Wikipedia:Raduni/WikiGita a Malesco (Val Vigezzo)
- Iscriviti alla lista dei partecipanti e aggiungi la pagina agli osservati speciali per rimanere aggiornato!



Domenica 10 giugno 2018 l'associazione InFormAzionI in collaborazione con l'Ecomuseo Ed Leuzerie e di Scherpelit (ndt: della pietra ollare e degli scalpellini) e altri (lista da aggiornare) organizza una WikiGita in Val Vigezzo e più precisamente a Malesco con successivi edit-a-thon e map-a-thon.
Il programma è ancora in fase di definizione precisa. Ci rendiamo conto che il preavviso è poco ma chi parteciperà ne capirà il motivo...
Dove
modificaMalesco, in Valle Vigezzo.
Il ritrovo è davanti alla sede dell'Ecomuseo in piazza Ettore Romagnoli (non segnata su G-maps)
Qui le coordinate su OSM
Quando
modifica10 giugno 2018
Programma
modifica- 10:00: ritrovo
- Breve introduzione geostorica a cura della direttrice dell'Ecomuseo
- Visita dei luoghi che fanno parte dell'Ecomuseo
- per allora avremo l'elenco preciso dei monumenti "fotografabili"
- 13.00: brunch, a cura dell'Ecomuseo e dell'Accademia dei Runditt
- breve introduzione dei progetti
- suddivisione in gruppi per le varie attività:
- inserimento di Malesco in Wikivoyage
- inserimento delle informazioni raccolte in OSM
- ampliamento/creazione in Wikipedia di voci relative alla storia e al territorio locale
- inserimento in Commons delle fotografie dei monumenti autorizzati
Cosa facciamo
modificaA seconda delle inclinazioni ci saranno diverse attività effettuabili, fotografie, Wikivoyage, voci Wikipedia e mappatura OSM.
Per quanto riguarda Wikipedia un primo elenco di voci da scrivere è:
- Ecomuseo Ed Leuzerie e di Scherpelit,
- Museo del Parco Nazionale della Val Grande,
- Lavatoio di Malesco,
- Fontana del basilisco,
- Finero,
- Zornasco,
- Rundìtt,
- Mulino dul Tač,
- Ospedale Trabucchi,
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Malesco),
- Oratorio di San Bernardino da Siena,
- Giacomo Mellerio,
- Ettore Romagnoli,
- Malesco (ampliare)
- Giacomo Pollini
- Giovan Maria Salati (farsi autorizzare foto e ampliare)
- Cercare fonti locali sulla leggenda del basilisco (da integrare nella voce esistente)
- Steatite, è {{F}}, vedere se usando le fonti locali si può migliorare
Tieni sotto controllo la dashboard.
Come arrivare
modifica- da Milano
Autostrada A8 (dei Laghi), diramazione A8/A26 poi A26 direzione Gravellona Toce, proseguire sulla superstrada fino all'uscita Masera-Valle Vigezzo e imboccare la SS 337 della Valle Vigezzo.
Tempo necessario: circa 2 ore.
- dalla Svizzera
La strada delle Centovalli, aperta a fasce orarie nei giorni feriali, di domenica è aperta tutto il giorno. L'alternativa - non consigliata - è la strada della Valle Canobbina, l'alternativa "vera" è la Ferrovia Domodossola-Locarno da Locarno.
Partecipanti
modificaSicuramente
modifica- --Civvì (Parliamone...)
- --Ysogo (msg) 21:55, 25 mag 2018 (CEST)
- --FrangeCe (msg) 12:01, 28 mag 2018 (CEST)
- --Yiyi 15:24, 30 mag 2018 (CEST)
- --BelPatty86
- --CristianNX
Forse
modifica- ...
Purtroppo non riuscirò a esserci
modifica- Non ci sarò, per quel giorno avevo già degli altri impegni - Riccardo --Wiki rkit (msg) 12:26, 7 giu 2018 (CEST)
- Purtroppo non posso più partecipare --Bart292CCC --Bart292CCC (msg) 21:22, 9 giu 2018 (CEST)