c/Open_philosophy.png/220px-Open_philosophy.png)
Dove
modificaUniversità degli Studi di Milano
Biblioteca di Filosofia - Cortile Ghiacciaia
Via Festa del Perdono 7
20122 Milano
Quando
modificaGiovedì 26 gennaio 2017.
Programma
modificaMattina
modifica- 09.00 Benvenuto in Biblioteca
- 09.30 Presentazione dei principali progetti Wikimedia: Wikipedia, Commons, Wikisource, Wikidata. Indicazioni pratiche su come iniziare a contribuire
- 12.30 Pausa pranzo
Pomeriggio
modifica- 13.30 Editathon, lavoro individuale o a gruppi per l'arricchimento e la correzione di un gruppo di voci selezionate
- 17.30 Chiacchierata finale con i presenti per raccogliere impressioni, idee e suggerimenti
Voci sulle quali potremmo lavorare
modificaCosa abbiamo fatto
modificaVoci modificate
modificaVoci create
modificaTesti riletti su Wikisource
modifica- Saggi e discorsi di Piero Martinetti
- Divina Commedia di Dante Alighieri
- Eros di Giovanni Verga
- Le Rime di Lorenzo Stecchetti
- Il Sofista e l'Uomo politico di Platone
- Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse di Carlo Puini
Come arrivare
modificaCon i mezzi pubblici
modificaIl modo più semplice per raggiungere il luogo dell'evento è con i mezzi pubblici. Arrivati a Milano è possibile prendere la metropolitana con destinazione Crocetta, sulla linea M3 (gialla). Una volta tornati in superficie, percorrere Corso di Porta Romana e prendere Via Francesco Sforza (la prima a destra). Dopo 150 metri, sulla sinistra, si trova un cancello d'ingresso dell'Università Statale. Una volta entrati, raggiungere il Cortile Ghiacciaia.
Partecipanti
modificaNB I posti per la editathon sono limitati a 26. Oltre a segnarsi qui sotto, è indispensabile registrarsi su eventbrite, a questo link.
Collegamenti esterni
modifica- Biblioteca di Filosofia dell'Università Statale di Milano.
- Convegno Open Philosophy. Le ragioni dell'Open e la filosofia in rete. Presentazione e programma.